• About TRIWU
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Portfolio
    • Contatti
  • Storie di Innovazione
    • Smart City
    • Start Up
    • Imprese
    • Ricerca
  • Dossier
    • Progetto LombHe@t: rassegna stampa
    • Agrifood, i protagonisti dell’innovazione
    • Mappa Italiana delle Smart City
    • Acqua, la sfida della sostenibilità
    • Salute: cura, prevenzione, abilitazione e riabilitazione
    • Guida all’Industria 4.0: persone, prodotti e organizzazioni smart
    • Criptovalute e database condivisi, dai bitcoin alla blockchain
  • Streaming
  • TRIWU

    TRIWU

--

  • About TRIWU
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Portfolio
    • Contatti
  • Storie di Innovazione
    • Smart City
    • Start Up
    • Imprese
    • Ricerca
  • Dossier
    • Progetto LombHe@t: rassegna stampa
    • Agrifood, i protagonisti dell’innovazione
    • Mappa Italiana delle Smart City
    • Acqua, la sfida della sostenibilità
    • Salute: cura, prevenzione, abilitazione e riabilitazione
    • Guida all’Industria 4.0: persone, prodotti e organizzazioni smart
    • Criptovalute e database condivisi, dai bitcoin alla blockchain
  • Streaming
  • TRIWU
  • About TRIWU
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Portfolio
    • Contatti
  • Storie di Innovazione
    • Smart City
    • Start Up
    • Imprese
    • Ricerca
  • Dossier
    • Progetto LombHe@t: rassegna stampa
    • Agrifood, i protagonisti dell’innovazione
    • Mappa Italiana delle Smart City
    • Acqua, la sfida della sostenibilità
    • Salute: cura, prevenzione, abilitazione e riabilitazione
    • Guida all’Industria 4.0: persone, prodotti e organizzazioni smart
    • Criptovalute e database condivisi, dai bitcoin alla blockchain
  • Streaming

Ricerca

Ricerca
Home / Storie di Innovazione / Ricerca
  • sars-cov-2_500
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    “Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca” il portale sul Coronavirus

    Il progetto è realizzato dalla casa editrice Zanichelli in collaborazione con la Società di Biofisica e Biologia molecolare (SIBBM) A che punto siamo con il vaccino contro COVID-19? Quali ricadute...

    20 gennaio 2021
  • SIC_500
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Social Innovation Campus, al via il 3 e 4 febbraio 2021

    Un appuntamento virtuale a tema Social Tech che coinvolge giovani, realtà del terzo settore, start-up e aziende tecnologiche, università e centri di ricerca, enti locali e imprese profit e sociali Ritorna...

    20 gennaio 2021
  • AriSLA_new
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    AriSLA: i progetti vincitori della Call for Projects 2020

    Sette progetti di ricerca italiani sono stati selezionati e finanziati da AriSLA per contrastare la SLA, malattia neurodegenerativa che non ha ancora una cura efficace AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la...

    14 dicembre 2020
  • finanziamenti_PON
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    MIUR, finanziamenti per Ricerca e Innovazione

    Ancora disponibili i finanziamenti stanziati nell’ambito del Fondo di Fondi del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 (PON R&I) In attuazione del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020...

    2 dicembre 2020
  • Pisa_cybersecurity_2020
    INFORMATICA

    Pisa diventa capitale italiana della Cybersecurity

    La squadra dell’Ateneo di Pisa vince il CyberChallenge, sfida nazionale che ha coinvolto 560 ragazzi di 26 università L’Università di Pisa vince la quarta edizione della CyberChallenge.IT, la gara nazionale degli...

    17 novembre 2020
  • Covid_test_rapido_Enea
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Covid: un innovativo sensore ENEA per test rapidi

    Basterà soffiare in un tubo collegato a uno specifico dispositivo per avere una risposta attendibile in 10/15 minuti ENEA sta sviluppando un innovativo sensore che permetterà di effettuare test rapidi,...

    17 novembre 2020
  • salute_NL
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Scienza, imprese e start up insieme per la salute che verrà

    Un blog multifirma per fornire un orientamento nell’ambito della salute, in modo innovativo, soprattutto dopo l’emergenza Coronavirus La pandemia Covid-19 ha causato un’emergenza non solo sanitaria, ma anche informativa, sistemica,...

    2 luglio 2020
  • Call_HUB_NL
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Presentazione dei vincitori della Call Hub di Regione Lombardia: l’evento è online

    Appuntamento online il 20 luglio per la presentazione dei progetti vincitori del bando Call HUB Ricerca e innovazione di Regione Lombardia Per valorizzare i vincitori del bando Call HUB Ricerca...

    1 luglio 2020
  • Corepla_call_NL
    TERRA E AMBIENTE

    Premiazione della call for ideas “Alla ricerca della plastica perduta” 2020

    La call di Corepla, in collaborazione con Triwù, punta a finanziare e valorizzare le migliori idee innovative nell’ambito del riciclo degli imballaggi in plastica Anche quest’anno, nonostante i condizionamenti imposti...

    23 giugno 2020
  • Infografica-Percorso-Get-it-Twice
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Due call per innovare welfare e sanità in Lombardia

    Al via Get it! Twice, un programma di potenziamento e finanziamento del trasferimento tecnologico per rispondere alle sfide di welfare e sanità lombardi Il progetto Get it! Twice, ideato e...

    18 giugno 2020
  • dronitaly
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Dronitaly Forum 2020, la manifestazione sarà on line con quattro webinar

    Quattro webinar da giugno a settembre su videoispezioni, tecnologie abilitanti, geomatica e gestione delle emergenze Dronitaly Forum 2020, l’evento dedicato al comparto degli aeromobili a pilotaggio remoto, cambia programma: dagli...

    9 giugno 2020
  • premio_giovani_ricercatori_NL
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Premio Giovani Ricercatori 2020, candidature aperte

    Candidature aperte fino al 20 giugno, i vincitori riceveranno un diploma e 3000 euro a testa Al via la seconda edizione del Premio Giovani Ricercatori 2020, indetto dal Gruppo 2003 per...

    9 giugno 2020
  • Darwin_new
    COMUNICAZIONI

    La nuova trasmissione di scienza su Radio 24

    Prosegue in podcast on line sul sito di Radio 24 “Darwin, l’evoluzione della scienza. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta” Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi di Triwù tornano su Radio 24...

    8 giugno 2020
  • Urlo_di_Munch_conservazione
    BENI CULTURALI

    L’Urlo di Munch: spettroscopia e raggi X per conservare l’opera

    L’opera, finora poco fruibile per le sue delicate condizioni, potrà presto tornare visibile al largo pubblico ‘L’Urlo’, capolavoro di Edward Munch del 1910 e principale attrazione dell’omonimo museo di Oslo,...

    4 giugno 2020
  • elon_musk_spazio
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    L’era dei privati nello spazio, il razzo di Elon Musk

    Il maltempo ha fatto rinviare il lancio nello spazio del razzo di Elon Musk, ma l’avventura non si ferma A pochi minuti dal lancio è stato bloccato il conto alla rovescia...

    28 maggio 2020
  • ricerca_SLA
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Un bando per progetti di ricerca sulla SLA

    Il bando, pubblicato da AriSLA, è aperto fino all’11 giugno 2020 Fino all’11 giugno è possibile candidarsi al nuovo Bando di Fondazione AriSLA per finanziare in Italia la ricerca scientifica...

    20 maggio 2020
  • test_rapido_Covid-19
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Allo studio un test ultrarapido per il rilevamento del Covid-19

    Il nuovo strumento fornisce risultati in un’ora: i ricercatori condividono protocollo e kit per far avanzare la ricerca e passare alla validazione clinica A questa pagina del sito del MIT...

    13 maggio 2020
  • mvm_respirazione_assistita
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Un innovativo ventilatore polmonare è pronto per la produzione

    Il nuovo apparecchio per la respirazione assistita, nato in Italia e sviluppato grazie a una collaborazione scientifica internazionale, è stato approvato dalla Food and Drug Administration Il Milano Ventilatore Meccanico...

    6 maggio 2020
  • semantic_browser
    INFORMATICA

    Covid-19 Semantic Browser: l’IA contro la pandemia

    Il primo browser semantico per estrarre e condividere conoscenze dalla mole di dati scientifici prodotti sul Covid-19 e velocizzare lo sviluppo di nuovi farmaci e di un vaccino Un motore...

    28 aprile 2020
  • CNR_Inquinamento_Covid
    TERRA E AMBIENTE

    Inquinamento dell’aria e diffusione del Covid-19, lo studio del CNR

    Una serie di istituti del CNR ha prodotto una prima riflessione sulla relazione Covid-Inquinamento ambientale Una serie di istituti del CNR, che lavorano sulle tematiche ambientali, meteorologiche e di fisica...

    21 aprile 2020
  • questionario
    ROBOTICA

    Un questionario per aiutare gli operatori esposti al Covid-19

    Un’iniziativa di I-RIM e Maker Faire Rome per comprendere i bisogni delle persone esposte al contagio al fine di immaginare soluzioni tecnologiche che diminuiscano i rischi In queste settimane in cui viviamo...

    21 aprile 2020
  • Museo_Egizio
    BENI CULTURALI

    A spasso per il Museo Egizio di Torino, virtualmente

    Visite virtuali nelle sale e alle mostre temporanee, video-racconti dei curatori sui reperti più curiosi, video-tutorial per i più piccoli: il Museo Egizio di Torino continua a divulgare il suo...

    15 aprile 2020
  • CRESCO6-contro-COVID19
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Coronavirus: supercomputer ENEA a disposizione della comunità scientifica

    Messo a disposizione dall’ENEA, potrà aiutare nella ricerca di farmaci e vaccini. Con l’Università di Firenze la prima collaborazione Uno dei supercomputer più potenti d’Italia sarà a disposizione della ricerca...

    6 aprile 2020
  • giovani_innovatori_italiani
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Giovani innovatori, i vincitori del Premio FAST

    Un concorso europeo premia ogni anno giovani innovatori. Ecco i vincitori dell’edizione italiana Una innovativa biciletta rana-anfibia, un drone acquatico per la pulizia e il monitoraggio dei laghi, uno studio...

    23 marzo 2020
  • casa-tecnologie_triwu
    COMUNICAZIONI

    Il bando MiSE per progetti su blockchain, IoT e IA

    Venticinque milioni di euro per progetti che, attraverso le tecnologie emergenti, sostengano il trasferimento tecnologico verso le PMI nei Comuni con sperimentazione 5G Il Ministero dello Sviluppo economico ha emesso un bando...

    10 marzo 2020
  • camfridge
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Camfridge, quando l’innovazione si fa al freddo

    Camfridge, azienda inglese, usa i campi magnetici per rivoluzionare i processi di raffreddamento degli alimenti L’azienda inglese Camfridge ha presentato agli investitori cinesi, nell’ambito della mission di ComoNEXt, un’innovazione che cambierà radicalmente il...

    17 gennaio 2020
  • ospedale_ago_cina
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Un ospedale intero dentro un singolo ago

    Ospedale nell’ago vuole integrare all’interno di un comune ago da siringa un certo numero di fibre ottiche, per poter effettuare con una singola puntura molteplici operazioni Ospedale nell’ago è un...

    14 gennaio 2020
  • modelli_predittivi
    CHIMICA E FARMACEUTICA

    Modelli predittivi per il futuro della biomedicina

    I modelli predittivi possono aiutare a ridurre i costi di sviluppo dei nuovi farmaci, l’azienda italiana CellDynamics offre strumenti tecnologici in questo ambito Nella biomedicina di oggi è fondamentale ridurre i costi di sviluppo dei nuovi farmaci....

    13 gennaio 2020
  • bioplant_cina
    MATERIALI

    Materiali vegetali: le applicazioni mediche nel corpo umano

    I materiali vegetali possono essere preziosi alleati della medicina per riparare o sostituire organi e tessuti come ha spiegato Fabrizio Dal Moro dell’Università di Padova e Udine agli investitori cinesi Per sostituire...

    13 gennaio 2020
  • Vostars_IMG_triwù
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Vostars: una nuova realtà aumentata per le sale operatorie

    TRIWU’ sta seguendo la comunicazione e la disseminazione di un importante progetto europeo: VOSTARS Con il progetto VOSTARS (Video and Optical See Through Augmented Reality Surgical Systems) la realtà aumentata...

    10 gennaio 2020
  • NuoveGallerieLeonardo
    BENI CULTURALI

    Leonardo: le Nuove Gallerie al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

    A fine 2019, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ha inaugurato la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci L’anno di celebrazione di Leonardo da Vinci si...

    9 gennaio 2020
  • arpa_triwu
    TERRA E AMBIENTE

    Inquinamento: sensori low cost per registrare più dati

    Un sistema che permette di incrementare il numero di dati sulla distribuzione dell’inquinamento ambientale per migliorare la gestione del problema L’inquinamento ambientale, abitualmente, viene caratterizzato in zone ristrette che sono rappresentative...

    23 dicembre 2019
  • farmaci-triwu
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Un sistema smart per gestire le ordinazioni di farmaci

    Il progetto LINFA fornisce un supporto automatico ai reparti ospedalieri per ottimizzare il rifornimento di farmaci Per rifornire in maniera più efficiente e rapida i reparti ospedalieri dei farmaci di...

    23 dicembre 2019
  • galassia_triwu
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Aerospazio: test nel “vuoto” sulla Terra per componenti satellitari

    Aerospazio Tecnologie ricrea il “vuoto” spaziale sulla Terra per test ad alto tasso tecnologico Lo spazio è il regno del vuoto – circa una molecola per metro cubo: risulta difficile...

    20 dicembre 2019
  • chip_triwu
    INFORMATICA

    Microtest: testare chip velocemente e a basso costo

    Testare chip velocemente e a basso costo. Ecco la sfida di Microtest srl per implementare i processi produttivi delle aziende Emiliano Consani e Fabio Marchi di Microtest spiegano la rivoluzione...

    20 dicembre 2019
  • smart_news_triwu
    ELETTRONICA E COMPUTER

    AI e Social Network, un sistema che aiuta i giornalisti nelle breaking news

    AI e Social Media possono aiutare i giornalisti a individuare notizie rilevanti e a velocizzare i tempi della raccolta delle informazioni SmartNews vuole aiutare le testate giornalistiche (locali e nazionali)...

    20 dicembre 2019
  • eolo_triwu
    ENERGIA

    Eolo, un cespuglio elettronico che raccoglie energia

    Eolo, un cespuglio elettronico che raccoglie energia sfruttando venti di bassa entità L‘Istituto Italiano di Tecnologia ha ideato un cespuglio artificiale che è in grado di immagazzinare energia sfruttando i...

    20 dicembre 2019
  • scarti_organici_triwu
    ENERGIA

    Bio2energy: energia dagli scarti compostabili

    Grazie a un digestore, dallo scarto organico dei cittadini, Bio2energy ottiene sia bioidrogeno che biometano Bioenergia dagli scarti “umidi” provenienti dalle cucine dei cittadini. Il progetto Bio2energy – in collaborazione...

    20 dicembre 2019
  • VENUTI DAL MARE, un viaggio tra la storia e il futuro dell'uomo
    BENI CULTURALI

    Venuti dal mare, la conferenza al Festival della Scienza di Genova

    ISME e Triwù hanno organizzato a Genova un incontro sul mare: dalle origini della vita ai robot marini, gli abissi come fil rouge della nostra evoluzione ISME (Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati...

    30 novembre 2019
  • arisla
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Sclerosi Laterale Amiotrofica: nuove prospettive di ricerca

    Il 22 e 23 novembre, AriSLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA, organizza il suo convegno annuale e celebra i dieci anni di attività Dagli ultimi progressi compiuti...

    21 novembre 2019
  • Smau Napoli
    COMUNICAZIONI

    Smau Marche 2019, su Triwù i video degli Smau Live Show

    Giovedì 14 novembre ad Ancona si è tenuta la prima edizione di Smau Marche. Qui i video degli Smau Live Show Il Roadshow Smau, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale...

    11 novembre 2019
  • camelina_NL
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Camelina, una coltura eccezionale e amica dell’ambiente

    La Camelina può essere utilizzata per produrre olio e mangimi per animali e la sua coltivazione ha un basso impatto ambientale La sostenibilità del Pianeta, grande sfida che non si può...

    30 ottobre 2019
  • call for innovation con fastweb e digital magics
    COMUNICAZIONI

    Da Horizon 2020 a Horizon Europe: nuovi incentivi a ricerca e innovazione

    Giovedì 6 novembre, a Milano, un workshop sul nuovo programma d’incentivi per la ricerca Settimana prossima si terrà un workshop, presso la sede di Assolombarda a Milano, sul nuovo programma comunitario che segue Horizon...

    29 ottobre 2019
  • Cellule in orbita
    BIOTECNOLOGIA

    Cellule in orbita, con il progetto europeo ENDO

    Endo ha l’obiettivo di studiare le reazioni delle cellule in un contesto di microgravità sulla Stazione Spaziale Internazionale Il progetto europeo ENDO, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e in collaborazione con...

    28 ottobre 2019
  • affective_computing_triwu
    ROBOTICA

    Affective computing: studi sulla relazione uomo-robot

    Ricerche di frontiera studiano come l’uomo potrà relazionarsi a macchine sempre più intelligenti che diventeranno veri e propri “compagni” di lavoro A cura di Federico Pedrocchi Che nel medio periodo...

    8 ottobre 2019
  • bulldog_triwu
    INFORMATICA

    Intelligenza artificiale: lo strano caso del bulldog rovesciato

    Riconoscere un oggetto rovesciato non è ancora facile per l’intelligenza artificiale… ne è un esempio questo cagnone a pancia in su A cura di Federico Pedrocchi Come mi è capitato...

    8 ottobre 2019
  • eucentre
    SICUREZZA

    Eucentre: meno attrito per diminuire i danni dei terremoti

    Eucentre studia i terremoti e i meccanismi da inserire nelle fondamenta degli edifici per assorbire le scosse telluriche Eucentre, situato presso l’Università di Pavia, è un centro di ricerca nel...

    3 ottobre 2019
  • eventi-massa-ok
    TERRA E AMBIENTE

    Eventi di massa: verso una maggiore sostenibilità ambientale

    L’incontro è stato organizzato nell’ambito del Milano Green Forum 2019, evento dedicato alla sostenibilità ambientale, tenutosi a MiCo dal 12 al 14 settembre Durante l’estate il tema è stato al...

    19 settembre 2019
  • ANTROPOCENE - L'epoca umana - Trailer Italiano Ufficiale | HD
    TERRA E AMBIENTE

    Antropocene, l’impatto dell’uomo sulla Terra in un documentario

    Dal 19 settembre nei cinema italiani arriva Antropocene, un film che conduce lo spettatore a esplorare le evidenze dell’impatto umano sulla Terra Piramidi di zanne alte diversi metri, 105 tonnellate...

    29 agosto 2019
  • meetmetonight_ricerca
    BENI CULTURALI

    La ricerca scende in piazza con la MEETmeTONIGHT

    Faccia a faccia con la ricerca: il 27 e il 28 settembre nuovo appuntamento con MEETmeTONIGHT Scienza e ricerca scendono in piazza e si raccontano al largo pubblico: la MEETmeTONIGHT, di...

    26 agosto 2019
  • donne_scienza
    BIOTECNOLOGIA

    Il meglio di Darwin: donne e scienza

    Un dossier sul tema “Donne e scienza” affrontato nel corso della prima stagione di “Darwin, l’evoluzione della scienza” Come sarebbero la scienza e la ricerca se ci fossero le donne...

    5 luglio 2019
  • 3d_visione_video
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Smart Vision Forum: una giornata per i sistemi di visione industriale

    Triwù ha seguito lo Smart Vision Forum, punto di riferimento per le tecnologie dell’industria 4.0 Il convegno si è tenuto a Bologna il 25 giugno ed è stato ideato da...

    4 luglio 2019
  • MareFuturo_OK
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    MareFuturo. Il domani dell’acqua e l’acqua di domani

    Triwù torna su Radio 24 con una nuova trasmissione estiva dedicata al mondo liquido. Al via da sabato 6 luglio 2019 alle ore 14.45 su Radio 24 Dai ghiacci dell’Antartide ai robot...

    1 luglio 2019
  • Falling-Walls-Lab_2019
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Falling Walls Lab: aperte le candidature per giovani innovatori

    Studenti, ricercatori e imprenditori di tutta Italia hanno tempo fino al 15 luglio per partecipare Falling Walls Lab è un forum internazionale che ha l’obiettivo di promuovere le idee innovative delle nuove generazioni per fronteggiare le sfide...

    1 luglio 2019
  • INRIM_job_bandi
    BIOTECNOLOGIA

    INRIM: aperti bandi per ricercatori e operatori tecnico-amministrativi

    Candidature aperte fino al 22 luglio per i cinque concorsi indetti da INRIM, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica L’INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ha indetto tre concorsi per personale a tempo indeterminato e due concorsi per...

    25 giugno 2019
  • 1601605953f48f76de5dab5d0a54144fc4a3adf1-500x350
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Il meglio di Darwin: l’evoluzione dello sport

    In questa pagina tutti i servizi dedicati all’innovazione nello sport di “Darwin – L’evoluzione della scienza” per Zelig TV Su DARWIN abbiamo parlato di tantissimi temi: dalla fisica allo robotica, dalle nuove...

    24 giugno 2019
  • An-artists-impression-of-the-robot-manipulating-a-molecule.-Image-courtesy-of-the-University-of-Manchester.-e1507043117406
    ROBOTICA

    Il meglio di Darwin: robotica e automazione

    In questa pagina, una raccolta dei nostri servizi dedicati alla robotica e all’automazione su “Darwin – L’evoluzione della scienza” per Zelig TV Su DARWIN abbiamo parlato di tantissimi temi: dalla...

    17 giugno 2019
  • ricerca_toscana
    BIOTECNOLOGIA

    Toscana: la ricerca va in scena e si racconta

    Una giornata, il 3 dicembre a Firenze, per spiegare le ragioni e i benefici dell’investimento pubblico in ricerca e sviluppo nella Regione Toscana Martedì 3 dicembre 2019, presso il Cinema della Compagnia...

    18 maggio 2019
  • Commissione Europea
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Horizon Impact Award, un premio della Commissione Europea

    Il bando di Horizon Impact Award è aperto sino al 28 maggio 2019, per i progetti finanziati nel 7° Programma Quadro e in Horizon 2020 Il video sintetizza il piano...

    9 aprile 2019
  • COREPLA - Call for ideas 'Alla ricerca della plastica perduta'
    TERRA E AMBIENTE

    I vincitori della Call for ideas di Corepla

    A Rimini, durante ECOMONDO, sono state premiate le quattro idee vincitrici: tre premi in denaro e una campagna di crowdfunding Con il contributo di Luca Abete, il Presidente Antonello Ciotti...

    8 novembre 2018
  • sclerosi laterale amiotrofica
    BIOTECNOLOGIA

    Sclerosi Laterale Amiotrofica: dagli sviluppi della ricerca alle nuove terapie

    Dal 27 al 29 settembre, a Genova, ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti si confronteranno sulle ultime frontiere della ricerca scientifica dedicata alla SLA.   Dal 27 al...

    26 settembre 2018
  • intelligenza artificiale
    ROBOTICA

    Festival della robotica. Le macchine giocano a scacchi. Ma si divertono?

    Risponde a questa e ad altre domande l’incontro organizzato dal centro dell’Università di Pisa “E. Piaggio” e da Triwù nell’ambito del Festival Internazionale della Robotica di Pisa sabato 29 settembre...

    26 settembre 2018
  • Gestione delle emergenze: l'utilizzo dei droni per le ispezioni indoor
    SICUREZZA

    Droni per prevenire e gestire le emergenze

    Un viaggio alla scoperta delle potenzialità e degli ambiti di impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto per prevenire o gestire le emergenze Da qualche anno i droni sono diventati a...

    19 settembre 2018
  • Innovare oggi. La rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna
    MATERIALI

    A Smau Bologna R2B protagonisti i Tecnopoli

    La Regione Emilia-Romagna con i fondi europei del Por Fesr ha finanziato le strutture dei Tecnopoli Tecnopoli sono una rete di 10 infrastrutture con 20 sedi nel territorio dell’Emilia-Romagna. Il...

    13 giugno 2018
  • Simulare un terremoto: come si fa e a cosa serve
    EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Simulare un terremoto: come si fa e a cosa serve

    Perché è importante riuscire a simulare un terremoto? Ce lo hanno spiegato gli esperti della Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica Riuscire a riprodurre una...

    29 maggio 2018
  • FEI, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Bolzano
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    H2020 – SME Instrument webinar a cura di ENEA

    ENEA in collaborazione con SPIN, partner della rete Enterprise Europe Network, organizza il terzo webinar del ciclo “Supporto all’innovazione”, giovedì 17 maggio 2018 dalle ore 11.00 alle 12.00 Programma Horizon...

    14 maggio 2018
  • laboratorio alla scuola di robotica
    ROBOTICA

    Se una sera a teatro un robot e un umano…

    Lo spettacolo va in scena il 24 marzo a Genova e il 13 aprile a Trieste Il programma degli spettacoli realizzati con il progetto Ogeima: Genova: sabato 24 marzo alle...

    9 marzo 2018
  • Viticoli
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Verso un manifatturiero italiano 4.0

    Intervista a Sesto Viticoli presidente di Airi e autore per Guerini di Verso un manifatturiero italiano 4.0 +1,5% del Pil e + 0,7% rispetto al 2016, export +7,5%, +5,7% di...

    15 febbraio 2018
  • Testata-IA_OK
    ROBOTICA

    L’inizio del grande viaggio nella IA

    Introduzione ad alcuni aspetti fondamentali dell’IA. La prima puntata della trasmissione di Federico Pedrocchi dedicata all’Intelligenza Artificiale su Audible, società di Amazon Ma quelli che studiano l’intelligenza umana, sanno definirla...

    10 febbraio 2018
  • Testata-IA_OK
    ROBOTICA

    Si possono premiare gli algoritmi che vanno bene a scuola

    L’IA si basa su uno strumento algoritmico inventato più di trenta anni fa: le reti neurali. La seconda puntata della trasmissione di Federico Pedrocchi dedicata all’Intelligenza Artificiale su Audible, società...

    10 febbraio 2018
  • Testata-IA_OK
    ROBOTICA

    Corpo di robot e corpo del collega umano

    Come deve essere fatto un robot per lavorare insieme a un umano? La terza puntata della trasmissione di Federico Pedrocchi dedicata all’Intelligenza Artificiale su Audible, società di Amazon Deve essere...

    10 febbraio 2018
  • Testata-IA_OK
    ROBOTICA

    Gli algoritmi trovano risultati, ma non sappiamo come facciano

    È uno degli aspetti più affascinanti dell’IA. La quarta puntata della trasmissione di Federico Pedrocchi dedicata all’Intelligenza Artificiale su Audible, società di Amazon Ci sono programmi che imparano a trovare...

    10 febbraio 2018
  • Testata-IA_OK
    ROBOTICA

    Perdita di posti di lavoro, un problema da valutare con attenzione

    Ecco il grande problema di cui molto si discute: le macchine toglieranno lavoro agli umani. La quinta puntata della trasmissione di Federico Pedrocchi dedicata all’Intelligenza Artificiale su Audible, società di...

    10 febbraio 2018
  • Testata-IA_OK
    ROBOTICA

    Artificiale ma anche diversa dalla nostra. Può funzionare?

    La scienza ci dice che altre intelligenze sono possibili. La sesta puntata della trasmissione di Federico Pedrocchi dedicata all’Intelligenza Artificiale su Audible, società di Amazon Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di...

    10 febbraio 2018
  • CMM Club Italia: alla scoperta delle "macchine cartesiane"
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    CMM Club Italia: alla scoperta delle “macchine cartesiane”

    Alessandro Balsamo di INRiM, responsabile del CMM Club Italia, ci spiega l’importanza delle “macchine cartesiane” per le aziende del settore manifatturiero e non solo Per sensibilizzare aziende e addetti ai...

    4 gennaio 2018
  • piattaforma collaborativa Open 2.0
    INFORMATICA

    Open 2.0, la piattaforma collaborativa per imprese, associazioni, cittadini

    Nata da Open Innovation, Open 2.0 è la piattaforma voluta da Regione Lombardia e sviluppata da Lombardia Informatica, per l’innovazione economica e sociale della regione Molti imprenditori, liberi professionisti, ricercatori...

    28 ottobre 2017
  • Garden Lignano “Ciclicità lunare”
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Gilles Clément, filosofo e giardiniere a Orticolario 2017

    Il premio “Per un giardinaggio evoluto 2017” è anche un riconoscimento alla visione sociale del “giardiniere planetario” francese Orticolario 2017, venerdì 29 settembre è stato consegnato il premio “Per un...

    7 ottobre 2017
  • Chirurgia guidata dalla fluorescenza
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Chirurgia guidata dalla fluorescenza, il Policlinico di Milano fa da apripista

    La tecnica sfrutta la fluorescenza di alcune molecole per dare una “nuova vista” ai chirurghi Sfruttare la fluorescenza di alcune molecole, compatibili con l’organismo umano, per evidenziare strutture anatomiche che...

    4 ottobre 2017
  • Usabilità
    DESIGN

    WUDRome, usabilità al centro

    Usabilità e buone pratiche nella progettazione: questi i temi al centro della quarta edizione del World Usability Day   WUDRome si terrà a Roma, l’8 e il 9 novembre 2017...

    3 ottobre 2017
  • FH17_Ok
    CHIMICA E FARMACEUTICA

    Frontiers Health 2017, nuove tecnologie e sanità

    La conferenza, dedicata alle nuove tecnologie e al digitale in ambito sanitario, si terrà a Berlino il 16 e il 17 novembre 2017 Il mondo della sanità sta radicalmente cambiando...

    27 settembre 2017
  • ????????????????????????????????????
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Orticolario 2017

    L’edizione 2017 si è tenuta a Villa Erba dal 29 settembre al 1 ottobre L’appuntamento autunnale con Orticolario, offre un ampio programma:  sperimentazioni, incontri, attività, presentazioni di libri, show floreali...

    26 settembre 2017
  • logo_simposio_sla
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Sclerosi Laterale Amiotrofica, le nuove frontiere della ricerca

    Il 29 settembre, a Torino, il 2° Simposio nazionale sulla SLA per fare il punto sui più recenti sviluppi della ricerca, sulle nuove strategie terapeutiche e sull’innovazione tecnologica a supporto...

    22 settembre 2017
  • Logo MeetmeTonight
    ENERGIA

    Faccia a faccia con la ricerca

    29 e 30 settembre 2017, torna La notte dei ricercatori e la sua declinazione milanese, MeetmeTonight Triwù sarà presente alle iniziative, per incontrare ricercatrici e ricercatori delle università e dei...

    19 settembre 2017
  • innovation
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Regione Lombardia, bandi e finanziamenti per la ricerca e l’innovazione

    PMI della Lombardia: alcune opportunità di finanziamento per attività di ricerca e innovazione, nell’ambito del POR FESR e del Fondo di Rotazione per l’Imprenditorialità POR FESR 2014-2020: Linea innovazione –...

    31 agosto 2017
  • cons-regionale-sardegna
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Sardegna, innovazione nella PA

    Aperto sino al 20.12.2017 il bando per la Promozione di nuovi mercati per l’innovazione nella PA Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando “Promozione di nuovi mercati per l’innovazione nella PA“....

    30 agosto 2017
  • save-the-date
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Innovazione per lo sviluppo, gli Open Days il 6 e 7 novembre

    Aperta una call per innovatori e cooperanti allo sviluppo, all’interno di un progetto per l’innovazione del terzo settore, in particolare nell’area della cooperazione internazionale Nell’ambito del progetto “Innovazione per lo...

    28 luglio 2017
  • Schermata 2017-07-05 alle 17.51.07
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Automotive protagonista a Startup Initiative

    Da ammortizzatori per Hyperloop a traversine recuperate da pneumatici usati, ecco alcune delle startup presentate a torino nel corso dell’edizione di Startup Initiative 2017 dedicata all’automotive   Nel corso di Startup...

    5 luglio 2017
  • La fabbrica del domani e l'era dell'automazione
    ROBOTICA

    La fabbrica del futuro è qui. È automatizzata e collaborativa

    Alla fiera dell’automazione di Parma va in scena l’Industria 4.0. I protagonisti sono i robot collaborativi, la connettività, le nuove tecnologie e il digitale I robot e le linee presentate...

    15 giugno 2017
  • Schermata 2017-06-15 alle 14.06.27
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Piccolo è fragile. Investimenti e capitali: le necessità del capitalismo italiano

    Il sistema industriale italiano, pur avendo grandi potenzialità presenta limiti importanti, legati alla capacità di investimento e alla dimensione media di impresa. Criticità che, al contrario di quanto si pensava,...

    15 giugno 2017
  • due_progetti
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Due progetti GOI a R2B- SMAU 2017

    I Gruppi operativi per l’innovazione e sono forme di partenariato pubblico-privato costituiti da aziende agricole ed enti di ricerca Tra i 52 progetti innovativi finora finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso...

    12 giugno 2017
  • grappolo_uva
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Gruppi operativi per l’innovazione: l’esperienza dell’Emilia-Romagna

    Un’alleanza tra mondo agricolo e mondo della ricerca, per promuovere l’innovazione, rafforzare la capacità di competere sui mercati, migliorare le perfomance ambientali e ridurre l’impatto su acqua, aria e suolo...

    11 giugno 2017
  • Siciliano , il futuro della robotica
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Piante e animali, l’animo delicato dei robot del futuro

    Piante e polpi, precisione e sicurezza, sono le nuove coordinate della robotica del futuro. Ne abbiamo parlato con Bruno Siciliano Professore di robotica alla Federico II incontrato nel corso del...

    8 giugno 2017
  • business
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Smau Bologna, le politiche regionali per la ricerca e l’innovazione

    Tre workshop dedicati agli strumenti per favorire l’innovazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico. Progetti in corso A Smau Bologna 2017 all’Arena Regione Emilia Romagna sono presentate le politiche regionali per...

    1 giugno 2017
  • logo_smau
    COMUNICAZIONI

    SMAU Bologna 2017, guarda i video del Live Show

    Su Triwù tutti i video del Live show con i vincitori del premio Innovazione In occasione di R2B SMAU Bologna, dell’8 e 9 giugno Triwù, come di consueto, ha condotto gli Smau...

    30 maggio 2017
  • Schermata 2017-05-18 alle 14.19.01
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Faber: problemi e soluzioni per la cucina del futuro

    Luogo importante e amato della casa, la cucina è anche sorgente di molte sostanze inquinanti. È un problema da risolvere e le tecnologie per farlo ci sono   Senza facili...

    18 maggio 2017
  • Plant Revolution - cover
    TERRA E AMBIENTE

    Plant revolution: le piante hanno già inventato il nostro futuro

    Il nuovo libro di Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, esplora il mondo delle piante per immaginare il futuro dell’umanità. Suggestivo il paragone tra le radici e il mondo iperconnesso della Rete...

    15 maggio 2017
  • Big Data, Big Players, Big Problems - Cracks > Hacks > Leaks  >> Elevate Festival 2017
    INFORMATICA

    Elevate Festival: Big Data, Big Players, Big Problems?

    “Big data, quantification & algorithms – Who will be the decision-makers of the 21st century?” è il titolo della scorsa edizione dell’Elevate Festival. Qui presentiamo la sessione Big Data, Big...

    15 maggio 2017
  • Schermata 2017-05-06 alle 08.39.22
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    MIND4.0 un master per progetti I4.0

    Le contemporaneità pone delle sfide tecnologiche e organizzative importanti, con Andrea Mazzarano del Centro Sviluppo Materiali affrontiamo alcuni dei temi che sono stati approfonditi nel Master Mind4.0 di cui è...

    6 maggio 2017
  • Tavola Rotonda Smau
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    L’innovazione di servizio e prodotto per la salute dei cittadini

    Formazione, modelli organizzativi ed eHealth sono solamente alcuni degli ambiti in cui si può innovare in Sanità. Dal Palazzo della Salute di Padova al consorzio Arsenàl, dal caso Mediclinic al...

    4 maggio 2017
  • BottalicoTempi e metodi: il lavoro nella società connessa
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Tempi e metodi: il lavoro nella società connessa

    La struttura organizzativa delle imprese rispecchia o subisce gli influssi della società in cui è inserita. Cambiano i mezzi di produzione, le tecnologie e le problematiche relative alle persone che...

    4 maggio 2017
  • Francesca Bria - IDC Milano 2016
    INFORMATICA

    Francesca Bria: Digitalization now, where is it going?

    L’intervento di Francesca Bria Assessora alle tecnologie e all’innovazione digitale di Barcellona, una delle città più «intelligenti» del mondo. Abbiamo registrato un suo intervento all’IDC del 2016   Nella conferenza...

    1 maggio 2017
  • bgscienza
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    La brevettazione per lo sviluppo dell’economia: finanziamento a progetti di ricerca

    L’Ufficio Europeo Brevetti supporta ricerche  universitarie tese ad analizzare il ruolo di brevettazione, proprietà intellettuale e  asset intangibili, per l’economia europea Nell’ aprile 2017 l’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) ha lanciato...

    24 aprile 2017
  • Una relazione molto difficile, fra Trump e la scienza americana
    ENERGIA

    Una relazione molto difficile, fra Trump e la scienza americana

    Si è parlato di scienza e di Donald Trump al Convegno annuale dell’AAAS, American Association for the Advancement of Science, tenutosi a Boston Durante il convegno annuale della AAAS, American Association...

    21 aprile 2017
  • Cambiano le tecnologie deve cambiare la governance
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Come crolla la piramide. L’impatto delle nuove tecnologie sulla governance

    Il mutamento generato dalla rivoluzione tecnologica in corso è troppo profonda perché non vi siano trasformazioni di analoga portata nella gestione delle imprese Federico Butera nei suoi saggi, semplificando un...

    21 aprile 2017
  • Brightwood: legno lucente e lo è davvero
    DESIGN

    Brightwood: legno lucente e lo è davvero

    L’invenzione è notevole, bisogna dirlo e sorprendente. La luce entra nel legno, quindi nei mobili e nell’arredo Dopo 50 di lavoro e 80 brevetti la Brightwood porta sul mercato un...

    20 aprile 2017
  • 59cf578b8924155f92d236307362633c_XL
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    EIT Health 2017, due call per start up e Pmi

    Innostars Awards 2017 
e European Health Catapult 2017 due call nel settore sanitario per PMI e start up. Finanziati nuovi servizi e prodotti che rispondano alle sfide del cambiamento demografico Il Consorzio...

    14 aprile 2017
  • BMG-Patrick-Prosumer2
    ENERGIA

    Nuove reti nascono: da Brooklyn all’Enel, la nuova Utopia dell’energia

    Anche il mondo dell’energia sta approcciando le tecnologie in ambito blockchain puntando a declinarle sui suoi specifici interessi. Per ora si parla tanto, si muove qualcosa, ma si realizza ancora poco ...

    11 aprile 2017
  • Corporea, il Museo Interattivo del Corpo Umano
    COMUNICAZIONI

    Corporea, a Napoli il Museo Interattivo del Corpo Umano

    Triwù ha visitato Corporea, presso la Città della Scienza di Napoli, e ha fatto un viaggio virtuale e non solo all’interno del corpo umano! Un viaggio all’interno di vene, arterie,...

    7 aprile 2017
  • Mouse
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Storie di brevetti: il topolino che generò il touch screen

      Invenzione e perfezionamento del mouse, dalla Xerox alla Apple: premiata la capacità di trovare la soluzione più economica e funzionale   Dall’invenzione del mouse e il suo primo brevetto...

    6 aprile 2017
  • Sportello Matematico
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    La matematica deve entrare nelle aziende

    Sportello Matematico, si chiama così. Tutte le aziende, anche quelle più piccole, dovrebbero capire se la matematica può risolvere alcuni loro problemi   Chi riesce a pulire le immagini di un...

    6 aprile 2017
  • Come saremo
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Come saremo: l’innovazione e il darwinismo

    Luca De Biase studioso delle tecnologie contemporanee, e Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, spiegano perché chi innova deve oggi capire l’ecologia delle nuove tecnologie   C’è un evidente parallelo fra...

    6 aprile 2017
  • Blockchain puntata 4
    INFORMATICA

    Blockchainlab: fare ricerca nell’era dei bitcoin

      La visione di Giacomo Zucco CEO del laboratorio nato per valorizzare le ricerche sulla blockchain. Dall’incubazione di startup alla consulenza   La premessa è doverosa: quelli della blockchain e...

    6 aprile 2017
  • Nuove applicazioni delle stampanti 3D nell'edilizia
    EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Nuove applicazioni delle stampanti 3D nell’edilizia

    Triwù, da Boston, ha seguito un seminario che presenta una serie di ricerche sulla stampa 3D utilizzata per la produzione di componenti per l’edilizia Ronald Rael, Associate professor presso il Department...

    23 marzo 2017
  • logo_smau
    COMUNICAZIONI

    SMAU Padova 2017

    Su Triwù, tutti i video dello SMAU Live Show! Si è svolta il 30 e il 31 marzo 2017 la tappa di Smau Padova: un appuntamento consolidato per aziende, start up,...

    20 marzo 2017
  • Schermata 2017-03-14 alle 18.32.47
    SICUREZZA

    AVATAR la stazione della verità, in aeroporto

    Intervista di Airport Technology.com a Aaron Elkins management information systems professor alla San Diego State University tra i creatori di Avatar È stato progettato e testato tra Canada e Romania,...

    14 marzo 2017
  • TOUCHING SELVAGGIO
    DESIGN

    Il bello delle interfacce, il brutto dei click involontari

    Il dilemma delle interfacce: gli schermi dei nostri device sono sempre più affollati da app e link. C’è spazio per una progettazione basata sulla grande tradizione italiana nel design? Se il...

    9 marzo 2017
  • Pitrabissa Crippa BICI
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Brompton e le bici pieghevoli: stranezze della brevettazione

    La Brompton per 20 anni non ha protetto nulla se non le soluzioni adottate per ripiegare la bicicletta su se stessa Riccardo Pietrabissa del Politecnico di Milano svela il segreto...

    9 marzo 2017
  • Concorso caffè
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Reduction of Noise Award: un po’ di silenzio, grazie….

    In una prospettiva di Open Innovation, anzi di Silent Innovation. L’obiettivo? Individuare e portare sul mercato una macchina in grado di macinare il caffè, in modo silenzioso Reduction of Noise...

    9 marzo 2017
  • Bitcoin totale
    INFORMATICA

    Bitcoin: oro, moneta o bufala digitale?

    Quali sono le caratteristiche e le potenzialità della valuta digitale più diffusa del mondo? Ce le spiega Ferdinando Ametrano professore di Bitcoin e blockchain technology al Politecnico e alla Bicocca...

    9 marzo 2017
  • 3130117763_0f2b512fc5_b
    SICUREZZA

    Biometric bill: approvato, con polemiche, in Israele

    In Israele si è concluso l’iter del biometric bill. Un altro passaggio nell’eterno dibattito tra sicurezza e diritto alla privacy Il dibattito conclusosi questi giorni in Israele sull’introduzione di un...

    1 marzo 2017
  • Dentro il brevetto
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Storie di brevetti: il cubo più venduto del mondo

    Rubik e il suo brevetto: ne parlano, nella prima puntata di Café Triwù, Riccardo Pietrabissa e Paolo Crippa Dal mouse della Apple, al cubo di Rubik: Riccardo Pietrabissa, del Politecnico...

    24 febbraio 2017
  • Decidi: presentazione
    INFORMATICA

    Un corso online per capire e contrastare il cyberbullismo

    Capire il cyberbullismo per contrastarlo nella vita di tutti giorni e in particolare nelle scuole Il 6 marzo 2017 parte la seconda edizione di “Spettro di comportamenti del cyberbullying”, un...

    22 febbraio 2017
  • Bandi ricerca Cariplo
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Fondazione Cariplo, i bandi per la ricerca scientifica

    Pubblicati i bandi Fondazione Cariplo: nell’area Ricerca, riconfermati i bandi che riguardano tre aree di interesse del 2016, ma anche diverse novità Tre i bandi già presenti l’anno scorso nell’ambito...

    1 febbraio 2017
  • nao1
    ROBOTICA

    NAO Challenge, la lunga strada di Nao

    Le iscrizioni alla NAO Challenge scadono il 31 gennaio. La gara è riservata a squadre di istituti scolastici superiori (dalla prima alla quarta classe) NAO Challenge è un concorso annuale...

    15 gennaio 2017
  • "Small Data. I piccoli indizi che svelano i grandi trend"
    COMUNICAZIONI

    Small data: i piccoli indizi che svelano i grandi trend

    Ne abbiamo parlato con Martin Lindstrom, esperto di strategie marketing, che sul tema ha scritto un libro Cosa sono gli small data? In che modo possono essere utilizzati da un...

    14 dicembre 2016
  • Un'auto elettrica a scopo didattico
    ENERGIA

    Un’auto elettrica a scopo didattico

    Il progetto ha coinvolto gli studenti del dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno Gli studenti del dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno hanno sviluppato un...

    14 dicembre 2016
  • logo_smau
    COMUNICAZIONI

    Smau Napoli 2016

    Smau Napoli si è tenuta il 15 e 16 dicembre presso la Mostra d’Oltremare. Su Triwù è possibile rivedere tutti i video del Live Show Smau Napoli, giunto alla quarta...

    6 dicembre 2016
  • Hackathon: 36 ore non stop per risolvere una sfida grazie alla tecnologia
    INFORMATICA

    Hackathon: 36 ore non stop per risolvere una sfida con la tecnologia

    Ne abbiamo seguito uno a Futuro Remoto, ecco come funziona! L’hackathon (hack + marathon) è una competizione in cui il team promotore propone una serie di problemi concreti da risolvere e i...

    16 novembre 2016
  • Un video sulla complessità per PRESENZA AMICA, Associazione Onlus di volontari per l'aiuto ai sofferenti
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Una sfida culturale che riguarda il tema del fine vita

    Presenza Amica, Associazione di volontari che segue le persone in questo difficile momento, propone una riflessione collettiva, assumendo la complessità come punto di partenza Presenza Amica è una associazione che...

    10 novembre 2016
  • futuro_remoto_def
    ROBOTICA

    A Napoli un Futuro Remoto sempre più presente

    Le videointerviste di Triwù a Futuro Remoto, evento dedicato alla scienza, alle tecnologie e all’innovazione Futuro Remoto è arrivato al 30° anno dalla sua prima edizione. La manifestazione napoletana, da...

    19 ottobre 2016
  • Al timone di una barca da regata, in sedia a rotelle
    DESIGN

    Al timone di una barca da regata, in sedia a rotelle

    Un’imbarcazione agile e veloce, che può essere guidata sia da chi non presenta problemi motori sia dai portatori di disabilità “Càpita” è una barca da regata. Il suo nome è...

    7 ottobre 2016
  • SCHWEIZ CYBATHLON
    ROBOTICA

    Al via la prima edizione del Cybathlon

    La mano robotica made in Pisa e Genova in gara alle prime olimpiadi bioniche, Cybathlon, in programma  sabato 8 ottobre  alla Swiss Arena di Zurigo Si aprirà il prossimo 8...

    6 ottobre 2016
  • Un "coltello" per tracciare la filiera alimentare
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Un “coltello” per tracciare la filiera alimentare

    Il dispositivo riconosce in pochi secondi l’alimento analizzato e può sventare eventuali frodi Uno strumento che ricorda un coltello o un bisturi da inserire in qualsiasi tipo di alimento e...

    5 ottobre 2016
  • robot
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Maker Faire 2016, alla Fiera di Roma

    Dal 14 al 16 ottobre 2016, a Roma, la fiera sulla cultura del “fai da te” in ambito tecnologico alla base del “movimento makers” Maker Faire nasce nel 2006 a...

    4 ottobre 2016
  • premio
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Orticolario 2016

    Premio “Per un giardinaggio evoluto” a Fernando Caruncho, landscape designer Testi e foto di Carlo Maria Vella Triwù a Orticolario, la manifestazione che che si è tenuta a Villa Erba...

    4 ottobre 2016
  • Sport e disabilità: la barca a vela per tutti
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Sport e disabilità: la barca a vela per tutti

    Un catamarano accessibile a tutti, che consente alle persone con mobilità ridotta di gestire la barca in autonomia Un catamarano accessibile a tutti, che consente alle persone con mobilità ridotta...

    29 settembre 2016
  • Costruire organi artificiali per "comprendere" quelli naturali. Parte prima: il fegato
    BIOTECNOLOGIA

    Costruire organi umani artificiali per comprendere “tutti” quelli naturali

    Intervista con Giorgio Mattei e Chiara Magliaro del Centro Enrico Piaggio della Facoltà di Ingegneria di Pisa Quel “tutti” nel titolo è il concetto chiave della vicenda. Se si lavora, alla ricerca di...

    21 settembre 2016
  • futuro_remoto
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Futuro Remoto a Napoli

    Dal 7 al 10 ottobre 2016, in Piazza del Plebiscito, Futuro Remoto, la manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta alla 30^ edizione Torna Futuro Remoto a...

    20 settembre 2016
  • Bando_Ricerca__Innovazione
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Regione Lombardia, bando Ricerca & Innovazione 2016

    Approvato il Bando sulle Misure A, B e C. Le domande possono essere presentate dal 6 settembre 2016 Il bando Ricerca & Innovazione 2016 di Regione Lombardia è finalizzato a...

    30 agosto 2016
  • era_can2
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Accordi di ricerca Canada Europa: Era-Can

    La conferenza finale del progetto Era-Can+ si terrà il prossimo 15 settembre 2016 dalle ore 9.00 a Roma, all’Ambasciata del Canada. Focus sugli accordi di ricerca Europa Canada L’evento, il...

    29 agosto 2016
  • Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    FoodLab, il cibo del futuro e il futuro del cibo a Radio 24

    In onda dall’1 agosto al 2 settembre da lunedì a venerdì alle ore 15 su Radio 24, e il sabato alle ore 13 e domenica alle ore 15 La redazione...

    26 luglio 2016
  • Stein
    CHIMICA E FARMACEUTICA

    Farmaci e mercato finanziario: la soluzione di Roger Stein

    Costruire dei fondi di investimento per finanziare i processi industriali del farmaco, con vantaggi per gli investitori: Stein spiega come nel video La messa a punto di un farmaco è...

    13 luglio 2016
  • Pubblicità in rete, come farla
    COMUNICAZIONI

    Due saggi delle Edizioni Hoepli dedicati all’uso della rete

    Fare pubblicità online, e usare la rete come strumento professionale. Sono due testi usciti nella collana Web Marketing di Hoepli La pubblicità online deve uscire da un equivoco che per...

    5 luglio 2016
  • ostreopsis ovata
    SICUREZZA

    Ostreopsis ovata: la microalga tossica lungo le coste

    Un appuntamento per tutti i Comuni delle nostre coste su Ostreopsis ovata. Il video dell’incontro di lunedì 4 luglio con due esperte Ostreopsis ovata, un nome scientifico dal suono dolce....

    27 giugno 2016
  • Robot bambino, tecnologia, natura
    ROBOTICA

    Tecnologia ispirata alla natura: la presentazione a teatro

    L’incontro con Roberto Cingolani, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, presso il Teatro Studio Melato di Milano In che modo la natura e i processi evolutivi ispirano il lavoro dei ricercatori e...

    24 giugno 2016
  • brevetti
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Brevetti, innovazione e creative commons: l’incontro

    Tavola rotonda sui brevetti, alla Mini Maker Faire di Torino, con Massimo Banzi, di Arduino, e David Avino di Argotec Brevetti. Nell’ambito della Mini Maker Faire di Torino, con due interlocutori...

    24 giugno 2016
  • Giovani e start-up
    INFORMATICA

    Giorgio Beccali, il più giovane sviluppatore italiano

    Nicola Morganti, Presidente di Acra, intervista Giorgio Beccali Giorgio Beccali, 14 anni, è il più giovane partecipante al Social Enterprise Boat Camp 2016, e il più giovane sviluppatore italiano in ambiente...

    21 giugno 2016
  • I soft robot gareggiano a Livorno
    ROBOTICA

    I robot soft si sfidano. A Livorno

    La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha organizzato una gara fra soft robot a Livorno aperta a team di ricercatori provenienti da tutto il mondo Come sentirete nella intervista a Cecilia...

    9 giugno 2016
  • LOGO orizz_img_400x600
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Regioni, Ricerca e Imprese, insieme per l’innovazione

    9 giugno 2016, a Smau Bologna 2016, convegno di apertura “Regioni, Ricerca e Imprese, insieme per l’innovazione” Conoscenza, ricerca e innovazione generano, attraverso il sistema produttivo, servizi e prodotti sempre...

    6 giugno 2016
  • innovation
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Le politiche di Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo

    Le politiche della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo, l’occupazione, la ricerca, l’innovazione A Smau Bologna 2016 si sono tenuti cinque workshop dedicati alle politiche regionali, nazionali, comunitarie per lo sviluppo...

    5 giugno 2016
  • Stonehenge
    BENI CULTURALI

    Lo splendido isolamento di Stonehenge … è finito

    Un reportage sulle nuove scoperte relative al sito Stonehenge, realizzate grazie ad avanzate tecniche di analisi del sottosuolo A cura di Federico Pedrocchi e Sara Occhipinti Convegno, al Politecnico di...

    26 maggio 2016
  • La pastiera napoletana più longeva del mondo
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    La pastiera napoletana più longeva del mondo

    Si conserva fino a otto mesi senza l’aggiunta di conservanti, né additivi. Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione dell’azienda Perrotta di Montella (AV) con un team di docenti...

    17 maggio 2016
  • Luppolo italiano: coltivando la rivoluzione!
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Luppolo italiano: coltivando la rivoluzione

    Dall’Università di Parma al campo di Marano sul Panaro (MO), il primo progetto italiano per selezionare e coltivare varietà di luppolo autoctone A cura di Chiara Albicocco e Sara Occhipinti...

    16 maggio 2016
  • polotecnologico
    BIOTECNOLOGIA

    Parco Tecnico Scientifico di Pavia

    Per lo sviluppo di un network che produca valore nel parco tecnico scientifico attraverso attività “science & technology based” e “research intensive” Il giorno 3 maggio 2016 è stato presentata...

    3 maggio 2016
  • Williams
    TERRA E AMBIENTE

    Cambiamento climatico: intervista a Martin Williams

    Martin Williams è uno dei massimi esperti di governance, ambiente e dei problemi legati all’inquinamento atmosferico e al climate change   Martin Williams è uno dei massimi esperti mondiali sui...

    19 aprile 2016
  • Droni e satelliti per il monitoraggio ambientale
    TERRA E AMBIENTE

    Droni e satelliti per monitorare l’ambiente

    Con droni e satelliti è possibile studiare l’evoluzione dei ghiacciai, lo stato di salute della vegetazione, le correnti oceaniche e altro ancora Droni e satelliti sono strumenti utilissimi per acquisire...

    30 marzo 2016
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Rete FabLab della Regione Veneto

    Un progetto che vi raccontiamo attraverso le nostre videointerviste! A SMAU Padova abbiamo incontrato il progetto Rete di FabLAb della Regione Veneto. E’ un progetto che ci è apparso molto significativo....

    15 marzo 2016
  • Un robot "specchio", per migliorare le terapie riabilitative
    ROBOTICA

    Un robot “specchio” per migliorare la riabilitazione

    Il robot aiuta durante la terapia riabilitativa, riproducendo i movimenti dei pazienti Da molti esperimenti in corso risulta che il rapporto empatico tra robot e umani può spesso funzionare, nel senso...

    15 marzo 2016
  • Una macchina per fare etichette... scritte a mano!
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Una macchina per fare etichette…scritte a mano

    Una soluzione studiata per risolvere, a basso costo, l’esigenza di una azienda vinicola Potrà sembrare una iniziativa puramente giocosa, e poi accade spesso che le “cose” che escono dai fablab si...

    15 marzo 2016
  • FoodPeople
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    #FoodPeople, la tecnologia nella storia del cibo in mostra!

    Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano inaugura una nuova sezione permanente dedicata a chi ha fame di innovazione È stata da poco inaugurata al Museo...

    25 febbraio 2016
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Biomarkers for Nutrition and Health

    ERA-HDHL 2016, aperto il primo bando transnazionale per progetti di ricerca L’azione ERA-NET Cofund ERA-HDHL, promossa da Joint Programming Initiative “A Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL) e...

    24 febbraio 2016
  • Onde gravitazionali: "le abbiamo trovate"
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Onde gravitazionali: “Le abbiamo trovate”

    Triwù, in diretta dalla National Science Foundation a Washington, segue l’annuncio dei ricercatori Dopo 100 anni esatti, è arrivata la conferma. Era il 1916, infatti, quando Albert Einstein pubblicò la...

    15 febbraio 2016
  • INFORMATICA

    La piattaforma nazionale Smart Communities a Smau Napoli 2015

    Il Cluster Smart Communities Tech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca Di fatto l’intera progettazione Smart City è al centro delle attività del...

    14 dicembre 2015
  • INFORMATICA

    La piattaforma nazionale Smart Communities a Smau Milano 2015

    Il Cluster Smart Communities Tech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca Relatori: Barbara Pralio, Cluster SmartCommunitiesTech Gianmarco Piola, Cluster SmartCommunitiesTech Modera: Federico Pedrocchi,...

    2 novembre 2015
  • COMUNICAZIONI

    ICT per il business

    Dai Big data all’Internet delle cose Saluti: Antonio Mazzei, Project Manager CalabriaInnova/Fincalabra Tavola rotonda: Giuseppe Passarino, Delegato Trasferimento Tecnologico Università della Calabria Domenico Talia, Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni...

    2 novembre 2015
  • INFORMATICA

    Rugbisti dallo spazio

    Tecnologie al servizio della pratica sportiva, il workshop a Smau Milano 2015 Relatori: Sara Bonifazio, responsabile della comunicazione di ASR Milano Mirko Tarenzi, preparatore atletico di ASR Milano Paolo Sale,...

    2 novembre 2015
  • ELETTRONICA E COMPUTER

    Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane

    Convegno inaugurale della 52° edizione SMAU In Italia si sta delineando una nuova geografia del settore dell’innovazione, un’offerta che nasce grazie a nuovi attori che hanno affiancato i tradizionali protagonisti:...

    29 ottobre 2015
  • NANOTECNOLOGIE

    La geometria, variabile, dei pneumatici

    Le nuove gomme entreranno in produzione già da fine 2015, permetteranno di risparmiare carburante e rilasceranno meno particolato È comune pensare che le peculiarità dei vari tipi di pneumatici –...

    16 settembre 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Ricerca e Innovazione responsabile

    La prima edizione dell’European Foundations Award for Responsible Research and Innovation Fondazione Cariplo, King Baudouin Foundation, Fundació la Caixa, Lundbeck Foundation, il Robert Bosch Stiftung e European Foundation Centre lanciano...

    15 settembre 2015
  • Spinosaurus: il gigante perduto del Cretaceo
    TERRA E AMBIENTE

    Spinosaurus: il gigante perduto del Cretaceo

    Il più grande predatore mai esistito sulla Terra in mostra a Milano Un gigante di circa 15 metri di lunghezza e 6,8 tonnellate di peso ci ha accolto alle soglie...

    15 agosto 2015
  • Sistemi di assistenza per atleti non vedenti
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Sistemi di assistenza per atleti non vedenti

    Intervento di Lorenzo Scalise del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Durante il 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living, Lorenzo...

    30 luglio 2015
  • Una piattaforma di sensori per l’assistenza a domicilio
    EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Una piattaforma di sensori per l’assistenza a domicilio

    Intervento di Andrea Caroppo dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Durante il 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living, Andrea...

    30 luglio 2015
  • Reti Wi-Fi per il monitoraggio della persona
    COMUNICAZIONI

    Reti Wi-Fi per il monitoraggio della persona

    Intervento di Andrea Monteriù dell’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Durante il 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living, Andrea Monteriù dell’Università Politecnica delle Marche...

    30 luglio 2015
  • Vita autonoma: il progetto BRIDGe
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Disabilità: il progetto BRIDGe per una maggiore autonomia

    Intervento di Fabio Salice del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Durante il 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted...

    30 luglio 2015
  • Abitudini alimentari, obesità e adolescenza: il progetto Pegaso
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Abitudini alimentari, obesità e adolescenza: il progetto Pegaso

    Intervento di Giuseppe Andreoni del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Durante il 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living, Giuseppe Andreoni,...

    30 luglio 2015
  • Environment Design a sostegno delle persone
    DESIGN

    Environment Design a sostegno delle persone anziane

    Intervento di Matteo Zallio dell’Università di Genova, al 6° Forum Nazionale AAL Matteo Zallio dell’Università di Genova ha illustrato, durante il Forum nazionale dedicato all’Ambient Assisted Living, i risultati di uno studio...

    24 luglio 2015
  • Un pannello di controllo per sedie a rotelle smart
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Un pannello di controllo per sedie a rotelle smart

    Intervento di Davide Ortenzi dell’Università Politecnica delle Marche, al 6° Forum Nazionale AAL Davide Ortenzi dell’Università Politecnica delle Marche ha illustrato, durante il Forum nazionale dedicato all’Ambient Assisted Living, il progetto...

    24 luglio 2015
  • Scenari per la validazione del progetto "Design for all"
    DESIGN

    Scenari per la validazione del progetto “Design for all”

    Intervento di Daniele Spoladore, ITIA-CNR, al 6° Forum Italiano dell’AAL Daniele Spoladore, ricercatore dell’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del CNR, ha descritto, durante il 6° Forum Italiano dell’AAL, i...

    17 luglio 2015
  • Smart object: verso un nuovo modello di collaborazione
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Smart object: verso un nuovo modello di collaborazione

    Intervento di Gianfranco Modoni, ITIA-CNR, al 6° Forum Italiano dell’AAL Gianfranco Modoni, ricercatore dell’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazioni del CNR, ha descritto, durante il 6° Forum Italiano dell’AAL, i...

    17 luglio 2015
  • Applicazioni nanotecnologiche per la sicurezza sul lavoro
    NANOTECNOLOGIE

    Applicazioni nanotecnologiche per la sicurezza sul lavoro

    Intervento di Fabio Boccuni del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene dell’INAIL, al 6° Forum Italiano dell’AAL Fabio Boccuni del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene dell’INAIL ha descritto, durante il...

    17 luglio 2015
  • Sicurezza ed efficienza nel campo dei medical device
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Sicurezza ed efficienza nel campo dei Medical Device

    Intervento di Andrea Gelmetti dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al 6°   Forum Italiano dell’AAL Andrea Gelmetti, membro dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (fondata nel 1993), ha presentato, durante il Forum nazionale...

    17 luglio 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Horizon 2020 a Smau Firenze 2015

    Risorse economiche e servizi Interviene: Massimiliano Salerno, Responsabile Unità Horizon 2020, IRPET Modera: Attilia Cozzaglio, Giornalista di Triwu’ Horizon 2020 è il programma comunitario di finanziamenti a sostegno della ricerca...

    17 luglio 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Le opportunità del Fondo Sociale Europeo a Smau Firenze 2015

    Garanzie per i giovani, supporto alle imprese nel settore della moda e bandi per la formazione del personale nelle aziende in aree di crisi Intervengono: Lorenzo Bacci, Responsabile del Settore...

    17 luglio 2015
  • INFORMATICA

    La piattaforma nazionale Smart Communities a Smau Firenze 2015

    Il Cluster Smart Communities Tech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca Intervengono: Gianmarco Piola, Project manager Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech Barbara Pralio, Technology...

    17 luglio 2015
  • Nuove tecnologie e riabilitazione dei pazienti geriatrici
    BIOTECNOLOGIA

    Nuove tecnologie e riabilitazione dei pazienti geriatrici

    Intervento di Enrico Guffanti, direttore di Dipartimento IRCCS INRCA, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Enrico Guffanti, direttore di Dipartimento IRCCS INRCA, durante il 6° Forum Italiano dell’Ambient...

    10 luglio 2015
  • AAL e Cluster per gli Ambienti di Vita: oltre il futuro
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    AAL e Cluster per gli Ambienti di Vita: oltre il futuro

    Intervento di Luigi Boggio, presidente di Assobiomedica, nell’ambito del 6° Forum Italiano dell’Ambient Assisted Living Il panorama delle tecnologie mediche è estremamente complesso; spazia dai dispositivi per la risonanza magnetica alla...

    10 luglio 2015
  • INFORMATICA

    Il futuro delle Smart Communities

    Assemblea Pubblica del Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech Il Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech ha presentato la Roadmap di ricerca e innovazione delle Smart Communities in Italia e ha lanciato...

    8 giugno 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Europa per le imprese e la ricerca con Horizon 2020

    I servizi e i finanziamenti del nuovo programma Horizon 2020 Intervengono: Alessandra Borgatti, Aster Gabriella Gualandi, Aster Modera: Attilia Cozzaglio, Giornalista di TRIWU’, la web TV dell’innovazione I bandi e...

    8 giugno 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    POR FESR, bandi per ricerca e imprese

    Risorse, strumenti, appuntamenti per laboratori e imprese Intervengono: Silvano Bertini, Servizio politiche di sviluppo economico, ricerca industriale e innovazione tecnologica della Regione Emilia Romagna Elisabetta Toschi, Aster Barbara Busi, Aster...

    8 giugno 2015
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    EXPO 2015: l’agricoltura del futuro nel campo dimostrativo di Lodi

    La stazione dimostrativa dove conoscere “in campo” alcune delle tecnologie disponibili per rispondere alla grande sfida “Nutrire il pianeta”   “Agriculture of Tomorrow: Demo Field for Sustainable Production Systems” è...

    26 maggio 2015
  • Stimoli meccanici per differenziare le cellule staminali
    BIOTECNOLOGIA

    Stimoli meccanici per differenziare le cellule staminali

    Intervista a Manuela Raimondi, Responsabile del Laboratorio di Meccanobiologia del Politecnico di Milano Grazie a un finanziamento dell’European Research Council, il laboratorio di Meccanobiologia del Politecnico di Milano – coordinato...

    8 maggio 2015
  • INFORMATICA

    Internet dei dati e Internet delle cose

    Risorse tecnologiche e finanziarie per fare dei “dati” una opportunità di nuovi business per le imprese Intervengono: Gabriella Serratrice, Regione Piemonte Anna Cavallo, CSI – Piemonte Modera: Attilia Cozzaglio, giornalista...

    4 maggio 2015
  • INFORMATICA

    Polo di Innovazione ICT della Regione Piemonte

    Le opportunità per le imprese, le università e i centri di ricerca Interviene: Pasquale Marasco, Responsabile del Polo Innovazione ICT Modera: Attilia Cozzaglio, giornalista di TRIWU’ Il Polo ICT è...

    4 maggio 2015
  • INFORMATICA

    Dal Cluster Smart Community una iniziativa strategica

    Un luogo di incontro online per attivare processi negoziali tra Pubbliche Amministrazioni, Imprese e Centri di Ricerca al fine di valorizzare nuove soluzioni di Smart City Intervengono: Barbara Pralio, Technology...

    4 maggio 2015
  • COMUNICAZIONI

    Disruptive Week, una settimana speciale

    La disruptive week, a Milano dal 27 al 30 aprile, riunisce tecnologie di frontiera applicabili in diversi settori, dai wearable, alla realtà aumentata per il turismo, dai robot alle auto...

    20 aprile 2015
  • ELETTRONICA E COMPUTER

    Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

    Su Triwu il documento del Ministero In anteprima su triwù, la web tv dell’innovazione, il volume sul cyberbullismo realizzato dal Ministero dell’Istruzione con il contributo degli Enti afferenti all’Advisory Board...

    17 aprile 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Enterprise Europe Network

    Ricerca e innovazione per l’internazionalizzazione delle PMI venete Intervengono: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto Francesco Pareti, Unioncamere Veneto e Coordinatore Friend Europe – Enterprise...

    7 aprile 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Un nuovo strumento per la competitività delle imprese

    La nuova legge regionale 13/2014 disciplina i distretti industriali, le reti innovative regionali e le aggregazioni di imprese Intervengono: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto...

    7 aprile 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Veneto innovativo

    Le sfide (e le opportunità) offerte dalla programmazione (POR 2014-2020) Intervengono: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto Roberto Santolamazza, Direttore T2I Stefano Miotto, Direttore Confindustria...

    7 aprile 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    La Regione al servizio delle imprese venete

    Le azioni sviluppate al fine di agevolare le PMI del tessuto regionale per stimolarne la competitività Intervengono: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto Alessandro Dal...

    7 aprile 2015
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Horizon 2020 a Smau Padova 2015

    Il punto sui bandi a un anno dalle prime call. E il nuovo Fast Track to Innovation, Work Programme n. 18 di Horizon 2020 Interviene: Chiara Bianchini, APRE Veneto Modera: Attilia...

    7 aprile 2015
  • ROBOTICA

    Utilizzare i droni per la ricerca scientifica

    Un sito dedicato agli utilizzi per scopi di ricerca e monitoraggio sull’ambiente Restiamo sempre senza parole a vedere quali siano i possibili campi di applicazione dei droni nella ricerca scientifica. Su http://dronesresearch.wix.com  c’è un...

    23 marzo 2015
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Il packaging del futuro

    Dall’Università di Foggia un nuovo brevetto: una merendina ipocalorica ricoperta da un film edibile che la conserva Il mondo dell’agrifood è in continua evoluzione e non si fa ricerca solo...

    5 febbraio 2015
  • Come trovare buone idee nelle attività di ricerca e portarle al mercato
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Come trovare buone idee nelle attività di ricerca e portarle sul mercato

    Come trovare buone idee nelle attività di ricerca e portarle sul mercato Il sistema della Ricerca italiano produce ogni anno un consistente portafoglio di risultati di ricerca e brevetti, che...

    8 gennaio 2015
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Oscar Green 2014

    Api, pecorino, alghe e canapa sono protagonisti dei premi assegnati da Coldiretti. Agrifood per lo sviluppo economico e territoriale Nei giorni 13 e 14 novembre 2014, a Roma, si è...

    20 dicembre 2014
  • MATERIALI

    Venti anni tra nuovi materiali e nanotecnologie

    Un appuntamento, del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, tutt’altro che commemorativo Un pomeriggio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dedicato alla Scienza dei Materiali e all’omonimo Dipartimento, che...

    16 dicembre 2014
  • TERRA E AMBIENTE

    Aquasystem

    Un progetto per la gestione del ciclo integrato delle acque Intervengono: Maurizio Giugni, Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) – Università degli Studi di Napoli...

    15 dicembre 2014
  • BENI CULTURALI

    Databenc per i Beni Culturali

    La progettualità del Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali Interviene: Massimo De Santo, Consigliere CdA di DATABENC e Professore dell’Università degli Studi di Salerno Modera: Attilia Cozzaglio, Giornalista di TRIWU’ Il...

    15 dicembre 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Proof of Concept

    Quando l’industria sviluppa (proof) i risultati della ricerca (concept) Intervengono: Danilo Farinelli, Project Leader di Proof of Concept Network per AREA Science Park, Trieste Michele Petrone, Coordinatore dell’incubatore di primo...

    15 dicembre 2014
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Titolarità dei risultati e brevettazione

    Un problema non da poco nella gestione di un distretto aerospaziale Interviene: Alessandro Mazzucchi, Responsabile Project Management di DAC Modera: Federico Pedrocchi, Giornalista di scienza, Radio 24 – Il Sole...

    15 dicembre 2014
  • Fisioterapia a casa con un tutore personalizzato
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Ortesi customizzate per la riabilitazione

    I segreti delle più moderne ortesi, dove si incontrano nuovi materiali e i più recenti studi di fisiologia molecolare e bioimaging Un primo aspetto di integrazione all’interno del Cluster Lombardo...

    11 dicembre 2014
  • Comunicare è più facile grazie alla realtà virtuale
    INFORMATICA

    Un problema di comunicazione

    Utilizzare le nuove tecnologie nel modo giusto è sempre più importante e difficile, per questo è decisivo semplificare il passaggio di informazioni. La realtà virtuale può aiutare Occambee sta sviluppando...

    26 novembre 2014
  • L'esoscheletro che supporta il movimento del braccio
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Energia necessaria e sufficiente

    Dal Politecnico di Milano un esoscheletro per l’arto superiore in grado di aiutare il muscolo a completare lo sforzo iniziato Marta Gandolla del Nearlab, Neuroengineering and Medical Robotics Laboratory, del...

    14 novembre 2014
  • Quanta energia buttiamo nella spazzatura insieme al cibo sprecato? Lo studio
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Quanta energia buttiamo nella spazzatura?

    Intervista a Fabio De Menna dell’Università di Bologna sugli scarti alimentari Un team di ricerca dell’Università di Bologna ha provato a calcolare qual è il costo energetico dello spreco di...

    28 ottobre 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Quando gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo saranno per tutti

    Soluzioni e prodotti altamente innovativi per la riabilitazione, per migliorare l’accessibilità e il benessere, per supportare le persone a casa, al lavoro, ai giardini Interviene: Simone Pittaccio, Membro del Direttivo del...

    27 ottobre 2014
  • EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Le innovazioni per il settore legno e arredo

    Al Forum dell’Innovazione sono stati presentati i progetti più innovativi La call ha visto la risposta di oltre 300 candidati, e tra questi ne sono stati selezionati dieci. Durante il Forum dell’Innovazione, gli innovatori...

    27 ottobre 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Open Innovation a Smau Milano 2014

    Una piattaforma per chi fa innovazione aperta Interviene: Angelo Gatto, Project Manager, Technology Transfer Officer – Finlombarda S.p.a Modera: Federico Pedrocchi, Giornalista di scienza, Radio 24 – Il Sole 24...

    27 ottobre 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Piccole imprese hi-tech connesse alle realtà produttive consolidate

    Ci provano in Toscana con una piattaforma regionale Intervengono: Alessandro Giari, Direttore generale del Polo Tecnologico di Navacchio e Presidente dell’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) Annamaria Di Ruscio,...

    27 ottobre 2014
  • BENI CULTURALI

    Innovazione e competitività in Lombardia

    Il Programma Operativo Regionale Intervengono: Olivia Postorino, Autorità di Gestione del POR FESR 2007-2013 – Regione Lombardia Angelo Gatto, Project Manager, Technology Transfer Officer – Finlombarda Modera: Federico Pedrocchi, Giornalista...

    27 ottobre 2014
  • Filtri nanotecnologici per la depurazione dell'acqua
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Filtri nanotecnologici per la depurazione dell’acqua

    Intervista a Maria Antonietta Buccheri dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR di Catania Nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) del CNR di Catania,...

    17 ottobre 2014
  • Oro verde: dalla tutela ambientale all'alimentazione, alghe per tutti gli usi
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Oro verde: dalla tutela ambientale all’alimentazione, alghe per tutti gli usi

    Intervista a Gioele Capillo dell’Università degli Studi di Messina Cosa hanno in comune le alghe, l’industria alimentare e la depurazione delle acque di scarico? Una ricerca dell’Università degli Studi di...

    14 ottobre 2014
  • Cibo: conoscere le tradizioni aiuta le policy territoriali
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Cibo: conoscere le tradizioni aiuta le policy territoriali

    Intervista a Silvia Segalla dell’Università degli Studi di Padova L’Università degli Studi di Padova sta seguendo un filone di ricerca che si occupa di studiare i significati che le persone,...

    14 ottobre 2014
  • Toilette anti-spreco, dal letame nascono i fior
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Toilette antispreco, dal letame nascono i fior

    Intervista a Eugenio Baccarini e Cecilia Penna, studenti di Ingegneria Gestionale all’Università di Bologna Un team di studenti dell’Università di Bologna – l’UB Team (University of Bologna Blue Team) –...

    14 ottobre 2014
  • Packaging sostenibile per conservare meglio l’uva
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Packaging sostenibile per conservare meglio l’uva

    Intervista a Maria Cefola dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, ISPA-CNR di Bari Un team di ricerca dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari ISPA-CNR di Bari ha messo a punto...

    10 ottobre 2014
  • Biotecnologie per migliorare la qualità e la conservazione del pane
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Biotecnologie per migliorare la qualità e la conservazione del pane

    Intervista a Francesca Valerio dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, ISPA-CNR di Bari Ridurre gli sprechi alimentari mediante l’uso di biotecnologie: è questo l’obiettivo degli studi effettuati da un team...

    8 ottobre 2014
  • Il progetto FeedingKnowledge spiegato da Cosimo Lacirignola
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    FeedingKnowledge

    Il progetto Expo per la condivisione delle conoscenze nel settore agroalimentare Svolto in ambito Expo Milano 2015, grazie alla collaborazione fra il METID del Politecnico di Milano e il CIHEAM...

    6 ottobre 2014
  • Nanotechnology vs Open Source
    MATERIALI

    Nanotechnology versus Open Source

    The video of the panel discussion organized by Moebius and Nòva24 (Il Sole24ORE) Moebius and Nòva24 (Il Sole 24 Ore) organized a round table to discuss some of the central...

    3 ottobre 2014
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    World Food Forum

    Nell’ambito di SANA, Federico Pedrocchi, di Triwù, ha coordinato la giornata del forum Biologico, Tecnologico, Sostenibile Il World Food Research and Innovation Forum è un progetto strategico per la partecipazione...

    2 ottobre 2014
  • MATERIALI

    About nanotechnology: the interviews

    The video interviews and meetings with experts of nanotechnologies and graphene TRIWU’ organized interviews and meetings with experts in nanotechnology. In this page videos collected with English translation are available....

    25 settembre 2014
  • MATERIALI

    Terahertz and Graphene: security revolution

    An interview with Andrea Ferrari and Vittorio Pellegrini, italian authors of a study on the graphene applications for innovative sensors The graphene applications do multiply themselves; in the near future...

    23 settembre 2014
  • Plastica riciclata: dalle bottiglie usate a un carrello della spesa
    MATERIALI

    Plastica riciclata: dalle bottiglie usate a un carrello della spesa

    Il Progetto RIGEPLAST, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di creare nuovi prodotti dalla PET post-consumo Il progetto RIGEPLAST, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dall’Università di Pisa, ha prodotto...

    12 settembre 2014
  • Beni culturali: diagnostica e restauro a basso costo
    BENI CULTURALI

    Beni culturali: diagnostica e restauro a basso costo

    Conservazione dei beni culturali grazie ai sistemi messi a punto nell’ambito del Progetto TEMART, approvato dalla Regione Toscana TEMART “Tecniche avanzate per la conoscenza materica e la conservazione del patrimonio...

    10 settembre 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Da Horizon 2020 ai Fondi Strutturali della Regione Toscana

    I finanziamenti per l’innovazione e le Smart City. Ma è necessario anche attrarre gli investimenti: il caso Lilly Prima parte del workshop “Da Horizon 2020 ai Fondi Strutturali della Regione...

    15 luglio 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Forum delle imprese a Smau Firenze 2014

    Un incontro dedicato al nuovo piano di investimento della Regione Toscana nel nuovo POR (Piano Operativo Regionale) 2014-2020 Il Forum delle imprese è iniziato con una breve descrizione della attività di...

    15 luglio 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Ricerca e Innovazione come motore di crescita e sviluppo per l’Europa

    Su Triwù il video dell’evento inaugurale di Smau Firenze 2014 Durante l’evento inaugurale della manifestazione sono stati presentati i risultati del POR CReO FESR 2007-2013 e gli obiettivi della nuova...

    14 luglio 2014
  • LTTA: un laboratorio per le tecnologie delle terapie avanzate
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    LTTA, Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate

    Federico Pedrocchi  intervista Claudio Trapella, ricercatore di LTTA   LTTA – Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate – è una struttura pubblica accreditata dalla Regione Emilia-Romagna, basata presso l’Università...

    5 luglio 2014
  • Dal satellite, mappe per l'agricoltura intelligente
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Citimap per l’agricoltura di precisione

    Intervista a Luigi Stefanini, a Smau Bologna 2014   Luigi Stefanini, di Citimap, intervistato da Federico Pedrocchi, racconta le nuove frontiere dell’innovazione in agricoltura. Citimap nasce nel 2005,  grazie al...

    4 luglio 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Horizon 2020: partono i bandi per sette anni di progetti europei

    Quali opportunità per imprese e ricercatori? Interviene: Alessandra Borgatti, Aster Sportello Apre Emilia-Romagna Modera: Attilia Cozzaglio, Giornalista di Triwù Horizon 2020 rappresenta una grande opportunità per sviluppare progetti di ricerca...

    10 giugno 2014
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    La borsa della ricerca forSUD

    Uno spin off delle giornate bolognesi nate per costruire un network tra i ricercatori e R&D managers Tommaso Aiello, intervistato da Daniele Bettini, descrive i focus del progetto Borsa della...

    3 giugno 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Horizon 2020, al via i bandi per sette anni di progetti europei

    L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) descrive le opportunità che si aprono per i progetti di ricerca sul tema Smart City Interviene: Nicoletta Marchiandi, Camera di Commercio di...

    20 maggio 2014
  • ENERGIA

    Qualità ambientale indoor e outdoor

    Nuove tecnologie per il monitoraggio degli ambienti che ci circondano Workshop sulla qualità ambientale indoor e outdoor a Smau Torino 2014. Intervengono: Marco Antonio Maria Rossino, CSI Piemonte – Area...

    20 maggio 2014
  • COMUNICAZIONI

    Borsa della Ricerca 2014

    Il 13 e il 14 maggio, si apre a Bologna l’evento che mette in contatto gruppi di ricerca e spin-off con imprese Al via il 13 maggio, presso il Palazzo...

    13 maggio 2014
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    B2R innovare per competere

    Nella nuova sede del Politecnico di Lecco si è inaugurata Business to Research la prima giornata di incontri tra imprese e centri di ricerca. Per migliorare la collaborazione e arrivare...

    5 maggio 2014
  • PROGETTO Vi-POC, per prevedere la produzione di energia rinnovabile da immettere nella rete
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Progetto Vi-POC per l’energia rinnovabile

    Un modello per prevedere la produzione di energia rinnovabile da immettere nella rete Realizzare un modello predittivo sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, qualsiasi esse siano, da immettere nella...

    2 aprile 2014
  • Come passare da un dirigibile a una lavatrice
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    En&Tech, per la ricerca industriale

    Come passare da un dirigibile a una lavatrice, nell’intervista a Mauro Madonia del Centro di Ricerca interdipartimentale per la ricerca industriale   En&Tech è il Centro di Ricerca interdipartimentale per...

    25 marzo 2014
  • Analisi dei flussi di pubblico, pavimenti intelligenti, manoscritti digitalizzati: viaggio tra le applicazioni di Softech - ICT
    INFORMATICA

    Softech ICT

    Il Centro interdipartimentale dell’Università di Modena, tra ingegneria e economia, per l’innovazione ICT   Simone Calderara, intervistato da Federico Pedrocchi a SMAU Bologna, racconta le attività di Softech ICT ,...

    25 marzo 2014
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Agrifood e risparmio energetico

    La prima cella di stagionatura per l’industria agrifood a basso consumo energetico ERSAF sta sperimentando, presso la sua sede di Carpaneta, a Bigarello in provincia di Mantova, una cella di...

    19 marzo 2014
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Processo agli OGM in agricoltura

    Il video dell’iniziativa di sabato 22 febbraio al Teatro Litta di Milano Sabato 22 febbraio, al Teatro Litta di Milano si è celebrato un processo agli OGM in agricoltura. Davanti...

    18 febbraio 2014
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    L’impronta della qualità

    Nell’agrifood le nostre aziende regionali devono impegnarsi nelle più avanzate tecniche di certificazione   Workshop a Smau Bari 2014 su metodi e tecniche di certificazione, per la difesa della qualità....

    14 febbraio 2014
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    L’esperienza dei Living Lab in Puglia

    Sono circa 70 i living lab operativi in tutta la Regione: riflessioni e dati a confronto Intervengono: Gaetano Grasso – InnovaPuglia Giampaolo Chiarella – Infor 2000, per il living lab...

    14 febbraio 2014
  • MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Biomedicina per i tessuti e nanotecnologie molecolari si mettono insieme

    Un Living Lab del Dhitech – Distretto Tecnologico High Tech – gestirà il potenziale di questa unione Intervengono: Roberto Giannantonio – Responsabile management del Living Lab Alessandro Sannino – Responsabile...

    13 febbraio 2014
  • Cascini
    MATERIALI

    L’ala a geometria variabile

    Leghe superelastiche e a memoria di forma permettono la realizzazione di superfici mobili Gaetano Cascini del Politecnico di Milano spiega come alcune superfici possano cambiare forma per ragioni estetiche o...

    19 dicembre 2013
  • Scirè Mammano
    MATERIALI

    Giocattoli intelligenti

    Le applicazioni dei materiali a memoria di forma possono riguardare anche il mondo dei giocattoli. Ne parliamo con Giovanni Scirè Mammano In occasione della giornata organizzata da SAES group sui...

    19 dicembre 2013
  • Chiarelli
    MATERIALI

    Attuatori indossabili per la riabilitazione

    I materiali a memoria di forma si candidano a sostituire i più invasivi esoscheletri Mentre Google compra la Boston Dynamic, una delle più importanti aziende produttrici di robot, c’è chi...

    19 dicembre 2013
  • Boati
    MATERIALI

    Stampa 3D e materiali a memoria di forma

    Un connubio possibile, con applicazioni anche in ambito biomedico. Incontro con Elisa Boati, dell’Università di Pavia In occasione della giornata organizzata da SAES group sui materiali a memoria di forma...

    19 dicembre 2013
  • BIOTECNOLOGIA

    Biotecnologie crescono

    Biologicamente srl e Bluesodlab sono le due start up specializzate nel settore ambientale e farmaceutico presentate a Smau Napoli Stazione zoologica, Federico II e Seconda università di Napoli sono università...

    19 dicembre 2013
  • Progetto Mantello
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Controllare la catena del freddo

    Dalla collaborazione tra Ghelfi ondulati e Politecnico di Milano un nuovo cartone in grado di evitare gli sbalzi di temperatura tipici dell’attuale sistema di logistica I prodotti di quarta gamma,...

    12 dicembre 2013
  • paolo barbatelli rold
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Il gruppo Rold e le leghe a memoria di forma

    L’intervento di Paolo Barbatelli nel corso della giornata tematica organizzata da SAES Group Rold è una società ormai storica, nata nel 1963. L’azienda ha preso le mosse dall’elettromeccanica e ha...

    10 dicembre 2013
  • EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Edilizia ed efficienza energetica

    Due settori strategici in Campania, con molte prospettive di innovazione Intervengono: Ennio Rubino, AD di Stress Piero Salatino, vicePresidente della Smart Power System Scarl   Un seminario dedicato a due...

    10 dicembre 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Distretti per lo spazio II

    I motori e la prospettiva di un grande salto di qualità nella loro efficienza Le sfide dell’industria aeronautica a Smau Napoli 2013. Relatori: Michele Di Foggia, R&D manager di EMA,...

    10 dicembre 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Distretti per lo spazio

    Dai piccoli aerei ai grandi vettori, dai satelliti ai droni, puntando a grandi efficienze e sostenibilità Workshop sui “Distretti per lo spazio” a Smau Napoli 2013. Relatori: Alessandro Mazzucchi, Advisor...

    10 dicembre 2013
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Campania Bioscience

    Il grande orizzonte del cibo come strumento terapeutico Relatori: Amleto D’Agostino, Direttore generale del Distretto Campania Bioscience  Non si tratta certo di guardare al cibo con una attenzione esclusivamente terapeutica,...

    10 dicembre 2013
  • Octopus, il polpo robot
    MATERIALI

    Il polpo robot

    Intervista a Maurizio Follador, della Scuola Superiore Sant’Anna Abbiamo incontrato Maurizio Follador, dottorando della Scuola Superiore Sant’Anna, in occasione della giornata tematica sulle leghe a memoria di forma organizzata da...

    10 dicembre 2013
  • SMA - Leghe a memoria di forma come tecnologie di applicazione per la biorobotica - Maurizio Follador
    MATERIALI

    Biorobotica e materiali a memoria di forma

    L’intervento di Maurizio Follador alla giornata organizzata da SAES Group Maurizio Follador, dottorando di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna, racconta alcune applicazioni delle leghe a memoria di forma nel...

    10 dicembre 2013
  • SMA - La meccanica degli attuatori - Eugenio Dragoni
    MATERIALI

    La meccanica degli attuatori

    Un’interessante applicazione per i materiali a memoria di forma. L’intervento di Eugenio Dragoni alla giornata organizzata da SAES Group Eugenio Dragoni, del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università di...

    10 dicembre 2013
  • BIOTECNOLOGIA

    La ricerca in Italia

    Lunedì 9 dicembre convegno all’Università Bocconi di Milano. Tutti gli interventi in streaming Università Commerciale Luigi Bocconi, Novartis e Gruppo 2003 organizzano per lunedì 9 dicembre il convegno “La ricerca...

    5 dicembre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Arriva Horizon 2020

    Il programma è stato approvato dal Parlamento Europeo. Si aspettano l’approvazione degli Stati Membri, e i primi bandi Il Parlamento europeo ha approvato Horizon 2020, il programma di ricerca e...

    5 dicembre 2013
  • Esoscheletro by Lab. Percro
    ROBOTICA

    Un robot indossabile

    L’esoscheletro ideato dal laboratorio Percro della Scuola Superiore Sant’Anna è pensato per la riabilitazione, ma anche per l’assistenza in lavori molto faticosi Non è fantascienza, ma un prototipo funzionante, in...

    4 dicembre 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Trasferimento Tecnologico made in NASA

    QuickLaunch è il portale con cui la National Areonautics and Space Administration mette in vetrina le sue scoperte. A prezzi tutto sommato accessibili Un portfolio di tecnologie all’avanguardia, che possono...

    2 dicembre 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Calvi Network Meeting 2013

    L’annuale Calvi Network meeting ha dedicato un evento a Nanotecnologie e Acciaio Tutti i video dell’evento speciale “Nanotechnologies: introduction and opportunities” che si è svolto nel corso del Calvi Network...

    29 novembre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    RCS Nest, acceleratore di impresa

    Nasce un nuovoacceleratore, con una vocazione per l’editoria… Grazie all’impegno in sinergia di Gruppo RCS e Digital Magics, è nato RCS Nest, un acceleratore di impresa rivolto al mondo dei...

    29 novembre 2013
  • windup
    ENERGIA

    Con il vento in poppa

    Dopo tre anni di studio Wind-Up monta sul tetto del Politecnico di Lecco la sua mini turbina ad asse verticale per produrre energia dal vento Dopo tre anni di studio...

    27 novembre 2013
  • BIOTECNOLOGIA

    Cellule staminali del cordone ombelicale

    Donarle o conservarle privatamente? Uno studio sul livello di conoscenza degli Italiani Gli italiani sanno che il cordone ombelicale di un neonato è una preziosa fonte di cellule staminali? Sono...

    27 novembre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Big data sull’Università, il rapporto dell’ANVUR

    Pubblicato il report dell’ANVUR sulla Qualità della Ricerca (2004-2010) E’ stato pubblicato nel 2013 il report dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Il report è...

    22 novembre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    EEN DAYS 2013

    Dal 22 novembre 50 seminari, workshop, eventi BtoB organizzati dai partner italiani di Enterprise Europe Network, la rete della Commissione Europea a supporto delle imprese e della ricerca Enterprise Europe...

    21 novembre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Horizon2020 – Il convegno a Milano

    La nuova programmazione comunitaria per ricerca e sviluppo. I video del convegno tenutosi a Milano (Palazzo Lombardia) Il 20 novembre si è tenuto a Milano, presso la Sala Biagi del...

    13 novembre 2013
  • ENERGIA

    La bicicletta elettrica senza catena

    Premiato con il Coiltech Energy Efficiency Award il prototipo di bicicletta elettrica realizzato dall’Università tedesca di Harz Nella nuova bicicletta elettrica l’energia proviene dalla pedalata e la velocità viene determinata...

    8 novembre 2013
  • Tonelli
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Le innovazioni biotecnologiche in agricoltura

    Chiara Tonelli racconta ciò che sta accadendo oggi nei laboratori biotecnologici per l’agricoltura Perché non ritornare all’agricoltura dei nostri nonni, ai primi del ‘900? Questa è la domanda provocatoria da...

    5 novembre 2013
  • MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    L’impresa di Manuela Migliaccio con ReWalk

    Il 6 ottobre a Lecco l’atleta Manuela Migliaccio tenta il nuovo record mondiale, con ReWalk Domenica 6 ottobre 2013 a Lecco Manuela Migliaccio – 29 anni, paraplegica da 4 in...

    29 ottobre 2013
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Genetica e agricoltura, per l’European Biotech Week

    Il convegno di Firenze, nell’ambito dell’European Biotech Week Nuove frontiere della genetica in agricoltura: le biotecnologie vegetali in Italia: si è tenuta il 4 ottobre a Firenze la giornata di...

    28 ottobre 2013
  • Milanesi
    BIOTECNOLOGIA

    Gabriele Milanesi alla European Biotech Week

    1953-2013: i sessanta anni del DNA nel racconto di Gabriele Milanesi, Professore di Biologia Molecolare alla facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano Sono passati sessanta anni dalla scoperta...

    28 ottobre 2013
  • Cortese
    BIOTECNOLOGIA

    Biotecnologie e ricerca biomedica, secondo Riccardo Cortese

    Riccardo Cortese di Okairos delinea gli episodi più significativi di applicazione delle conoscenze biologiche in medicina attraverso le biotecnologie From understanding to mastering. Dalla comprensione di un fatto scientifico alla...

    28 ottobre 2013
  • Sidoli
    BIOTECNOLOGIA

    Alessandro Sidoli alla European Biotech Week

    Perché una biotech week? Che cosa è in gioco? L’intervento di Alessandro Sidoli, presidente di Assobiotec, fa il punto sullo stato delle biotecnologie in Italia da un punto di vista...

    27 ottobre 2013
  • Boncinelli
    BIOTECNOLOGIA

    Edoardo Boncinelli alla European Biotech Week

    Il futuro della conoscenza Lo sviluppo della biologia, racconta Edoardo Boncinelli, è stato negli ultimi quarant’anni una vera e propria esplosione. Parlare del futuro della biologia, dunque, è molto difficile....

    26 ottobre 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    MOVET per l’automotive

    Si è costituito a Pontedera il Centro d’Iniziativa su Motori, Veicoli e relative tecnologie Lunedì 30 settembre 2013 si è tenuta a Pontedera, nella sede del CERFITT, la prima Assemblea...

    26 ottobre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    TED x Indianapolis

    Al via l’evento TED organizzato a Indianapolis. MIX IT UP è il tema di quest’anno Come per ogni evento TEDx, anche quello di Indianapolis è un appuntamento in streaming per...

    21 ottobre 2013
  • INFORMATICA

    Sensori per l’assistenza e per la Smart City

    Quando i sensori devono dirci come passiamo la giornata. Il backstage di una progettazione di assistenza in remoto Workshop a cura di Ibm Italia Spa. Intervengono: Nicola Palmarini, Human Centric...

    16 ottobre 2013
  • La mia voce
    ELETTRONICA E COMPUTER

    La mia voce, una app per la comunicazione assistita

    La prima applicazione al mondo di comunicazione assistita. Intervistiamo la Dottoressa Licitra, che ha guidato il team di sviluppo A volte le app ci stupiscono, tanto che finiamo per chiederci:...

    26 settembre 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Seminiamo ricerca per raccogliere innovazione

    X rapporto NETVAL sulle attività degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT) delle Università e degli Enti pubblici di ricerca Il X rapporto NETVAL, “Seminiamo ricerca per raccogliere innovazione”, presenta l’esito...

    20 settembre 2013
  • Aziende e ricerca, un linguaggio comune
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Aziende e ricerca: un linguaggio comune

    Alla Borsa della ricerca si incontrano università e imprese Alla Borsa della ricerca le aziende incontrano le università per scoprire le frontiere della ricerca e trovare soluzioni per le proprie...

    22 luglio 2013
  • Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell'Università di Padova
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Biomedicina comparata, veterinaria e sicurezza alimentare

    Alla Borsa della ricerca 2013 il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova Al Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione dell’Università di Padova si studiano le discipline relative...

    21 luglio 2013
  • Spinbow
    NANOTECNOLOGIE

    Spinbow, elettrofilatura per nanotessuti

    Un’idea dell’inizio del Novecento, l’elettrofilatura, che oggi è possibile realizzare Spinbow realizza nanotessuti mediante elettrofilatura. Le applicazioni possibili sono trasversali, da cerotti intelligenti – che rilasciano il medicamento a dosi...

    22 giugno 2013
  • Sportello Matematico
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Sportello matematico: un aiuto per le aziende

    La matematica al servizio dell’impresa, un progetto del CNR di Roma Sportello Matematico è un progetto del Cnr di Roma, finanziato dal Miur, mirato a facilitare l’incontro tra matematica e...

    22 giugno 2013
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Borsa della ricerca 2013: le testimonianze

    A Bologna l’incontro annuale tra università e aziende, pensato per favorire il dialogo tra università e aziende e il trasferimento tecnologico Quarta edizione per la Borsa della ricerca di Bologna,...

    22 giugno 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Tecnologie dirompenti, scommettere sulla semantica

    Il report del McKinsey Global Institute sulle tecnologie dirompenti “Tecnologie dirompenti: avanzamenti che trasformeranno la vita, gli affari e l’economia globale” (“Disruptive technologies: Advances that will transform life, business, and...

    20 giugno 2013
  • INFORMATICA

    Quando i big data sono quelli della sanità

    Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster CTN-TSC Tecnologie per le Smart communities a confronto In generale, con Big Data si intendono degli insiemi di dati che sono molto grandi...

    17 giugno 2013
  • DESIGN

    Ambienti di vita intelligenti

    Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster Tav Tecnologie per gli ambienti di vita a confronto I luoghi in cui abitiamo possono diventare molto più confortevoli di quanto lo siano...

    17 giugno 2013
  • BENI CULTURALI

    I beni culturali al tempo della smart city

    L’Italia dovrebbe essere leader nella ricerca sulla valorizzazione dei patrimoni culturali E al titolo sarebbe bene aggiungere: …in Italia. Perché se c’è un Paese che dovrebbe essere leader mondiale in...

    17 giugno 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Urban Factory: uno scenario per riportare le fabbriche in città

    Cluster CFI Fabbrica intelligente e CTN-TSC Tecnologie per le Smart Communities a confronto Workshop intitolato “Urban Factory: uno scenario per riportare le fabbriche in città” a Smau Bologna 2013. Non...

    17 giugno 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Industria aerospaziale in Emilia-Romagna

    Una lunga tradizione proiettata nel futuro: cluster IR4I Aerospaziale Emilia-Romagna Workshop sull’industria aerospaziale in Emilia-Romagna a Smau Bologna 2013. Già nei primi decenni del secolo scorso in Emilia Romagna troviamo...

    17 giugno 2013
  • MATERIALI

    Sostituire vecchi materiali con nuovi, per produrre gli stessi oggetti

    Cluster CFI Fabbrica Intelligente e Cluster Greenchem Chimica verde a confronto Una continuità rivoluzionaria: nuovi materiali al posto di vecchi, ma negli stessi oggetti. 
Sono tante le strade per introdurre...

    16 giugno 2013
  • TRASPORTI

    Mezzi di trasporto del prossimo futuro: ce n’è uno solo

    Cluster CTNA Aerospazio e Cluster Trasporti Italia 2020 a confronto Non si pensi a una provocazione con l’obiettivo di generare attenzione e nulla più. Infatti: i maggiori esperti mondiali e...

    16 giugno 2013
  • Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Ricerca automobilistica e formazione internazionale

    Intervista ad Alessandro Capra del dipartimento Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emillia Al Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia si fa ricerca in...

    13 giugno 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Le opportunità di finanziamento all’innovazione a Smau Bologna 2013

    Le opportunità di finanziamento all’innovazione presso lo Smart city Roadshow a Smau Bologna 2013 Workshop sulle opportunità di finanziamento all’innovazione a Smau Bologna 2013. FIRST, Finanziamenti per l’Innovazione, la Ricerca...

    13 giugno 2013
  • COSMOS-RICE: ceneri e scarti diventano risorsa
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    COSMOS-RICE: cenere e scarti diventano risorsa

    Un progetto dell’Università di Brescia per lo smaltimento di polveri sottili La combustione dei rifiuti nei termovalorizzatori produce residui solidi pericolosi sotto forma di ceneri leggere e polveri sottili. Per...

    12 giugno 2013
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Uno dei farmaci più efficaci: il cibo

    Cluster C.L.A.N. Agrifood e Cluster Alisei Scienze della vita a confronto sul tema dell’alimentazione per prevenire patologie La ricerca nel campo delle nuove tecnologie applicabili nel vasto campo dell’agrifood, ci...

    12 giugno 2013
  • MECCANICA E LAVORAZIONI

    Verso il futuro della fabbrica intelligente

    Cluster CFI Fabbrica Intelligente e CTN-TSC Tecnologie per le Smart communities a confronto Workshop su “il futuro della fabbrica intelligente” a Smau Bologna 2013. La definizione di “fabbrica”, anche se...

    12 giugno 2013
  • ENERGIA

    Biometano: cosa aspettiamo?

    Biometano: un potenziale da otto miliardi di metri cubi “Biometano: cosa aspettiamo?” workshop a Smau Bologna 2013. Si attende un decreto, che da tempo giace nei cassetti ministeriale. E’ il...

    12 giugno 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    ll progetto Target

    Tecnologie a disposizione delle imprese pronte a innovare Workshop sul “Progetto Target” a Smau Torino 2013. Aprire i laboratori del Politecnico, rendere disponibili alle PMI tecnologie e competenze fortemente innovative, prevalentemente...

    13 maggio 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Le opportunità di finanziamento all’innovazione a Smau Torino 2013

    C’è ancora molto da fare e da sapere per cogliere il potenziale disponibile Workshop sulle opportunità di finanziamento all’innovazione a Smau Torino 2013. Finpiemonte è la società finanziaria regionale in...

    13 maggio 2013
  • Intervista a GIUSEPPE ANDREONI, seconda parte
    MATERIALI

    Brain computer interface al Sensibilab

    Dalla neuroingegneria alla domotica, il futuro della medicina. Incontro con Giuseppe Andreoni del Sensibilab (seconda parte) L’ingegneria biomedica e la neuroingegneria fanno passi da giganti raccontandoci percorsi e ricerche che...

    23 aprile 2013
  • Intervista a GIUSEPPE ANDREONI, prima parte
    MATERIALI

    Alla scoperta del Sensibilab

    Dalla tutina per i neonati prematuri ai tessuti speciali per gli atleti. Ne parliamo con Giuseppe Andreoni Tra qualche anno registrare la frequenza cardiaca e controllarla minuto per minuto non...

    23 aprile 2013
  • Elena Villa C.N.R. 1
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Spider@Lecco, ecosistema riabilitativo – prima parte

    Inquadramento generale del progetto Spider@Lecco. Ne parliamo con Elena Villa, dell’Istituto per l’energetica e le interfasi (Ieni) del Cnr di Lecco Un territorio con diverse realtà che da anni si...

    4 aprile 2013
  • Elena Villa C.N.R. 2
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Spider@Lecco, ecosistema riabilitativo – seconda parte

    Il ruolo dello Ieni Cnr di Lecco. Ne parliamo con la ricercatrice Elena Villa Studiare materiali avanzati, come le leghe metalliche a memoria di forma, e utilizzarli per lo sviluppo...

    3 aprile 2013
  • Simone Pittaccio C.N.R. 1
    MATERIALI

    Tutori con leghe a memoria di forma

    La ricerca all’Istituto per l’energetica e le interfasi (Ieni) del Cnr di Lecco. Intervista a Simone Pittaccio. Prima parte Immaginate una molla che riesce sempre a tornare alle sue dimensioni...

    2 aprile 2013
  • Ing. Remo Sala (ISS Innovative Security)
    MECCANICA E LAVORAZIONI

    Fornitore Offresi – il “robot ordinatore” è pronto per la prova del mercato

    Fornitore offresi – L’Ing. Remo Sala presenta il robot “ordinatore” progettato e costruito dalla spin-off del Politecnico “ISS- Innovative Security Solution Dopo anni di ricerche a Fornitore Offresi la ISS...

    7 marzo 2013
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    L’estratto di Stevia: un dolcificante naturale a zero calorie

    Da una ricerca italiana un modo per ottenere un estratto sicuro e di qualità dalla pianta La Stevia rebaudiana è una pianta nativa del Sud America. Le proprietà dolcificanti delle...

    6 marzo 2013
  • NANOTECNOLOGIE

    Il Progetto Europeo Nanopinion

    In collaborazione con Moebius (Radio 24) e Nòva (il Sole 24 Ore) Nanopinion è un progetto europeo mirato a creare un dialogo tra scienza e opinione pubblica sul tema delle...

    5 marzo 2013
  • Simone Pittaccio C.N.R. 2
    MATERIALI

    Riabilitazione passiva con materiali a memoria di forma

    La ricerca all’Istituto per l’energetica e le interfasi (Ieni) del Cnr di Lecco. Intervista a Simone Pittaccio. Seconda parte Non solo pseudoelasticità: un’altra caratteristica fondamentale dei materiali a memoria di...

    3 marzo 2013
  • Olografia
    ELETTRONICA E COMPUTER

    Vedere attraverso il fuoco

    Per vedere attraverso le fiamme con l’olografia digitale Nei classici holliwoodiani, ma non solo, è abbastanza comune che durante un incendio l’eroe di turno si getti tra fumo e fiamme...

    27 febbraio 2013
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Tecnologie abilitanti per un futuro intelligente e sostenibile

    L’iniziativa Cluster Tecnologici Nazionali in Puglia Workshop sui “Cluster Tecnologici Nazionali in Puglia” a Smau Bari 2013. L’iniziativa Cluster Tecnologici Nazionali, lanciata dal MIUR come passo concreto per aumentare le...

    14 febbraio 2013
  • BENI CULTURALI

    Si chiama “Orchestra” e vuole suonare per i turisti

    Orchestra: un insieme di soluzioni tecnologiche per valorizzare il patrimonio culturale della città di Napoli Workshop su “Orchestra, soluzioni tecnologiche per valorizzare il patrimonio culturale di Napoli” a Smau Bari...

    14 febbraio 2013
  • MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Il cluster in Bio-Imaging

    Il Cluster in Bio-Imaging: un modello innovativo di sinergie a servizio della salute pubblica Nasce in Puglia il primo Cluster in Bio-imaging, piattaforma ad alto contenuto di tecnologie, innovazione e...

    14 febbraio 2013
  • Tina, la caldaia che non inquina
    EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Tina la caldaia che non inquina

    Tina è una pompa di calore ad alta temperatura (80°C) in grado di sostituire una caldaia poco efficiente Quando entra in un edificio, Tina – acronimo di There Is No...

    5 febbraio 2013
  • Ing. Gianluigi Reni 3
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Un tavolino per bambini ipovedenti

    La ricerca in bioingegneria dell’Eugenio Medea. Intervista a Gianluigi Reni Per i bambini, si sa, il gioco è fondamentale ed è un presupposto importante per lo sviluppo cognitivo. A causa...

    4 febbraio 2013
  • La Nostra Famiglia - intervista a 3
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Tecnologia e clinica all’Eugenio Medea

    Medici e ingegneri fianco a fianco, per l’attività clinica. Incontro con Anna Carla Turconi e Gianluigi Reni   La tecnologia incontra la clinica. Accade all’Irccs Eugenio Medea di Bosisio Parini,...

    4 febbraio 2013
  • Radiologo "Nostra famiglia"
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Risonanza magnetica ed effetti terapeutici

    La ricerca all’Eugenio Medea. Intervista al neuroradiologo Filippo Arrigoni Che effetto ha un certo trattamento riabilitavo sulla struttura e il funzionamento cerebrale di un paziente? È una domanda alla quale...

    4 febbraio 2013
  • Ing. Gianluigi Reni 2
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    La soletta sensorizzata

    La ricerca in bioingegneria all’Eugenio Medea, per un dispositivo di analisi dati e riabilitazione per gli arti inferiori Raccogliere informazioni sulle modalità di cammino di una persona, inviandole in tempo...

    4 febbraio 2013
  • Ing. Gianluigi Reni 1
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    La sindrome di Ondine

    La ricerca in bioingegneria all’Eugenio Medea: intervista a Gianluigi Reni sulla sindrome di Ondine, una forma di ipoventilazione centrale congenita A volte non servono dispositivi particolarmente complessi e costosi per...

    4 febbraio 2013
  • Villa Beretta - ReWalk. 1a parte.
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    ReWalk a Villa Beretta

    L’esoscheletro israeliano ReWalk: sperimentazione e applicazioni a Villa Beretta, Lecco Un incidente, una lesione al midollo e non si cammina più. Questo fino a ieri. Oggi, però, per alcuni pazienti...

    4 febbraio 2013
  • DESIGN

    Progetto Aiace, domotica per la disabilità

    Durante la trasmissione Smart City, di Radio 24, domotica con il progetto AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità Elevata) La domotica, ovvero la modalità di progettare le abitazioni in maniera...

    4 febbraio 2013
  • TRASPORTI

    Porti, interporti e distribuzione delle merci

    Un workshop per discutere i problemi del trasporto merci: dalle navi fino all’ultimo miglio cittadino Workshop su “Porti, interporti e distribuzione delle merci” a Smau Milano 2012. C’è una traiettoria...

    29 ottobre 2012
  • fertimetro
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Fertimetro: misurare la fertilità di un terreno

    Il fertimetro, un kit che permette di evitare analisi in laboratorio Intervista a Andrea Squartini e Giuseppe Concheri dell’Università degli Studi di Padova. Il fertimetro è uno strumento che misura...

    5 ottobre 2012
  • algoritmo giovani diabetici
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    La ricetta giusta

    Dall’Università di Udine un nuovo metodo per aiutare i pazienti diabetici nella dieta In occasione di TriesteNext, il Salone dell’innovazione di Trieste, Federico Pedrocchi di Triwù ha intervistato Maria Pia...

    3 ottobre 2012
  • INFORMATICA

    Ecco i vincitori di INVFactor

    Giunge al termine la competizione per giovani inventori organizzata da CNR e Rappresentanza Italiana della Commissione Europea Non un premio per giovani imprenditori, né per innovatori che operano nel contesto...

    24 settembre 2012
  • BIOTECNOLOGIA

    Remembrane: anche le membrane devono essere le stesse!

    La start up sviluppa tecnologie per standardizzare la membrana delle cellule in coltura Remembrane sviluppa tecnologie per standardizzare la membrana delle cellule in coltura, in modo da garantire il rigore e...

    17 settembre 2012
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    L’etica nella bionica, un dibattito aperto

    In streaming sul nostro sito l’incontro di giovedì 6 settembre A Padova il  6 e 7 settembre 2012 si discute del rapporto tra l’etica e la bionica. La convergenza tra...

    3 settembre 2012
  • I vantaggi delle biotecnologie - anche nel medio e breve periodo
    BIOTECNOLOGIA

    I vantaggi delle biotecnologie – anche nel medio e breve periodo

    Seconda tappa del nostro incontro con Alessandro Sidoli, CEO di Axxam, società di punta nel settore biotech Secondo capitolo del colloquio con Alessandro Sidoli. La conversazione è entrata nel vivo...

    26 luglio 2012
  • Troppo digitale
    BIOTECNOLOGIA

    Troppo digitale

    Incontro con Alessandro Sidoli, CEO di Axxam, società di punta nel settore biotech Abbiamo incontrato Alessandro Sidoli nella nuova sede di Axxam, a Bresso. Axxam è una società che opera...

    26 luglio 2012
  • Gli specchi lineari
    ENERGIA

    Specchi lineari, energia dal sole

    Un impianto modulare per la produzione di energia dalla luce solare Specchi Lineari è un progetto di impianto modulare per la produzione di energia a partire dalla luce solare. L’impianto...

    24 luglio 2012
  • SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    Come leggere il futuro (dell’innovazione)

    Un nuovo metodo per individuare le tendenze in atto, basato sull’analisi dei brevetti Nell’immaginario collettivo l’ufficio brevetti resta legato ad atmosfere un po’ kafkiane: lunghi corridoi bui, scrivanie piene di...

    16 luglio 2012
  • La mano robotica
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    La mano artificiale tra estetica e funzionalità

    Lectio magistralis di Maria Chiara Carrozza al terzo congresso del Gruppo Nazionale di Bioingegneria Il compito della macchina è restituire la bellezza all’uomo, nel senso di ridargli armonia, equilibrio, totalità...

    16 luglio 2012
  • cztech
    ENERGIA

    Cztech: nuovi sensori per radiazioni ad alta energia

    Grazie al semiconduttore CZT si può misurare anche l’energia del raggio ionizzante Cztech è un progetto di impresa che arriva dalla ricerca pubblica. Il gruppo di lavoro si è formato...

    12 luglio 2012
  • NANOTECNOLOGIE

    Le aziende e i prodotti nanotecnologici. Ma le regole?

    C’è un ritardo nella formulazione di strumenti legislativi che disciplinino la produzione in questo campo Lunedì 2 aprile 2012 Triwù ha proposto una tavola rotonda online, trasmessa in streaming, dedicata...

    10 aprile 2012
  • Internet delle cose: intervista ad Alessandro Perego
    COMUNICAZIONI

    Internet delle cose: l’intelligenza delle reti di oggetti

    Oggetti intelligenti collegati in rete che scambiano informazioni su di sé e sull’ambiente circostante. Dalla casa intelligente alla smart city, l’internet delle cose può avere le applicazioni più diverse Oggetti...

    8 aprile 2012
  • Remocean, un software per conoscere lo stato del mare
    SICUREZZA

    Remocean: un software per la sicurezza in mare e sulla costa

    Un software che fornisce una mappa dello stato del mare a partire dai dati raccolti dai radar in banda X Remocean ha sviluppato un software che fornisce una mappa dello...

    8 aprile 2012
  • Typeone
    MATERIALI

    Typeone: collagene per ricostruire il tessuto nervoso

    Una ricerca mirata alla ricostruzione di tessuto nervoso periferico danneggiato Typeone srl è una società che ha sviluppato i risultati di una ricerca mirata alla ricostruzione di tessuto nervoso periferico...

    5 aprile 2012
  • KlimaHouse 2012 - intervista con Ulrich Klammsteiner
    EDILIZIA E COSTRUZIONI

    10 anni di KlimaHaus, ma cosa è l’Agenzia CasaClima?

    Intervista a  Ulrich Klammsteiner, responsabile tecnico dell’Agenzia Klimahaus di Bolzano Siamo stati a Bolzano in occasione della fiera Klimahouse 2012, rassegna dedicata alla presentazione di prodotti e progetti per l’edilizia innovativa....

    5 aprile 2012
  • Intervista a Sannino, ricercatore imprenditore
    MATERIALI

    Intervista ad Alessandro Sannino, ricercatore e imprenditore

    Video intervista al professore e imprenditore leccese di successo La valorizzazione della ricerca e il trasferimento tecnologico sono due aspetti fondamentali, cioè all’origine dell’innovazione. Alessandro Sannino, professore di Scienza e Tecnologia...

    5 aprile 2012
  • SISTEMA GIROSCOPICO PER ELICOTTERI ACROBATICI
    SICUREZZA

    Nuovo sistema giroscopico per elicotteri acrobatici

    Un sistema giroscopico efficiente per il controllo di code degli elicotteri acrobatici E’ stato realizzato nell’arco di sei mesi dall’Università di Udine (Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica), in...

    4 aprile 2012
  • Dry Mat: la ceramica che si pulisce da sola
    EDILIZIA E COSTRUZIONI

    Dry mat: la ceramica che non si bagna e si lava da sola

    Nasce all’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza Video intervista di Chiara Albicocco a Mariarosa Raimondo di DRY MAT. Dry Mat è una tecnologia realizzata dall’Istituto...

    4 aprile 2012
  • Il problema della moto è che ha due ruote
    SICUREZZA

    Il problema della moto è che ha solo due ruote

    Il Lab MOVE del Politecnico di Milano lavora sulla stabilità delle moto Laboratorio MOVE del Politecnico di Milano: qui un team di ingegneri, coordinati da Sergio Savaresi, sta lavorando a un dispositivo che potrà...

    4 aprile 2012
  • Una piattaforma per studiare la dinamica delle cadute
    SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

    La macchina per inciampare: tutto un altro tipo di tapis roulant

    Al Sant’Anna hanno realizzato la macchina che studia le cadute Al Sant’Anna di Pisa, all’interno di un progetto internazionale, hanno progettato e realizzato la macchina per inciampare. Non è uno...

    4 aprile 2012
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Spinner 2013 a supporto dei dottorati di ricerca

    Un finanziamento di 1 milione e 846 mila euro per i ricercatori dell’Emilia Romagna Spinner 2013 è il programma con cui la Regione Emilia Romagna si propone di sostenere le...

    13 marzo 2012
  • Nuove ipotesi per il recupero motorio di pazienti colpiti da ictus
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Nuove frontiere per la riabilitazione post ictus

    Le potenzialità della Stimolazione Elettrica Funzionale – FES nella riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus Questa volta me la sono giocata in prima persona, e mi sono fatto fare una...

    26 febbraio 2012
  • Il genoma della vite
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    Sequenziamento genoma della vite

    Un gruppo ricercatori dell’Università di Udine lavora al sequenziamento del genoma della vite La genetica è la scienza che cerca di spiegare i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi: umani,...

    13 febbraio 2012
  • MilkNet
    AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

    MilkNet: telediagnostica per la filiera del latte bovino

    Un sistema intelligente per monitorare i principali parametri di qualità e salubrità del latte bovino Video intervista di Chiara Albicocco a Roberto Dragone e Chiara Frazzoli di MilkNet. Milknet è...

    11 febbraio 2012
  • Silvertech
    MATERIALI

    Silvertech: rivestimento di argento per tessuti antibatterici

    Un processo per depositare uno strato sottile di argento mediante una fotoriduzione chimica Silvertech srl ha messo a punto e brevettato un processo per depositare uno strato sottile di argento...

    5 febbraio 2012
  • Nanotecnologie
    NANOTECNOLOGIE

    Legislazione e regolamentazione: a che punto siamo con le nanotecnologie?

    Problemi e precauzioni per chi lavora nel settore nanotech Elisa Molinari è una delle ricercatrici italiane maggiormente impegnata nel campo delle nanotecnologie, e da tempo si occupa anche dei problemi...

    12 gennaio 2012
  • ENERGIA

    Giant: energia dalle onde, ma senza rotazioni

    Un sistema per la generazione di energia elettrica dal moto ondoso Il progetto GIANT si colloca nell’ambito della produzione di sistemi per la generazione di energia elettrica dal moto ondoso....

    12 dicembre 2011
  • Per fare un osso ci vuole un albero
    MEDICINA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

    Bone-Aid: rigenerazione ossea a partire dal legno

    Un progetto finalizzato alla realizzazione di sostituti ossei con proprietà rigenerative Il mercato dei sostituti ossei è in continuo e rapido aumento. Bone-Aid si inserisce in questo ambito con un...

    20 novembre 2011
  • NANOTECNOLOGIE

    Risultati dell’indagine Nanochannels

    Quali sono metodi di comunicazione che funzionano meglio per diffondere informazioni sulle nanotecnologie? Come evidenziato da altre ricerche in passato, il “pubblico generico” in Europa ha una conoscenza fattuale sulle...

    3 novembre 2011
  • sars-cov-2_500
    “Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca” il portale sul Coronavirus
  • spazi di coworking
    Il Coworking in Italia