
Il primo boot camp di imprenditoria sociale realizzato su una nave, rivolto a imprenditori, innovatori sociali e operatori della cooperazione internazionale
Boot camp, letteralmente, significa campo di addestramento o campo pratica. Unico nel suo genere, il Social Enterprise Boat Camp proporrà in uno “setting“ insolito -il mare aperto- un’intensa attività di formazione e co-creazione con la presenza di mentors e speakers di grande esperienza.
Gli obiettivi:
* Creare e consolidare business inclusivi ad alto impatto sociale
* Fare rete, progettare insieme, stringere partnership e alleanze.
Il Social Enterprise Boat Camp si sviluppa in tre giornate di lavoro, con conversazioni approfondite, workshop peer-to-peer sullo sviluppo dell’impresa sociale (in un contesto informale, mentre la nave attraversa il Mediterraneo), e mezza giornata a Barcellona presso l’Auditorium del Caixaforum per conoscere le best practice provenienti da tutto il mondo.
Il Social Enterprise Boat Camp con la presenza di mentors, speakers, workshop leaders, eco system contributors, proporrà sessioni intensive sulla creazione e consolidamento di business inclusivi e ad alto impatto sociale.
Durante le due giornate di navigazione, verranno presentati ed analizzati casi aziendali che hanno già affrontato il test di mercato e che sono stati selezionati nell’ambito di un gruppo di imprese che si occupano di problematiche sociali in numerosi settori d’interesse: istruzione, welfare, ambiente, mobilità, energia, housing sociale, agroalimentare, ICT, migrazione …
Nella prima giornata di lavoro a bordo, attraverso una metodologia attiva e simulando le dinamiche di un comitato d’investimento, i casi aziendali saranno analizzati ed esaminati accuratamente, al fine di metterne in luce i principali punti di forza e di debolezza. Nelle diverse sessioni di lavoro di gruppo verranno affrontati, con il supporto dei workshop leaders, tutti i temi centrali che sottendono alla creazione, al buon funzionamento e all’adeguato posizionamento sul mercato di un’impresa sociale.
Nella seconda giornata a Barcellona, i boatcampers avranno l’opportunità di allargare orizzonti e prospettive, partecipando a un evento che vedrà coinvolta la comunità locale di imprenditori sociali.
Nella terza giornata, nella cornice di una staffetta ideale, ciascun gruppo consegnerà il proprio caso aziendale ad un altro gruppo che ne completerà l’analisi. Nel corso della sessione plenaria conclusiva, si assisterà a pitch finali riguardanti i casi aziendali selezionati.
Team, talent, marketing, branding, business plan, financials, impatto, innovazione tecnologica e storytelling saranno i temi trasversali che interesseranno sia i gruppi di lavoro, sia le sessioni plenarie.
Nel corso della navigazione, imprenditori sociali, investitori e importanti player dell’ecosistema dell’economia sociale, porteranno il loro valore aggiunto nella forma di un repository di competenze, disponibili su richiesta dai gruppo di lavoro. Attraverso un articolato esercizio che prevede l’analisi, la decostruzione e la ridefinizione dei casi selezionati, i partecipanti saranno messi nelle condizioni di elaborare business plan validi, identificare fonti di finanziamento efficaci, definire strategie di branding e ricorrere a strumenti di misurazione d’impatto appropriati, al fine di lanciare una start-up o di consolidare un’impresa sociale già attiva sul mercato.
Il lavoro sui casi aziendali consentirà ai partecipanti di ampliare notevolmente quelle conoscenze e competenze che risultano necessarie alla realizzazione di imprese sociali di successo. Inoltre il Boat Camp si caratterizzerà quale spazio reale di incontro, dialogo, confronto, messa in comune di esperienze, opportunità per fare rete, creare partnership, individuare possibili alleanze, pensare ‘collettivo’ e progettare in comune, facendo leva su tutte le diverse communities che parteciperanno.
Il viaggio: Civitavecchia – Barcellona – Civitavecchia
Le date: dal 28 al 31 maggio 2016
Sabato 28 ore 20,00 – imbarco e partenza per Barcellona
Martedì 31 ore 19,00 – arrivo a Civitavecchia e sbarco
Prima di salpare il 28 maggio, meeting di apertura e conversazioni con mentors d’eccellenza
presso la sala conferenze porto di Civitavecchia
Gli organizzatori:
ACRA Academy è un’iniziativa della Fondazione ACRA che nasce come “legacy” del Social Enterprise World Forum che ha attraversato il nostro paese nel 2015, con l’ambizione di contribuire a ridisegnare le aspettative che maturano in seno all’economia sociale e alle nuove generazioni. Acra Academy propone, come prima iniziativa la “coproduzione” del Boat Camp, un evento capace di farsi motore e officina di pensiero sui temi emergenti che erano già stati oggetto del Forum mondiale.
Gruppo Cooperativo CGM – Consorzio Gino Mattarelli rappresenta oggi la più articolata rete organizzata di imprese sociali presente in Italia. Nato nel 1987, il gruppo CGM attualmente dispone di oltre 10.000 unità operative di servizi presenti dal nord a sud del paese. Sono 69 i consorzi che compongono la compagine societaria del gruppo CGM che conta, a oggi, quasi un migliaio di imprese sociali.
Opes Impact Fund (Fondazione Opes, www.opesfund.eu) è stata costituita nel 2013 con l’obiettivo di proporre e diffondere in Italia l’approccio del Social Impact Investing. Opes raccoglie capitale filantropico che utilizza per effettuare investimenti in imprese capaci di favorire l’inclusione sociale e ottenere un impatto rilevante e duraturo. In particolare, gli investimenti si concentrano sul segmento delle imprese early stage, dove è maggiore il divario tra le necessità di investimento e la disponibilità di capitali. Nei primi due anni l’attività di Opes ha realizzato investimenti in India e Africa orientale sub-sahariana (Kenya, Uganda, Tanzania). Nei prossimi anni si amplierà gradualmente il focus geografico, sia in Italia sia in altri paesi emergenti.
Triwù è media partner dell’iniziativa e seguirà i lavori durante la navigazione e a Barcellona.