Medicina e diritto, tra app e nuovi device, arriva la Mobile Health

L’evoluzione della telemedicina: arriva la Mobile Health, con tanti vantaggi e qualche problema: a chi attribuire la responsabilità in caso di incidente?

App e nuovi device ci offrono utili e comode soluzione per monitorare la nostra salute, se non ci sono problemi va tutto bene, ma se invece la app dovesse commettere degli errori, di chi sarebbe la responsabilità?

È questo il punto di partenza dell’intervista che Federico Pedrocchi ha realizzato con l’Avv. Barbara Bottalico, Ferrario Provenzali & Partners, ECLT Università di Pavia.

Gli elementi di cui tenere conto sono molteplici: la differenza tra app e device ricreazionali e quelli medici (con tutto il loro corollario di test e linee guida che ne derivano), l’autonomia del paziente nella gestione di app e/o device, la necessità di conoscere e utilizzare strumenti non banali,  il ruolo del medico di riferimento, l’utilizzo di nuove tecnologie per aumentare l’efficacia dell’intervento del medico e alleviare il suo compito.

Per maggiori informazioni

Autonomous system, telemedicine and Law
Le responsabilità in telemedicina

 


CONTATTI
In this article