In questa pagina tutti i servizi dedicati all’innovazione nello sport di “Darwin – L’evoluzione della scienza” per Zelig TV
Su DARWIN abbiamo parlato di tantissimi temi: dalla fisica allo robotica, dalle nuove tecnologie alla zoologia… Ma in questa avventura ci siamo confrontati anche con un altro tipo di evoluzione – quella presente nello sport. Nuove tecnologie al servizio dell’attività fisica, nuovi allenamenti (più performanti) e nuovi record da infrangere.
Ecco alcune delle migliori puntate a tema sportivo; buon viaggio!
- Scarpe da corsa sensorizzate: Pensiamo a una scarpa da corsa. Immaginiamo la soletta interna, sensorizzata in ogni centimetro. Che informazioni ci fornisce sulla corsa e sullo sforzo dell’atleta?
Barbara Pellegrini e Chiara Zoppirolli, ricercatrici del CERISM, il Centro Ricerca Montagna e Salute di Rovereto, ci descrivono i test che vengono eseguiti sulle scarpe e sui muscoli durante una corsa. Guarda il servizio dal minuto 8.18!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Equitazione: Il salto ad ostacoli è una disciplina che vede una stretta relazione tra il cavallo e il cavaliere o l’amazzone.
È uno sport che si sta ampiamente diffondendo soprattutto tra i giovani o giovanissimi, perché permette l’espressione anche dei caratteri più introversi. Come ci ha spiegato Giorgia Palumbo, istruttrice federale della scuderia ‘La Chimera’ alle porte di Milano. Andate al minuto 7.04!
Servizio a cura di Chiara Albicocco
- Il videogiocatore professionista della Sampdoria: Mattia Guarracino, è un giocatore della Sampdoria, non gioca con i piedi ma con le mani. È un e-gamer.
Colui che ha fatto del videogioco una professione. Darwin ha incontrato Mattia Guarracino che gioca le partite ufficiali di FIFA con la maglia blu cerchiata… Andate al minuto 6.46!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
- Acrobazie aeree: A Darwin ci piace giocare con la parola ‘evoluzione’, oggi la decliniamo come ‘acrobazia aerea’… Esistono delle competizioni di aeronautica, durante le quali i piloti volano letteralmente contro il tempo, toccano punte di 400 km orari.
I piloti sono sottoposti a un’accelerazione di gravità che è pari 12 volte la forza di gravità terrestre. Come è possibile? Che tipo di allenamento ci vuole? Ce lo spiega Dario Costa, pilota Challenger Class Red Bull Air Race. Al minuto 1.18!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Alta montagna: Per la rubrica scienza&sport, in questa puntata entriamo in un laboratorio che riproduce l’ambiente ostile di alta montagna: -25 gradi, vento e ossigeno scarso. Come reagisce il corpo umano sotto sforzo?
Sono ricerche che aiutano gli alpinisti a gestire la fatica, ma anche i produttori di attrezzature tecniche a capire quali materiali usare.. Ne parlano Federico Stella e Aldo Savoldelli del CERISM, Centro Ricerca Sport Montagna e Salute dal minuto 6.26!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Rugby ad alta tecnologia: Gps e sensori: gli alleati tecnologici dei giocatori di rugby.
Sono uno strumento importante per studiare le posizioni e le strategie di gioco, ma anche per monitore lo stato di salute e ottimizzare gli allenamenti. Vi aspettiamo al minuto 7.15 con Paolo Sale, Responsabile tecnico del sistema GPS Catapult, A.S. Rugby Milano!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- I freni della Formula 1: In questa puntata scopriamo come funzionano i sofisticati freni delle macchine da Formula 1.
Capiamo cosa significhi frenare a una velocità di oltre 300 km orari: ci spiega tutto Giovanni Gotti di Brembo. Andate al minuto 0.57!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Calcio e algoritmi: Il calcio italiano è senza dubbio quello più teorico, quello più analizzato, quello più discusso. Con VAR e moviola le discussioni tra tifosi si fondano su basi scientifiche.
Adesso l’innovazione entra in squadra. I giocatori vengono tracciati, si raccolgono numerosi dati che devono essere interpretati dai tecnici sportivi. Come ci racconta Adriano Bacconi, allenatore e commentatore televisivo. Intervista al minuto 1.18!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
- Handbike: Per scienza&sport ci occupiamo di handbiking, il ciclismo su strada per atleti con disabilità.
Ospite di Darwin sarà Roberta Amadeo, campionessa italiana di handbiking e ex presidente della Associazione Nazionale sclerosi multipla. Dal minuto 8.50!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Sci “libero”: Siamo sulle piste da sci delle nostre Alpi. Quanto sarebbe bello andare a sciare senza pensieri.
Senza fare code e prenotando tutto con qualche click. Skipass, hotel, attrezzatura e – perché no? – anche le terme post sciata… Snowit è il nome dell’app che ti permette di farlo.
Ce ne parla il co-fondatore Riccardo Maggioni al minuto 8.06!
Servizio a cura di Daniele Bettini
- Stampanti 3D per il motomondiale: Le stampanti 3D sono in continua evoluzione.
Vengono ora utilizzate anche nei paddock delle gare di moto mondiale per fabbricare in tempo reale pezzi specifici in carbonio che si possono rompere durante la competizione. Ne parla Marco Zani di Mark One al minuto 1.08!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Demetrio Albertini e il futuro del calcio: Questa di Darwin è una puntata speciale. Ci spostiamo sulle Alpi, a Champoluc in Val d’Aosta, per raccontarvi di un innovativo sistema per la gestione tempestiva dei soccorsi sulle piste da sci.
Sulle piste abbiamo incontrato anche uno sciatore, davvero speciale: Demetrio Albertini, ex calciatore del Milano e grandissimo sportivo. Ci racconta come le tecnologie stanno cambiando lo sport… il calcio prima di tutto. Andate al minuto 1.04!
Servizio a cura di Chiara Albicocco
- Un life coach per gli sportivi: Per scienza&sport. Una nuova figura professionale si è evoluta negli ultimi anni nel settore sportivo: il mental coach.
Prepara gli atleti, o meglio, il cervello degli atleti, a raggiungere gli obiettivi e arrivare sul podio. Abbiamo incontrato Marco Valerio Ricci, mental coach professionista. Minuto 6.27!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
- I dati del ciclista: La respirazione di un ciclista durante una gara, l’affaticamento dei muscoli e l’accumulo dell’acido lattico, sono tutti parametri che possono essere analizzati attentamente per valutare la salute dell’atleta e migliorarne le prestazioni.
Aldo Savoldelli, ricercatore del CERISM (Centro salute e montagna di Rovereto), ci spiega come sia possibile simulare in laboratorio anche la salita dello Stelvio… Andate al minuto 5.27!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Weelchair tennis: Wheelchair Tennis, ovvero il tennis con giocatori e giocatrici disabili che si muovono in carrozzina.
A Milano c’è una scuola che sta formando nuovi atleti. Darwin è andato a incontrarli. Al minuto 5.05!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Pneumatici da Formula 1: Forse non sapete che i pneumatici per la formula Uno sono progettati perché si distruggano rapidamente.
Siamo andati nei laboratori di ricerca e sviluppo della Pirelli, che è fornitore unico per tutte le macchine di tutte le gare e ne abbiamo parlato con Stefano Bizzi, Responsabile R&D motosport F1. Andate al minuto 0.42!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Storia e regole del Triathlon: Nuoto, bicicletta e corsa. Tre discipline in una.
È l’essenza del triathlon. Va inteso come uno sport a sé, con allenamenti specifici. Con Alessandro Fabiàn, campione di Triathlon, capiamo come un’atleta possa affrontare tre prestazioni così diverse ed essere performante in tutte le discipline. Dai percorsi più brevi del Triathlon Sprint a quelli di grande resistenza dell’Ironman. Intervista al minuto 0.46!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
- Calcio e dati: Che relazione c’è tra i prosciutti e i giocatori dell’Inter?
Vengono tracciati con la stessa tecnologia! Il tracciamento attraverso la realtà aumentata permette di monitorare le posizioni dei giocatori di una squadra di calcio ma anche la distribuzione dei prodotti alimentari. Le finalità sono diverse, lo strumento tecnologico è lo stesso. Come ci mostra Diego Bizzozero di ESA Automation intervistato durante SPS Milano al minuto 8.16!
Servizio a cura di Daniele Bettini
- Nuoto paralimpico: Per la rubrica #scienzaesport abbiamo incontrato Giulia Ghiretti, campionessa di nuoto paralimpico, che ci spiega come nel suo caso gli attriti in acqua siano complessi e difficili da gestire.
Ciò nonostante vanta un Record del mondo sui 50 metri farfalla, sei Record italiani e una quantità di medaglie strepitosa, tra cui l’oro dei Mondiali in Messico sui 100 metri rana. Una forza della natura! La trovate al minuto 0.52!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
- Nuove tecnologie atletiche: Per #scienzaesport: gli sviluppi tecnologici hanno sempre influito su tutte le prestazioni sportive, insieme alle tecniche di allenamento e alla preparazione degli atleti.
Ma quali sono i limiti fisiologici? Fino a che livello le tecnologie potranno aiutare la prestazione? L’atleta è un umano che semplicemente si addestra a usare uno strumento? In futuro andremo a vedere gare di strumenti o di umani? Al minuto 8.08!
Servizio a cura di Chiara Albicocco
- Volley e matematica: Il minimo movimento del polso influenza la traiettoria della palla durante la battuta.
Nel volley il gesto tecnico del giocatore e la parabola che effettua la palla determinano i punteggi e quindi l’esito della partita. La Nazionale Italiana Femminile di pallavolo si avvale della collaborazione della start up Math&Sport incubata al Politecnico di Milano per analizzare – in modo matematico – tutte le traiettorie della palla in una partita. Ne parla Maria Angonese, Analyst e Developer di Math&Sport al minuto 1!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Scacchi: Gli scacchi sono una vera e propria disciplina sportiva, come afferma Luca Moroni, il campione italiano di scacchi a soli 18 anni.
Gli scacchi sviluppano competenze specifiche come la riflessione, il pensiero strategico e la capacità di problem solving. È un sottile equilibrio tra studio, strategia e istinto. Al minuto 6.46!
Servizio a cura di Sara Occhipinti
- Luna Rossa e l’intelligenza artificiale: Intelligenza artificiale e machine learning, più una valanga di dati e qualche suggerimento per indovinare le strategie e l’assetto migliore a seconda delle condizioni e realizzare, finalmente, un sogno.
Con Giuseppe Saragò di Wärtsilä, alla scoperta dei segreti di AC75 la nuova imbarcazione di Luna Rossa che gareggerà nell’America’s Cup del 2021. Al minuto 0.51!
Servizio a cura di Daniele Bettini
- Effetto Magnus: Cos’è l’effetto Magnus?
È, in parole semplici, quella variazione di traiettoria che subisce una palla quando viene colpita di striscio e comincia a roteare. I famosi tiri a effetto. Esistono nel calcio, quando la sfera viene colpita di taglio, ma anche nel tennis, nel ping pong e perfino nelle gare automobilistiche. Andate al minuto 7.50!
Servizio a cura di Sara Occhipinti
- Guida agli esercizi pre-estivi: La bella stagione è arrivata. La prova costume alle porte. Sicuramente il periodo è propizio per cimentarsi negli sport all’aria aperta.
Per i veri sportivi, il freddo e il gelo della stagione invernale non sono un ostacolo. Per tutti gli altri, quelli che stanno uscendo dalle tane. Gli sportivi della domenica, gli improvvisati e gli atleti dell’ultimo minuto: vi diamo qualche indicazione per mettervi in forma e non farvi male! Ci spiegano tutto il fisioterapista Massimo Cozzaglio e la personal trainer Micol Revelli dal minuto 8!
- Storia e regole della scherma: Sciabola, spada e fioretto. Sono le tre armi della scherma.
Uno sport con una lunghissima tradizione, ma non senza una sostanziosa dose di innovazione. Nei materiali delle tute indossate dagli schermidori e nei sistemi elettronici per rilevare la stoccata. Darwin vi porta a visitare l’azienda italiana che inventò nel 1938 l’invenzione il fioretto elettrico. E da allora non si è mai fermata… Ne parla Francesco Rossi di Carmimari al minuto 0.55!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
- Il Golf e la fisica: Come si fa a colpire una palla da golf per farle fare le traiettorie più diverse?
E quali sono le differenze fra le tante mazze? Un po’ di fisica e tecnologia del golf, che è uno sport bello ma fra i più difficili. Ci spiega tutto il maestro Alberto Giolla al minuto 0.44!
Servizio a cura di Federico Pedrocchi
- Jujitsu: Il ju jitsu è un’arte marziale giapponese finalizzata alla difesa personale e non all’attacco di un avversario.
Si usa la tecnica più della prestanza fisica, si sfrutta la forza dell’avversario attraverso il principio della circolarità per metterlo al tappeto. Ne parlano gli istruttori Giampiero Iacomini e Valeriano Girolami al minuto 8.07!
Servizio a cura di Alessandro Isidoro Re
29. L’evoluzione del ciclismo: È possibile percorrere 10.000 km in bici, pedalando su salite e discese, gareggiando con altri ciclisti… il tutto non spostandosi dalle mura del proprio salotto. Attraverso una rete di sensori e simulatori il ciclista vive esperienze molto reali. Pensate quanto può essere utile per chi ha i minuti contati, per chi sta svolgendo attività di riabilitazione e anche per chi preferisce non sfidare il traffico cittadino. Ne abbiamo parlato con Francesco Franchi, Art Director di Repubblica. Andate al minuto 0.59!
Servizio a cura di Sara Occhipinti
CONTATTI
In this article
- ELETTRONICA E COMPUTER
- INFORMATICA
- MATERIALI
- TERRA E AMBIENTE
- adriano bacconi
- albertini
- Alessandro Isidoro Re
- algoritmi
- brasile
- brasile francia
- brozovic
- calcio
- calcio di punizione
- carmimari
- carrozzina
- champoluc
- chiara albicocco
- coach
- coaching
- corsa
- dati
- demetrio albertini
- diego bizzozero
- effetto magnus
- esa automation
- Federico Pedrocchi
- fioretto
- formula 1
- francesco rossi
- Francia
- ghiretti
- giampiero iacomini
- giulia ghiretti
- golf
- handbike
- infront
- inter
- jujitsu
- life coach
- life coaching
- luca moroni
- marco valerio ricci
- marco zani
- maria angonese
- mark one
- matematica
- math
- math & sport
- mila e shiro
- Milan
- moto
- motomondiale
- nuoto
- nuoto paralimpico
- pallavolo
- paralimpiadi
- Pirelli
- pneumatici
- polimi
- Politecnico di Milano
- prosciutti
- punizione
- Red Bull Air Race
- riccardo maggioni
- ricerca
- roberto carlos
- roberto carlos effetto magnus
- roberto carlos goal
- roboerto carlos tiro a giro
- rugby
- rugby milano
- Sara Occhipinti
- scarpe
- scherma
- sci
- sciabola
- sedia a rotelle
- snowit infront
- spada
- sport
- sportivi
- stampanti 3d
- tecnologia
- tennis
- tennis in carrozzina
- tracciamento
- ufficio stampa eis
- valeriano girolami
- volley
- volleyball
- weelchair tennis
- zelig
- zelig TV