
Scade il 30 luglio il bando per partecipare a StartUp Initiative, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo e Cisco, quest’anno dedicata all’Industria 4.0
Il programma, lanciato nel 2009, ha fatto incontrare oltre mille startup con 9.000 investitori in sei Paesi: Italia, USA, UK, Francia, Germania, Israele. Ogni edizione è focalizzata su una particolare tematica, tecnologica o industriale: Digitale & mobile; Biotecnologie & salute; Cleantech & ambiente; Nanotecnologie & materiali; Social ventures; Agrifood; Moda & design; Automotive & meccatronica; Smart building.
È dedicata all’Industria 4.0 la Call per startup, che si chiude il prossimo 30 luglio: gli ambiti di interesse sono le fabbriche digitali, la sicurezza industriale, la gestione e il tracciamento degli asset, la collaboration, la realtà virtuale e aumentata applicate sempre al mondo industriale, le connected machine e le supply chain integrate.
Questa edizione, per la quale è richiesto agli interessati di presentare un business plan o l’executive summary del progetto, è rivolta a startup che cerchino investimento compresi tra i 200.000 e i 5 milioni di euro.
Il form di adesione a StartUp Initiative è disponibile a questo indirizzo, insieme a tutte le informazioni necessarie per “centrare” l’application. Attenzione, la scadenza del bando è il 30 luglio 2017.
I passi successivi:
- Dopo la fase di selezione iniziale, il 7 e l’8 ottobre le startup ammesse accedono a una due giorni di formazione a Torino, in un Boot Camp loro dedicato.
- Il 24 ottobre l’iniziativa si sposta a Milano, dove i progetti verranno presentati a un panel di esperti, per riceverne feedback strutturati. È in questa fase che avviene la seconda selezione delle finaliste che hanno diritto a proseguire nel programma.
- La tappa conclusiva è prevista per il 23 novembre, sempre a Milano presso l’Arena Investor Meeting; ciascuno dei finalisti ha 10 minuti per presentare il proprio progetto, per poi arrivare alla proclamazione finale.
Cisco aderisce all’iniziativa di Intesa SanPaolo, nella cornice del programma Digitaliani, ormai al suo secondo anno di vita: Cisco impegna cento milioni di dollari per sostenere la svolta economica e produttiva dell’Italia, per semplificare e ottimizzare ogni aspetto della vita quotidiana. Le principali aree di interesse sono: Innovazione & Formazione, Infrastrutture nazionali, Made in Italy, Settore pubblico e comunità intelligenti.
CONTATTI