Ricerca e sviluppo al Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa
Triwù e il Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa hanno intrapreso un percorso di collaborazione. In questa pagina verranno raccolti video, interviste e approfondimenti per raccontare i progetti di ricerca e le innovazioni del Centro.
- Robotica oggi e Robotica in futuro
Come saranno i robot tra qualche anno? Federico Pedrocchi ne parla con Antonio Bicchi e con il suo … Alter Ego robotico.
In questi anni stiamo assistendo al passaggio dalla robotica industriale, pesante e rigida, alla robotica collaborativa, dove le macchine lavorano insieme e a contatto con le persone. Il prossimo passo sarà quello di far entrare i robot negli ambienti del nostro quotidiano, per esempio per assistere le persone anziane.
A differenza dei sistemi di Intelligenza Artificiale, i robot sono dotati di un corpo fisico, che deve essere costruito in modo tale che il contatto tra la macchina e l’uomo non sia pericoloso.
Il robot del futuro è soft, e dotato di un’ “intelligenza del corpo” molto simile alla nostra.
Guarda il video!!!
- Festival Internazionale della Robotica – Pisa, 29 Settembre 2018
Un dialogo per raccontare cosa stanno facendo le ricerche in robotica e intelligenza artificiale, con uno sguardo dopo il 2020L’Intelligenza artificiale deve assomigliare alla nostra? Ma cos’è la nostra intelligenza? Il corpo dei robot deve assomigliare al corpo umano, oppure sarebbe meglio introdurre variazioni più efficienti? Ma se non hanno un corpo come il nostro possono diventare intelligenti? A diventare intelligenti gli umani hanno impiegato un bel po’ di tempo: dovremo aspettare centinaia di milioni di anni per avere robot come noi? Oppure c’è un altro modo di essere intelligenti?
Il diabete? Non esiste. Elaborando centinaia di milioni di dati l’Intelligenza Artificiale ci fa capire che esistono almeno dieci forme di diabete. Avremo singoli robot che lavoreranno fianco a fianco con un loro operatore umano: si svilupperà una relazione affettiva? Le macchine imparano a trovare soluzioni, che funzionano, ma poi non si capisce come abbiano fatto. Ci va bene? Ci fidiamo della loro autonomia?
Infine: robotica e ricerche sull’intelligenza artificiale stanno aprendo uno scenario di conoscenze che non ha precedenti nella storia.
Con Barbara Caputo, dell’IIT, e Antonio Bicchi, del Centro di Ricerca dell’Università di Pisa “Enrico Piaggio”. Modera Federico Pedrocchi, Triwù.
Parte I – Parte II
- Piacere EGO, una stretta di mano robotica
Giorgio Grioli e Danilo Caporale al microfono di Federico Pedrocchi presentano EGO, il robot-avatar progettato per l’interazione con l’uomo ed utilizzato per simulare scenari d’intervento e ispezione in aree danneggiate da disastri naturali o provocati dall’uomo. Guarda il video!
- Un tessuto che non è un tessuto per riparare il cuore
Giovanni Vozzi parla di un “tessuto non tessuto”, fatto con fili ricavati da matrice extracellulare di pericardio bovino.
Il tessuto crea un “cerotto” applicabile sul tessuto residuo di un cuore infartuato, in modo che le cellule lo colonizzino e possano riparare il danno del cuore. Guarda il video!
- Un robot tra le scatole
Industria 4.0 significa anche avere molti robot….tra le scatole.
Lucia Pallottino al microfono di Federico Pedrocchi ci racconta come cambierà un aspetto fondamentale del lavoro nella nuova industria, lo spostamento delle merci nei magazzini.
A Pisa, nell’ambito del progetto Europeo ILIAD, si sta studiando un sistema con due bracci robotici provvisti uno di una mano intelligente, in grado di manipolare vari tipi di oggetti, e uno di “nastro trasportatore” per facilitare il lavoro di spostamento. I ricercatori sono partiti dallo studio di come lavora l’uomo quando sposta gli scatoloni, fino ad arrivare ad ipotizzare addirittura un robot con tre braccia. Guarda la videointervista!
- Gli odori delle emozioni
Esiste l’odore della paura? O della felicità? Quando abbiamo paura, o siamo contenti, emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo, e che possono essere “annusate” dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Pasquale Scilingo, che guida il gruppo di fisiologia computazionale al Centro di Ricerca dell’Università di Pisa “E.Piaggio”, coordina un progetto che ha lo scopo di studiare, attraverso l’analisi del sudore, se le emozioni che proviamo ci inducono a emettere molecole specifiche, identificabili attraverso l’olfatto. Guarda il video!
- Un orecchio nuovo di zecca
Una stampante 3D per costruire l’architettura di base dell’orecchio, su cui le cellule possono lavorare e prolificare. La biofabbricazione rappresenta una svolta reale nelle tecnologie biomediche. Giovanni Vozzi, del Centro di Ricerca dell’Università di Pisa “E.Piaggio”, racconta come oggi sia possibile “stampare” in laboratorio tessuti che possono essere impiantati su pazienti, e di come nel prossimo futuro potremo arrivare a fabbricare interi organi. Guarda il video!
- Un robot sottomarino
Al porto di Marina di Pisa Andrea Caiti, intervistato da Federico Pedrocchi, parla di veicoli subacquei per esplorare i fondali e fare rilevazioni ambientali. Robot in grado di muoversi e di prendere decisioni in gruppo per compiere una missione in un ambiente difficile e ostile come quello i mari e oceani. Guarda il video!
- Sanguisughe: il fascino della robotica per i corpi molli
Con Danilo De Rossi, del centro di ricerca “Enrico Piaggio” dell’Università di Pisa, esploriamo le nuove frontiere della robotica soft. Ascolta l’intervista e leggi l’articolo. - Apparecchiature biomedicali in Africa
Ubora è il progetto del Centro Piaggio dell’Università di Pisa che vede paesi europei e africani collaborare per migliorare l’assistenza sanitaria in Africa, promuovendo lo sviluppo della bioingegneria. Ne abbiamo parlato a Moebius e scritto su Triwù. Qui l’articolo e l’intervista andata in onda in su Radio24. - Apparecchiature biomedicali in Africa/2
Il Centro Enrico Piaggio va in Africa per portare i criteri fondamentali dell’ingegneria biomedica. Ne abbiamo parlato a Moebius, la nostra trasmissione sulla scienza in onda su Radio 24 (nella puntata del 26/11/2016), con Carmelo De Maria, uno dei coordinatori del progetto. Ascolta l’intervista! - Un braccio robotico per migliorare l’attività estrattiva nelle cave di marmo
A Smau Firenze 2016, il Centro Piaggio si è aggiudicato il Premio Innovazione con il Progetto SAFE QUARRY, che ha messo a punto tecnologie di monitoraggio innovative a supporto del distretto del marmo. L’ obiettivo è quello di aumentare e migliorare l’attività estrattiva. Durante lo Smau Live Show, Andrea Caiti, Direttore del Centro, ha spiegato il progetto. Guarda il video! (Parte prima qui – Parte seconda qui) - Costruire organi umani artificiali per capire come funzionano “tutti” quelli naturali
Gli studi sul fegato e sul cervello effettuati da Giorgio Mattei e Chiara Magliaro del gruppo In vitro modelling and cell imaging del Centro Piaggio. Guarda le videointerviste! - FACE: la faccia robotica italiana scelta da Ridley Scott
Face, la faccia robotica del Centro Piaggio è stata scelta da Ridley Scott per la promozione del suo ultimo film ‘Morgan’. Daniele Mazzei, coordinatore scientifico del progetto FACE, ha raccontato ai microfoni di Moebius – la nostra trasmissione di scienza in onda su Radio 24 – come i laboratori del Centro si siano trasformati in set cinematografico “hollywoodiano”, ma soprattutto ha spiegato quali siano le applicazioni di questo androide realizzato per lo sviluppo di modelli di Intelligenza Artificiale. Ascolta l’intervista! - Al via la prima edizione del Cybathlon
La Softhand Pro, la mano robotica sviluppata dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa sarà in gara alla prima edizione del Cybathlon, la prima competizione in cui atleti con disabilità potranno gareggiare con dispositivi e tecnologie all’avanguardia, come gambe e braccia elettroniche, esoscheletri, e sedie a rotelle intelligenti.
Leggi l’articolo! -
SoftHand vince in Corea
La mano robotica “SoftHand” progettata dal Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa e dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova si aggiudica il primo posto nella competizione internazionale “Robotic Grasping and Manipulation Competition“, che si è svolta la scorsa settimana in Corea, nell’ambito della conferenza IROS (International Conference of Intelligent Robots and Systems).
Leggi l’articolo!