Quando gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo saranno per tutti

Soluzioni e prodotti altamente innovativi per la riabilitazione, per migliorare l’accessibilità e il benessere, per supportare le persone a casa, al lavoro, ai giardini

Interviene:
Simone Pittaccio, Membro del Direttivo del Cluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita (TAV)
Marco Sacco, CNR ITIA – Istituto di Tecnologia Industriale e Automazione
Carmine Consalvi, Progetto Re-Walk
Giordana Ferri, Fondazione Housing Sociale
Michele Cotti Cottini, Idrogenet

Modera:
Federico Pedrocchi, Giornalista di scienza, Radio 24 – Il Sole 24 Ore e TRIWU’

Le Tecnologie per gli Ambienti di Vita (TAV) – questa la definizione corrente – rappresentano un ambito di ricerca e applicazione che è ormai difficilmente confinabile. Soluzioni e prodotti altamente innovativi per la riabilitazione – non solo in ospedale ma anche al domicilio, – per migliorare l’accessibilità e il benessere, per supportare le persone nei loro ambienti di vita, dalla casa al posto di lavoro, ai giardini. Costruzioni e impianti con materiali avanzati e a basso consumo energetico che rispondono ai bisogni del presente ma guardando al futuro. Inoltre, costruzione e promozione dello sfruttamento di spazi di socialità, intesi come supporto e facilitazione della vita attiva, importante elemento di prevenzione, del mantenimento della salute e del benessere della persona. Un vasto scenario, quindi, al quale contribuirà certamente l’intero fronte dell’innovazione tecnologica. Non solo: è un settore dalle grandi potenziali ricadute sullo sviluppo di attività aziendali, di artigianato tecnologicamente avanzato, di posti di lavoro.

Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Milano 2014 seguiti da TRIWU’.

In this article