Milano Digital Week: su Triwù gli streaming degli eventi di BASE

Dal 15 al 18 marzo Triwù ha partecipato alla Milano Digital Week e seguito in diretta streaming molti degli appuntamenti organizzati a BASE

Triwù ha partecipato alla Milano Digital Week dal 15 al 18 marzo 2018. Oltre ad aver organizzato e moderato tre incontri (per tutti i dettagli cliccate qui!), abbiamo seguito in diretta streaming molti degli appuntamenti presentati nell’ambito dell’iniziativa a BASE Milano, in via Bergognone 34. Di seguito l’elenco degli eventi e il link per rivedere i video.

>>>> IL PROGRAMMA DEGLI STREAMING <<<<

Giovedì 15 marzo

Ore 10
1. DIGITAL BRIDGE: CITTÀ CHE FANNO ECCELLENZA NEL DIGITALE, INSIEME
Le città più tecnologiche e innovative si sono incontrate in occasione di Milano Digital Week per un “Digital Bridge”: un’opportunità per condividere buone pratiche e visioni nel campo della trasformazione digitale, un momento per tutti per scoprire le eccellenze in Europa e nel mondo.
Sono intervenuti: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Diego Piacentini, Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda Digitale; Paul Hofheinz, President and Co founder di Lisbon Council; Roberta Cocco, Assessore alla trasformazione digitale e servizi civici del comune di Milano; Liora Schechter, CIO città di Tel Aviv; Vaino Olev, ICT Director Città di Tallin; Francesca Bria, Chief Technology and Digital Innovation Officer città di Barcellona
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 14
2. CIRCULAR ECONOMY: THE 21ST – CENTURY ECONOMIC PARADIGM FOR A POSITIVE DEVELOPMENT 
Intesa Sanpaolo in collaborazione con Cariplo Factory ha organizzato un evento pubblico con lo scopo principale di diffondere la cultura e i principi legati al paradigma dell’Economia Circolare, in forte connessione con l’utilizzo delle tecnologie digitali e la social innovation, e lanciare una call for talents&ideas, al fine di tracciare le iniziative “circolari” di maggior successo a livello nazionale. L’evento ha previsto un primo momento di discussione sul tema, coinvolgendo esperti di Economia Circolare del mondo pubblico e privato, e si è concluso con il lancio della call, anche attraverso i canali digital di Intesa Sanpaolo e Cariplo Factory.
Sono intervenuti: Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo; Carlo Mango, consigliere delegato Cariplo Factory; Massimiano Tellini, Head of Circular Economy Project Intesa Sanpaolo Innovation Center; Gloria Zavatta, Amministratore Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio Milano; Claudio Zara, Finance for the Green Business and the Circular Economy, Università Bocconi
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 16
3. CREATING A NEW WORK FORCE
Fondazione Silvio Tronchetti Provera ha organizzato per Milano Digital Week un panel sulle nuove tecnologie e sulle modalità con cui il digitale impatterà sul mondo del lavoro. La genesi di nuove figure professionali pone l’urgenza di preparare il Paese e i giovani alle nuove esigenze di un mercato in rapido cambiamento.
Sono intervenuti: Nicola Zanardi, Università di Milano Bicocca; Derrick de Kerckhove, Toronto University; Alberto Sangiovanni Vincentelli, Berkeley University; Francesco Giavazzi, Università Bocconi; Giuseppe Testa, Università Statale di Milano
Ha moderato: Massimo Sideri, Direttore Corriere Innovazione
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 18
4. IL GRANDE INGANNO DELLE FAKE NEWS. IL VALORE DELL’INFORMAZIONE
Cos’è una fake news? Come riesce ad affermarsi? Ci sono antidoti? E se sì quali? Corriere della Sera e SkyTG24, con i loro direttori e giornalisti, hanno provato ad alzare il velo grigio su luoghi comuni e presunte verità dell’informazione.
Sono intervenuti: Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera; Milena Gabanelli, Giornalista del Corriere della Sera; Martina Pennisi, Giornalista del Corriere della Sera; Sarah Varetto, Direttrice di SkyTG24; Gianmario Verona, Rettore dell’Università Bocconi
Ha moderato: Daniele Manca, Vice Direttore del Corriere della Sera
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 20
5. FEEDBACK ECONOMY – L’EVENTO È STATO ANNULLATO

Venerdì 16 marzo

Ore 14
6. PAGOPA: SFIDE E TRAGUARDI
I risultati della ricerca dell’Osservatorio eGovernment sono stati lo spunto per animare una tavola rotonda in cui far discutere i soggetti che più sono coinvolti nel dispiegamento del progetto pagoPA. Hanno raccontato la loro esperienza i Comuni di Milano e Palermo nell’ambito dell’attivazione di servizi per i cittadini il cui pagamento avviene tramite pagoPA. Si è approfondito il supporto fornito agli Enti da parte di Regione Lombardia che ha messo a disposizione una piattaforma dei pagamenti ai Comuni del proprio territorio. Sono stati analizzati i benefici per il Paese derivanti dalla messa a regime del progetto nazionale SIOPE+
14:00 Ha introdotto e moderato: Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio eGovernment
Saluti di benvenuto: Roberta Cocco, Assessore alla trasformazione digitale e ai servizi civici, Comune di Milano
14:10 Presentazione dei risultati della ricerca sulla digitalizzazione dei pagamenti agli Enti Locali e sulprogetto pagoPA. a cura dell’Osservatorio eGovernment
14:25 Key note speech a cura di Giuseppe Virgone, responsabile progetto pagoPA, Team per la Trasformazione Digitale
14:40 Tavola rotonda. Sono intervenuti: Carlo Arpaia, coordinatore del progetto SIOPE+ per la Banca d’Italia; Daniele Crespi, Responsabile Innovazione Digitale, Direzione Strategia e Innovazione dell’offerta, Lombardia Informatica SpA; Luca Curioni, Direttore Direzione Di Progetto Digital Lead, Comune di Milano; Gabriele Marchese, Dirigente Innovazione Tecnologica e responsabile Transizione Digitale, Comune di Palermo; Cinzia Simeone, Dirigente della Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ha moderato: Giuliano Noci
15:30 Saluti e considerazioni conclusive
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 16
7. STORIA, DEMOGRAFIA E POLITICA DEL POST LAVORO
Dall’inizio del Millennio, bio, nano e info science stanno formalmente e informalmente cambiando tutti i perimetri dei saperi, nessuno escluso. Tra le trasformazioni in corso, in un rapporto sempre più stretto, politica e demografia vedono modificare i confini della storia che stiamo vivendo a partire dall’identità che ha connotato il Novecento e tutte le sue relazioni: il lavoro. La decantazione di questi cambiamenti epocali e il solo seguirne corsi ed eventi necessita di tempi e di studio. Il contrario di quello che avviene, oggi, soprattutto in politica dove elaborazione e prospettiva non sono contemplati. Tre grandi figure nel loro ambito e una storica figura a cavallo della politica e dell’innovazione milanese si sono confrontate quasi ai margini dei temi trattati in questa Milano Digital Week ma in realtà al centro delle questioni.
Sono intervenuti: Giulio Sapelli, Università Statale di Milano; Walter Tocci, senatore Partito Democratico; Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore; Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali Fastweb
Ha moderato: Nicola Zanardi, Hublab
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 18
8. SHARING MOBILITY
Cisco ha calcolato che un abitante di Parigi passa due anni della sua vita cercando parcheggio. Il 14% della superficie di Los Angeles è attualmente occupata da parcheggi che potrebbero essere riconvertiti in aree verdi. Un commuter che vive e lavora nell’area di Boston potrebbe risparmiare ogni anno circa 6mila dollari non usando la sua auto privata ma accedendo ai servizi di sharing e car pooling attraverso il suo smartphone. Il dato, paradossale, ci dice che la mobilità sta diventando una urgenza e un trend contemporaneamente. Da un lato la mobilità attira gli investitori e, dall’altro, crea grandi aspettative di una vita migliore nelle nascenti megalopoli. Le città del futuro, di cui la mobilità sostenibile è uno dei principali tasselli, dovranno essere più focalizzate sull’individuo e sulle sue necessità molto differenziate. Dai tunnel che Elon Musk sta costruendo in via sperimentale sotto Los Angeles, al suo progetto di Hyperloop One che trasporterà persone a 1220 km/h da una città all’altra fino al robot che, in via sperimentale, consegna la posta a Cremona, gli esperimenti sono all’ordine del giorno. E l’obiettivo resta unico: ottimizzare la spesa, guadagnare tempo libero, disintossicare l’aria delle megalopoli. I vantaggi di questa rivoluzione economica e soprattutto culturale e ambientale paiono evidenti a tutti. Anche ai decisori?
Sono intervenuti: Paolo Riganti, Direttore dell’Area pianificazione, attuazione e gestione del territorio – Ambiente del Comune di Sesto San Giovanni; Andrea Vecci, ESTÀ Economia e Sostenibilità; Riccardo Santoro, Responsabile innovazione Gruppo FS; Andrea Leverano, Managing Director di Drive Now Italia; Paolo Dosi, Clear Channel Italia
Ha moderato: Gabriele Di Matteo, Giornalista e storyteller
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 20
9. CYBER SECURITY. STATE OF ART
Cybersecurity: un tema poco conosciuto nelle sue sfumature, al di fuori del ristretto circolo degli addetti ai lavori, ma in rapido sviluppo e di importanza strategica. Una rapida panoramica, con esperti del settore, su rischi e opportunità, una fotografia dello stato dell’arte della cybersecurity, con uno sguardo prospettico sulle evoluzioni possibili.
Sono intervenuti: Gianluca Varisco, Team Digitale; Guglielmo Bondioni, Fastweb; Fabio Panada, Cisco; Matteo Feraboli, Sky; Giuseppe Vaciago, Università dell’Insubria
Ha moderato: Yvette Agostini, Cloud Security Alliance Italia
>>>> VAI AL VIDEO

Sabato 17 marzo

Ore 18.30
10. BLOCKCHAIN. L’ERA DELLA DISINTERMEDIAZIONE
IoT, tracciabilità della filiera alimentare e dei prodotti, PA e molto altro, sono tutti settori che potrebbero avvantaggiarsi dall’uso della blockchain, una tecnologia destinata a impattare non solamente sul settore finanziario. Il panel ha esposto i progetti concreti e già sul mercato, o pronti ad andarci, a dimostrazione della pervasività e flessibilità di questa interessante tecnologia già penetrata in tanti ambiti come perno di superamento della mediazione di terzi (Banche, pubbliche amministrazioni, assicurazioni, distribuzione organizzata ecc..).
Sono intervenuti: Marco Vitale, Block; Giuseppe Cardinale Ciccotti, UniqID; Stefan Gasslitter, Digital Transformation Leader e CEO presso Südtiroler Informatik AG – Informatica Alto Adige; Fausto Jori, Director Reply Communities of Practice; Savino Damico, Innovation Department Intesa Sanpaolo
Ha moderato: Daniele Bettini, Triwù – Web TV dell’innovazione
>>>> VAI AL VIDEO

Domenica 18 marzo

Ore 11
11. DESIGN: DOING, THINKING & CULTURE. PER UNA CULTURA DELL’IMMAGINAZIONE DIGITALE
Viviamo in un’era caratterizzata da grandi cambiamenti economici, sociali e politici. Molti di questi cambiamenti sono stimolati e accelerati dall’emergere di tecnologie digitali innovative, che creano nuove opportunità, ma spesso causano anche discontinuità profonde, e obbligano alla ricerca continua di nuovi equilibri. In questo contesto tutto sembra possibile – sviluppare nuove forme di intelligenza non umana o mandare auto elettriche in orbita – ma proprio per questo mettere l’essere umano con i suoi sogni e bisogni al centro dei processi di innovazione tecnologica è sempre più essenziale. Il Design negli ultimi 20 anni ha fatto sua questa sfida, ridefinendosi come disciplina che copre un campo sempre più vasto, dall’estetica all’etica. Come creare una nuova cultura digitale del “fare e pensare design” in un mondo in cui parole come creatività e immaginazione sono tornate a essere centrali?
Sono intervenuti: Paolo Rigamonti, Limiteazero; Fabio Checchi, Cisco; Pierluca Lanzi, Politecnico di Milano
Ha moderato: Fabio Sergio, Fjord
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 14
12. COMPETENZE E LAVORO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Digitale è la parola chiave legata al cambiamento e alla trasformazione di interi settori. L’economia non è altro che l’interazione di persone con le loro competenze e attitudini, con le loro ambizioni e incentivi che collaborano o competono all’interno di sistemi più o meno organizzati. Quali sono allora le strategie chiave per costruire le competenze per poter competere nel digitale? Quali le attitudini vincenti e gli incentivi che possano attrarre talenti ed energie? Quali modelli organizzativi e stili di gestione favoriscono il cambiamento?
Sono intervenuti: Marco Giorgino, Osservatori Politecnico di Milano; Marco Narduzzi, Fastweb; Roberto Liscia, Netcomm; Antonio Capone, Politecnico di Milano; Stefano Favale, Intesa Sanpaolo
Ha moderato: Roberto Tognoni, Reply Consulting
>>>> VAI AL VIDEO

Ore 16.30
13. CASHLESS MILANO HACK
Sono stati presentati i risultati e premiati i vincitori di Cashless Milano Hack, un Hackathon sviluppato da Nexi con Cariplo Factory e Codemotion e lanciato, sempre in spazio lounge a Base alle 10:30 di sabato 17. Cashless Milano Hack si è posto l’obiettivo di stimolare sviluppatori, designer, grafici ed esperti di vendita, marketing e comunicazione a trovare soluzioni innovative per sostenere lo sviluppo di un modello di città smart e digitale grazie ai pagamenti senza l’utilizzo di denaro contante. Due giornate no-stop dedicate a sviluppatori, designer, grafici ed esperti di vendita, marketing e comunicazione per trovare soluzioni innovative per pagamenti cashless applicati alla mobilità, ai servizi al cittadino e al tempo libero, per creare soluzioni e servizi innovativi per pagare senza contanti tutto ciò che vuoi. Creatività, fattibilità e semplicità sono le parole chiave di questa sfida per ripensare alle esperienze di tutti i giorni innovando l’interazione e la modalità di pagamento.
>>>> VAI AL VIDEO

In this article