Il Programma Operativo Regionale (POR) obiettivo Competitività è lo strumento di programmazione predisposto da Regione Lombardia ai fini dell’attuazione della programmazione comunitaria 2007-2013: attraverso il POR, infatti, Regione Lombardia definisce le iniziative di sostegno per la competitività del sistema produttivo e dei territori da finanziare tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Il Programma Operativo di Regione Lombardia FESR 2007-2013 ha sostenuto e sostiene il rafforzamento della competitività dell’economia regionale, attraverso il finanziamento di quattro ambiti prioritari: Innovazione ed Economia della Conoscenza, Energia, Mobilità sostenibile e Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
- Innovazione ed Economia della Conoscenza (Asse 1): promuove e sostiene la ricerca e l’innovazione per la competitività delle imprese attraverso la valorizzazione della conoscenza.
- Energia (Asse 2): incoraggia lo sviluppo delle fonti rinnovabili e della sostenibilità energetica.
- Mobilità Sostenibile (Asse 3): lavora per migliorare l’offerta di trasporto passeggeri e merci incrementando l’efficienza e la sostenibilità ambientale.
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale (Asse 4): promuove, nel suo complesso, l’attrattività del territorio lombardo.
Il Programma Operativo Regionale (POR) ha messo a disposizione circa 532 milioni di euro ed è stato co-finanziato con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e con risorse nazionali e regionali. Inoltre l’Amministrazione lombarda ha stanziato ulteriori 35 milioni di euro di risorse proprie per rafforzare i risultati raggiungibili con il POR.
I principali beneficiari del POR FESR sono le imprese e gli enti locali che possono accedere ai finanziamenti attraverso la partecipazione ad avvisi pubblici e/o la sottoscrizione di Accordi di Programma. Nei sette anni di riferimento Regione Lombardia ha affiancato la concessione di contributi a fondo perduto con l’erogazione di finanziamenti agevolati, – di tipo rotativo, cioè da restituirsi entro in un tempo concordato – , proseguendo e velocizzando l’esperienza avviata con la precedente programmazione.
Di seguito presentiamo i video di:
- introduzione al POR di Olivia Postorino, responsabile dell’Unità organizzativa programmazione comunitaria
- approfondimento sui bandi comunitari di Rolando Imbrò, della Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia
ASSE 1: LE ECCELLENZE LOMBARDE
Accedere a un bando europeo, vincerlo e portarlo a buon fine è sicuramente un’operazione che comporta un’importante mole di lavoro. Gli obblighi da espletare sono parecchi e bisogna destinare risorse per la gestione del progetto. Le difficoltà da affrontare sono però destinate ad apparire piccola cosa se confrontate con i risultati che PMI e anche multinazionali hanno ottenuto grazie ai notevoli finanziamenti ricevuti. Qui presentiamo alcuni dei progetti più interessanti sviluppati con i fondi strutturali europei, fondi relativi all’Asse 1 (Innovazione ed economia della conoscenza).
- Comerio Ercole: Pneumatici fuori uso, da problema a risorsa
- Comes: Il pannello solare da competizione
- Directa plus: Nanotecnologie alla ribalta
- Eximia: L’ospedale è sotto controllo
- Ghelfi Ondulati: Controllare la catena del freddo
- Magnetic Media Network: Con un tablet alla scoperta del Parco Adda Nord
- Media Lario: La gara per la miniaturizzazione
- Mida Informatica: Quando i beni culturali vanno in Rete
- Omav: Un altro alluminio è possibile
- Salf: Just in time, all’italiana
- Roadrunnerfoot: Performance e qualità: quando la protesi cambia la vita
- Telecom Italia: La carica dei 707 comuni, internet veloce per tutti
- Xglab: Dentro l’opera d’arte
COSTRUIRE E MONITORARE UN PROGETTO EUROPEO: I PARTNER
I progetti europei sono senz’altro una grande opportunità, soprattutto per PMI che possono accedere a finanziamenti o agevolazioni altrimenti difficili da ottenere sul mercato, soprattutto in un momento complesso come quello attuale. L’accesso a questi fondi però comporta degli sforzi organizzativi e un impegno non indifferenti, bisogna infatti strutturarsi per gestire una rendicontazione complessa e sopportare degli sforzi finanziari importanti. Oltre agli aspetti burocratici finanziari ci sono anche quelli scientifici che implicano la necessità di trovare dei partner affidabili e in grado di capire esigenze e tempistiche delle imprese. In questa sezione abbiamo rintracciato una serie di interlocutori che accompagnano imprese e Regione Lombardia nella gestione dei fondi europei, ricostruendo le difficoltà e le problematiche che si trovano ad affrontare tutte le realtà coinvolte nella progettazione.
Per maggiori informazioni è possibile consultare:
- il sito istituzionale del POR FESR.
- Le opinioni
- Horizon 2020: la nuova programmazione comunitaria per ricerca e sviluppo.
- La seconda edizione del report: Innovation Union Competitiveness (IUC).
- Report della Commissione Europea sulla competitività 2013: niente crescita e lavoro senza industria.
- Report 2013 della Commissione Europea sul settore manifatturiero in Italia.
‘Alla scoperta del POR Lombardia’ è un concorso rivolto alle scuole lombarde, nato nel 2011 per avvicinare i giovani alle Politiche Comunitarie e favorire la conoscenza delle iniziative che Regione Lombardia realizza attraverso il Programma Operativo Regionale (POR) con le risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
Vai all’articolo.