Il cervello elettronico che si prende cura delle piante
Smart Island è una start up innovativa che sviluppa soluzioni tecnologiche in grado di supportare gli agricoltori nella gestione, anche a distanza, della propria azienda e nel controllo della sicurezza e della qualità degli alimenti prodotti.
A Seeds&Chips – Salone internazionale dedicato alle start up che operano nel settore agroalimentare ed enogastronomico – la giovane impresa ha presentato uno dei suoi progetti più innovativi.
Si tratta di un sistema di sensori, sotto brevetto, in grado di monitorare le singole piante dell’azienda agricola e di inviare degli allarmi – qualora fossero presenti delle anomalie – sia all’agricoltore che a un cervello computerizzato in grado di regolare alcuni parametri specifici, per esempio la temperatura o l’irrigazione, all’interno del campo o della serra interessati.
I sensori sono in grado di controllare i parametri fisici e chimici della pianta, ma anche – per la prima volta in assoluto – rivelano eventuali anomalie o malattie, scansionando il fusto e le foglie. I sistemi di riconoscimento biometrico finora erano stati usati nell’ambito della sicurezza, per esempio all’interno di banche e aeroporti, mai in contesto agricolo.
Un’altra importante novità introdotta nel progetto è la modalità di trasmissione dei dati dai sensori ai dispositivi di allerta e di regolazione: il sistema Wi-Fi viene infatti integrato dal Li-Fi. Si tratta di un sistema di trasmissione dati che sfrutta la luce, più sostenibile per le coltivazioni perché non genera campi elettromagnetici come il Wi-Fi. Inoltre, in questo modo, la velocità di trasmissione non viene influenzata dalla mole di dati. Il Li-Fi ha però un limite: si blocca se un ostacolo interrompe il fascio luminoso. Ecco perché nella serra il sistema è integrato.
Abbiamo intervistato Francesco Russo, Art Director di Smart Island, e Maria Luisa Cinquerrui, CEO di Smart Island, che ci hanno presentato la start up e i loro progetti. A cura di Sara Occhipinti.
Per guardare le videointerviste realizzate da Triwù – web tv dedicata alla tecnologia e alla innovazione – a Seeds&Chips, vai alla pagina sommario!