Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation

Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation, offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.

Con Open Challenge le imprese possono lanciare competizioni aperte alle eccellenze del territorio e trovare soluzioni innovative alle loro sfide aziendali.

La sfida apre un percorso in 4 passi
1. proposta – L’azienda propone la Challenge compilando il form
2. lancio – La sfida prende il via sulla piattaforma: ogni Challenge ha la sua pagina dedicata
3. partecipazione – Chi è interessato può aderire attraverso la piattaforma
4. conclusione – L’azienda svela il progetto vincitore della sfida

LE SFIDE APERTE in collaborazione con Enterprise Europe Network

DANONE
Danone intende collaborare con persone e organizzazioni innovative per rispondere alle ultime sfide aziendali, per questo motivo ha creato la “Danone Open Innovation Platform”.
Danone ha recentemente lanciato nuove sfide rivolte a ricercatori, PMI e Startup capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative che rispondano a specifiche esigenze:
1) PhDTalent: un’opportunità per gli studenti di dottorato e i ricercatori post-dottorato per mostrare la loro ricerca e le idee nelle aree della produzione alimentare sostenibile, salute e benessere di neonati e adulti ed economia circolare
2) Digital Tech Innovation Challenge: ricerca di idee tecnologiche digitali per ispirare nuovi modelli di business
3) Supply Risk Visibility: identificare e mitigare in modo efficiente il rischio nella catena di approvvigionamento
4) Regenerative Agriculture: ricerca di tecniche più sostenibili nell’agricoltura
5) Data-driven Sustainability: raccolta di dati per combattere il cambiamento climatico.

DEADLINE: 15 dicembre 2023
Scopri di più

A2A
Le tre sfide lanciate da A2A:
1. Nuove modalità di raccolta dei rifiuti RAEE ingaggiando la cittadinanza per innescare un rapporto virtuoso che incentivi il riuso e la riduzione di tali rifiuti;
2. Tecnologie innovative per le smart city, per abbattere il livello di inquinamento atmosferico nelle città;
3. Promozione di comportamenti sostenibili tramite l’innovazione nei consumi degli utenti finali.

DEADLINE: 30 giugno 2023
Scopri di più 

FONDAZIONE TRIULZA
Fondazione Triulza vuole promuovere l’innovazione sociale in Lombardia attraverso l’incontro tra aziende medio-grandi con esigenze di innovazione sociale e start-up locali e internazionali in grado di fornire soluzioni innovative. Nel corso della sfida, ci sarà l’opportunità di esplorare le opportunità di investimento per le start-up attraverso incontri B2I con investitori internazionali. Il progetto si svolge in Lombardia, che si sta posizionando come una regione social tech globale.

DEADLINE: 30 giugno 2023
Scopri di più

LENDLEASE
Lendlease sta sviluppando un progetto di realizzazione di un food court a MIND che prevede la costruzione di uno spazio con 120 posti seduti all’interno di una struttura temporanea e una zona dehors. Lendlease ha necessità di raccogliere e interpretare i dati sul numero delle persone che utilizzeranno i servizi del food court, sugli orari di maggiore affluenza, sulle zone del distretto da dove proviene la maggiore richiesta. Cerca una soluzione tecnologica per raccogliere e interpretare questi dati per poter successivamente valutare l’impatto sociale di questa struttura temporanea a MIND, anche nell’ottica di scalare questa esperienza su altre strutture temporanee e adattare la policy di Lendlease in questo ambito.

DEADLINE: 30 giugno 2023
Scopri di più

In this article