Il convegno al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano fa il punto sul progetto in corso
Il convegno è l’occasione per presentare alcuni dei risultati emersi dal progetto di ricerca LombHe@t – Hub Energetico Lombardo, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Call Hub”, che ha l’obiettivo di identificare soluzioni di riscaldamento a basso impatto ambientale, per contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la qualità dell’aria nelle città.
Nel video di copertina Luca Rigoni, Capo Progetto LombHe@t e Presidente e AD di A2A Calore e Servizi
Partner di progetto e obiettivi
Luca Rigoni descrive brevemente i partner del progetto e i suoi obiettivi, tutti rivolti a introdurre efficienza nel ciclo completo della produzione di calore, condizione indispensabile per ridurre il forte impatto che il riscaldamento ha nella produzione di CO2.
Mario Motta, Fondazione Politecnico di Milano e Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano
Politiche e tecnologie per la mitigazione dell’impatto del riscaldamento domestico sul climate change e l’inquinamento urbano
Qualunque progetto per la decarbonizzazione della produzione di calore deve tenere presente l’insieme degli aspetti legislativi europei e nazionali. Essi prescrivono le azioni e le tempistiche tempi che devono portare alla riduzione del 50% di CO2 nel 2050. Questo è certamente l’obiettivo principale delle attività per la sostenibilità perché l’Unione Europea assegna al miglioramento della efficienza nel riscaldamento civile un ruolo fondamentale. Motta descrive quindi come l’intero processo debba seguire un iter segnato con precisione dai regolamenti e le normative che ne sostengono l’attuazione.
Gli interventi del convegno “LombHe@t Il riscaldamento del futuro’ che si è tenuto al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano lunedì 8.11.2021:
- Il riscaldamento dl futuro | Luca Rigoni e Mario Motta
- Simulazione dei sistemi energetici | Fabrizio Fattori
- Il teleriscaldamento di nuova generazione | Alessandro Gnatta e Alessandro Bettini
- Simulazioni, IA, machine learning per il teleriscaldamento del futuro | Giulia Spirito, Alice Dénarié, Noemi Barrera
- Pompe di calore ad alta efficienza | Roberto Alessandrelli, Luigi Tischer
- Modelli predittivi per il riscaldamento | Emanuele Mason