Dal Cnr un insieme di dispositivi e tecniche di analisi del segnale uniti per favorire la riabilitazione e la rapida deospedalizzazione di pazienti colpiti da ictus

Riprendo@home è un  progetto di ricerca regionale finanziato nell’ambito dell’ Accordo Quadro tra Regione Lombardia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che ha come obiettivo lo sviluppo di innovative piattaforme tecnologiche personalizzate per la riabilitazione neuro motoria post-ictus, con particolare attenzione all’arto superiore e all’utilizzo in ambiente domestico. Daniele Bettini ne parla Matteo Malosio (ITIA-Cnr) del cluster lombardo tecnologico per gli ambienti di vita.

In particolare il gruppo di Simona Mrakic-Sposta dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Cnr sta lavorando su due piani: da un lato ricerca le aree del cervello più o meno attivate a seguito di un ictus e dall’altro le strutture muscolari più o meno ossigenate e funzionali. Il tutto per la creazione di una sorta di data base in grado, in un prossimo futuro di individuare le cure più adeguate e targettizzate sulle esigenze di ogni paziente.


CONTATTI

ITIA  CNR/

In this article