
“Social Tech per le Comunità del futuro” il tema su cui si confronteranno, il 9 e il 10 febbraio, studenti, cooperatori, terzo settore, aziende, finanza, università, ricerca e istituzioni
La terza edizione del Social Innovation Campus si svolgerà il 9 e 10 febbraio 2022 in modalità ibrida sia online che in presenza in MIND a Milano e chiederà ai giovani di lavorare e costruire proposte sul tema del social tech come elemento di rilancio per comunità e territori sostenibili e solidali.
Grande visibilità verrà data alle cooperative e start up sociali che già usano le tecnologie e che avranno la possibilità di partecipare a un contest dedicato con premi e servizi a supporto dei processi di innovazione. Obiettivo dei partner del Campus: dare strumenti di co-progettazione e fare scouting di progetti concreti da sperimentare in MIND quale ecosistema e prototipo delle città del futuro.
Il Social Innovation Campus 2022 offrirà un ricco programma culturale fatto di: un hackathon dedicato a classi degli ultimi anni delle superiori, workshop tematici, lectio magistralis e talk con ospiti ed esperti internazionali; contest per cooperative e start up social tech; laboratori tematici su scienza, tecnologia, economia circolare, Agenda2030, orientamento soft skills dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado, percorsi IFTS, ITS e universitari. Per prenotarsi, cliccare QUI e QUI!
Le cooperative, le startup sociali e le startup innovative con vocazione sociale (iscritte all’apposito registro d’imprese) interessate a partecipare possono già contattare Fondazione Triulza alla mail marketing@fondazionetriulza.org.
I partner
Dopo il successo della prima edizione in presenza (a cui avevano partecipato 2000 persone) e della seconda edizione online in pieno lockdown (con 6000 partecipanti da tutta Italia), Fondazione Triulza ha avviato la definizione del programma culturale del Social Innovation Campus 2022 insieme a: Arexpo, Lendlease, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Human Technopole e Università degli Studi di Milano, in qualità di official partner; Coopfond – Legacoop, Fondo Sviluppo – Confcooperative, Umana, UniCredit, main sponsor; con il sostegno di UnipolSai; con Gruppo CAP, CVING, MM, Planet Smart City e Valore Italia, sponsor. Tra i content partner: ACRA, Gruppo CGM, CSV Net Lombardia, CSV Milano, Distretto 33, Salone CSR e dell’Innovazione Sociale, ENAIP Lombardia, European Commission – JRC, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Net- NuovEnergie Teleriscaldamento, WeWorld.