Le tecnologie per l’automazione al centro della manifestazione di Parma

A Parma è tenuta la terza edizione di SPS IPC Drives Italia la manifestazione di riferimento dell’automazione industriale. Organizzata da Messe Frankfurt Italia riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione industriale, affermandosi come importante punto di riferimento per il panorama italiano.

Vai alle registrazioni degli eventi

  • 21 maggio, ore 10.00 – 13.00
    Scenari Futuri dell’Automazione: Parola d’ordine – re-industrializzazioneI temi di attualità e interesse legati alle dinamiche  del mercato italiano saranno gli highlight della conferenza stampa d’apertura della manifestazione. I dati della ricerca condotta dal Consorzio Aaster del Professor Bonomi L’automazione e il Re-made in Italy introdurranno la tavola rotonda Scenari Futuri dell’Automazione: Parola d’ordine – re-industrializzazione a cui parteciperanno espositori, accademici e rappresentati di piccole eccellenze italiane.
    Tra gli altri: Alessandra Flammini (Dip. d’Ingegneria dell’Informazione Università di Brescia); Alberto Leva (Dip. Di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano); Oronzo Lucia (Fameccanica.Data); Giorgio Crepaldi (Festo); Enrico Loccioni (Gruppo Loccioni); Massimo Porta (Omron Electronics); Fabrizio Scovenna (Rockwell Automation); Oscar Milanese (Schneider Electric); Olivo Foglieni (Stemin).
  • 22 maggio, ore 10.00 – 13.00
    Internet of Things e Tecnologie Wireless / Cloud Computing e Automazione
Moderatore: Armando Martin
    Interventi:
    “Nuove frontiere dell’automazione industriale: tecnologie per il Cloud e per l’Iot” (Prof. Giambattista Gruosso – Politecnico di Milano
).
    “The business field “wireless” is introduced the sWave® technology” Andreas Schenk – Steute Italia
    “An empirical model for the evaluation of benefits of RFID implementation in tool management” Emanuele Dovere, Stefano Ierace – Balluff Automation
    “The improved CAN data link layer protocol and its impact on higher-layer protocols such as CANopen” Holger Zeltwanger – Can in Automation
    “Industry 4.0 – Next Level for Industry” Alessio Nava – Rittal
    “Tecnologie WIFI e Cloud: modi d’uso dell’IOT per l’automazione industriale” Giovanni Barba – WIICOM
    “Profinet verso la cloud automation” Micaela Caserza Magro –  Università di Genova – Dipartimento DITEN
    Intervengono: 
    Oronzo Lucia – Fameccanica.Data;
    Alessandria Eugenio – Ferrero;
    Pierantonio Ragazzini – I.M.A.;
    Maurizio Mangiarotti – Mmd It – Merck Sharp & Dohme
  • 22 maggio, ore 14.00 – 17.30
    Sistemi di Progettazione e Simulazione

    Ne parlano:
    “Stato dell’arte e pratica industriale” Prof. Cesare Fantuzzi – Università di Modena e Reggio Emilia
    “La simulazione a supporto dello sviluppo dei sistemi meccatronici – dalla progettazione al commissioning” Radu Simionescu – Siemens
    “Dimensionamento della catena Meccatronica, Inerzia, Carico, Coppia e Velocità: strumenti ed esempi applicativi” Giuliano Castioni – Panasonic Electric Works Italia
    “Strumenti di progettazione meccatronica: dal dimensionamento al software” Nicola Peli –Schneider Electric
    “Macchine perfette in tempi da primato? Oggi puoi – La simulazione come passaggio obbligato per l’efficienza nel progetto e l’ottimizzazione delle prestazioni di macchina
    “Alessandro Cazzola – B&R Automazione Industriale
    “Approccio meccatronico alla progettazione” Roberto Loce – Rockwell Automation
    “Sistemi di progettazione e di simulazione del layout industriale” Andrea Bettoni – SUPSI Istituto Sistemi e Tecnologie per la Produzione Sostenibile
    “Piattaforma software integrata per la simulazione dinamica di fabbriche e lo sviluppo di sistemi di automazione avanzati” Alessandro Brusaferri, Mauro Mazzolini, Diego Manzocchi, Giuliano Ceseri – Prometeo
    “Strumenti di progettazione e di simulazione per un’architettura di macchina modulare, sicura ed efficiente. Come abbattere i costi di design fino all’80%” Franco Zannella, Giuseppe Testa – Lenze Italia
    Intervengono:
    Alberto Carrotta – Biesse;
    Maurizio Del Canto – Selex ES;
    Antonio Mosca – Ocme;
    Flavio Battistelli – Salvagnini Italia
  • 23 maggio 2013, ore 10.00-13.00
    Processi produttivi nell’industria alimentare: cibo, tecnologia e ambiente.Quando l’automazione serve per accrescere efficienza, produttività, sicurezza, tracciabilità, servizio e qualità. Incontro e confronto fra esponenti della produzione, della distribuzione alimentare e fornitori di automazione industriale
.
    Ne parlano con Aldo Bonomi, Direttore dell’Istituto di Ricerca Aaster:
    Stefano Gualdi (Acqua Sangemini);
    Massimo Monti (Alce Nero);
    Antonio Salvatore (Bonduelle Italia);
    Alessandro Piva (CCDP Consorzio Casalasco Del Pomodoro);
    Antonio Terzoni (CoopBox Group);
    Osvaldo Bosetti (Goglio);
    Massimo Gelati (Gruppo Gelati);
    Giorgia Silva (Heinz Plasmon);
    Vincenzo Pascariello (Lavazza);
    Silver Giorgini (Orogel);
    Gustavo De Ponti )(Sealed Air);
    Angelo Benedetti (Unitec).
    Inoltre, i fornitori di automazione industriale: ABB, Beckhoff Automation, B&R Automazione Industriale, Gefran, Heidenhain Italiana, Mitsubishi Electric Europe Omron Electronics, Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, Schneider Electric, Sew – Eurodrive, Siemens, Wonderware Italia.

Interviene: Roberto Arditti, Expo 2015.
    Modera: Laura La Posta, caporedattrice Il Sole 24 Ore.
In this article