
Conclusa Smau Milano, su Triwù è possibile rivedere tutti i Live Show!
Smau è l’appuntamento di riferimento per l’ecosistema italiano dell’Innovazione: ogni anno imprese, startup e pubbliche amministrazioni, entrano in relazione, traggono ispirazione e idee dal confronto con altre esperienze, gettano le basi per future collaborazioni nel segno del rinnovamento.
Anche in questa edizione di Milano 2021, svoltasi al MiCo Milano Convention Centre il 12 e 13 ottobre, è stato dato grande spazio al racconto dei casi di innovazione delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni Italiane. Durante i Live Show sono stati presentati i casi di innovazione più interessanti, sulle diverse tematiche: Open Innovation, Organizzazione aziendale, Agrifood, ECommerce, Sanità, solo per citarne alcune.
Triwù ha seguito le dirette streaming dei Live Show e in questa pagina è possibile rivedere tutti i video, cliccando sui titoli degli appuntamenti!
PROGRAMMA MARTEDI’ 12 OTTOBRE
Ore 10 – Studio TV 1
Open Innovation: the glass is half full
How much are Italian companies open to innovation? How do they compare with international innovation leaders? Are they really startup friendly and going beyond the “innovation theatre”? Which are the most adopted open innovation strategies in Italy?
Ore 10 – Studio TV 2
Innovazione e sostenibilità, il connubio perfetto
È possibile innovare un settore tradizionale come quello alimentare? Quali asset strategici occorre sviluppare per produrre cibo in maniera sostenibile?
Con Cirfood, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Fiasconaro, Consorzio Morellino di Scansano, Andriani.
Ha moderato Enrico Pagliarini di Radio 24
Ore 12 – Studio TV 1
Open Innovation al servizio della transizione energetica
Call for Ideas, challenge tra dipendenti, roadshow e incontri virtuali. Sono solo alcuni dei modi attraverso i quali le aziende accedono alle idee innovative che nascono dalle start up e dalle PMI più brillanti. Uno dei settori più importanti per il nostro futuro, quello dell’energia, si affida all’open innovation per avviare la progressiva transazione che porta alla decarbonizzazione e alla sostenibilità. Quali saranno le tecnologie più promettenti? Quali i settori strategici su cui puntano i grandi player energetici?
Con CDP Venture Capital, Enel Innovation Hubs, ENI, ACEA, Terna, Italgas Rete, E.ON.
Ha moderato Enrico Pagliarini di Radio 24
Ore 13 – Studio TV 2
Innovazione e Imprese: il ruolo dei territori
Nell’ecosistema dell’innovazione, accanto a imprese consolidate e startup, un ruolo chiave è giocato dalle istituzioni regionali, che supportano la crescita.
Con Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Impulse Partner, Simonelli Group, Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone, ANTAS.
Ha moderato Simona Regina di Radio RAI
Ore 13.30 – Studio TV 1
Servizi e infrastrutture digitali per la città intelligente
Cittadini e turisti possono vivere al meglio la città grazie a nuovi servizi digitali: dalle app per la mobilità integrata alla gestione energetica degli edifici pubblici, fino alle smart zone nei parchi divertimenti e agli innovation hub nelle stazioni ferroviarie.
Con Comune di Genova, Ferrovie dello Stato, Città metropolitana di Bologna, Gardaland, Siram Veolia, Telepass Digital.
Ha moderato Eleonora Chioda, Direttore Millionaire
Ore 14.30 – Studio TV 2
Processi innovativi nel settore agroalimentare: dalla produzione di qualità alla grande distribuzione.
Packaging intelligenti e sostenibili, logistica automatizzata, piattaforme in cloud per i fornitori: come i grandi player del settore agrifood italiano.
Con Riso Gallo, Esselunga, Tetra Pak, KPMG, Pastificio Garofalo.
Ha moderato Sara Roversi, Founder Future Food Institute
Ore 15 – Studio TV 1
Fabbrica 4.0, l’efficienza è anche sostenibilità
Le smart factory italiane puntano all’efficienza senza dimenticare la sostenibilità ambientale. Gestione degli scarti, innovazione nei processi produttivi ed efficienza energetica negli stabilimenti: la produzione si evolve con un’attenzione particolare per la riduzione delle emissioni inquinanti e per la protezione dell’ambiente.
Con Sirti, Sideralba, CISA, IREN, SAS, EDIM Gruppo Bosch.
Ha moderato Enrico Pagliarini di Radio 24
Ore 16.00 – Studio TV 2
Vino 4.0, le cantine più prestigiose…
Sistemi di irrigazione automatizzati, agricoltura di precisione, piattaforma software per la gestione della cantina. Queste sono solo alcune delle tecnologie che entrano in campo quando si vuole portare in tavola un prodotto di altissima qualità.
Con Trentino Sviluppo, Ferrari F.lli Lunelli, Cavit, Irritec, Catalyze.
Ha moderato Chiara Albicocco di Triwù e Radio 24
PROGRAMMA MERCOLEDI’ 13 OTTOBRE
Ore 10 – Studio TV 2
Acceleration, investment, partnership: tips and tricks for startups
What are the opportunities a startup can choose to scaleup in the global market? But above all, what are the fundamental ingredients to succeed? Some protagonists of the international scene present their experiences and share their tips for startups.
Ore 10.30 – Studio TV 1
Innovazione aperta e intelligenza artificiale per efficientare i processi
Intelligenza Artificiale a supporto della creatività, dei trasporti, dell’assistenza e della logistica. In questo incontro grandi player italiani raccontano come la tecnologia sia in grado di agevolare tutti i processi e di supportare il lavoro ‘umano’.
Con Intesa San Paolo Innovation Center, Gruppo Cimbali, Portobello, Lucart, CAME.
Ha moderato Simona Regina di Radio RAI
Ore 11.30 – Studio TV 2
Digital health: sfide e opportunità per la sanità del futuro
Il settore sanitario e farmaceutico si trova ad affrontare nuovi trend e grandi sfide, ora più che mai. Aumentano i servizi, cambia la gestione del paziente, si accorciano i tempi di cura. Le tecnologie e il digitale sicuramente rivestono un ruolo chiave in questo momento di forte cambiamento.
Con Fondazione AIRC, Cluster TAV – Tecnologie per gli ambienti di vita, Sanofi, Dompé, Lepida, Deloitte.
Ha moderato Antonio Perdichizzi, Ceo Tree
Ore 12 – Studio TV 1
Innovazione e tecnologie a supporto del capitale umano
App e smartwatch per la gestione e la sicurezza dei lavoratori, postazioni intelligenti per lo smart working, sensori per garantire sicurezza e benessere. Le tecnologie ci aiutano a vivere meglio, in casa e sul luogo di lavoro. È importante per le aziende investire in innovazione aperta per fornire un ambiente sicuro e confortevole ai propri dipendenti e clienti.
Con Chiesi, H Farm College, CAV – Concessioni Autostradali Venete, Olivetti, Clementoni, Sirti.
Ha moderato Eleonora Chioda, Direttore Millionaire
Ore 13 – Studio TV 2
Cultura e creatività incontrano l’innovazione
Innovare i settori culturali è una delle altre sfide che le soluzioni digitali possono soddisfare. Un comparto tradizionale come quello creativo può trovare nuovi spunti e nuove prospettive grazie alla tecnologia e all’utilizzo di mezzi multimediali in continua evoluzione.
Con Regione Campania, Film Commission Regione Campania, Ambasciata di Israele – Israele Economic and Trade Mission to Italy, Toshiba, Witailer.
Ha moderato Simona Regina di Radio RAI
Ore 13.30 – Studio TV 1
Imprenditoria al femminile: una sfida da vincere
Una nuova generazione di imprenditrici è al lavoro per sviluppare innovazione: è una sfida carica di rischi ma piena di grandi opportunità. Ci sono realtà in grado di supportare le giovani startupper che vogliono intraprendere questo cammino complesso ma promettente. In questo incontro imprenditrici, startupper e manager si racconteranno e condivideranno le proprie esperienze affinché possano essere di ispirazione e sostegno per nuove imprese ‘in rosa’.
Con APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, My Cooking Box, Chité, European Women in VC, La Carica delle 101, Invitalia.
Ha moderato Eleonora Chioda, Direttore Millionaire
Ore 14.30 – Studio TV 2
Fintech, l’innovazione a supporto del settore finanziario
Dalle piattaforme in cloud per rendere più efficienti le operazioni finanziarie ai chatbot per rispondere alle richieste dei clienti, fino a soluzioni digitali per l’archiviazione protetta dei dati sensibili. Gli istituti bancari e le realtà della finanza stanno vivendo un periodo di grande evoluzione.
Con Santander Consumer Bank, Innexta – Consorzio camerale per il Credito e la Finanza, BPER, credito Cooperativo Romagnolo, Plug and Play, Telepass, Agos.
Ha moderato Chiara Albicocco di Triwù e Radio 24
Ore 15 – Studio TV 1
Innovazione, startup e territori
Innovare oggi non è più una scelta, ma una necessità: il contesto globale nel quale operiamo impone alle imprese una continua innovazione, di processo e di prodotto, per restare sul mercato. Sempre più spesso, quando l’innovazione non è portata avanti all’interno dell’organizzazione, il partner esterno è una startup. Accanto a imprese consolidate e startup, un ruolo chiave è giocato dalle istituzioni regionali, che supportano la crescita del sistema produttivo locale e creano occasioni di sviluppo del mercato, anche su scala internazionale.
Con Regione Valle d’Aosta, Podium Advanced Technologies, La Tenda, The Doers Digital Magics,
Ha moderato Antonio Perdichizzi, Ceo Tree
Ore 16 – Studio TV 2
Smart factory: quali sono le nuove frontiere
Come rendere la catena produttiva più efficiente? Quali soluzioni impiegare per automatizzare tutti i processi? In questo incontro si illustrano le innovazioni più efficaci per arrivare a una smart manufacturing che risponde ai bisogni attuali e permette di utilizzare al meglio le risorse.
Con Prysmian, Micromobility Solutions Pirelli, Regione Emilia Romagna, Digital Catapult.
Ha moderato Simona Regina di Radio RAI