Innovative Health Initiative: pubblicati due nuovi bandi

bandi_health_500

I due bandi per azioni di ricerca e innovazione riguardano temi come il cancro e le malattie cardiovascolari e neurodegenerative

La Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato due bandi per azioni di ricerca e innovazione riguardanti temi quali il cancro, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative, oltre a questioni trasversali come i dati sanitari e gli studi in fase iniziale sui dispositivi medici. 

I temi previsti per i due bandi

1. Bando IHI 1 (a valutazione unica)

  • Un innovativo sistema di supporto alle decisioni per migliorare i percorsi di cura per i pazienti con malattie neurodegenerative e comorbidità – Il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 15.000.000 euro;
  • Imaging di nuova generazione e diagnosi e terapia guidata dalle immagini per il cancro – Il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 40.000.000 euro;
  • Oncologia personalizzata: terapie innovative multimodali e centrate sulla persona – Il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 40.000.000 euro;
  • Accesso e integrazione di dati sanitari eterogenei per migliorare l’assistenza sanitaria in aree patologiche con un elevato bisogno di assistenza pubblica – Il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 40.000.000 euro.

 

2.Bando IHI 2 (valutazione a due step)

  • Malattie cardiovascolari – Miglioramento della previsione, della prevenzione, della diagnosi e del monitoraggio – Il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 11.179.000 euro;
  • Definizione di una metodologia armonizzata per promuovere l’adozione di studi di fattibilità precoci per l’eccellenza clinica e l’innovazione nell’Unione europea – Il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 10.750.000 euro.
Chi può partecipare

I progetti possono coinvolgere i seguenti soggetti:

  • organizzazioni di ricerca/istruzione superiore o secondaria (private o pubbliche)
  • piccole e medie imprese (PMI)
  • organizzazioni non governative (ONG)
  • organizzazioni professionali sanitarie / fornitori di servizi sanitari
  • organizzazioni di pazienti/cittadini
  • organismi di regolamentazione
  • organismi notificati
  • organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA)
  • pagatori sanitari
  • enti e fondazioni di beneficenza
  • autorità pubbliche
Tempistiche

La scadenza di entrambe le call è il 20 settembre 2022.

Per maggiori dettagli, clicca QUI!

In this article