nao1

Le iscrizioni alla NAO Challenge scadono il 31 gennaio. La gara è riservata a squadre di istituti scolastici superiori (dalla prima alla quarta classe)

NAO Challenge è un concorso annuale co-organizzato da Aldebaran (la società che ha sviluppato il robot umanoide NAO e che lo produce) e gli Ambassador nazionali. Infatti, dalla prima edizione in poi, la NAO Challenge si svolge in alcune Nazioni europee, oltre alla Francia.

In Italia, è co-organizzato da Aldebaran, da Scuola di Robotica (Ambassador per l’Italia), dalla Fondazione Golinelli e da CampuStore.

L’obiettivo è di far conoscere le potenzialità sociali della robotica di servizio, e di motivare gli studenti nell’uso della robotica umanoide con l’ausilio di progetti multi tecnologici e innovativi. Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, gli studenti potranno realizzare scenari in cui ottimizzare le capacità del NAO tenendo conto dei suoi limiti.

NAO è una vecchia conoscenza di Triwù: già nel 2012 abbiamo intervistato Arthur Oliviero di Aldebaran Robotics, e poi i partecipanti al progetto SARACEN, nel quale NAO è utilizzato per la diagnosi e il trattamento dell’autismo.

NAO Challenge rientra fra le attività didattiche finalizzate soprattutto allo sviluppo dello spirito di iniziativa e dell’innovazione negli studenti, oltre che delle competenze scientifiche e tecnologiche. La gara è stata progettata di concerto con gli insegnanti, in modo da adattarla ai diversi progetti scientifici, tecnologici e tecnici (per studenti dai 15 ai 18 anni).

La competizione si svolgerà in due fasi:
> Semifinali a Genova, Firenze, Padova e Pozzuoli (Napoli) a febbraio e marzo 2017.
> Finale a Bologna il  13 maggio 2017, presso l’Opificio Golinelli della Fondazione Golinelli.

Non è necessario avere un NAO per partecipare. Le squadre lavorano sul software di simulazione di NAO e hanno la possibilità di testare a turno il loro programma su un NAO fisico, molto prima della gara. Infatti, Aldebaran metterà a disposizione dell’Ambassador nazionale e dei co-organizzatori (la Fondazione Golinelli e CampuStore) alcuni NAO che saranno prestati a centri nel Nord e Centro Sud dell’Italia.

L’iscrizione è riservata a squadre di istituti scolastici superiori (ITIS, IPSIA, licei, ecc) dalle prime alle quarte classi, accompagnate da un loro docente tutor. Le squadre iscritte saranno seguite sia da Aldebaran sia da Scuola di Robotica. Infatti, in febbraio si svolgeranno tutorial/workshop in italiano per le squadre sulla programmazione di NAO. Inoltre, Aldebaran terrà dei webinar in inglese, sempre per rispondere ai dubbi e alle domande delle squadre.

Tutte le informazioni saranno comunicate alle squadre iscritte dopo la scadenza dell’iscrizione, il 31 gennaio 2017.


CONTATTI

Scuola di robotica

In this article