Una tre giorni di incontri, mostre e rassegna cinematografica per riflettere sul tema dell’ambiente nel contesto urbano
Dal 12 al 14 settembre, presso MiCo, Milano Congressi, prende il via il Milano Green Forum: tre giorni di incontri, workshop, mostre, cinema e un hackathon, per riflettere sul rapporto tra Pubblico, imprese, terzo settore e cittadini in campo ambientale, in particolare nei contesti urbani.
Declinato in 16 aree tematiche, il Forum ospita dibattiti sulle principali tendenze e definizioni condivise sulla sostenibilità ambientale, spazi per b2b trasversali, innovazioni, mostre fotografiche e un’area tecnologica dedicata agli elementi che ci circondano (Aria, Acqua, Suolo e Biodiversità).
Si parlerà di plastic strategy, di bioeconomia e di come poter rendere sostenibili i grandi eventi di massa.
Si affronterà il tema del cambiamento climatico, quello dell’architettura, della moda, del cibo e del turismo rispettosi dell’ambiente.
Si discuterà di come sia possibile ispirarsi alla natura (biomimetica) per limitare il nostro impatto sul Pianteta.
Saranno illustrati i finanziamenti in ottica green, sia pubblici che privati, disponibili per aziende, PA e cittadini.
Verranno anche raccontate case history di successo in Europa che vedono coinvolte università, aziende e PA.
Ci sarà un dibattito sul concetto di Smart City e la presentazione di trenta innovazioni nazionali e internazionali in campo ambientale, sviluppate intersecando differenti settori industriali.
La manifestazione userà tre format per declinare i temi trattati:
- Le plenarie: salotti di confronto e presentazione dei temi centrali del dibattito ambientale; attraverso keynote speech di esperti internazionali e interviste alle istituzioni e a rappresentanti di aziende leader
- La legislazione ambientale: una panoramica di un’intera giornata sulla disciplina legislativa ambientale. Dalla nuova direttiva rifiuti ai reati ambientali, dagli imballaggi alla classificazione, dalle emissioni alle acque. Un momento di formazione per manager ed esperti del settore (chimici, ingegneri, architetti, avvocati)
- Eureka: il format dedicato alle innovazioni. Pitch e networking sono alla base dei momenti dedicati alle start up che stanno cercando nuove soluzioni per la tutela dell’ambiente
>>> Per conoscere e scaricare il programma completo clicca qui! <<<
Incontri e non solo…
FUORI GREEN: LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Attraverso la collaborazione con Anteo City Life, Milano Green Forum offre ai cittadini una rassegna cinematografica dedicata alle tematiche ambientali. I biglietti gratuiti sono disponibili all’interno del padiglione presso il punto Anteo. I film proposti sono: La Tartaruga Rossa (2016), Antropocene (2018, in anteprima con presentazione, QUI il nostro articolo dedicato), This Changes Everything (2015), Re della Terra Selvaggia (2015), The 11th Hour – L’undicesima ora (2007), Domani (2015), Una scomoda verità 2 (2017), Food ReLOVution (2016). Per più info sui film e su giorni/orari di proiezione, vai al programma.
ESPOSIZIONE ARTISTICA DI DIEGO RACCONI
Diego Racconi è l’ideatore di un progetto internazionale di mail art sul tema: “Come può l’arte salvare il pianeta?”.
A questa call hanno risposto numerosi artisti, con una serie di opere dalla cifra stilistica eterogenea e variegata.
La mail art è una pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta cartoline e buste rielaborate graficamente e artisticamente. È uno dei più longevi movimenti artistici della storia.
WORKSHOP: LA SOSTENIBILITÀ DI UNO SCATTO (al momento sold out)
Il docente della Canon Academy, Alessandro Tiraboschi, terrà un workshop rivolto ai più giovani. Un’esperienza fotografica che partirà dalla ricerca della location per arrivare alla realizzazione dello scatto nel rispetto dell’ambiente. Per info scrivere a workshop@milanogreenforum.com
Iscrizioni tramite EVENTBRITE
q – HACK 4.0 – IAIA Italia “CO-PROGETTARE LA SOSTENIBILITÀ 4.0”
Milano Green Forum ospita la prima edizione di “q-HACK4.0”, organizzato da IAIA Italia (International Association for Impact Assessment). Il Progetto è rivolto agli studenti universitari.
Ha l’obiettivo di trasmettere loro competenze di cittadinanza attiva, basati sull’impiego dell’intelligenza artificiale, per costruire una città sostenibile. Gli studenti si confronteranno nella co-progettazione territoriale di soluzioni “smart”, con il supporto della piattaforma di valutazione digitale q-City4.0. Per iscrizioni: EVENTBRITE
MOSTRA FOTOGRAFICA DI FRANCO BANFI
In collaborazione con Canon Italia, è presente la mostra fotografica di Franco Banfi dedicata alla fotografia naturalistica in ambienti acquatici. Le foto rappresentano la biodiversità marina ed evidenziano gli effetti dei cambiamenti climatici sulla natura.
Milano Green Forum è la prima edizione di un progetto che aspira a formare la società civile su un cambiamento già in atto. Nuove idee hanno bisogno di essere condivise. Partecipare è gratuito, per prenotare il proprio biglietto basta registrarsi qui!