I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Firenze

Il 14 e il 15 luglio ha avuto luogo a Firenze, presso la Fortezza Da Basso, SMAU Firenze 2015, l’evento dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali per le imprese. Questa seconda edizione nel capoluogo toscano ha ospitato per la prima volta gli Stati generali dell’Innovazione in Toscana: start up, acceleratori, incubatori, parchi scientifici e centri per il trasferimento tecnologico della Regione hanno incontrato i principali fornitori di tecnologie digitali nazionali e internazionali, tra i quali: Aruba, Cisco, Cloud Italia, Google, HP, Microsoft, SAP, Telecom Italia|TIM.

TRIWU’ ha organizzato il Premio Smart Communities e ha seguito in diretta streaming workshop e principali appuntamenti.

 Di seguito tutti i video e le schede di approfondimento!

Martedì 14 luglio, ore 11:00
Sala 1
Innovare per crescere: politiche pubbliche per lo sviluppo e l’innovazione – Le Smart Communities come motore di sviluppo del territorio e delle imprese: Premio Smart Communities e Premio Startup
Leggi di più e guarda il video…
Vai alla pagina dedicata ai finalisti e ai vincitori del Premio Smart Communities!

Martedì 14 luglio, ore 11:00
Arena Regione Toscana
Moda e innovazione: tutti i segreti per accrescere la competitività delle aziende
Cosa significa fare innovazione per le imprese del settore moda?
E quale ruolo possono avere le tecnologie? Innovazione di prodotto o di processo, nei materiali, nel controllo della produzione, nei canali di vendita, nella lotta alla contraffazione, nel rapporto col mercato, molte sono le esperienze che dimostrano come la moda italiana possa difendere la propria competitività grazie alla partnership tra aziende del settore moda, imprese ICT, start up innovative. Il workshop si è aperto con il pitch di una selezione di startup presenti in fiera, del settore del fashion. A seguire si è svolta una tavola rotonda tra imprenditori del settore e imprenditori dell’innovazione. Modera: Attilia Cozzaglio, Triwù

Martedì 14 luglio, ore 12:00
Arena Regione Toscana
Risorse e servizi per l’innovazione del settore tessile e della moda
Capofila del Polo Tecnologico del Sistema Moda, NTT ha coinvolto e sostenuto oltre 500 aziende in processi di innovazione, fornendo servizi, supporto al trasferimento tecnologico, coinvolgimento in progetti di ricerca e innovazione, consulenza per l’accesso a risorse e finanziamenti italiani ed europei. L’opportunità e il vantaggio di entrare in rete è offerta alle imprese “tradizionali” del settore tessile e moda, ma anche alle imprese dell’indotto e alle imprese che offrono servizi e prodotti avanzati, dalle tecnologie green ai nuovi materiali, dalle nanotecnologie al ICT. Next Technology Tecnotessile è un organismo di ricerca privato iscritto all’Albo dei laboratori MIUR, che opera per l’innovazione tecnologica e la competitività delle aziende. Istituito a Prato nel 1972, NTT ha una rete di relazioni con aziende ed enti del settore e dell’indotto, a cui fornisce supporto al trasferimento tecnologico, servizi di prototipazione e test, servizi di consulenza. Due aziende, nel settore tessile e calzaturiero, hanno raccontato i vantaggi competitivi del percorso di innovazione sviluppato in collaborazione con NTT.
Relatore:
Enrico Venturini, Next Technology Tecnotessile
Modera:
Attilia Cozzaglio, Triwù

Martedì 14 luglio, ore 13:00
Arena Fabbrica 4.0
Soluzioni innovative per l’industria della manifattura: 90 secondi per scoprire le novità per il tuo settore
Leggi di più e guarda il video…

Martedì 14 luglio, ore 14:00
Arena Smart Communities
La piattaforma nazionale Smart Communities – Il Cluster SmartCommunitiesTech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca
Leggi di più e guarda il video…

Martedì 14 luglio, ore 15:00
Arena Regione Toscana

Cultura, tecnologia e impresa: le tre parole chiave che regolano il settore cultura in Toscana
Leggi di più e guarda il video…

Martedì 14 luglio, ore 16:00
Arena Regione Toscana
Le opportunità del Fondo Sociale Europeo
Leggi di più e guarda il video…

Mercoledì 15 luglio, ore 10:00
Arena Fabbrica 4.0
Come preservare e ampliare la grande tradizione artigianale toscana utilizzando le nuove tecnologie
Non c’è da sorprendersi se il rapporto fra la classica tradizione artigianale e gli strumenti che le nuove tecnologie propongono – stampanti 3D, robot scultori, laser – appaia come conflittuale. Invece un’analisi più approfondita ci restituisce un quadro ben diverso. Le esperienze in corso, i primi passi di una relazione, appunto, non conflittuale, ci dicono che la tradizione si può sposare perfettamente con l’innovazione, mantenendo le procedure classiche, introducendone delle nuove – e qui si incontra un dato significativo: gli artigiani spesso trovano nei nuovi strumenti potenzialità a lungo “desiderate” ma non praticabili con gli strumenti tradizionali – oppure trovando una efficace miscela fra tradizione e novità. É un grande orizzonte di cambiamento al quale il Centro Artigianato Artistico Toscano sta lavorando con grande intensità.
Relatori:
Sabrina Sguanci, Ricerca e Innovazione, Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Luciano Cantini, Cofondatore ed ingegnere elettronico, presso Kentstrapper
Stefano Coiai, Direttore di Garfagnana Innovazione
Modera: Federico Pedrocchi, Radio24 e Triwù

Mercoledì 15 luglio, ore 11:00
Sala 1
Stati Generali dell’Innovazione della Toscana: iniziative, risultati e protagonisti dello sviluppo innovativo della Regione – Premio Innovazione Digitale
Leggi di più e guarda il video…

Mercoledì 15 luglio, ore 12:00
Arena Regione Toscana
Creazione d’impresa, risorse e servizi del POR – FESR
In Toscana la Regione ha lavorato alla predisposizione del prossimo Programma operativo regionale (Por) per il FESR, il Fondo europeo di sviluppo regionale, per il 2014-2020. Il Programma interviene innanzitutto per incrementare l’attività di innovazione delle imprese, aumentare l’incidenza delle specializzazioni innovative attraverso il sostegno alla creazione di startup e spin off e sostenere le infrastrutture di ricerca considerate cruciali per il sistema regionale. Tra le prime iniziative in programma, agevolazioni per le imprese giovanili (persone fino a 40 anni) che si sono costituite da poco o in via di costituzione, microcredito, contributi a fondo perduto per acquisire servizi da imprese interne al Catalogo Servizi qualificati.
Relatori:
Simonetta Baldi, responsabile del settore “Politiche orizzontali di sostegno alle imprese” della Regione Toscana
Simona Bernardini, responsabile “Interventi di sostegno alle imprese industriali” della Regione Toscana
Modera: Attilia Cozzaglio, Triwù

Mercoledì 15 luglio, ore 13:00
Arena Smart Communities
Firenze Smart City, le tecnologie al servizio del turismo
Smau Firenze, con il Premio Smart Communities, è anche l’occasione per fare il punto sul rapporto tra tecnologie e turismo, dalle app alle grandi piattaforme, dai social network alla integrazione dei dati. Nel corso del workshop verrà analizzato il modello Firenze, dove l’industria turistica e culturale rappresenta il maggior driver economico della città.
Modera: Attilia Cozzaglio, Triwù

Mercoledì 15 luglio, ore 14:00
Arena Regione Toscana
Horizon 2020, risorse economiche e servizi
Leggi di più e guarda il video…

Mercoledì 15 luglio, ore 15:00
Arena Regione Toscana
É Open e sarà sempre più larga, ma adesso bisogna capire fino in fondo come utilizzare queste potenzialità
Leggi di più e guarda il video…

****
Visita il sito di SMAU Firenze!


SCONTATTI

SMAU Firenze 2015

In this article