La call di Corepla, in collaborazione con Triwù, punta a finanziare e valorizzare le migliori idee innovative nell’ambito del riciclo degli imballaggi in plastica
Anche quest’anno, nonostante i condizionamenti imposti dal CoVid-19, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica ha premiato due progetti selezionati tra i tanti che hanno risposto all’invito lanciato dalla terza edizione della Call for Ideas “Alla ricerca della plastica perduta” per l’elaborazione di soluzioni innovative di recupero della plastica riciclata.
La premiazione è avvenuta il 24 giugno alle 17 nel corso di una diretta streaming pagina Facebook di Corepla.
Guarda il video in apertura!
Si è trattato quest’anno di un evento adeguato al periodo di restrizioni anti Covid-19, quindi svolto prevalentemente da remoto ma con una padrona di casa di eccezione, l’attrice Debora Villa, in studio insieme al presidente di Corepla, Antonello Ciotti, e al Direttore della Ricerca e Sviluppo del Consorzio, Antonio Protopapa, coi due vincitori di questa edizione.
Ecco i 2 progetti vincitori di quest’anno:
- Le Malte Cementizie e gli Impermeabilizzanti prodotti da NEW LIFE ITALY di Maurizio Pasini. NEW LIFE ITALY srl, con sede a Poggio Torriana (RN), è una startup innovativa, in possesso di brevetti inerenti il riutilizzo di materiali plastici di riciclo, derivanti da attività di recupero. Filosofia dell’azienda è di andare oltre l’Economia Circolare, sviluppando un ciclo economico virtuoso di Economia della Natura.
L’idea: realizzare malte cementizie e impermeabilizzanti dalle plastiche riciclate ricavate dalla trasformazione di rifiuti plastici in materie prime seconde, utilizzate in sostituzione degli inerti da cava. Le malte così prodotte possono essere utilizzate non solo in edilizia ma anche in altri ambiti, quali costruzioni, manutenzioni stradali, restauro conservativo, arredi, cantieristica navale e molto altro. Con tali prodotti è possibile anche produrre manufatti di vario genere (es. casalinghi) e arredo urbano.
Il premio: assegno di 10.000 euro.
- Contenitori Ciro Pizza di Mario Menzio prodotto dalla Food Delivery Packaging Srl, startup innovativa
L’idea: creare un innovativo vassoio in plastica riciclata per la pizza da asporto, in grado di salvaguardare fragranza, qualità e temperatura del prodotto, esattamente come al ristorante, incoraggiando, allo stesso tempo, il recupero del contenitore che il cliente può riportare al ristorante ricevendo in cambio un incentivo. Il Ciro Pizza Box usato troverà quindi stoccaggio nelle pizzerie, all’interno di apposite borse ermetiche poste lontano dai luoghi di produzione della pizza, in attesa del ritiro mensile contestuale alla consegna dei nuovi vassoi. I Ciro Box ritirati verranno recapitati presso i siti di produzione dove, dopo un adeguato lavaggio, vengono macinati e reimmessi nel ciclo produttivo. In questo modo possono essere riciclati, ogni mese all’incirca 2.550 kg di plastica. Con il brand Pizzeria Ricca la stessa startup Food Delivery Packaging Srl fornisce anche servizi di immagine e di marketing a pizzerie e ristoranti.
Il premio: assegno di 10.000 euro.
Per partecipare alle prossime edizioni
Attraverso l’apposita piattaforma Coreplacall è stato avviato da Corepla un proficuo rapporto con la ricerca universitaria e gli enti di ricerca pubblici, con le aziende, le startup e in generale con chiunque pensi di avere buone idee.
Un comitato tecnico-scientifico valuta ogni progetto sottoposto e sceglie quelli su cui puntare, con l’obiettivo di realizzarli concretamente, con finanziamenti diretti, attività di crowfunding sostenute da Corepla, o favorendo incontri diretti fra idee e aziende.
Corepla garantisce che siano rispettati i diritti di proprietà intellettuale e i dati sensibili di chi condivide le idee.
Per saperne di più vai al sito!
La Call “Alla ricerca della plastica perduta” nasce da un’idea di Corepla, in collaborazione con Triwù e la prima piattaforma di crowdfunding italiana Produzioni dal Basso.