Il progetto Wasatex, finanziato dall’Unione europea, punta a recuperare il 100% delle acque reflue, nelle varie fasi della produzione tessile
Risparmio idrico ed energetico nell’industria tessile: è questo l’obiettivo del progetto Wasatex (Water Saving Process for Textile), finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Eco-Innovation, istituito per sostenere l’innovazione tra le PMI e migliorare la loro competitività.
Al centro del progetto, Olimpias Group, società tessile nata da diverse realtà industriali con forte radicamento nel territorio italiano e base a Ponzano Veneto (TV), insieme ad Aspel ed Europrogetti di Padova, aziende di gestione tecnica e di ingegnerizzazione di impianti e processi di depurazione.
Grazie alla partnership tra queste realtà, e al sostegno europeo, è stato rinnovato l’impianto di depurazione di uno degli stabilimenti tessili del Gruppo, quello di Osijek, in Croazia.
Il risultato è notevole. «Lo stabilimento – afferma Gianni Zanella, amministratore delegato di Olimpias Group – prima dell’intervento consumava circa 1600 metri cubi di acqua al giorno. Nella prima fase del progetto, siamo stati in grado di ridurre il consumo del 70%, portandolo a soli 600 metri cubi e risparmiando 1000 metri cubi giornalieri, l’equivalente dell’uso quotidiano di acqua di una popolazione di 7000 individui». In che modo ci sono riusciti? Grazie a sofisticate tecnologie è stato possibile recuperare, nelle varie fasi di processo, l’acqua usata, e successivamente reiserirla nel ciclo produttivo.
Acqua che, tra l’altro, è già riscaldata, e quindi non richiede l’energia necessaria per raggiungere la temperatura utilizzata nei processi di tintura. Così, si riducono anche le emissioni di anidride carbonica (-1250 tonnellate all’anno).
E questo è solo il primo passo: «Si può arrivare a recuperare il 100% delle acque reflue – conclude Zanella – riusciremo a implementare il progetto nel corso della seconda metà del 2016. Ci sentiamo fiduciosi perché abbiamo capito che la tecnologia è disponibile e funziona, ovviamente è impegnativa dal punto di vista economico. Tuttavia il risparmio che si ottiene fa sì che il bilancio finale sia comunque positivo».
Per approfondire l’argomento e saperne di più sul sistema utilizzato per il recupero delle acque reflue, qui (a partire dal minuto 14’20”) trovate l’intervista di Federico Pedrocchi a Gianni Zanella per la nostra trasmissione di scienza Moebius, in onda su Radio 24.
CONTATTI
Olimpias Group S.r.l.
Via delle Tezze, 1
31050 Ponzano Veneto, TV
Tel: +39.0422.6262
Sito
Mail