A Milano, la cultura al centro dell’attenzione

Sandro Martini

Due convegni, a distanza di pochi giorni, fanno il punto sulle politiche culturali nel nostro paese, e sull’innovazione digitale per la cultura

Martedì 17 gennaio, ore 16, al MUDEC
Impresa Cultura a Milano – Presentazione 12° Rapporto Annuale Federculture
Il Rapporto Annuale Federculture fornisce una fotografia dettagliata della cultura nel nostro paese attraverso ricerche inedite, dati e indicatori che descrivono l’andamento dei consumi culturali, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti adottate nel settore. 

Programma
Introduzione e apertura dei lavori
Paola Bocci,  Presidente Commissione Cultura Comune di Milano
Presentazione Rapporto Annuale
Claudio Bocci, Direttore Federculture
Discussione con
Andrea Cancellato, Presidente Federculture
Cristina Chiavarino, Direttore Area Arte e Cultura Fondazione Cariplo
Carlo Fontana, Presidente AGIS
Renzo Iorio, Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo Confindustria
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Conclusioni
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura Comune di Milano

Giovedì 19 Gennaio, ore 10.00 – 13.00, al Piccolo Teatro Grassi
Beni e attività culturali: l’alba del rinascimento digitale
L’innovazione digitale può costituire una potente opportunità per imprimere una svolta alla valorizzazione dei Beni e delle Attività Culturali in Italia. L’Osservatorio si pone come punto di analisi e forum di discussione circa il percorso da seguire per una trasformazione digitale che crei valore nell’ecosistema culturale. I risultati del primo anno di attività, incentrati in particolar modo sui Musei e sulla loro dimensione digitale, saranno presentati e discussi con importanti player del settore.

Le domande:
– Come l’innovazione digitale è entrata ed è visibile nelle Istituzioni culturali italiane, e in particolare nei Musei?
– Quale trasformazione hanno subito i processi grazie all’innovazione digitale?
– Quali costi e benefici ne conseguono?
– Quando il digitale è in grado di apportare valore?
– Come vengono utilizzati i nuovi canali digitali per comunicare?
– Come parla il pubblico italiano e internazionale dei Musei italiani?
– Quale ruolo giocano le Startup nel processo di innovazione?
– Come evolverà lo scenario dell’Arte e della Cultura in Italia?

Programma
Ore 9.30 – Registrazione e welcome coffee

Ore 10.00 – L’innovazione digitale nell’ecosistema culturale: il punto in un video dell’Advisory Board dell’Osservatorio
Ore 10.10 – Introduce e presiede Stefano Della Torre – Comitato Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano

Ore 10.20 – Il contesto: i numeri del mercato e le sfide da affrontare
Eleonora Lorenzini – Coordinatrice della Ricerca, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano

Ore 10.30 – Il digitale e l’esperienza della conoscenza: un percorso attraverso gli studi di caso
Michela Arnaboldi – Direttore Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano
Le esperienze dal campo
Gianni Pasquetto – General Manager, MyTemplArt®
Mariangela Ziller – Director Marketing & Communications, Dedagroup
Laura Faedda – Sales Director, Vidiemme Consulting)

Ore 11.30 – I musei visti dal web
Michela Arnaboldi -Direttore Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano
Le esperienze dal campo
Simona Caraceni – Virtual Heritage Coordinator, CINECA – VISIT Lab
Max Bancora – Amministratore Delegato, Fluxedo

Ore 12.20 – Le startup nell’ecosistema culturale
Eleonora Lorenzini – Coordinatrice della Ricerca, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano

Ore 12.30  Tavola rotonda: uno sguardo al futuro per l’innovazione digitale nei beni e attività culturali
Moderatore Giovanni Azzone – Comitato Scientifico, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Politecnico di Milano; Intervengono:  Maria Grazia Mattei – Commissario della Commissione Centrale di Beneficenza, Fondazione Cariplo e Matteo Bagnasco – Responsabile Area Innovazione Culturale, Compagnia di San Paolo

Ore 13.30 Chiusura lavori


 

CONTATTI

Impresa Cultura a Milano – Presentazione 12° Rapporto Annuale Federculture
MUDEC, Museo delle Culture, Via Tortona 56, Milano
c.invitiassessoratocultura@comune.milano.it
eventi@federculture.it
www.federculture.it

Beni e attività culturali: l’alba del rinascimento digitale
Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 2, Milano
eleonora.lorenzini@polimi.it
www.osservatori.net

In this article