Milano Smart City il ponte tra digitale e design

smart_city

Dalla Digital Week alla Milano Design Week: gli incontri in streaming

***** Rivedi i video realizzati da Triwù a Smart City! *****

Giovedì 14 marzo

Blockchain tra economia reale e finanza – a cura di FINER, Finance explorer s.r.l.
Giacomo Vella Osservatorio del Politecnico di Milano;
Christian Miccoli, co-founder Conio;
Marco Vitale, Foodchain;
Pietro Marchionni, Agid
Giuseppe Cardinale Ciccotti, co-founder UniquID
Per saperne di più >>>

VAI AL VIDEO>>

Trasformazione digitale, leva di cambiamento culturale dell’impresa – a cura di ENI
La trasformazione digitale in Eni è una realtà da anni. Essa costituisce per la società una leva fondamentale che permette di migliorare i risultati in termini di salute, sicurezza e ambiente, efficienza produttiva, gestione e integrità degli asset. È stata creata una nuova Business Unit Digitale che dipende dal CEO per apportare questo cambiamento orizzontale e trasversale a tutta la società. La trasformazione digitale è un percorso che mette la persona al centro, valorizza le competenze e ne stimola l’accrescimento.
Ne abbiamo parlato con:
Purlalli ElisabettaHead of Change Management, Eni Digital Business Unit
Laura Brunetti
Responsabile Change Management & Digital Promotion Initiatives presso Eni Digital
Daniele Bettini, giornalista Triwù;
Federico Butera, Fondazione Irso e Università Bicocca
Enrico Noseda, growITup.

VAI AL VIDEO>> 

Venerdì 15 marzo

Urban digitalisation – a cura di Edison – divisione servizi energetici e ambientali.
La fornitura dei servizi energetici è un punto di osservazione strategico della città che cambia perché permette di cogliere la complessità delle trasformazioni in corso affrontandone le dinamiche fondamentali: l’evoluzione tecnologica, quella sociale e quella ambientale. La digitalizzazione è una sfida da affrontare cogliendo le opportunità e riducendo i rischi che può comportare.
Intervengono:
Paolo Quaini – Responsabile divisione servizi energetici EDISON
Massimiliano Mandarini – Architetto e Green Advisor Marchingenio
Daniele Bettini – autore di Triwù
Davide Agazzi – Policy Advisor Comune di Milano
Modera: Silvia Botti – Direttrice di Abitare

VAI AL VIDEO>>>

Martedì 26 marzo

Cambiamenti climatici e finanza: l’impatto ambientale degli investimenti
Coordina Emanuele Bompan, Direttore di Materia Rinnovabile
Alexandre Blein, Gruppo Amundi, gestore del fondo CPR Invest Climate Action;
Caterina Sarfatti, C40;
Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer del Comune di Milano;
Marco Cappato.

VAI AL VIDEO>>>

Mercoledì 27 marzo

Smart Mobility – a cura di MIC | Mobility In Chain.
Intervengono: Oliviero Baccelli, Condirettore Master in Economia Trasporti, Università Bocconi;
Roberto Bernardini, Snam4Mobility Marketing Manager;
Matteo Colleoni, docente e mobility manager, Università di Milano Bicocca;
Carlo Masseroli, Direttore Generale di Milanosesto;
Giovanni de Niederhäusern, CEO di Carlo Ratti Associati;
Federico Parolotto, Partner, Mobility In Chain srl;
Andrea Bruschi, Metropolitana Milanese,
Paolo Marchetti, Responsabile Strategia e Pianificazione di Impresa, ATM.

VAI AL VIDEO >>>

Giovedì 28 marzo

Quarta Rivoluzione Industriale. Due generazioni a confronto
Federico Butera
, Fondazione Irso e Università Bicocca;
Giorgio De Michelis, Fondazione Irso e Università Bicocca;
Costantino Bongiorno, co-founder We Make,
Alessandro Masserdotti, Socio fondatore di dotdotdot e CTO di Opendot.

VAI AL VIDEO >>>

Venerdì 29 marzo

Economia Circolare: l’esperienza italiana
Coordina Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile
Deputato Chiara Braga;
Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP;
Max Tellini, Intesa San Paolo;
Marica di Pierri e Giorgio Arienti, ECODOM/CDCA;
Roberto Morabito, ENEA;
Domenico Sturabotti, Fondazione Symbola.

VAI AL VIDEO >>>

Lunedì 1 aprile

Cantieri a impatto zero a cura di Materia Rinnovabile
Intervengono:
Arch. Paola Pontarollo, Starching;
Luca Montani, Metropolitana Milanese;
Matteo Baroni, ANCI Giovani,
Mario Spinelli, Wirtgen Group,
Paola Nugnes, Senatrice.

Martedì 2 aprile
Finanziare l’innovazione sociale e misurarne i vantaggi
Modera Leonardo Previ, Presidente Trivioquadrivio
Intervengono:
Prof. Luigi Corvo, Faculty Coordinator del Memis e Founder di Ulis;
Pierre Henri Carles, Responsabile Alternative e Real Assets di Amundi;
Marco Gerevini, Amministratore Delegato Fondazione Housing Sociale.

Mercoledì 3 aprile
What’s next dalla smart city alla città sostenibile e resiliente – a cura di Material ConneXion Italia e ABITARE
Modera Silvia Botti, Direttrice di ABITARE
Intervengono:
Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano;
Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano;
Giulio Ceppi, curatore Smart City,
Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer, Comune di Milano;
Cristian Acquistapace, SVP Energy Efficiency Business Development at SNAM.

 

Giovedì 4 aprile

Economia, Educazione e Sapere nel tempo della complessità
Modera Leonardo Previ Presidente Trivioquadrivio
Intervengono:
Antonello Giannelli Presidente di ANP Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola;
Laura Galimberti Assessore all’Educazione e Istruzione Comune di Milano;
Mauro Ceruti, professore di Logica e Filosofia della Scienza, IULM Milano;
Guillaume Uettwiller, Equity Portfolio Manager CPR Asset Management – Gruppo Amundi.

 VAI AL VIDEO >>>

Lunedì 8 aprile

Le nuove città: il futuro è presente
Intervengono:
Piero Pellizzaro, Chief Resilience Officer, Comune di Milano
Davide Agazzi – Policy Advisor Comune di Milano
Alessandro Barlocco, Sindaco di Villa Cortese (MI)
Vittorio Chiesa, Politecnico di Milano
Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumiere ENEA
Antonino Toro,  Responsabile e-City Italia, Enel X

Martedì, 9 aprile
Governance e nuove tecnologie: opportunità e rischi
Roberto Campani, Senior VP & Portfolio Manager, AMUNDI
Jadran Trevisan, Direttore Risk Management integrato, ENI
Massimo Ippolito, Head of Digital Innovation & Infrastructures, COMAU
Marco Ramilli, AD, Yoroi
Nicola Ronchetti, AD, Finer

***********************

L’unione tra digitale e design non è solamente ideale e teorica, ma si è concretizzata, tra marzo e aprile a Milano in una mostra-evento sulle Smart City. Una mostra progettata con l’idea che al centro ci siano cittadini e persone e che considera la tecnologia un importante strumento abilitante.

La mostra-evento “Smart City: Materials, Technology & People” ideata e organizzata da Material ConneXion® Italia, curata dall’Architetto Giulio Ceppi, ha occupato nella sua terza edizione gli spazi di Superstudio 13, in Via Bugatti 9 e Via Forcella 13.

Si è aperta al pubblico il 13 marzo, in occasione dell’inizio della Digital Week, ed è proseguita fino al 14 aprile 2019, giorno conclusivo della Design Week. Abbraccia, quindi, due momenti di grande visibilità che negli anni passati hanno attirato moltissimi visitatori e partecipanti, dall’Italia e dall’estero.

La mostra intende stimolare idee e dibattiti sul tema guida della “via latina alla smart city”: una Smart City che sia un sistema di relazioni che produce valore, dove la tecnologia è strumento di simbiosi e di empatia.

Oltre a case history, esperienze o progetti innovativi presentati dalle aziende partner, la mostra è accompagnata da un ricco programma di tavole rotonde, seminari, workshop, conferenze ed eventi.

In this article