
Triwù ha partecipato alla Milano Digital Week. Qui è possibile rivedere tutti gli appuntamenti!
Triwù ha partecipato alla Milano Digital Week 2021! Di seguito gli incontri online che ci hanno coinvolti:
- Giovedì 18 marzo ore 11.30 “Innovazione tecnologica e innovazione sociale in Lombardia”
Un webinar organizzato da Regione Lombardia sulla piattaforma regionale Open Innovation e sui progetti di ricerca e innovazione sostenuti con fondi regionali ed europei. L’incontro è moderato da Federico Pedrocchi, giornalista di Triwù. Qui maggiori info e il link per rivedere l’evento! - Venerdì 19 marzo ore 11.00 “SAMBA trasforma gli edifici storici in smart building”
Un incontro online per raccontare il progetto SAMBA – Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation – con cui Triwù collabora e che ha l’obiettivo di portare il digitale, l’Intelligenza Artificiale e il machine learning all’interno di un edificio già esistente nella nostra città per trasformarlo in uno smart building super efficiente. L’incontro è moderato da Federico Pedrocchi, giornalista di Triwù. Qui tutte le info e il link per rivedere l’evento! - Venerdì 19 marzo ore 12.00 “LombHe@t, soluzioni di riscaldamento green per le città sostenibili”
Parole d’ordine del progetto LombHe@t, con cui Triwù collabora, sono “decarbonizzare” e “defossilizzare”, cioè sviluppare soluzioni di riscaldamento ad alta efficienza che limitino le emissioni di anidride carbonica e utilizzino fonti di energia rinnovabile o che recuperino calore già prodotto da fonti industriali. LombHe@t è stato presentato in diretta streaming dai partner di progetto, moderatrice dell’evento Chiara Albicocco, giornalista di Triwù. Qui un approfondimento e il link per rivedere l’incontro!
La Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, si svolge quest’anno dal 17 al 21 marzo e porta al largo pubblico un palinsesto ricco di eventi che hanno come tema portante la “Città Equa e Sostenibile”. Un punto di partenza per tracciare le trasformazioni e le ipotesi di progetto di una Milano che vede un nuovo orizzonte delinearsi sotto il profilo economico, sociale e ambientale.
Focus
Equità come condizione indispensabile per riavviare e rigenerare i nodi di un sistema già in difficoltà prima della pandemia e sostenibilità intesa, anche e soprattutto, come trasmissione e passaggio di conoscenza tra le generazioni, bussola essenziale per orientarsi nella complessità di oggi, con le sue chiavi ambientali, economiche e sociali sempre più intrecciate. Seguendo questo fil rouge si parlerà di lavoro, di educazione, di smart mobility, di privacy, di discriminazioni, di conoscenza del welfare digitale, ma anche di salute, cibo, sport e arte.
Milano Digital Week 2021
Tra gli obiettivi della manifestazione: trasmettere e condividere saperi e strumenti, perché questo è ciò che permette di creare uno sviluppo reale, e stimolare l’utilizzo dei nuovi media e delle nuove tecnologie per partecipare attivamente a una società sempre più digitalizzata. Ancora oggi, l’alto livello di analfabetismo digitale e informatico incide sulla capacità di muoversi all’interno della società contemporanea. Il digitale può e deve essere il facilitatore e l’abilitatore per il passaggio di conoscenze indispensabili allo sviluppo di una Città più Equa e Sostenibile, oltre che per l’accesso ai centri di produzione di cultura e sapere.
Come nell’edizione 2020, la piattaforma online rappresenta il punto nevralgico che aggrega tutti i contenuti della manifestazione: eventi, online e on demand, per una fruizione continua, che prescinda da distanze fisiche e/o temporali.