Un questionario per aiutare gli operatori esposti al Covid-19

Un’iniziativa di I-RIM e Maker Faire Rome per comprendere i bisogni delle persone esposte al contagio al fine di immaginare soluzioni tecnologiche che diminuiscano i rischi

In queste settimane in cui viviamo una condizione di emergenza mai sperimentata prima, le comunità che sviluppano tecnologie avanzate si stanno organizzando per poter essere d’aiuto concreto ai malati, agli operatori sanitari, a chi continua a produrre nei servizi essenziali, e a chi vive condizioni di disagio nelle proprie case.

Le difficoltà per un intervento delle dimensioni necessarie – centinaia di ospedali, centinaia di migliaia di persone coinvolte – nei tempi strettissimi dell’emergenza, sono ovviamente enormi. La indisponibilità di scorte di materiale e la difficoltà logistica di portare tecnologie nei luoghi in cui potrebbero essere utili in tempi brevi sono tra le maggiori cause di questa difficoltà.

Ciononostante, coalizzando tutte le forze che progettano e producono tecnologie avanzate, intelligenza artificiale e robotica in Italia, in Europa e nel mondo, si possono dare contributi utili. Nasce da questi presupposti *TechForCare* (QUI maggiori info), una piattaforma open source a supporto dell’emergenza sanitaria grazie alla collaborazione tra I-RIM, l’Istituto per la Robotica e le macchine intelligenti e Maker Faire Rome – The European Edition.

Il questionario

Tra le azioni concrete che la comunità dei ricercatori sta mettendo in campo c’é la raccolta di informazioni sulle richieste e necessità degli operatori sanitari, di chi produce, di chi si deve muovere comunque per lavoro, di chi lavora al pubblico nei servizi essenziali, di chi rimane isolato a casa.

Il questionario cerca di comprendere i bisogni delle persone che quotidianamente sono esposte al contagio del Coronavirus (COVID-19) per aiutare a immaginare soluzioni tecnologiche che diminuiscano i rischi ma anche lo stress psicologico delle persone.

Il questionario, completamente anonimo, sarà usato per scopi di ricerca e applicativi. Ha una durata di circa 10 minuti.

 

 

L’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM ) è un ente senza scopo di lucro, costituito in forma di Associazione. Scopo di I-RIM è dare corpo all’Intelligenza Artificiale, favorendo lo sviluppo e l’uso delle tecnologie, della robotica e delle macchine intelligenti per migliorare la qualità della vita, il benessere dei cittadini e in generale le condizioni della Società.

In this article