Scienza, imprese e start up insieme per la salute che verrà

salute_NL

Un blog multifirma per fornire un orientamento nell’ambito della salute, in modo innovativo, soprattutto dopo l’emergenza Coronavirus

La pandemia Covid-19 ha causato un’emergenza non solo sanitaria, ma anche informativa, sistemica, valoriale e ha mostrato chiaramente quanto sia importante collaborare per la salute in modo innovativo.

C’è Cristian Fracassi che, in piena emergenza Coronavirus, ha trasformato le maschere per lo snorkeling in respiratori per le terapie intensive. E Guido Magrin che ha creato un’intelligenza artificiale per la gestione e la cura nelle residenze per anziani. O Alessandra Farris che ha brevettato un dispositivo hi-tech per migliorare la vita delle persone sorde. E Mariangela Pepe che ha ideato un avatar per ottimizzare i servizi ospedalieri.

Il futuro della salute passa anche da loro, dalle storie di startupper preparati, appassionati e consapevoli. Per raccontarlo, promuovere la cultura medico-scientifica e comunicare, soprattutto dopo l’emergenza Coronavirus, l’importanza di prevenzione, programmazione e collaborazione nasce “LIFE, la salute che verrà”, il nuovo impegno di Sanofi Pasteur, divisione Vaccini di Sanofi. Un progetto per orientarsi in questo mondo, un viaggio nell’innovazione tecnologica al servizio della salute.

Un nuovo progetto giornalistico

Nel nuovo blog multifirma, navigabile su Life.startupitalia.eu, si trovano approfondimenti con autorevoli firme coinvolte con la massima trasparenza, interviste e dirette social, per raccontare come cambia il mondo della salute e dare voce agli esperti come guida in un momento in cui l’attenzione sul mondo scientifico è alta e in cui è primaria la necessità di orientarsi tra una quantità di informazioni elevatissima che rischia di diventare caotica.

 

In this article