
Dal 16 aprile al 22 aprile Triwù ha partecipato al Materials Village 2018 a Superstudio Più. Qui tutti i video degli streaming!
Biocomponenti per murature in paglia, Tina la pompa di calore a zero emissioni che congela la bolletta, capi tecnici in cui tessuti e bottoni sono totalmente riciclabili. Sono solo alcune delle idee che sono state presentate nei Dialoghi sulle Smart City organizzati da Triwù e che si sono svolti a Materials Village, l’hub di Material ConneXion Italia durante la Design Week a Superstudio Più in via Tortona 27.
Dal 16 aprile al 22 aprile, infatti, una serie di eventi hanno animato gli spazi di Superstudio: tanti gli incontri e gli espositori presenti; non solo, i giardini hanno ospitato una grande installazione firmata da Yona Friedman per CONAI e per i Consorzi di Filiera per il riciclo dei rifiuti di imballaggio e anche la seconda edizione della mostra evento sulla città del futuro Smart City: Materials, Technology and People.
Di seguito i video degli incontri organizzati da Triwù!
IL PROGRAMMA
MARTEDI’ 17 APRILE
H 12.00 – 12.30 INRIM, Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica, presenta: le macchine cartesiane.
Estremamente precise, essenziali per migliorare la produzione nel manifatturiero, servono a definire forme e misure dei singoli pezzi. Ma in Italia sono ancora poco utilizzate nelle aziende. È intervenuto Alessandro Balsamo, INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
H 12.30 – 13.00 Ecosistema Innovazione Lecco
Presentazione del progetto di Open Innovation promosso da Regione e Camera di Commercio di Lecco con Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco.
Sono intervenuti:
Rossella Pulsoni, Camera di Commercio di Lecco
Marco Tarabini, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
H 13.00 – 13.30 E luce fu
VDG LAB: Molecole organiche luminescenti
Ci sono ambienti pericolosi dove sorgenti luminose alimentate da energia elettrica possono innescare incendi o esplosioni. Ecco perché VDG Lab sta sperimentando una fonte luminosa prodotta da molecole organiche attivate da raggi laser/Led.
Sono intervenuti:
Paolo Gigante e Francesco Modena, VDG LAB srl
Davide Gatti, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
Un’iniziativa del progetto “Ecosistema Innovazione Lecco” promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Lecco.
H 13.30 -14.00 Radici Group, l’arte del riciclo
Come recuperare e riciclare tutti i tessuti che, a milioni di tonnellate, ogni anno finiscono in discarica? Molto semplice: progettando capi nei quali la stoffa della giacca e i bottoni sono fatti dello stesso materiale. Miracolo? No, Radici Group lo sta già facendo con i suoi capi tecnici. È intervenuto Filippo Servalli, Responsabile Comunicazione di Radici Group.
H 11.30 – 12.00
Progettare gli edifici per un ecosistema migliore
Comsol, multinazionale dei programmi di simulazione, ha presentato il suo software che è in grado di lavorare su tutti i parametri di sostenibilità e stabilità di un edificio, internamente e esternamente. I vantaggi in termini di sicurezza e manutenzione sono consistenti. È intervenuta Lara Baldessari, Sales Manager di Comsol.
H 12.00 – 12.30 Tina, la pompa di calore a emissioni zero che congela la bolletta
Sappiamo bene come, per la riduzione della CO2, sia importante intervenire sul riscaldamento degli edifici. Tina è la prima pompa di calore ad alta temperatura messa a punto da TEON, ed è una rivoluzione in termini di risparmio energetico, riduzione dei costi, efficienza. È intervenuto Ferdinando Pozzani, CEO di Teon.
H 15.00 – 15.30 L’auto elettrica si può ricaricare ovunque? È fattibile
Se la ricarica delle auto elettriche avvenisse mentre si è fermi al semaforo, o, addirittura, mentre si viaggia, non ci sarebbero più problemi di autonomia. La cosa è meno futuribile di quanto non si pensi e la stanno studiando all’INRIM, l’Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica con il progetto MICEV. È intervenuto Mauro Zucca, INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
H 16.00 – 16.30 La plastica? Non esiste
Dal punto di vista delle possibilità di riciclo, uno scolapasta, una vaschetta per il prosciutto e uno spazzolino da denti, sono diversi come legno, ferro, ottone. Esistono mille plastiche diverse e Corepla, il Consorzio per il Riciclo della Plastica, ha spiegato come sia indispensabile una rivoluzione nelle tecnologie, nel comportamento del pubblico, nei produttori di oggetti di plastica. È una realtà non conosciuta dal 99 per cento delle persone. È intervenuto Antonio Protopapa, Direttore Ricerca e Sviluppo di Corepla.
GIOVEDI’ 19 APRILE
H 14.30 – 15.00 La paglia ritorna nell’edilizia del terzo millennio
STROW – Biocomponenti per murature in paglia. Dalla collaborazione tra l’Impresa Edile Colombo e la Fondazione Politecnico nasce STROW, il progetto per il concepimento di mattoni e pannelli in PAGLIA. Le proprietà termoisolanti e fonoisolanti di questo sottoprodotto dell’agricoltura a km zero, permetteranno la realizzazione di elementi totalmente naturali con eccellenti prestazioni termoacustiche e con impatto nullo.
Intervengono: Valentino Scaccabarozzi e Massimo Riva per Impresa Edile Colombo srl
Graziano Salvalai, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
Un’iniziativa del progetto “Ecosistema Innovazione Lecco” promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Lecco.
H 15.00 – 15.30 MyRails, e finalmente sapremo quanto consumano i treni
In Europa quanti treni corrono sui binari ogni giorno? Una enormità. Bene, non sappiamo quanta elettricità consumano. È un paradosso ma è la realtà. Il progetto europeo MyRails, coordinato da INRIM, l’Istituto Italiano per la Ricerca Metrologica, sta lavorando a una tecnologia in grado di darci i consumi precisi. Oggi si paga a forfait! È intervenuto Domenico Giordano, INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
H 15.30 – 16.00 Apra e gli appartamenti virtuali
Mi arredo la casa in 100 modi diversi, standomene seduto sul divano. Poi scelgo e vado a comprare. La Realtà Virtuale applicata all’arredamento, anche per scegliere le maniglie e i vasi per i fiori. Questa è l’innovazione che Apra propone oggi. È intervenuto Renato Paradisi, Technical Manager & Team Leader presso APRA SpA.
H 16.00 – 16.30 Dimafit – Plantari personalizzati
La realizzazione di plantari ottimali passa attraverso un mix di tecnologie già note (software CAD-Cam, stampanti 3D o frese a controllo numerico) e la realizzazione di uno strumento in grado di digitalizzare l’impronta del piede senza incorrere nelle imprecisioni degli attuali sistemi. Un cambio di filosofia che nasce dalla lunga esperienza della Di Martino.
Intervengono:
Mariano Di Martino, Di Martino snc
Manuela Galli, Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco
Un’iniziativa del progetto “Ecosistema Innovazione Lecco” promosso da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Lecco.