
Dalla start up Sense Square dell’ Università di Salerno un progetto per indagare la qualità dell’aria
L’obiettivo del progetto Safe Breath è fornire ai cittadini di Milano e ai decisori pubblici informazioni sull’inquinamento, con un livello di capillarità e una mole di dati elaborati mai raggiunto prima in nessuna città del mondo.
Il progetto si basa sulla diffusione di 150 “breath sensors” per la rilevazione di composti inquinanti e parametri atmosferici nell’area urbana del comune, interconnessi con le logiche dell’ IoT – Internet Of Things. I sensori forniscono ad un server centrale più di 1.000 rilevazioni quantitative al giorno, riguardo le condizioni atmosferiche e le concentrazioni nell’aria dei principali fattori inquinanti: il monossido di carbonio, l’ozono e le polveri sottili (PM10 e PM2,5).
La visione di fondo è che deve diffondersi una maggiore e più consapevole richiesta di informazioni sull’aria che si respira, e questo deve essere considerato un diritto.
Per promuovere questa visione, la società Sense Square sta sostenendo la ricerca ed i costi del progetto.
L’ evoluzione del progetto di rilevamento dei dati potrebbe portare a comprendere le fonti che creano inquinamento in una città, individuare modelli previsionali e calcolare l’impatto reale delle diverse soluzioni di riduzione dell’inquinamento in differenti contesti urbani.
Su queste basi si potrebbe sviluppare un piano operativo di lotta all’inquinamento attraverso un mix di attività, ottimizzato dal punto di vista dei risultati ottenuti, del costo economico e del costo sociale.
I cittadini potranno poi avere a disposizione, attraverso una applicazione mobile, indicazioni sui comportamenti da adottare nella vita quotidiana, per limitare le conseguenze dell’inquinamento sulla propria salute.
Tra le prospettive future della società Sense Square, l’idea di certificare le località in base alla qualità dell’aria, come si fa attualmente per le località di mare per la qualità dell’acqua e i servizi. E di creare una collaborazione pubblico/privato per affrontare il tema dell’inquinamento su basi normative, tecnologiche, sociali, di comunicazione, mettendo al centro i diritti dei cittadini.
Vai alla presentazione del progetto