Nei paesi del sud del Mediterraneo, si spreca più della metà dell’acqua. Come promuovere il risparmio idrico?
Daniele Bettini intervista Nicola Lamaddalena del CIHEAM – Centro Internazionale Studi Superiori Agronomici Mediterranei, durante Sana 2014, il salone internazionale del Biologico e del Naturale che si tiene a Bologna, una fiera di prodotti alimentari biologici e di cosmetici naturali.
Nei paesi del sud del Mediterraneo, l’80% delle acque viene utilizzato in ambito agricolo. E di queste, secondo la FAO, solo il 45% arriva nei campi. Lungo la filiera distributiva dell’acqua ci sono grosse e continue perdite, sulle quali è possibile e si deve intervenire. Pensando alle potenzialità offerte dalle tecnologie per il risparmio idrico, è necessario però guardare all’energia necessaria per il loro funzionamento, per trovare soluzioni sostenibili.
CONTATTI
CIHEAM – Centro Internazionale Studi Superiori Agronomici Mediterranei