Produzioni urbane, per la qualità della metropoli

mages

Allo Spazio MIL un confronto sui nuovi motori per la qualità della metropoli, venerdì 23 marzo, dalle 10

I nuovi luoghi del lavoro hanno un ruolo fondamentale per promuovere lo sviluppo di un territorio, in particolare nei contesti più deboli come le periferie urbane. L’iniziativa “Produzioni urbane – nuovi motori per la qualità della metropoli”, che si tiene allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni, intende mettere a confronto le più significative esperienze maturate nell’area metropolitana di Milano, certamente la più dinamica nel paese.

Al mattino si confrontano i rappresentanti di queste esperienze – coworking, cascine riutilizzate, fab lab e poli culturali – consapevoli del loro ruolo di attivatori di dinamiche economiche e sociali positive.

Dopo il workshop in cui alcuni studenti del Corso di laurea in design del Politecnico di Milano presentano e discutono le loro ipotesi sul caso concreto del MAGE di Sesto San Giovanni, un edificio ex industriale, di proprietà comunale, che oggi ospita una scuola professionale e botteghe e stand di designer e stilisti di moda sostenibile (Viale Italia 548 – Sesto San Giovanni).

Al pomeriggio imprenditori, amministratori pubblici e ricercatori si confrontano su come sfruttare al massimo l’insediamento di nuovi luoghi del lavoro, per creare attrattività e generare dinamiche positive di sviluppo.
La giornata di confronto è rivolta ad amministratori e dirigenti pubblici, imprese, produttori, operatori culturali, urbanisti ed architetti, sociologi, antropologi urbani e a tutti gli interessati.

ATTIVATORI
ore 10.00 >12.00
Dialogo sulle esperienze, le formule di gestione e la sostenibilità economica e sociale dei “luoghi ibridi”

  • Paola Bonara – Cascina Cuccagna
  • Nicolò Bini – Base
  • Costantino Bongiorno – We Make
  • Andrea Capaldi – Mare Culturale Urbano
  • Luca Garibaldo – Mercato Lorenteggio
  • Umberto Zandrini – Cascina Biblioteca
  • facilita Claudio Palvarini – CS&L Consorzio Sociale/Spazio MIL

CONFRONTO
ore 12.00 >13.00
Chi abiterà il futuro? Ipotesi per il riutilizzo dell’edificio MAGE – Area Falck a Sesto San Giovanni

  • Gianpaolo Caponi – Vice Sindaco di Sesto San Giovanni
  • Paolo Riganti – Comune di Sesto San Giovanni, Direttore dell’Area pianificazione, attuazione e gestione del territorio
  • Paolo Righetti – Laboratorio DAGAD, architetto e gli Studenti del Corso di laurea in Design del Politecnico di Milano

DINAMICHE METROPOLITANE
ore 14.30 >17.00
Dialogo su come promuovere lo sviluppo di un territorio tra dinamiche di mercato, politiche pubbliche e racconto

  • Chiara Galeazzi – Fondazione Housing Sociale
  • Ivonne Cosciotti – Sindaco di Pioltello
  • Gianpaolo Caponi – Vice Sindaco di Sesto San Giovanni
  • Massimiliano Riva – Presidente Assolombarda Nord Milano
  • Elena Buscemi – consigliere delegato Città Metropolitana per lavoro e politiche sociali
  • Imprese del territorio metropolitano
  • Francesca Sironi – giornalista de “L’Espresso”
  • facilita Fabio Terragni – Alchema/Co+Fabb

Promosso da Spazio MIL, Archivio Giovanni Sacchi, CS&L, Magut Design, CO+FABB, in collaborazione con Città di Sesto San Giovanni, in partnership con DAGAD, media partner Triwù.

Venerdì 23 marzo 2018 ore 10.00>17.00

Spazio MIL/Archivio Giovanni Sacchi
via Granelli 1, Sesto San Giovanni MI


CONTATTI

La partecipazione è gratuita, iscrizioni a: info@spaziomil.org

In this article