Dirette streaming dallo Smart City Roadshow

SMAU Bologna 2013 è arrivato il 5 e 6 giugno presso la fiera di Bologna, portando con sé lo Smart City Roadshow. I laboratori tematici del Roadshow – che Triwù contribuisce a organizzare e trasmette in streaming – sono un’opportunità importante sia per chi sviluppa tecnologie di innovazione urbana sia per chi, come i sindaci e le pubbliche amministrazioni, deve adottarle e ha bisogno di linee guida, indicazioni chiare ed esempi di buone pratiche sviluppate altrove.

La tappa emiliana, anche quest’anno, includeva il salone R2B, promosso da ASTER: un evento che porta a contatto ricerca e impresa, in direzione di un nuovo ecosistema di aziende innovative. Triwù è stata a SMAU Bologna, per raccontare l’evento, intervistare le start up di R2B e, naturalmente, trasmettere in streaming i workshop.

Programma dello Smart City Roadshow trasmesso su Triwù

  • Mercoledì 5, ore 10.00
    Biometano: cosa aspettiamo?
    Relatori: Sergio Piccinini, Responsabile settore ambiente ed energia CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali); Daniele Ceccarini, Dipartimento ricerche e sviluppo LANDI Renzo SpA.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 11.00
    Troppa natura sprecata nella filiera agroalimentare
    Relatori: Catia Bastioli, AD di Novamont SpA; Giovanni Sorlini, Responsabile Qualità, sicurezza e sviluppo sostenibile di INALCA Spa
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 12.00
    Strumenti per apprendere e lavorare, verso il futuro delle fabbriche intelligenti – Cluster CFI Fabbrica Intelligente e CTN-TSC Tecnologie per le Smart communities a confronto
    Relatori: Marco Sacco, CNR, Istituto Tecnologie Industriali e Automazione; Paola Cagliari, Direttore Istituzione scuole e nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 13.00
    Mezzi di trasporto del prossimo futuro: ce n’è uno solo. Cluster CTNA Aerospazio e Cluster Trasporti Italia 2020 a confronto
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 14.00
    Insieme per il territorio – la risposta è completa: Microsoft + Banca Popolare di Vicenza
    Relatori: Vieri Chiti (Direttore divisione Office, Microsoft Italia); Alessandro Balboni (Responsabile della Direzione Corporate, Banca Popolare di Vicenza)
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 14.00
    Una continuità rivoluzionaria: sostituire vecchi materiali con nuovi, per produrre gli stessi oggetti. Cluster CFI Fabbrica Intelligente e Cluster Greenchem Chimica verde a confronto.
    Relatori: Paolo Lomellini, Ricerca e Sviluppo sulla Chimica Verde per Versalis; Lorenzo Donati, CIRIMAM, Università di Bologna.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 15.00
    Uno dei farmaci più efficaci: il cibo
    Relatrice: Patrizia Brigidi, Professore ordinario, Direttore dell’Istituto di Studi Avanzati, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche, Università di Bologna. LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Mercoledì 5, ore 16.00
    Una lunga tradizione proiettata nel futuro: l’industria aerospaziale in Emilia-Romagna. Cluster IR4I Aerospaziale Emilia-Romagna.
    Relatore:  Franco Persiani, Università di Bologna, Direttore Ciri Aeronautica.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 10.00
    Quando lo smartphone organizza il lavoro: smart working
    Relatori: Gianluca Stefanini (Vodafone), Giorgio Foglia (Comune di Recanati), Francesca Dalla Betta (Consorzio Bonifica Renana)
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 10.00
    Urban Factory: uno scenario per riportare le fabbriche in città – Cluster CFI Fabbrica intellogente e CTN-TSC Tecnologie per le Smart Communities a confronto. 
    Relatore: Flavio Tonelli, Scuola Politecnica, Università di Genova, 
Adriano Aureli, AD di SCM Group.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 11.00
    Lo sportello amico per la Tarsu del Comune di Bologna
    Relatore: Alessandro Maci, referente GIPA Centro-Nord di Poste Italiane
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 11.00
    Agrifood e sicurezza
    C.L.A.N. Agrifood e CFI Fabbrica Intelligente a confronto, su qualità e sicurezza
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 12.00
    Le opportunità di finanziamento all’innovazione: c’è ancora molto da fare e da sapere per cogliere il potenziale disponibile
    Relatori: Alessandra Borgatti (ASTER), Donata Folesani (ASTER), Frediano Checchinato (Istituto Boella).
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 12.00
    I beni culturali al tempo della smart city
    Relatori: Rita Cucchiara, Docente di Informatica al Dipartimento di Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia; Silvia Boi, Responsabile progetti Beni culturali per Engineering  SpA.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 13.00
    Ambienti di vita intelligenti – Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster Tav Tecnologie per gli ambienti di vita a confronto
    Relatori: Lorenzo Chiari, Università di Bologna; Sauro Longhi, Università delle Marche.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 14.00
    Quando i big data sono quelli della sanità. Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster CTN-TSC Tecnologie per le Smart communities a confronto
    Relatori: Gianluigi Zanetti, CRS4, Pula; Massimo Caprino, Reply SpA.
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 14.30
    Living Lab: costruire, dal basso, la città intelligente
    Relatori: Marco Di Giano (Responsabile dell’Ufficio Ricerca e sviluppo di InnovaPuglia); Sergio Duretti (Direttore CPS Piemonte)
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…
  • Giovedì 6, ore 15.30
    Verso una mobilità con intelligenza avanzata
    Relatori: Andrea Ferrari (ATAF), Andrea Pescini (ATAF), Gianluca Stefanini (Vodafone)
    LEGGI DI PIÙ E GUARDA IL VIDEO…

    *******

    Per saperne di più, visita il sito di Smau Bologna 2013


    CONTATTI

    Smau Bologna 2013

In this article