Si può controllare il riscaldamento di un edificio o di un appartamento utilizzando modelli predittivi, che tengono conto dei comportamenti dell’utenza e di altri fattori
Modelli predittivi per l’ottimizzazione di consumi e comfort nel riscaldamento residenziale è il titolo dell’ intervento di Emanuele Mason, Responsabile sviluppo soluzioni digitali Enersem, presentato nel video.
Il modello predittivo, semplificato e dinamico, tiene conto della temperatura esterna e dei dati rilevati dai sensori, riguardo a oscuranti, presenze, esposizione dei locali. Il sistema di controllo connesso al modello predittivo permette di anticipare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento, per meglio rispondere alle esigenze dell’utenza e ottimizzare i consumi.
Un chiaro esempio dei vantaggi del sistema di controllo riguarda l’anticipazione dell’accensione di un sistema di riscaldamento, con temperature più basse. I consumi diminuiscono, ma il comfort aumenta.
Gli interventi del convegno “LombHe@t Il riscaldamento del futuro’ che si è tenuto al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano lunedì 8.11.2021:
- Il riscaldamento dl futuro | Luca Rigoni e Mario Motta
- Simulazione dei sistemi energetici | Fabrizio Fattori
- Il teleriscaldamento di nuova generazione | Alessandro Gnatta e Alessandro Bettini
- Simulazioni, IA, machine learning per il teleriscaldamento del futuro | Giulia Spirito, Alice Dénarié, Noemi Barrera
- Pompe di calore ad alta efficienza | Roberto Alessandrelli, Luigi Tischer
- Modelli predittivi per il riscaldamento | Emanuele Mason