Anche il Progetto SAMBA protagonista del Summit sul Building Information Modeling. Appuntamento online il 5 ottobre 2021 dalle ore 14
Nell’ambito della 5^ edizione del BIMSummit 2021, organizzata da Harpaceas in modalità online il 5 ottobre, un focus particolare è stato dedicato al Progetto SAMBA, Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation (QUI il sito).
Nell’intervento sul progetto – a cura di Fabio Terragni, Presidente di Alchema, e Roberto Redaelli, BIM Consultant di Harpaceas – si è parlato di come sia possibile trasformare un vecchio edificio in uno smart building grazie all’Intelligenza Artificiale e al 5G.
Durante il Summit, evento di riferimento nazionale per chi opera nel settore delle costruzioni, i temi chiave sono stati digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza, declinati in una serie di approfondimenti sullo smart building, sulle applicazioni della blockchain al settore delle costruzioni, sulla mixed reality, sull’apporto del BIM alla classificazione del rischio di ponti esistenti e altro ancora.
Grazie al contributo di vari esperti di queste tematiche è stata inquadrata l’evoluzione del mondo delle costruzioni e sono stati delineati gli scenari che stanno prendendo forma con la transizione digitale in atto.
L’appuntamento si è tenuto online il 5 ottobre 2021 a partire dalle ore 14. QUI MAGGIORI INFO!
Di seguito il programma dell’evento:
Modera il convegno: Andrea Dari – Editore di Ingenio
Saluti e presentazione incontro
Luca Ferrari – Direttore Generale, Harpaceas
Progettare, realizzare e gestire infrastrutture all’insegna della sostenibilità sociale, economica ed ambientale
Lorenzo Orsenigo – Presidente AIS – Associazione Infrasrutture Sostenibili
Paolo Sattamino – Direttore Divisione BIM Infrastrutture, Harpaceas
Building Automation: l’edificio diventa “smart” grazie a Intelligenza Artificiale e 5G
Il progetto “S.A.M.B.A.” – Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation
Fabio Terragni – Presidente Alchema
Roberto Redaelli – BIM Consultant, Harpaceas
Piattaforme Blockchain: vantaggi per la filiera delle costruzioni e integrazione nel progetto edilizio
Marcello Balzani – Professore Ordinario Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Ferrara
Massimo Stefani – BIM Consultant, Harpaceas
Fire Digital Check: digitalizzazione del codice di prevenzione incendi. Lo stato dell’arte
Marco Cavriani – Direttore Regionale Vigili del Fuoco Lombardia – Responsabile del Progetto FDC – Fire Digital Check
Giuseppe Gaspare Amaro – Fondatore e Direttore Tecnico GAe Engineering srl – Coordinatore di uno dei tavoli tecnici del Progetto FDC – Fire Digital Check
Paolo Bertini – Direttore Divisione Digital & BIM Project, Construction and Asset Management, Harpaceas
Mixed Reality: la conversione “smart” delle strutture
Davide Quadrozzi – BIM Coordinator, Bonifica s.p.a.
Carmine Robbe – Direttore Divisione BIM Strutturale, Harpaceas
Digital Platform for the European Construction Value Chain
Paul Surin – Global Lead Built Environment & EC&O Segment lead, IBM
Ugo Piccinno – BIM Consultant, Harpaceas
Risk Management e BIM: la digitalizzazione della valutazione del rischio di ponti esistenti
Antonella Cosentino – Dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa
Adalgisa Zirpoli – Direttore Tecnico Divisione BIM Infrastrutture, Harpaceas
Un progetto di adozione del BIM nella PA
Luigi Audino, BIM Expert – Fondazione Human Technopole
Alessio Bertella – Direttore Divisione Servizi di Implementazione BIM e Digitalizzazione, Harpaceas
Conclusione lavori
Paolo Odorizzi – Direttore Tecnico, Harpaceas