Dal 21 al 23 ottobre si è svolto SMAU. Su Triwù workshop, convegni e premi!

Dal 21 al 23 ottobre, si è svolta a Milano – presso FieraMilanoCity – la 52a edizione di Smau, manifestazione dedicata all’innovazione e alle tecnologie digitali per le imprese. La tappa meneghina ha ospitato gli Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane, che hanno favorito l’incontro tra diversi protagonisti del settore dell’innovazione provenienti da tutto il territorio nazionale: start up, incubatori, acceleratori, ma anche cluster tecnologici, università e aziende. L’obiettivo è quello di favorire il confronto e il trasferimento di conoscenze, per supportare lo sviluppo tecnologico, i percorsi di ricerca e innovazione all’interno delle imprese e per implementare la possibilità di crescita sui mercati ragionali, nazionali e internazionali.

TRIWU’, come di consueto, è stata presente e ha seguito in diretta streaming il Premio Smart Communities, i workshop e tutti i principali appuntamenti.

Di seguito l’elenco degli incontri e degli streaming!

Mercoledì 21 ottobre, ore 10.30
Sala1
Convegno inaugurale 52° edizione SMAU Internazionale – Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane
In Italia si sta delineando una nuova geografia del settore dell’innovazione, un’offerta che nasce grazie a nuovi attori che hanno affiancato i tradizionali protagonisti: in particolare Startup innovative, incubatori, acceleratori ma anche cluster tecnologici, università e imprese innovative. Questi nascenti hub dell’innovazione sono distribuiti su tutto il territorio nazionale: i territori, Regioni in particolare, giocano e giocheranno, infatti, una partita rilevante nel potenziare l’infrastruttura per la Ricerca e l’Innovazione e promuovere gli investimenti delle imprese, ma sono chiamati al tempo stesso a scegliere di specializzare la loro offerta di innovazione per non disperdere risorse preziose. Con una esplicita indicazione: porre le imprese al centro dei processi di innovazione.
Leggi di più e guarda il video…

Mercoledì 21 ottobre, ore 12
Arena Social Innovation
Turismo, Cultura e Smart Education: il MIUR presenta i suoi progetti
Come le start up e le PMI possono favorire l’innovazione al settore del turismo, cultura e formazione? Verranno presentati i progetti vincitori del bando Social Innovation del MIUR, in ambito “Smart culture e Turismo, Smart education “.
On stage: DiCeT-INMOTO-ORCHESTRA, FolkTure, PoP_HuB, Smart Heritage, 3D Research.
Il Comune di Como racconterà la propria esperienza in ambito di turismo. L’Ente ha predisposto una postazione presso l’infopoint del Broletto che sfrutta la tecnologia Kinect di Microsoft per permettere al pubblico di interagire con i contenuti attraverso il linguaggio universale del corpo.
Relatore: Lorenzo Donegana, manager del Distretto Urbano del Commercio e dell’Attrattività del Comune di Como
Modera: Chiara Albicocco, giornalista di Radio24 e di Triwù

Mercoledì 21 ottobre, ore 14
Arena Smart Communities
Città intelligenti e territori smart: l’esperienza di Vimercate
Il workshop fa il punto su una esperienze “smart” in Lombardia, a Vimercate, comune di 30.000 abitanti capofila di una rete territoriale formata da Agrate Brianza, Bellusco, Bernareggio, Cavenago Brianza, Concorezzo, Ornago, Usmate Velate. Leggi di più e guarda il video…

Mercoledì 21 ottobre, ore 14
Arena Social Innovation
Energie rinnovabili e reti intelligenti: il MIUR presenta i suoi progetti
Come le start up e le PMI possono favorire l’innovazione con le green technologies?
Verranno presentati i progetti vincitori del bando Social Innovation del MIUR, in ambito “Renewable energy e smart grid, Energy Efficiency e low carbon technologies”.
On stage: BEYOND NANO-CNR, BI.S.S.S., Energy@Work, evOled, i-NEXT, SRS – Smart Energy Master, Re-enter, RES NOVAE, GFM Integration – Virtual Power Operation Center. Il Comune di Siena poi illustrerà il progetto “Sienaintelligente” realizzato con l’obiettivo di migliorare la qualità di chi vive uno spazio urbano. In particolare, nel settore della “mobilità sostenibile”, sono state realizzate numerose azioni, quali l’ampliamento della pedonalizzazione del centro storico, l’aumento della ciclabilità e la realizzazione di infrastrutture per la mobilità elettrica con la dislocazione di 33 colonnine di ricarica di ultima generazione. L’Amministrazione ha inoltre intenzione di razionalizzare il traffico merci nel centro storico con mezzi esclusivamente a emissioni zero ed elettrici.
Relatore: Fulvio Mancuso, vice Sindaco di Siena
Modera: Chiara Albicocco, giornalista di Radio24 e Triwù

Mercoledì 21 ottobre, ore 15
Arena Expo 2015
Turismo digitale, cultura e ambiente: la creatività per la valorizzazione del territorio
Creatività e innovazione sono riconosciuti come i valori fondanti della cultura d’impresa. Alimentare e incentivare la creatività rappresenta quindi un fattore necessario per la crescita dei territori e l’innovazione sociale. Durante l’incontro si parlerà dei Contamination Lab promossi dal MIUR in cinque Università italiane e di ReActionCity, un’esperienza positiva di progettazione creativa e partecipata della città. Per nuovi modelli di apprendimento e di integrazione, interazione e collaborazione tra studenti e docenti universitari, imprenditori, startup, istituzioni e territorio. Leggi di più e guarda il video…

Mercoledì 21 ottobre, ore 15
Arena Smart Communities
Piattaforme internazionali per l’Open Innovation: un obiettivo fondamentale per tutte le aziende
Il Cluster Smart City and Communities della Regione Lombardia ha aperto una nuova direzione operativa nel solco dell’Open Innovation (OI). Nel seminario si descriverà questa attività, che in particolare promuove la partecipazione di aziende alle piattaforme internazionali dedicate a progetti OI. Lo scenario economico e produttivo contemporaneo, infatti, richiede che la partecipazione delle aziende ad esperienze e progetti internazionali sia una direzione centrale della propria attività. Centrale e ineludibile. Per alcune di queste esperienze attualmente operative il seminario fornirà una descrizione del work in progress. Anche ai concetti di fondo dell’OI sarà dato uno spazio introduttivo. Non mancherà una rassegna delle piattaforme. 
Relatori:
Giacomo Piccini, Direttore Cluster SCC
Riccardo Roggeri, Techinnova
Alessandra Vella, Techinnova
Modera: Federico Pedrocchi, giornalista di Radio24 e di Triwù

******

Giovedì 22 ottobre, ore 10
Arena Smart Communities
Rugbisti dallo spazio, le tecnologie al servizio della pratica sportiva 
Il workshop presenta un progetto sviluppato dall’Associazione Sportiva Rugby Milano, attraverso il quale una delle squadre, quella che gioca in serie A, si è dotata del sistema Catapult per monitorare prestazioni fisiche e agonistiche di ogni singolo giocatore. Si tratta di un insieme di sensori (gps, accelerometri, giroscopi, magnetometri) inseriti in una canottiera da indossare sotto la maglia. Questo sistema misura le caratteristiche cinematiche del giocatore (posizioni, velocità, accelerazioni, frequenza cardiaca, potenze metaboliche, consumi energetici) e le invia in tempo reale a bordo campo per monitorare l’impegno e la prestazione dei giocatori durante la fase di gioco.
Leggi di più e guarda i video…

Giovedì 22 ottobre, ore 11
Arena Expo 2015
ICT per il business: dai Big data all’Internet delle cose
Dalla Silicon Valley alla new economy, i Big data e le tecnologie IoT hanno cambiato il volto dell’economia mondiale. Durante la tavola rotonda si racconterà questo cambiamento e si parlerà di come trovare e analizzare le fonti aperte, dai social network al deep web, e delle potenzialità dell’utilizzo di modalità Internet of Things per connettere alla rete qualsiasi tipo di oggetto: automobili, sensori ambientali, telecamere, elettrodomestici, impianti industriali.
Leggi di più e guarda il video…

Giovedì 22 ottobre, ore 11.30
Arena Smart Communities
La piattaforma nazionale Smart Communities – Il Cluster SmartCommunitiesTech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca 
Di fatto l’intera progettazione Smart City è al centro delle attività del Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Durante l’incontro saranno presentati alcuni focus sulle traiettorie di sviluppo più promettenti in ambito Smart City e sarà presentata la piattaforma nazionale Smart Communities. Leggi di più e guarda il video…

Giovedì 22 ottobre, ore 12
Arena Social Innovation
Sanità 2.0: il MIUR presenta i suoi progetti
Come le start up e le PMI possono favorire l’innovazione in ambito sanitario?
Roberto Moriondo, Coordinatore Regioni comitato indirizzo Agid, ci illustra quali siano le opportunità da sfruttare e le occasioni da cogliere nei prossimi mesi. Verranno presentati i progetti vincitori del bando Social Innovation del MIUR, in ambito “Smart Health” e in conclusione, verrà illustrato il caso di successo dell’Ospedale Cardiologico Monzino di Milano, che ha sviluppato un sistema innovativo di telemedicina.
Il Progetto valorizza l’interazione struttura sanitaria-malato cronico, ottimizza l’impiego di persone e macchinari e garantisce migliore assistenza a costi minori.

On stage:
HICTECH
Kiss Health
Saracen
Smart Health 2.0

Modera: Chiara Albicocco, giornalista di Radio24 e di Triwù
Relatore: Gianluca Polvani, Responsabile di Telemedicina Cardiovascolare

Giovedì 22 ottobre, ore 14
Sala 1
Premio Smart Communities: Smart Communities e Innovazione Sociale come motore di sviluppo del territorio e delle imprese.
Tre ingredienti: Amministrazioni Locali, Imprese Innovative e Startup. Un risultato inconfutabile: centinaia di casi di successo locali distribuiti su tutto il territorio nazionale. Sullo sfondo un cambiamento epocale nella diffusione e accessibilità delle tecnologie digitali, e un nuovissimo ecosistema formato da oltre 5.000 startup, spin-off, incubatori e acceleratori in grado di trasformare idee, conoscenza e ricerca in prodotti e soluzioni concrete. Alla prova dei fatti sono questi oggi i veri protagonisti delle Smart Communities e, con la visione, la strategia e il supporto degli attori istituzionali e dei grandi player, possono diventare motore di sviluppo dei territori e delle imprese come in nessun altro paese in Europa. Protagonisti i finalisti e vincitori del Premio Smart Communities: i campioni, provenienti da tutto il territorio nazionale, primi vincitori della sfida alla ricerca di una via italiana allo sviluppo delle comunità intelligenti. Leggi le schede di presentazione dei progetti arrivati in finale e guarda il video della premiazione!

Apertura e saluti
Pierantonio Macola, SMAU

Speed Pitching
Startup attive in ambito Smart Communities si presentano al pubblico

Tavola rotonda – modera Federico Pedrocchi, giornalista di Radio24 e di Triwù
Antonella Galdi – Vice Segretario Generale ANCI
Giuliano Noci – Prorettore Politecnico di Milano
Giuseppina De Santis – Assessore Attività Produttive Regione Piemonte
Cristina Tajani – Assessore Sviluppo Economico Comune di Milano

Premio Smart Communities
Presentazionedi finalisti e i vincitori – conduce Chiara Albicocco giornalista di Radio24 e di Triwù
Conclusioni

Giovedì 22 ottobre, ore 16.30
Arena Social Innovation
Smart mobility e logistica dell’ultimo miglio: il MIUR presenta i suoi progetti
Come le start up e le PMI possono favorire l’innovazione al settore della logistica e della mobilità?
Verranno presentati i progetti vincitori del bando Social Innovation del MIUR, in ambito “Smart mobility e last-mile logistic”.

On stage:

DIMEMO-DIga Marittima per l’Energia del Moto Ondoso
Everyride
LikeinItaly.com
S2MOVE
Spesa Utile Plus
Modera: Federico Pedrocchi, giornalista di Radio24 e di Triwù

*******

Venerdì 23 ottobre, ore 10
Sala 1
Assintel Report 2015
Da dieci anni l’Assintel Report è sinonimo di trend del mercato ICT, di spunti per l’innovazione, di idee e suggerimenti per il futuro delle imprese, soprattutto oggi nel momento topico in cui la “trasformazione digitale” sta dando vita a un nuovo genere di consumatori e di mercato. Tecnologie, social, mobile, business analytics, cloud computing convergono per cambiare lo scenario in cui si muovono ruoli e imprese, per creare nuove molteplici opportunità per generare valore sociale ed economico, per ridefinire gli stessi concetti e modelli d’impresa in modo disruptive. Assintel Report – anche quest’anno curata da NEXTVALUE – ha due obiettivi fondanti: vuole contribuire a dirimere l’intricata matassa del mercato, “dando i numeri”, ma con criteri di interpretazione che indichino una rotta. E soprattutto mettere a confronto ciò che affermano 500 Direttori IT della Domanda su investimenti, priorità, azioni previste per i successivi 12 mesi e schierarsi e prendere posizione, perché l’innovazione va intuita, creata e guidata. Festeggiamo la decima edizione del Report in SMAU Milano, con tutta la risonanza della più grande manifestazione dell’ICT italiano. Leggi di più e guarda il video…

Venerdì 23 ottobre, ore 11
Arena Expo 2015
Smart food&health, nuovi scenari per l’agroindustria
Alimenti funzionali, biotecnologie, nuove tecnologie applicate al settore dell’agroindustria: l’innovazione nel settore alimentare può avere effetti molto positivi sul benessere dell’uomo. Nella tavola rotonda si parlerà dei temi centrali di Expo 2015 e dell’importanza della R&S applicata all’alimentazione; quando nuovi prodotti e nuovi processi sono capaci di migliorare la qualità di quello che mangiamo e di conseguenza la nostra salute. Leggi di più e guarda il video…

Venerdì 23 ottobre, ore 12
Arena Social Innovation
Cloud computing a servizio delle amministrazioni: il MIUR presenta i suoi progetti
Come le start up e le PMI possono favorire l’innovazione alle amministrazioni utilizzando le tecnologie che offre il cloud computing? Verranno presentati i progetti vincitori del bando Social Innovation del MIUR, in ambito “Cloud computing technologies per smart government”.

On stage:
MyBrain
PRISMA
Come caso di successo, illustriamo il progetto ‘Patrocinio digitale’ del Comune di Trieste. L’Ente, nell’ambito delle proprie attività istituzionale inerenti lo sviluppo economico, turistico e di incentivazione della partecipazione attiva della cittadinanza, attua iniziative volte alla promozione e alla diffusione delle più innovative forme di comunicazione, tra cui app e soluzioni digitali innovative.

Relatore: Christian Tosolin, Social Media Manager del Comune di Trieste
Modera: Chiara Albicocco, giornalista di Radio24 e Triwù

Venerdì 23 ottobre, ore 15.00
Arena Smart Communities – Pad.2
Le app per la salute e per la sicurezza, in Lombardia ma non solo
Tra le molteplici app che abbiamo scaricato sul nostro cellulare alcune meritano di essere messe in grande evidenza.
SALUTILE Prenotazioni è una app che consente di prenotare gli appuntamenti per visite specialistiche ed esami sanitari in maniera facile e veloce. Testata al momento sulla città di Milano, verrà progressivamente estesa alla provincia.
ASL VARESE PRENOTA ONLINE  consente all’utente di scegliere fra date e orari liberi quello più comodo per presentarsi allo sportello della sede dell’ASL scelta e ricevere conferma della propria prenotazione via email. In attesa di essere adottata da tutte le ASL Lombarde.
WHERE ARE U è un’app per l’emergenza che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrali del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia. Si può utilizzare anche in modalità no voice e con sms. E funziona, con modalità diverse, in tutta Italia.
E le attività di Lombardia Informatica e di AREU per facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi sociosanitari e per garantire un intervento veloce nelle situazioni  di emergenza sono in progress: evoluzioni, informazioni e approfondimenti sono presentati nel corso del workshop.
Relatori:
Antonio Barone – responsabile del governo del SISS per SALUTILE
Roberto Rusnigo – responsabile Diffusione servizi SISS di Lombardia Informatica
Piero Maria Brambilla – AREU, Azienda Regionale Emergenza e Urgenza
Modera: Attilia Cozzaglio, Triwù – la web Tv dell’innovazione

Venerdì 23 ottobre, ore 15.30
Arena Social Innovation
Risorse naturali sostenibili: il MIUR presenta i suoi progetti
Come le start up e le PMI possono favorire l’innovazione grazie all’utilizzo di risorse naturali sostenibili?
Verranno presentati i progetti vincitori del bando Social Innovation del MIUR, in ambito “Sustainable natural resources”.
On stage:

Atena
Jointly
PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE AREE BOSCHIVE
SAVE
SI INNOVA
Modera: Chiara Albicocco, giornalista di Radio24 e Triwù

*******

Per saperne di più, visita il sito di Smau Milano 2015


CONTATTI

SMAU Milano 2015

In this article