La pompa di calore Daikin ha il compito di ottimizzare il rendimento energetico dell’edificio, sfruttando le ottime performance passive della casa
Intervista a Pierluigi Civica di Daikin Sales Consultant, a cura di Daniele Bettini
La gestione energetica della casa è la parte più delicata del progetto RhOME for denCity, che sulla carta riesce a produrre più energia di quanta ne consumi, con prestazioni 8 volte superiori a quelle di una casa di classe energetica C.
Le performance vertono intorno a due soluzioni particolarmente interessanti, un pannello solare ibrido che produce elettricità e calore e la tecnologia Roll-Bond, che inserita negli schermi ombreggianti delle logge garantisce un’ottimale trasferimento di calore dall’assorbitore al liquido vettore.
L’idea più originale, in parte richiesta anche dal capitolato di gara, è quella di dotare l’edificio di un vero e proprio cuore operativo dove riunire tutto il comparto impiantistico della casa.
La progettazione del “cuore pulsante” dell’edifico ha impegnato il gruppo di lavoro in un un processo delicato e complesso, per sviluppare sinergie tra tecnologie di aziende diverse, per ottimizzare e integrare prestazioni e strumenti “generici” di diversa provenienza, con risorse scarse, considerando in ogni singola scelta l’impatto ambientale complessivo.
Intervista a Pietro Paolo D’Abbieri, di Daikin Sales Consultant, a cura di Daniele Bettini