La produzione artigianale torna in città!
A Sesto San Giovanni – che, sebbene sia un Comune autonomo, è ormai connesso a Milano – siamo andati ad osservare una iniziativa molto particolare: “Prototipi Urbani”. Organizzata da Co+Fabb, Spazio MIL e Magut Design, l’appuntamento di tre giorni proponeva un piccolo, iniziale scenario di un processo che molto probabilmente segnerà le comunità urbane del futuro. Qualcosa di significativo si vedrà nell’arco di qualche anno, ma è guardando alle aree metropolitane di qui a una ventina d’anni che il nuovo corso si esprimerà ampiamente.
Guardate questo video introduttivo, utile a inquadrare quelli successivi. Lo scenario appare compiutamente analizzando diversi aspetti, e questi pensiamo emergano dall’insieme delle interviste. Un titolo, per segnalarvi in breve di che si tratta: come può ritornare a far parte della quotidianità cittadina quella produzione artigianale, completamente ridisegnata dalle nuove tecnologie, che fino a decenni fa era uno degli elementi economici e di vita fondamentali della dimensione urbana.
Che il viaggio abbia inizio!
- Dagli scarti industriali a un “libro cuscino”
Tre laboratori creativi – Tomake, Skartoria e Fatto da Yo! – hanno unito le loro competenze e dato vita a una filiera davvero particolare. Guarda le interviste. - Illustrazioni: da carta e penna al tessuto, con la stampa digitale
Così Giulia Nava Illustration personalizza e rende unici i capi di abbigliamento. Guarda il video. - Cemento, stampanti 3D e lampade di nuova concezione…
Materiali tradizionali e tecnologia nei progetti degli artigiani digitali di Caracol Design Studio. Qui la videointervista. - Legno e stagno VS design innovativo
Underwood Studio crea, a partire da legno, talvolta di scarto, stagno e scheletri di vecchi mobili, complementi di alto arredo a misura di cliente. Vai al video. - Giovani architetti che… “capiscono un tubo”
I ragazzi di Loko creano piccoli oggetti di arredo a partire da tubi di cartone e materiali di recupero. Guarda la videointervista.
- Skateboard e riciclo: nuova vita per le tavole usate
Dal legno degli skateboard in disuso si ricavano gioielli, portachiavi, apribottiglie, lampade e non solo… Qui il video!