
Su Triwù sono disponibili tutti i video dello Smau Live Show dell’edizione campana della grande manifestazione dedicata all’ecosistema dell’innovazione
L’ecosistema dell’Innovazione è stato presentato a Smau Napoli, giovedì 14 e venerdì 15 dicembre alla Mostra d’Oltremare.
Molti gli attori presenti, dalle aziende dell’ICT alle start up, dagli enti vincitori del Premio Innovazione ai facilitatori dei processi di innovazione, Regione Campania in prima fila.
Smau è stata una occasione per riunire i principali stakeholder del sistema dell’innovazione campani intorno a 7 Tavoli di Lavoro Tematici, sulle principali linee di intervento della RIS3: Beni culturali e Turismo, Biotecnologie Salute dell’Uomo e Agroalimentare, Energia e Ambiente, Materiali avanzati e Nanotecnologie, Trasporti di Superficie e Logistica, Agenda Digitale e Aerospazio.
Triwù ha seguito gli appuntamenti dello Smau Live Show in streaming, di seguito è possibile rivedere tutti i video!
Giovedì 14 dicembre, ore 10
Una vera democrazia dello sviluppo: partecipazione e valutazione” – I Tavoli Tematici della RIS3 Campania come best practices
La valutazione, nel suo vero e profondo significato, è uno strumento in grado di far comprendere dove, come e perché si è operato bene, con efficacia e successo, e dove, come e perché non si è pienamente riusciti nell’intento.
Come strumento di apprendimento organizzativo la valutazione ha obiettivi formativi, di trasformazione e miglioramento dell’apparato pubblico e di trasparenza. La trasparenza è implicita nella valutazione; trasparenza e rendicontabilità, nel senso di dovere “rendere conto” di ciò che si è fatto, sia verso l’alto (il livello politico e programmatorio) ma soprattutto verso il basso: i beneficiari del Programma, i territori dove essi agiscono.
Sono intervenuti:
Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania
Antonio Oddati, Direttore Generale per la Ricerca Regione Campania
Claudio Bezzi, Esperto di valutazione
Giovedì 14 dicembre, ore 11.30
Open Innovation come visione collaborativa tra aziende e startup
L’Open Innovation è una sfida per tutto l’ecosistema che richiede un cambiamento culturale: creare mercato partendo dalla domanda di innovazione. Grandi e medie imprese assieme a Pubblica Amministrazione e Istituzioni sono invitati a presentare i propri driver di sviluppo e a esplicitare la domanda di innovazione. Al sistema dell’innovazione, dai big player alle piccole imprese e startup del territorio, è richiesto di trovare soluzioni a queste sfide tecnologiche. Una sfida còlta dalla Regione Campania attraverso la strategia di Open Innovation che prende il nome di Alleanza per l’Innovazione.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, alle Startup e all’Internazionalizzazione della Regione Campania
– Agostino Santoni, CEO Cisco
– Regione Liguria
– Otello Natale, AD e Presidente EMA
– Francesco Costa, Responsabile Ricerca Carpisa
Modera Antonio Perdichizzi
Giovedì 14 dicembre, ore 13
Strategie digitali per l’ottimizzazione di prodotti e processi aziendali
Durante lo Smau Live Show è stato descritto il ruolo dei player del settore telco e di altri attori del sistema per facilitare l’innovazione delle imprese.
Protagonisti enti e aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Napoli 2017 e che hanno presentato le loro esperienze nei diversi ambiti, dalla formazione alla ricerca di nuovi materiali, dalla digitalizzazione allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Mariangela Contursi, Direttore Generale, Campania New Steel
– TIM
– Salvatore D’Onofrio, Customer Support Manager, Leonardo spa
– Antonio Formisano, Professore di Tecnica delle Costruzioni presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università di Napoli “Federico II”
– Tecnam
Ha moderato Federico Pedrocchi, giornalista di Triwù, la web TV dell’innovazione
Giovedì 14 dicembre, ore 14.30
Ricerca, innovazione e formazione a supporto della filiera moda e del Made in Italy
Durante lo Smau Live Show sono state presentate le nuove ipotesi di sviluppo per il settore della moda, derivanti dai nuovi impulsi nel campo della formazione e della ricerca applicata al cuoio: particolare enfasi è stata posta sul ruolo centrale degli utilizzi innovativi del materiale e dei relativi scarti di produzione, per la realizzazione di articoli che, da un lato conservino la gradevolezza dei materiali naturali, dall’altro rispondano alla crescente domanda di innovazione e funzionalizzazione.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Albino Caporale – Direttore Attività produttive Regione Toscana
– Michele Lettieri – Presidente, Accademia della Moda
– Carlo Casillo – Presidente, Sezione Sistema Moda dell’Unione Industriali di Napoli
– Pasquale della Pia – Membro del Direttivo Generale Assocalzaturifici nazionale
– Edoardo Imperiale – Direttore Generale, Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli e delle Materie Concianti
– Domenico Castiello – Direttore PO.TE.CO. Polo Tecnologico Conciario
Ha moderato Chiara Albicocco, giornalista di Triwù, la web TV dell’innovazione
Giovedì 14 dicembre, ore 16
Open Innovation nella PA: un nuovo approccio guidato dalla domanda
Negli ultimi anni ci sono stati grandi investimenti finalizzati allo sviluppo degli appalti pre-commerciali. Il loro impatto sulle strategie di innovazione consente di rivoluzionare l’approccio della PA sempre più “demand driven”, attento agli scenari d’uso e orientato al mercato di riferimento. In questo Smau Live Show è stato presentato un confronto tra istituzioni nazionali e del territorio per delineare nuove traiettorie e nuovi approcci per una PA sempre più vicina al sistema economico di riferimento.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, alle Startup e all’Internazionalizzazione Regione Campania
Lombardia Informatica
Mauro Draoli, Area affari giuridici e contratti Agenzia per l’Italia Digitale
Gianluca Postiglione, Direttore Generale Soresa
Ha moderato Enrico Pagliarini, Radio24
Venerdì 15 dicembre, ore 10
Internazionalizzazione: strategie, piani e azioni
Internazionalizzazione significa innanzitutto promuovere il raccordo tra driver dell’innovazione e dell’internazionalizzazione per dare impulso alla valorizzazione del capitale umano e a un rinnovato posizionamento di ricerca e impresa sui mercati globali. In questo Smau Live Show sono state presentate attività e iniziative di player del territorio, istituzioni e attori dell’ecosistema dell’innovazione, tra queste il Piano Strategico per l’Internazionalizzazione della Regione Campania.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, alle Startup e all’Internazionalizzazione Regione Campania
– Luca Tesauro, Founder & CEO Giffoni Innovation Hub
– Si.impresa
– Angelapaola Paradiso, Administrative Officer, Project Ahead
Ha moderato Chiara Albicocco, giornalista di Triwù, la web TV dell’innovazione
Venerdì 15 dicembre, ore 11.30
Innovazione a 360°: servizi per il paziente e il cittadino
Durante lo Smau Live Show sono stati presentati progetti innovativi e di digitalizzazione nel settore dei servizi al cittadino, dei servizi per la cura e la salute, delle multiutility, dei servizi d’emergenza.
Nel corso dell’appuntamento, è stato descritto anche il ruolo dei player nella facilitazione dei percorsi di innovazione e comunicazione nelle attività che “parlano” ai cittadini e ai pazienti.
Protagonisti sono stati enti e aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Napoli 2017 e che porteranno le loro “buone pratiche”.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Healthware
– Maurizio Galluzzo, Founder e direttore Comitato Scientifico Emergenza 24
– Ciro Verdoliva, Direttore Generale, AORN A. Cardarelli
– Croce Rossa
– Ge.Se.Sa.
Ha condotto Antonio Perdichizzi di Italia Startup
Venerdì 15 dicembre, ore 13
Innovazioni organizzative nel settore agroalimentare, eccellenza del made in Italy
Durante lo Smau Live Show sono state presentate soluzioni innovative nell’ambito della gestione delle imprese e della commercializzazione dei prodotti alimentari, del rapporto “virtuoso” con i consumatori, della sostenibilità dei processi di produzione.
Nel corso dell’appuntamento, è stato descritto anche il ruolo dei grandi player del ICT e del credito per la facilitazione dei percorsi di innovazione. Protagoniste le aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Napoli 2017.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Intesa Sanpaolo
– Cisco
– Antonino Moccia, il pastaio, Pasta di Gragnano
– Giovanni Nardò, fondatore Infoagri
– Claudio Scipioni, Titolare Azienda Agricola Scipioni
Ha moderato da Federico Pedrocchi, giornalista di Triwù, la web tv dell’innovazione
Venerdì 15 dicembre, ore 14.30
Smart communities, innovazione digitale al servizio del cittadino
Durante lo Smau Live Show è stato illustrato il ruolo delle imprese ICT nell’accompagnare il passaggio da città a comunità intelligenti, e alcune esperienze che vedono protagonisti gli enti e le aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Napoli 2017, e che operano nel settore culturale, nella gestione della città, nei servizi energetici e di mobilità.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Pasquale Siani, Key Account Manager clientela Strategic Public and Private TIM
– Comune di Rende
– Fabio de Astis, Bim-Coordinator STRESS
– Alberto Bruni, Scavi di Pompei
– Eustachio Follia, Responsabile Area Comunicazione e Stampa, Acquedotto Lucano
– Giuseppe Musto, Responsabile Innovazioni Tecnologiche & ICT Aeroporto di Napoli
Ha moderato da Federico Pedrocchi, giornalista di Triwù, la web TV dell’innovazione.
Guarda il video>>>
Venerdì 15 dicembre – ore 15.30
Servizi digitali a beneficio delle comunità “smart”
L’iniziativa ha avuto lo scopo di fare il punto su strategie, risorse, nuove tecnologie e servizi a beneficio delle smart city. In particolare, è stato illustrato il ruolo di ANCI, dei Comuni e delle Città Metropolitane nell’accompagnare i percorsi di innovazione. Sono state valorizzate realtà del territorio che hanno contribuito alla realizzazione di progetti per le città intelligenti, progetti che costituiscono anche opportunità per lo sviluppo di sinergie con imprese, start up, università e centri di ricerca.
Protagonisti gli enti e le città che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Napoli 2017.
– Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
– On stage, startup e imprese si racconteranno in 90 secondi ciascuna
Tavola Rotonda con:
– Antonella Galdi, Responsabile Innovazione Anci
– Regina Milo, Presidente dei Giovani Amministratori, Anci
– Vincenzo Cortese, Dirigente Informatico, Città Metropolitana Napoli
– Comune di Tramonti
Ha condotto Giacomo Biraghi, giornalista del Secolo Urbano
Venerdì 15 dicembre – ore 16.30
Dalla condivisione con gli attori del territorio nasce il nuovo disegno di sviluppo partecipato
Sono intervenuti :
Giuseppe Russo, Esperto di ricerca e innovazione
Claudio Bezzi, Esperto di valutazione
Serena Angioli – Assessore
Valeria Fascione _ Assessore
Amedeo Lepore – Assessore
Chiara Marciani – Assessore
Sonia Palmeri – Assessore
CONTATTI