Tecnologie al servizio della pratica sportiva, il workshop a Smau Milano 2015
Relatori:
Sara Bonifazio, responsabile della comunicazione di ASR Milano
Mirko Tarenzi, preparatore atletico di ASR Milano
Paolo Sale, Responsabile tecnico del Sistema GPS Catapult
Modera: Attilia Cozzaglio, giornalista di Triwù
Il workshop presenta un progetto sviluppato dall’Associazione Sportiva Rugby Milano, attraverso il quale una delle squadre, quella che gioca in serie A, si è dotata del sistema Catapult per monitorare prestazioni fisiche e agonistiche di ogni singolo giocatore. Si tratta di un insieme di sensori (gps, accelerometri, giroscopi, magnetometri) inseriti in una canottiera da indossare sotto la maglia. Questo sistema misura le caratteristiche cinematiche del giocatore (posizioni, velocità, accelerazioni, frequenza cardiaca, potenze metaboliche, consumi energetici) e le invia in tempo reale a bordo campo per monitorare l’impegno e la prestazione dei giocatori durante la fase di gioco. Un insieme di “allarmi”, impostabili separatamente per ciascun giocatore, segnala le soglie considerate critiche o i valori valutati minimali per la prestazione attesa, e aiuta nella prevenzione degli infortuni. Il dispositivo, inoltre, è in grado di quantificare il numero di contatti fisici, di identificare un placcaggio e, quindi, fornire metriche in merito, ad esempio l’intensità, il tempo e la locazione nel campo.
L’associazione sportiva, che sviluppa numerosi progetti anche in ambito sociale, all’insegna del “rugby come scuola di vita”, utilizza anche le tecnologie per “fare squadra” e animare la grande comunità di appassionati che seguono 500 giocatori di età compresa tra i 6 e i 42 anni (tra i quali ci sono anche bambine e donne).
Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Milano 2015 seguiti da TRIWU’.