Una start up cooperativa tra ICT e agrifood, da Alghero al Burkina Faso, per la cooperazione internazionale

Primo Principio, startup cooperativa insediata nella sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna e attiva nei campi dell’ICT (con particolare attenzione al mondo dell‘agroalimentare) e del water management, è impegnata in un progetto di cooperazione internazionale a supporto della filiera del riso in Burkina Faso.
Nell’ambito del progetto “Supporto alle capacità tecniche e organizzative degli attori della filiera riso nelle piane risicole di Boulbi e Mogtedo in Burkina Faso” finanziato dalla Cooperazione Svizzera e coordinato dall’Ong CISV, il Gruppo Acqua, in collaborazione con i partner locali, svolge attività di studio dello stato di erosione dei suoli, di pianificazione di interventi di gestione integrata delle risorse idriche, di controllo dei cantieri e valutazione delle opere antierosive realizzate.
Obiettivo del progetto, parallelamente all’appoggio alla produzione risicola attraverso una serie di azioni a beneficio della cooperativa dei produttori, è far conoscere ai partner locali i processi naturali in atto sul loro territorio e trasmettere le competenze per una gestione autonoma e sostenibile.

Perchè una cooperativa
La forma societaria di Primo Principio, i cui soci hanno deciso di costituirsi in cooperativa, una forma abbastanza inconsueta nel mondo start up, è spiegata in una presentazione: “Primo Principio si propone di essere protagonista dell’innovazione tecnologica all’interno di un processo di innovazione sociale. Bisogna quindi porre delle nuove basi economiche e valoriali per la società che verrà. La tecnologia, dal nostro punto di vista, è un elemento non trascurabile nel processo di costruzione di queste basi: le ICT, la gestione intelligente dei dati e delle informazioni, gli strumenti di collaborazione online possono rappresentare una svolta epocale nel modo di concepire le forme di fare impresa, il concetto di valore, e appunto di cooperazione.
Veniamo da un periodo storico in cui si è predicata la competizione e marginalizzata la cooperazione. Sempre più sociologi ed economisti sono ormai convinti, invece, che il modo emergente di produrre valore risieda nella capacità del sistema allargato di condividere e collaborare. Questo mutamento di approccio ha conseguenze determinanti nella maniera in cui è necessario ripensare il lavoro e il fare impresa: gli operatori economici, imprese e lavoratori sono nuovamente orientati a entrare in un gioco a somma positiva in cui si rivalorizza il rapporto con il contesto sociale e la capacità di ragionare in termini di reti di soggetti”.


CONTATTI

Il Blog di Primo Principio
Sardegna Ricerche

In this article