Presentazione dei cinque progetti di interesse pubblico che saranno finanziati attraverso il crowdfunding civico

Giovedì 15 Settembre alle ore 9.30 sono stati presentati i nuovi progetti di interesse pubblico che saranno finanziati attraverso il Crowdfunding civico. L’incontro si è tenuto all’Urban Center di Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, (tra Piazza della Scala e piazza del Duomo).
L’iniziativa del Crowdfunding civico è stata lanciata pochi mesi fa dall’Assessorato alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane (Cristina Tajani) congiuntamente a quello delle Politiche Sociali, Salute e Diritti (Pierfrancesco Majorino), e prevede che i progetti vengano finanziati dal Comune di Milano solo dopo aver raccolto dai cittadini almeno la metà di quanto occorre per la realizzazione.

L’investimento complessivo del Comune è di circa 400mila euro per 22 progetti che sono stati selezionati tramite bando come i più aderenti allo spirito dell’iniziativa, cioè quelli con una finalità pubblica e sociale. I progetti raccolgono le donazioni attraverso la piattaforma online Eppela, un sito italiano che si occupa proprio di raccolta di finanziamenti e donazioni per i progetti, in una sezione dedicata al Comune di Milano. I progetti accedono al Crowdfunding a turno, in piccoli gruppi, per 45 giorni. Finora sono stati 8 i progetti presentati, e l’iniziativa complessivamente ha riscosso molto successo: sette progetti su otto sono stati finanziati, in alcuni casi superando la cifra richiesta.

I nuovi progetti, che hanno iniziato il 15 settembre la campagna di crowdfunding.
SO LUNCH: la piattaforma SO Lunch mette in contatto chi è a casa all’ora di pranzo, e cucina, con chi lavora nelle vicinanze, e vuole mangiare come a casa propria ovunque si trovi, garantisce un guadagno ai cuochi e favorisce nuove relazioni.

CINEWALL: non sarà solo un cinema, sarà anche uno spazio dedicato ad incontri, seminari e dibattiti, con un piccolo palco per offrire musica dal vivo, letture, storytelling e performance. Un ambiente indicato per leggere libri e riviste dal mondo, esporre foto e disegni. Un punto di incontro per il quartiere, del quartiere.

ECOLAB: è un luogo virtuale che consente di localizzare gli agricoltori e gli orti urbani dell’Area Metropolitana di Milano, accedere ai loro prodotti e acquisire informazioni sull’agricoltore e sulle tecniche di coltivazione. Attraverso EcoLab il cittadino non solo potrà aumentare la propria conoscenza sui prodotti di cui si nutre, ma soprattutto avrà la possibilità di partecipare in prima persona alle attività agricole, e di difesa dell’ambiente e del territorio.

MEDICINEMA: utilizza il grande cinema come terapia di sollievo nelle strutture ospedaliere con programmi mirati per pazienti e familiari. MediCinema è una iniziativa solidale che ha come caratteristica quella di allestire luoghi di supporto psicologico per migliorare le condizioni e la qualità della vita delle persone.

CN SMART L’HUB: un progetto che prevede laboratori di formazione professionale che offrono ai giovani nuove competenze per rinnovare i mestieri della tradizione (Laboratorio di Orto in città, Ciclofficina, rigenerazione oggetti, falegnameria e pasticceria;  una piattaforma web in cui i giovani formati all’Open L’Hub proporranno i loro servizi, sfruttando le potenzialità del portale che metterà in contatto domanda e offerta; una scuola di formazione collaborativa, in cui condividere le proprie competenze, offrendo i saperi (conoscenze linguistiche, tecniche, informatiche…) e ricevendo in cambio servizi e insegnamenti altrui.

 


INFO E CONTATTI

Eppela
Milano Smart City

 

In this article