
La call è aperta fino al 5 agosto ed è rivolta a giovani imprenditori, innovatori sociali e laureandi interessati ad avvicinarsi all’economia sociale e all’impact investing
Torna anche quest’anno il Social Enterprise Open Camp: l’evento, punto di riferimento per l’imprenditoria sociale organizzato da Consorzio Cgm e Opes Lcef, si terrà dal 21 al 24 di ottobre 2022 a Bari e Matera.
>>>>>> Qui tutte le videointerviste di Triwù all’edizione 2021 a San Servolo a Venezia<<<<<<
Tema portante della nuova edizione sarà “Tech for Change & Social Impact” perché tecnologia e innovazione digitale sono generatori di impatto sociale e ambientale in luoghi rurali, periurbani e nelle aree interne in Italia e nel Mondo.
Speaker ed esperti di imprenditoria sociale provenienti da tutto il mondo guideranno i quattro giorni di formazione. Un’esperienza resa unica da testimonianze di imprenditori sociali, ma anche da riflessioni e stimoli di mentor, accademici, investitori e protagonisti dell’industria e della finanza che permetteranno ai partecipanti di ampliare il proprio campo d’azione in un melting pot di conoscenze ed esperienze.
Partecipare con una borsa di studio
Grazie al supporto strategico e finanziario di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’iniziativa Innovazione per lo Sviluppo e al supporto di Fondazione Vincenzo Casillo è possibile partecipare al SEOC 2022 ottenendo una delle borse di studio messe a disposizione. La call è aperta fino al 5 agosto 2022
Per partecipare occorre essere:
- operatori della cooperazione internazionale
- operatori del mondo dell’associazionismo (vedi le specifiche per promotore dell’iniziativa)
- giovani imprenditori e innovatori sociali
- neolaureati o laureandi interessati ad avvicinarsi all’economia sociale e all’impact investing.
Sono a disposizione fino a un totale 95 borse di studio per partecipare all’evento di formazione immersiva dedicato al mondo dell’imprenditoria sociale.
QUI tutte le info per presentare la propria candidatura.
Potete vedere le interviste con i partecipanti, seguire i temi affrontati, guardare le case history di imprese sociali in Italia e nel mondo, dal 2016.