Realtà Aumentata e Internet of Things passano dalle applicazioni industriali alle necessità del cittadino

Spesso le innovazioni più performanti, dopo un periodo di “gestazione” in ambito industriale o privato, vengono trasmesse al settore pubblico. Per fare un esempio, si potrebbe fare riferimento alla robotica: entrata ormai da alcuni anni nelle case di persone con fragilità, come aiuto concreto nelle piccole ma importanti mansioni quotidiane.

Un’altra tecnologia di grande impatto è la Realtà Aumentata, che aggiunge elementi visivi digitalizzati al panorama, appunto, reale davanti ai nostri occhi.

USS-Parking-Demo-1250x750_ztri40

Un elemento importante per le aziende, che se da un lato agevola il lavoro dall’operatore in fabbrica, dall’altro riduce tempi e costi di formazione delle nuove leve. Come si suol dire, learning by doing – e la realtà aumentata, in questo caso, immerge in prima persona il lavoratore anche alle prime esperienze.

Come vedete dall’immagine qui sopra, però. la AR può essere poi utilizzata anche in un contesto urbano, per esempio nello smart parking: una delle tante declinazioni di quella che viene chiamata Smart City.

Ne abbiamo parlato all’appuntamento di SPS a Milano con Alberto Rossi di Rockwell e Roberta Barsotti di PCT.
Buona visione!


CONTATTI

SPS

Rockwell

PTC

 

In this article