FACCIAMO STREAMING!

Triwu’ partecipa e promuove iniziative ed eventi sul tema dell’innovazione, anche fornendo su richiesta un servizio di streaming con i propri mezzi tecnici (videocamere, microfoni, canale streaming) e un servizio di promozione.

Per richieste e preventivi, scrivere a redazione@triwu.it o telefonare a 022046602.

I nostri clienti: SMAU, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Lecco, Trento Rise, Università degli Studi di Padova, GESPI SpA, Enginsoft spa, Holding server spa.

Streaming in corso nei nostri canali:

ARCHIVIO DEGLI EVENTI:

26 gennaio 2023 – SMAU Taranto

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Taranto 2023. Leggi di più e guarda i video…

  • Opportunità dell’Innovazione Aperta per uno sviluppo economico sostenibile
  • Digital Sustainability: quando l’innovazione digitale incontra lo sviluppo sostenibile
  • Green Tech Revolution: modelli e approcci per una tecnologia utile al pianeta

 
15-16 dicembre 2022 – SMAU Napoli

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Napoli 2022. Leggi di più e guarda i video…

  • Modelli e approcci per una valorizzazione del territorio smart
  • Innovare, Valorizzare e Accelerare: le tre regole dell’Open Innovation
  • Mobilità sostenibile: sfide e opportunità per un futuro più green
  • Driving innovation: challenges and growth opportunities for startups
  • CAMPANIA STARTUP 2020 DEMODAY 1
  • Digital Health: approcci e trasformazioni del sistema sanitario
  • Open Innovation. Parola d’ordine: no limits!
  • Innovazione diffusa: modelli e opportunità
  • Processi innovativi nel settore del Digital Retail
  • CAMPANIA STARTUP 2020 DEMODAY 2

 

11-12 ottobre 2022 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2022. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation Outlook: the innovation is here
  • Agri-Tech: la ricerca di un futuro sostenibile e digitale per i prodotti made in Italy
  • Open Innovation al servizio delle imprese e delle città: valorizzare il territorio, digitalizzare i processi e promuovere la sostenibilità
  • Sfide e opportunità della transizione energetica
  • Servizi e piattaforme digitali per clienti e consumatori
  • Salute e benessere: sfide e opportunità per il futuro
  • Smart Manufacturing: processi digitali efficienti e sostenibili
  • Digitalizzazione dei servizi applicati al food & beverage
  • Driving innovation: challenges and growth opportunities for startups
  • New Digital Approach: esperienze di Open Innovation
  • The importance of being a Smart Communities
  • Imprese e sostenibilità, il futuro è adesso
  • Efficientamento energetico, Sicurezza e Innovazione Tecnologica: i territori sempre più smart
  • Città e aziende intelligenti, il digital applicato alla sostenibilità e ai processi
  • Innovation 4.0: the cities of the future are here
  • Industria 4.0: nuovi modelli di Open Innovation
  • Innovazione e Digitalizzazione: per un ambiente di lavoro più smart e sicuro
  • Innovazione aperta al servizio di dipendenti, clienti e consumatori

 

27 gennaio 2022 – SMAU Taranto

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Taranto 2022. Leggi di più e guarda i video…

  • Innovazione aperta e sostenibilità: l’unione fa la forza!
  • Digitalizzazione: dalla fabbrica intelligente ai servizi al cittadino
  • Sostenibilità e transizione energetica: l’accoppiata vincente

 

16-17 dicembre 2021 – SMAU Napoli

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Napoli 2021. Leggi di più e guarda i video…

  • Industria 4.0: efficientamento dei processi aziendali
  • Innovazione per cittadini, turisti e imprese
  • Open Innovation: no limits!
  • Agrifood Innovation: tra sostenibilità e tecnologia
  • Digitalizzazione dei servizi al cittadino
  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed Economia Circolare
  • Innovazione aperta al servizio della sostenibilità
  • DEMO DAY di VulcanicaMente: dal Talento all’impresa

 

18 novembre 2021 – SMAU Marche

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Marche 2021. Leggi di più e guarda i video…

  • Innovazione aperta chiave di sviluppo
  • Digitalizzazione come leva per innovare i processi aziendalio
  •  Sostenibilità e transizione energetica: l’unione fa la forza

 

12-13 ottobre 2021 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2021. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation: the glass is half full
  • Innovazione e sostenibilità, il connubio perfetto
  • Open Innovation al servizio della transizione energetica
  • Innovazione e Imprese: il ruolo dei territori
  • Servizi e infrastrutture digitali per la città intelligente
  • Processi innovativi nel settore agroalimentare: dalla produzione di qualità alla grande distribuzione.
  • Fabbrica 4.0, l’efficienza è anche sostenibilità
  • Vino 4.0, le cantine più prestigiose…
  • Acceleration, investment, partnership: tips and tricks for startups
  • Innovazione aperta e intelligenza artificiale per efficientare i processi
  • Digital health: sfide e opportunità per la sanità del futuro
  • Innovazione e tecnologie a supporto del capitale umano
  • Cultura e creatività incontrano l’innovazione
  • Imprenditoria al femminile: una sfida da vincere
  • Fintech, l’innovazione a supporto del settore finanziario
  • Innovazione, startup e territori
  • Smart factory: quali sono le nuove frontiere

 

20-21 ottobre 2020 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2020. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation come opportunità per startup e imprese innovative
  • Open Innovation: the Time is Now
  • Industria 4.0 Startup e Open Innovation
  • Tecnologie “smart” attente alla sostenibilità: esperienze a confronto
  • Smart Factory: la fabbrica integrata per efficientare i processi
  • Monitoraggio ambientale ed efficientamento energetico: l’integrazione tra ambiente, salute e qualità della vita
  • Processi innovativi nel settore agroalimentare: dalla gestione intelligente della logistica alla tracciabilità dei prodotti dal campo alla tavola
  • Tecnologie e servizi intelligenti: esperienze in corso e nuovi modelli di gestione delle risorse
  • L’innovazione digitale in azienda attraverso iniziative di open innovation: trend e modalità di finanziamento
  • Benessere della persona e salute del cittadino: soluzioni avanzate per gestire al meglio e in totale sicurezza gli ambienti di vita
  • Le tecnologie abilitanti: app, digital manufacturing, realtà aumentata nell’industria 4.0
  • Quinto Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital in Italia
  • Le opportunità che le nuove tecnologie digitali offrono per lo sviluppo del business nell’era 4.0
  • I tuoi prodotti sui canali digitali: come vendere in modo innovativo
  • Persone e Innovazione: il matching vincente nel settore Risorse Umane
  • Fintech e servizi digitali a servizio dell’impresa e dei cittadini
  • Creatività e tecnologia al servizio del territorio: i volti della cultura digitale
  • I nuovi trend nel settore Life Science
  • Tecnologie all’avanguardia per tracciare la qualità dei prodotti alimentari
  • Smart Mobility: la nuova mobilità tecnologica, a basso impatto ambientale e a misura di cittadino

 

12-13 dicembre 2019 – SMAU Napoli

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Napoli 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Dagli innovativi sistemi di controllo alla digitalizzazione delle imprese: gli asset della fabbrica intelligente
  • Innovazione e digitale in sanità, i nuovi trend
  • Open Innovation: il nuovo approccio collaborativo tra start up e imprese che accelera l’innovazione
  • FinTech e pagamenti digitali, uno sguardo verso il futuro
  • Tracciabilità dei prodotti e digitalizzazione delle imprese: l’innovazione nel settore agroalimentare
  • Innovazione e ricerca: strumenti e tecnologie per favorire la trasformazione digitale delle imprese
  • Open Innovation: la chiave per il futuro delle imprese
  • Smart city, smart people, smart living: i nuovi trend
  • The benefits of internationalisation: all the secrets to improve the competitiveness of companies

 

26 novembre 2019 – SMAU Genova

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Streaming” di Smau Genova 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation: opportunità per imprese e startup
  • La Fabbrica Intelligente per una sostenibilità economica e ambientale
  • Sicurezza e qualità della vita nel territorio: monitoraggio ambientale e delle infrastrutture critiche, smart mobility, efficientamento energetico

 

14 novembre 2019 – SMAU Marche

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Marche 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation: opportunità per imprese e startup
  • Industria 4.0 ed economia circolare: il connubio vincente
  • Salute e benessere: reali esigenze, vantaggi competitivi e sviluppo del territorio

 

22-24 ottobre 2019 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Industria 4.0: le opportunità che le nuove tecnologie digitali offrono per lo sviluppo del business
  • Energia sostenibile da fonti rinnovabili, sicurezza e ambiente per il territorio, innovazione in azienda fra i banchi di scuola: esperienze a confronto per le smart communities
  • Trasporti, mobilità e logistica: nuovi scenari per affermarsi sui mercati internazionali
  • Nuovi impianti e macchinari tecnologicamente avanzati: come aumentare la produttività. Esperienze a confronto
  • Piattaforme innovative e approcci digitali: come soddisfare efficacemente i desideri di clienti e aziende
  • Fintech e servizi digitali a servizio dell’impresa: come le nuove tecnologie possono facilitare la vita delle aziende
  • Ricerca e innovazione: esperienze di eccellenza tecnologica
  • Cogliere e anticipare le trasformazioni in atto della rivoluzione digitale attraverso l’Open Innovation: scopri la strategia dei campioni di innovazione nell’area food
  • Innovazione e ricerca: tutti gli strumenti e le tecnologie utili a favorire la trasformazione digitale delle imprese
  • Innovazione nell’Industria 4.0: la nuova era tecnologica
  • Strumenti e strategie per lo sviluppo territoriale: le opportunità per le imprese
  • Da start up a scale-up: nuove imprese agenti di rinnovamento e sviluppo della nostra economia
  • Esperienze di Open Innovation: la visione collaborativa che promuove l’innovazione
  • Come innovare prodotti e processi nel settore agroalimentare, dove la tradizione è un valore: le strategie in atto
  • Tecnologie e strategie digitali per il settore Life Science: i nuovi trend
  • Industria 4.0: soluzioni innovative a supporto del Made in Italy
  • Commercio e turismo: utilizzo di tecnologie e servizi per rispondere nel modo più efficace alle esigenze del consumatore
  • Soluzioni 4.0, tecnologie e competenze per la fabbrica del futuro: l’open innovation come driver
  • Open Innovation: un approccio collaborativo mette a valore le sinergie tra aziende e start up
  • Agricoltura 4.0: smart farm, nuove tecnologie ed ecosostenibilità
  • Smart Cities e Smart Communities: esperienze innovative a confronto

 

24 settembre 2019 – SMAU Taranto

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Taranto 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation: opportunità per imprese e startup
  • Blue Economy: prospettive di sviluppo per superare le barriere nazionali e affermarsi sui mercati internazionali
  • Riciclo di rifiuti, uso di fonti di energia rinnovabili, razionalizzazione dei trasporti e delle fonti di illuminazione: proposte, idee e soluzioni nella clean technology

 

6-7 giugno 2019 – SMAU Bologna

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Bologna 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Industria 4.0 per innovare i processi aziendali
  • Dalla ristorazione all’agricoltura di precisione: esperienze in corso e nuovi modelli nel settore agrifood
  • Digitalizzazione nella PA e in Sanità
  • Industria 4.0: tecnologie emergenti, cambiamenti in corso e sviluppi futuri
  • Esperienze di Open Innovation: il nuovo approccio verso la trasformazione digitale
  • Il settore agroalimentare e l’innovazione dell’eccellenza Made in Italy
  • Le grandi aziende come promotrici della crescita di nuove realtà imprenditoriali: il modello dell’Open Innovation
  • Smart city, smart people, smart living: i nuovi trend
  • FinTech, pagamenti digitali e artificial intelligence: uno sguardo verso il futuro

 

28-29 marzo 2019 – SMAU Padova

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Padova 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Esperienze di Open Innovation: il nuovo modo di innovare e guardare al futuro
  • Industria 4.0: tecnologie emergenti, cambiamenti e futuro
  • Sviluppare la rete dell’innovazione: strumenti e servizi per nuovi modelli di business nelle aziende agricole
  •  FinTech e pagamenti digitali: uno sguardo verso il futuro
  • Open Innovation: il nuovo approccio che guida le aziende verso gli scenari futuri
  • Smart working e innovazione
  • Industria 4.0 e innovazione nel Made in Italy
  • Strumenti e strategie per lo sviluppo territoriale: le opportunità per le imprese
  • Il settore agroalimentare e l’innovazione dell’eccellenza Made in Italy
  • Smart Communities, PA Digitale e Valorizzazione del Territorio: come tracciare nuove rotte per lo sviluppo

 

13 marzo-14 aprile 2019 – Milano Smart City (un ponte tra la Digital Week e la Milano Design Week)

I video di molti degli appuntamenti organizzati a Superstudio durante la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Leggi di più e guarda i video…

  • Blockchain tra economia reale e finanza – a cura di FINER, Finance explorer s.r.l.
  • Trasformazione digitale, leva di cambiamento culturale dell’impresa – a cura di ENI
  • Urban digitalisation – a cura di Edison – divisione servizi energetici e ambientali
  • Cambiamenti climatici e finanza: l’impatto ambientale degli investimenti
  • Smart Mobility – a cura di MIC | Mobility In Chain
  • Quarta Rivoluzione Industriale. Due generazioni a confronto
  • Economia Circolare: l’esperienza italiana
  • Cantieri a impatto zero a cura di Materia Rinnovabile
  • Finanziare l’innovazione sociale e misurarne i vantaggi
  • What’s next dalla smart city alla città sostenibile e resiliente – a cura di Material ConneXion Italia e ABITARE
  • Economia, Educazione e Sapere nel tempo della complessità
  • Le nuove città: il futuro è presente
  • Governance e nuove tecnologie: opportunità e rischi

 

21 febbraio 2019 – SMAU Palermo

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Palermo 2019. Leggi di più e guarda i video…

  • Open Innovation: opportunità per imprese e startup
  • L’innovazione per la tutela, la valorizzazione e la promozione del “Made in Italy”: proposte, idee e soluzioni per il settore dell’agrifood e del turismo
  • Smart mobility, smart health, smart living: i nuovi trend

 

13-14 dicembre 2018 – SMAU Napoli

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Napoli 2018. Leggi di più e guarda i video…

  • Industria 4.0: tecnologie, competenze e incentivi a supporto del business
  • Smarth Health: tecnologie e strategie digitali per guidare il settore nell’era 4.0
  • Open Innovation: il nuovo approccio collaborativo tra startup e imprese che accelera l’innovazione
  • Il settore agroalimentare: qualità e certificazione a supporto del “Made in Italy”
  • The benefits of internationalisation: all the secrets to improve the competitiveness of companies
  • Tecnologie e nuovi approcci per la digitalizzazione nei servizi e nel turismo
  • Esperienze di Open Innovation: il nuovo modo di innovare e guardare al futuro
  • Innovazione nelle Smart City e Smart Communites per uno sviluppo sostenibile
  • Gli ingredienti dell’innovazione: idee, competenze e strumenti per l’industria e le PMI
  • Innovazione a beneficio di cittadini e comunità: alcune esperienze

 

20-22 novembre 2018 – SMAU Genova

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Genova 2018. Leggi di più e guarda i video…

  • Esperienze di Open Innovation: il nuovo approccio verso la trasformazione digitale
  • Tecnologie e strategie digitali per il settore Life Science
  • La crescita delle Smart Cities passa dalla smart mobility: come rinnovare l’approccio al business
  • La sfida per l’Industria 4.0: utilizzo di soluzioni innovative a supporto del Made in Italy
  • Economia del mare: prospettive di sviluppo per superare le barriere nazionali e affermarsi sui mercati internazionali

 

23-25 ottobre 2018 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2018. Leggi di più e guarda i video…

  • Manifattura 4.0: le opportunità che le nuove tecnologie digitali offrono per lo sviluppo del business
  • Strategie digitali per l’ottimizzazione di prodotti e processi aziendali
  • La crescita del turismo passa dalla smart mobility: come rinnovare l’approccio al business
  • Soluzioni innovative di ottimizzazione dei servizi nel settore pubblico e privato
  • Strategie digitali per disegnare le fasi del business assicurativo e finanziario
  • Smart Health: soluzioni innovative per il miglioramento della sanità
  • Servizi al cliente e al cittadino: innovazione a 360 gradi, dentro e fuori l’azienda
  • Open Innovation, la visione collaborativa che promuove l’innovazione
  • Le prospettive di innovazione di Industria 4.0
  • Tecnologie e strategie digitali per innovare il settore dei servizi e per la digitalizzazione delle imprese
  • La sfida per il Retail 4.0: utilizzo di tecnologie e servizi bancari per rispondere nel modo più efficace alle esigenze del consumatore
  • Esperienze di Open Innovation: il nuovo approccio verso la trasformazione digitale
  • Innovazione e modelli di business nel turismo e nei servizi a supporto degli enti locali
  • Come innovare prodotti e processi nel settore agroalimentare, dove la tradizione è un valore
  • Il nuovo paradigma tech nel settore sportivo e del tempo libero
  • Industria 4.0: soluzioni innovative a supporto del Made in Italy
  • La rivoluzione digitale per il welfare e la salute
  • Soluzioni 4.0, tecnologie e competenze per la fabbrica del futuro
  • Open Innovation: un approccio collaborativo mette a valore le sinergie tra aziende e startup
  • Il settore agroalimentare e l’innovazione dell’eccellenza Made in Italy
  • Innovazione per Smart City e Smart Communites

 

7-8 giugno 2018 – SMAU Bologna

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Bologna 2018. Leggi di più e guarda i video…

  • Il settore agroalimentare e l’innovazione dell’eccellenza
  • Le prospettive di innovazione di Industria 4.0
  • Open Innovation, la visione collaborativa che promuove l’innovazione
  • Tecnologie e strategie digitali per innovare il settore dei servizi, alle imprese e ai cittadini
  • Smart City, l’innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni cambia la vita di cittadini e imprese
  • Industria 4.0 per rivoluzionare i processi
  • Industria 4.0: soluzioni innovative a supporto del Made in Italy
  • Smart City, città più intelligenti per lavoratori, cittadini, city user, di tutte le età
  • La rivoluzione digitale per la salute
  • Esperienze di Open Innovation: il nuovo approccio verso la trasformazione digitale

 

22-23 marzo 2018 – SMAU Padova

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Padova 2018. Leggi di più e guarda i video…

  • Industria 4.0: la risposta all’esigenza di competitività delle imprese
  • Ricerca, innovazione e formazione a supporto del Made in Italy
  • Open Innovation come visione collaborativa tra aziende e startup
  • Dai FabLab agli Innovation Lab, la Regione Veneto verso l’Open Innovation
  • Servizi al cliente e al cittadino: innovazione a 360 gradi
  • Smart communities: innovazione digitale al servizio del cittadino
  • Innovazione digitale nel turismo: gli elementi chiave per la competitività del settore
  • Innovazioni organizzative nel settore agroalimentare, eccellenza del made in Italy
  • Open Innovation: il nuovo approccio delle imprese verso la trasformazione digitale
  • Nuovi scenari nella gestione organizzativa: innovazione nei processi e nei servizi

 

15-18 marzo 2018 – Milano Digital Week

I video di molti degli appuntamenti organizzati a BASE durante la Milano Digital Week. Leggi di più e guarda i video…

  • DIGITAL BRIDGE: CITTÀ CHE FANNO ECCELLENZA NEL DIGITALE, INSIEME
  • CIRCULAR ECONOMY: THE 21ST – CENTURY ECONOMIC PARADIGM FOR A POSITIVE DEVELOPMENT
  • CREATING A NEW WORK FORCE
  • IL GRANDE INGANNO DELLE FAKE NEWS. IL VALORE DELL’INFORMAZIONE
  • PAGOPA: SFIDE E TRAGUARDI
  • STORIA, DEMOGRAFIA E POLITICA DEL POST LAVORO
  • SHARING MOBILITY
  • CYBER SECURITY. STATE OF ART
  • BLOCKCHAIN. L’ERA DELLA DISINTERMEDIAZIONE
  • DESIGN: DOING, THINKING & CULTURE. PER UNA CULTURA DELL’IMMAGINAZIONE DIGITALE
  • COMPETENZE E LAVORO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
  • CASHLESS MILANO HACK

 

14-15 dicembre 2017 – SMAU Napoli

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Napoli 2017. Leggi di più e guarda i video…

  • Una vera democrazia dello sviluppo: partecipazione e valutazione” – I Tavoli Tematici della RIS3 Campania come best practices
    La valutazione come strumento in grado di far comprendere dove, come e perché si è operato bene, con efficacia e successo, e dove, come e perché non si è pienamente riusciti nell’intento.
  • Open Innovation come visione collaborativa tra aziende e startup
    Alleanza per l’Innovazione: la strategia di Open Innovation della Regione Campania.
  • Strategie digitali per l’ottimizzazione di prodotti e processi aziendaliIl ruolo dei player del settore telco e di altri attori del sistema per facilitare l’innovazione delle imprese.
  • Ricerca, innovazione e formazione a supporto della filiera moda e del Made in Italy
    Le nuove ipotesi di sviluppo per il settore della moda, derivanti dai nuovi impulsi nel campo della formazione e della ricerca applicata al cuoio.
  • Open Innovation nella PA: un nuovo approccio guidato dalla domanda
    I grandi investimenti finalizzati allo sviluppo degli appalti pre-commerciali: il loro impatto sulle strategie di innovazione presentato con un confronto tra istituzioni nazionali e del territorio per delineare nuove traiettorie e nuovi approcci per una PA sempre più vicina al sistema economico di riferimento.
  • Internazionalizzazione: strategie, piani e azioni
    Le attività e iniziative di player del territorio, istituzioni e attori dell’ecosistema dell’innovazione, tra queste il Piano Strategico per l’Internazionalizzazione della Regione Campania.
  • Innovazione a 360°: servizi per il paziente e il cittadino
    Progetti innovativi e di digitalizzazione nel settore dei servizi al cittadino, dei servizi per la cura e la salute, delle multiutility, dei servizi d’emergenza.
  • Innovazioni organizzative nel settore agroalimentare, eccellenza del made in Italy
    Soluzioni innovative nell’ambito della gestione delle imprese e della commercializzazione dei prodotti alimentari, del rapporto “virtuoso” con i consumatori, della sostenibilità dei processi di produzione.
  • Smart communities, innovazione digitale al servizio del cittadino
    Il ruolo delle imprese ICT nell’accompagnare il passaggio da città a comunità intelligenti, nel settore culturale, nella gestione della città, nei servizi energetici e di mobilità.
  • Servizi digitali a beneficio delle comunità “smart”
    Strategie, risorse, nuove tecnologie e servizi a beneficio delle smart city, con particolare attenzione al ruolo di ANCI, dei Comuni e delle Città Metropolitane nell’accompagnare i percorsi di innovazione.
  • Dalla condivisione con gli attori del territorio nasce il nuovo disegno di sviluppo partecipato
    Le esperienze di enti e comuni campani.

 

 

24-26 ottobre 2017 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2017. Leggi di più e guarda i video…

  • Strategie digitali per l’ottimizzazione di prodotti e processi aziendali
    Il ruolo dei grandi player e delle Regioni nella facilitazione del passaggio dal paradigma dell’Industria 4.0 al business.
  • Internet delle cose e analisi dei dati: l’evoluzione della comunicazione verso cittadini e clienti
    Progetti innovativi sviluppati all’interno di enti che operano nell’ambito dei servizi pubblici e del business, con un approfondimento sul ruolo dei grandi player e delle istituzioni nella facilitazione dei percorsi di innovazione basati sull’analisi e la gestione dei dati e sulla comunicazione.
  • Ottimizzare gestione e produzione, verso l’industria 4.0
    Le linee guida per l’Industria 4.0 dal punto di vista di player e consulenti che possono facilitare il passaggio alla digital transformation, offrendo o sviluppando strumenti e servizi innovativi.
  • Servizi al cliente e al cittadino: innovazione a 360°
    Progetti innovativi nel terziario avanzato, nel B2B e nel B2C, nel settore pubblico, partire dal ruolo delle Regioni nella facilitazione dei percorsi di innovazione nel settore dei servizi e “buone pratiche”.
  • Il FinTech e i nuovi canali di accesso al credito
    Soluzioni innovative nel settore fintech, nell’area commerciale e marketing, nell’area finanziaria e amministrativa: il ruolo di enti e grandi player nello sviluppo di nuovi canali finanziari per l’accesso facilitato alle risorse economiche.
  • Innovazioni organizzative nel settore agroalimentare, eccellenza del made in Italy
    La gestione delle imprese e della commercializzazione dei prodotti alimentari, il rapporto “virtuoso” con i consumatori, la sostenibilità dei processi di produzione: ecco i temi trattati nell’incontro.
  • Servizi digitali a beneficio delle comunità “smart”
    Strategie, risorse, nuove tecnologie e servizi a beneficio delle smart city, con particolare riferimento al ruolo delle Regioni nell’accompagnare il passaggio da città a comunità intelligenti.
  • Open Innovation, modelli ed esperienze di innovazione senza confini
    Le soluzioni sviluppate all’interno di imprese che hanno adottato il paradigma dell’Open Innovation, per favorire innovazioni di prodotto e di processo. Il ruolo dei grandi player e le iniziative di facilitazione della crescita delle start up, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
  • Industria 4.0, per innovare processi di produzione, prodotti, marketing e rete commerciale
    Soluzioni innovative per l’automazione industriale, i prodotti, le modalità di comunicazione all’interno e all’esterno dell’azienda. Il ruolo dei player e delle Regioni per la facilitazione dei percorsi di innovazione.
  • La piattaforma macroregionale AlpGIP (Alpine Growth Investment Platform): finanza e innovazione per lo sviluppo delle imprese
    La Piattaforma macroregionale “AlpGIP” (Alpine growth investment platform) è il risultato di un accordo tra Regione Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia di Bolzano con l’obiettivo di creare un contesto favorevole ad attrarre capitali a sostegno della crescita delle PMI e MidCap ad alto potenziale innovativo.
  • Innovazione digitale nei servizi gestionali, finanziari e commerciali
    Soluzioni innovative nell’ambito della gestione aziendale, nell’area commerciale e marketing, nell’area finanziaria e amministrativa. Si descrive anche il ruolo dei player a supporto dell’innovazione aziendale.
  • Open Innovation: un approccio collaborativo mette a valore le sinergie tra aziende e startup
    Le esperienze di imprese che hanno adottato il paradigma dell’Open Innovation, per favorire innovazioni di prodotto e di processo. Si descrive anche il ruolo dei grandi player e delle Regioni nella facilitazione dei percorsi di Open Innovation.
  • Agrifood: innovazione e tecnologie per lo sviluppo e la competitività di un settore chiave dell’economia italiana
    Durante il Live Show si presentano soluzioni innovative nell’ambito dell’agricoltura avanzata, della commercializzazione dei prodotti, del rapporto con la distribuzione e i consumatori. Si descrive anche il ruolo dei grandi player e delle Regioni nella facilitazione dei percorsi di innovazione.
  • Innovazione digitale nel settore del commercio
    Al centro del dibattito, le soluzioni innovative nell’ambito dell’efficienza aziendale e delle risorse, nell’area commerciale e marketing, nel rapporto con il cliente finale. Si descrive anche il ruolo delle amministrazioni pubbliche e dei parchi scientifici tecnologici a supporto dell’innovazione nel panorama nazionale.
  • Industria 4.0 per innovare i processi gestionali e produttivi
    Il ruolo dei grandi player nella digital transformation verso i paradigmi dell’Industria 4.0.
  • Nuove strategie digitali nella sanità
    I progetti innovativi sviluppati all’interno di enti e imprese che operano a diversi livelli per ottimizzare i servizi offerti e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
  • Sanità 4.0: nuovi scenari tecnologici per il trattamento del paziente, la gestione della cronicità e della spesa assistenziale
    Focus sui progetti innovativi sviluppati all’interno di enti e imprese che operano a diversi livelli per ottimizzare i servizi offerti e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Si illustra anche l’esperienza del Welfare Innovation Lab di Regione Lombardia, progetto che ha l’obiettivo di trovare soluzioni innovative che possono rendere più efficace e meno costosa la presa in carico del paziente cronico.Smart communities, innovazione digitale al servizio del cittadino.
  • Industria 4.0 e IoT: l’analisi del dato per migliorare i processi di produzione, di monitoraggio e di gestione
    Focus sulle soluzioni innovative per l’analisi dei dati e l’utilizzo di Internet of Things per migliorare la produzione. Si descrive anche il ruolo di grandi player nella digital transformation.
  • Industria 4.0: innovazione nei prodotti, nei processi e nei servizi
    Gli strumenti adottati dalle imprese, PMI e multinazionali, per migliorare le vendite, gestire il personale, informatizzare i processi interni. Si illustrerà il ruolo di grandi player e acceleratori d’impresa nella facilitazione dei percorsi di innovazione.
  • Innovazione nel settore agrifood per una produzione sostenibile, green e social
    Soluzioni innovative nell’ambito della gestione delle imprese, della commercializzazione dei prodotti alimentari e della sostenibilità nei processi di produzione. Si descrive anche il ruolo dei Cluster tecnologici nei percorsi di innovazione nel settore agroalimentare.
  • Smart Communities, risorse e servizi per le nuove città
    L’evento mira a mettere in risalto alcune realtà del territorio che si sono distinte per la realizzazione di progetti di sviluppo di città intelligenti. Si descrive il ruolo di ANCI, impegnata nel mettere in atto risposte sostenibili e innovative ai bisogni sempre mutevoli dei cittadini.

 

8-9 giugno 2017 – SMAU Bologna

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Bologna 2017. Leggi di più e guarda i video…

  •  Agrifood, l’innovazione sulla produzione, la vendita, la tracciabilità
    Soluzioni innovative nell’ambito della commercializzazione dei prodotti, dell’agricoltura avanzata, della tracciabilità, per migliorare la produzione, la presenza sul mercato, la difesa dei prodotti italiani
  • Open Innovation, dalla competizione alla collaborazione
    Soluzioni sviluppate all’interno di imprese che hanno adottato il paradigma dell’Open Innovation, per favorire innovazioni di prodotto e di processo
  • Industria 4.0, ottimizzare la produzione per fare qualità
    Configurazione della Roadmap per l’Industria 4.0, con il coinvolgimento di player e consulenti che hanno l’obiettivo di facilitare il passaggio dal paradigma dell’Industria 4.0 al business, offrendo strumenti e servizi
  • Salute e qualità della vita nelle comunità smart
    Progetti innovativi sviluppati all’interno di enti che operano a diversi livelli per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per lo sviluppo territoriale
  • L’ecosistema dell’agrifood, il valore aggiunto del  modello italiano
    Soluzioni innovative che caratterizzano l’ecosistema dell’agrifood, dalla produzione, al confezionamento, alla vendita, alla promozione del Made in Italy
  • Agrifood, tecnologie per l’innovazione
    Soluzioni innovative per la produzione, la lavorazione e la commercializzazione di prodotti della grande tradizione italiana
  • Il paradigma dell’Industria 4.0 entra nel processo produttivo, nel prodotto, nella comunicazione
    Soluzioni innovative per l’automazione industriale, i prodotti, le modalità di comunicazione all’interno e all’esterno dell’azienda
  •  Politiche, progetti e strumenti per città e territori smart
    Soluzioni sviluppate all’interno di enti pubblici e privati che hanno messo al centro delle loro iniziative il miglioramento dell’organizzazione interna, dei servizi al cittadino e alle imprese, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica
  • Progetti, strumenti e servizi per pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese
    Soluzioni sviluppate all’interno di enti pubblici e privati che hanno messo al centro delle loro iniziative la diffusione della cultura dell’innovazione e il miglioramento dei servizi al cittadino e alle imprese
  • Ricerca e innovazione per il miglioramento dei servizi pubblici e del lavoro di produzione
    Progetti innovativi sviluppati all’interno di enti che operano a diversi livelli per migliorare i servizi pubblici e il lavoro di produzione

 

30-31 marzo 2017 – SMAU Padova

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Padova 2017. Leggi di più e guarda i video…

  • Verso l’industria 4.0: soluzioni innovative per migliorare la competitività e la gestione dell’impresa
    Gli strumenti offerti alle imprese, PMI e multinazionali, e agli enti per migliorare le vendite, informatizzare i processi interni e innovare i prodotti
  • Smart Communities, risorse e servizi per le nuove città
    Servizi, strategie, risorse e nuove tecnologie per migliorare le performance interne ed esterne, la gestione dei servizi comunali e la qualità della vita dei cittadini
  • Gli ingredienti dell’innovazione nei servizi: idee, competenze, strumenti e network
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione dei servizi e una serie di case history che riguardano l’offerta di servizi verso le imprese e i cittadini
  • Open Innovation, una visione collaborativa che sfrutta le sinergie tra aziende, start up e centri di ricerca
    Case history che rimandano a diversi modi di declinare il concetto di Open Innovation: nelle imprese, negli incubatori, negli acceleratori e nelle startup
  • Agrifood: innovazione e tecnologie per lo sviluppo e la competitività di un settore chiave dell’economia italiana
    Servizi e una serie di case history che riguardano i processi di produzione, commercializzazione, esportazione e difesa delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare
  • Smart Communities, progetti, ricerche e applicativi al servizio del cittadino
     Strategie, risorse, nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita nelle città e la gestione dei servizi, e favorire lo sviluppo sostenibile e risparmio energetico
  • Industria 4.0: tecnologie abilitanti e servizi per innovare la filiera produttiva
    Gli strumenti offerti alle imprese, PMI e multinazionali, e agli Enti per migliorare le vendite, informatizzare i processi interni e innovare i prodotti
  • Politiche, servizi e prodotti per lo sviluppo e l’innovazione dell’Agrifood
    Servizi e politiche per la valorizzazione delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare
  • Innovazione nei servizi, dall’organizzazione del lavoro al coinvolgimento dei cittadini
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione dei servizi e una serie di case history per ottimizzare l’offerta di servizi per i cittadini
  • L’innovazione di servizio e prodotto per la salute dei cittadini
    Servizi e prodotti per migliorare i servizi per la salute dei cittadini, una serie di case history che riguardano l’ambito della sanità

 

15-16 dicembre 2016 – SMAU Napoli

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Napoli 2016. Leggi di più e guarda i video…

  • Soluzioni innovative per migliorare la competitività e la gestione dell’impresa
    Gli strumenti adottati dalle imprese, PMI e multinazionali, per migliorare le vendite, informatizzare i processi interni e innovare i prodotti
  • Smart Communities, risorse e servizi per le nuove città
    Servizi, strategie, risorse e nuove tecnologie per migliorare le performance interne ed esterne, la gestione dei servizi comunali e la qualità della vita dei cittadini
  • Nuove tecnologie e social network per valorizzare gli asset aziendali
    Case history su nuovi modelli organizzativi per la produzione, per consolidare i pubblici o i clienti e per ottimizzare la gestione interna dell’azienda
  • Open Innovation, una visione collaborativa che sfrutta le sinergie tra aziende, start up e centri di ricerca
    Case history che rimandano a diversi modi di declinare il concetto di Open Innovation: nelle imprese, negli incubatori, negli acceleratori e nelle start up
  • Innovazione nei servizi
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione dei servizi e una serie di case history che riguardano l’ambito dell’organizzazione aziendale per ottimizzare l’offerta di servizi verso le imprese e i cittadini
  • Gli ingredienti dell’innovazione: idee, competenze, strumenti e network
    Le risorse in campo per favorire l’innovazione: le tecnologie, gli investitori, la promozione e il supporto a nuove idee di impresa, gli spazi di incontro tra ricerca e università, start up e imprese, i network d’eccellenza
  • Agrifood: innovazione e tecnologie per lo sviluppo e la competitività di un settore chiave dell’economia italiana
    Servizi e una serie di case history che riguardano i processi di produzione, commercializzazione, esportazione e difesa delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare
  • Smart Communities, risorse e servizi per le nuove città
    Servizi, strategie, risorse e nuove tecnologie per migliorare le performance interne ed esterne, la comunicazione degli enti pubblici e la qualità della vita dei cittadini

 

25-26-27 ottobre 2016 – SMAU Milano

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Milano 2016. Leggi di più e guarda i video…

  • Fabbrica 4.0: soluzioni per migliorare la competitività dell’impresa, dalle PMI alle multinazionali
    Gli strumenti adottati dalle imprese, PMI e multinazionali, per migliorare le vendite, gestire il personale, informatizzare i processi interni
  • Smart Communities, risorse e servizi per le nuove città
    Strategie, risorse, nuove tecnologie e servizi per migliorare le performance interne ed esterne e la comunicazione degli enti pubblici e la qualità della vita dei cittadini
  • La digitalizzazione di fatture e documenti, meno carta e più efficienza
    Tecnologie e servizi per permettere alle imprese e agli enti di ottimizzare l’intera catena commerciale-finanziaria e per gestire “senza carta” i flussi documentali e amministrativi
  • Innovazione nei servizi
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione dei servizi, e una serie di case history che riguardano l’ambito dell’organizzazione aziendale per l’offerta di servizi, al territorio, alle imprese, ai cittadini, alla comunità
  • Agrifood, innovazione e tecnologie per lo sviluppo e la competitività di un settore chiave dell’economia italiana
    Servizi e una serie di case history che riguardano i processi di produzione, commercializzazione, esportazione e difesa delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare
  • Fabbrica 4.0: tecnologie e nuovi modelli per R&D, produzione, distribuzione
    Il ruolo delle Regioni come facilitatore dei processi di innovazione nella nuova manifattura e case history su nuovi modelli organizzativi per la produzione, la gestione, la distribuzione, la ricerca e sviluppo in diversi settori industriali, dalla cosmetica alla chimica, alla riqualificazione ambientale
  • Servizi ai cittadini e alle imprese: innovazione a 360°
    Case history che riguardano soluzioni tecnologiche per e-commerce e posizionamento dei servizi in rete, soluzioni per la registrazione dei domini in tutte le estensioni, app per migliorare l’accessibilità dei servizi per la salute e il benessere
  • Open innovation, una visione collaborativa che sfrutta le sinergie tra aziende, start up, centri di ricerca
    Un nuovo modello di innovazione, dove governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per arrivare a cambiamenti strutturali ben oltre gli obiettivi che i singoli potrebbero raggiungere
  • Mobilità, tecnologie, prodotti e servizi
    I grandi player tecnologici hanno mostrato come le tecnologie possano supportare una grande infrastruttura di comunicazione che si affianca alla rete dei trasporti, per favorire forme di mobilità nuove, sostenibili e “informate”
  • Sanità, ICT come fattore abilitante per migliorare la qualità di prodotti e servizi
    I grandi player tecnologici, l’assessore Giulio Gallera di Regione Lombardia e operatori del settore si sono confrontati su progetti di innovazione che coniugano ricerca e sviluppo di prodotti e servizi, per promuovere la salute dei cittadini
  • Fabbrica 4.0: tecnologie, informatica e realtà aumentata per essere sempre competitivi
    Gli strumenti adottati dalle imprese, dalle PMI e dalle multinazionali per migliorare le vendite e il rapporto con il cliente, gestire il personale, informatizzare i processi interni
  • Smart mobility: tecnologie al servizio del commercio e del turismo
    Nuove tecnologie per migliorare la qualità del trasporto e l’informazione verso i cittadini e i viaggiatori
  • Fabbrica 4.0: tecnologie e nuovi modelli per R&D, produzione e commercializzazione
    Case history su nuovi modelli organizzativi, come la Fabbrica Diffusa, che innova l’intera filiera produttiva; sono state inoltre illustrate le caratteristiche innovative di una piattaforma per ottimizzare i canali di vendita e la pianificazione strategica del business
  • Smart Communities, risorse e servizi per le città intelligenti
    Strategie, risorse e nuove tecnologie per migliorare i servizi rivolti ai cittadini e agli studenti
  • Idee innovative ed esperienze eccellenti nei settori del commercio e del retail
    L’assessore Mauro Parolini di Regione Lombardia e operatori del settore commercio si sono confrontati su progetti di innovazione che coniugano ricerca e sviluppo di prodotti e servizi, per fidelizzare il cliente e soddisfare tutte le esigenze di vendita

 

7-8 luglio 2016 – SMAU Firenze

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Firenze 2016. Leggi di più e guarda i video…

  • Gli ingredienti dell’innovazione: idee, competenze, strumenti e network
    Le risorse in campo per favorire l’innovazione: le tecnologie, gli investitori, la promozione e il supporto a nuove idee di impresa, gli spazi di incontro tra ricerca e università, start up e imprese, i network d’eccellenza
  • Smart Mobility, tecnologie e servizi per rispondere alle nuove esigenze di mobilità
    Nuove tecnologie e servizi per migliorare la qualità del trasporto pubblico e l’informazione verso gli utenti, e per affrontare – in modo condiviso –  il tema della mobilità delle merci nei centri storici
  • Smart Communities, l’innovazione nei servizi pubblici e nelle aziende
    Tecnologie e servizi per permettere alle imprese e agli enti di ottimizzare l’intera catena commerciale-finanziaria, e per gestire “senza carta” l’organizzazione del lavoro, la comunicazione interna, i flussi documentali
  • Corporate Meeting Torino Wireless
    SMAU, in collaborazione con Torino Wireless ha presentato il Corporate Meetting: 15 imprese, 3 minuti a testa, una presentazione efficace
  • Innovazione per le imprese, nella gestione, nell’organizzazione del lavoro e la sicurezza, nelle fonti energetiche
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione di processo, e una serie di case history che riguardano l’ambito dell’organizzazione aziendale per la rete di vendita e di assistenza, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per la produzione, nuove modalità di analisi e di intervento sulla prevenzione del rischio e sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori
  • La risorsa turismo: tecnologie abilitanti per le infrastrutture, i servizi e l’offerta culturale
    Servizi per ottimizzare la gestione e l’offerta di servizi di tipo logistico, commerciale, culturale, di ospitalità e una serie di case history che riguardano i processi di controllo e gestione delle performance, la pianificazione delle risorse, la semplificazione organizzativa e la comunicazione
  • Fabbrica 4.0: tecnologie e nuovi modelli per R&D, produzione, commercializzazione
    Case history su nuovi modelli organizzativi, come la Fabbrica Diffusa, che innova l’intera filiera produttiva. E un progetto per l’analisi qualitativa dei marmi, nella fase estrattiva, commerciale, della tutela e del restauro
  • Smart Communities, riuso e sviluppo di nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita dei cittadini
    Case history che riguardano il riuso di soluzioni tecnologiche per migliorare l’intervento delle PP.AA. sul territorio e lo sviluppo di nuovi sistemi per orientare il cittadino all’uso dei servizi pubblici, sia nelle grandi città che nei comuni


4 luglio 2016 – Ostreopsis ovata, la microalga tossica lungo le coste del Mediterraneo

Un progetto europeo ha studiato Ostreopsis per capire come avvertire per tempo la sua comparsa e quindi preparare i turisti e i tanti esercenti di servizi che si trovano sulle nostre coste. Un gruppo di ricercatrici, lunedì 4 luglio, da uno studio di Radio 24 a Milano ha dato indicazioni varie su come si può gestire il problema delle microalghe. Leggi di più e guarda il video…

30 giugno-1 luglio 2016 – SMAU Torino

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Torino 2016. Leggi di più e guarda i video…

  • R&D e servizi per l’innovazione industriale
    Le nuove tecnologie e servizi per migliorare e ottimizzare l’organizzazione del lavoro, la manutenzione delle macchine, il risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente e della salute dei lavoratori
  • Smart Communities, l’innovazione nei servizi pubblici e nelle aziende
    Le potenzialità delle tecnologie per migliorare i servizi al pubblico, la mobilità, l’offerta culturale, la Business Continuity e la semplificazione della gestione
  • Fabbrica 4.0, tecnologie per ottimizzare il ciclo produttivo, dagli ordini alla produzione alla vendita
    Le nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione di processo, e una serie di case history che riguardano l’ambito dell’organizzazione aziendale, della produzione, della vendita, con flessibilità, sicurezza e tempestività
  • Servizi per la comunità e gli utenti: digitalizzazione a 360°
    Servizi per ottimizzare l’intera catena commerciale-finanziaria e la gestione documentale e una serie di case history che riguardano i processi di controllo e gestione delle performance, la pianificazione delle risorse e semplificazione organizzativa, i sistemi informativi, il miglioramento della qualità del servizio
  • Gli ingredienti dell’innovazione: idee, competenze, strumenti e network
    Le risorse in campo per favorire l’innovazione: le tecnologie, gli investitori, la promozione e il supporto a nuove idee di impresa, gli spazi di incontro tra ricerca e università, start up e imprese, i network d’eccellenza
  • Smart working, per il benessere organizzativo
    Case history che riguardano l’uso delle nuove tecnologie per migliorare l’organizzazione del lavoro, la trasparenza, il servizio al pubblico
  • Strumenti per l’innovazione nei servizi e nelle imprese
    Servizi per promuovere l’ecosistema dell’innovazione,  attraverso l’incontro di domanda e offerta, nuove modalità di lavoro in remoto, che favoriscono efficienza e miglioramento della qualità della vita, strumenti per personalizzare il servizio al cliente, servizi  per promuovere la diffusione della cultura del crowdfunding a supporto di start up e PMI

 

9-10 giugno 2016 – SMAU Bologna

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Bologna 2016. Leggi di più e guarda i video…

  • Tecnologie gestionali e strategie formative per la Fabbrica 4.0
    Nuovi servizi e nuove tecnologie per migliorare l’organizzazione del lavoro, il posizionamento nel mercato e la formazione interna della fabbrica 4.0. La gamification entra in azienda
  • Gli ingredienti dell’innovazione: idee, competenze, strumenti e network
    Sono state presentate le risorse in campo per favorire l’innovazione: le tecnologie, gli investitori, la promozione e il supporto a nuove idee di impresa, gli spazi di incontro tra ricerca e università, start up e imprese, i network d’eccellenza
  • Strategie di innovazione per il settore agroalimentare e per la ristorazione: come creare valore con l’open innovation
    Nuove tecnologie abilitanti e una serie di case history sull’innovazione: processi creativi per lo sviluppo di nuovi prodotti, nuove forme di organizzazione del lavoro, strategie di open innovation
  • Smart communities: l’innovazione dei servizi pubblici per migliorare la qualità della vita dei cittadini
    Le potenzialità delle tecnologie digitali per migliorare i servizi al pubblico, il rapporto e la comunicazione con i cittadini. Il ruolo dell’Open Innovation per lo sviluppo del territorio e della competitività delle imprese
  • Open Data, social network, servizi on line per un nuovo rapporto tra gli enti sovralocali, i cittadini e le imprese
    I casi di successo sulle potenzialità degli Open Data, dei social network, dei servizi on line per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale nazionale e migliorare il rapporto tra gli enti sovralocali e la cittadinanza
  • Innovazione di prodotto e di processo nella manifattura e nei servizi
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione di prodotto e di processo, e una serie di case history che riguardano l’ambito della progettazione, dell’organizzazione aziendale, della produzione, della distribuzione e dell’e-commerce
  • Innovazione al servizio dell’impresa per aumentare la qualità di prodotto e di servizio
    I servizi per ottimizzare l’intera catena commerciale-finanziaria e la gestione documentale, per rispondere a bisogni di connettività e di Cloud della PMI, e una serie di case history che riguardano i processi di controllo e gestione delle performance, la pianificazione delle risorse e semplificazione organizzativa, i sistemi informativi, il miglioramento della qualità del servizio
  • Fabbrica 4.0 e Open Innovation
    Nuovi approcci per favorire l’innovazione e sostenere la competitività delle imprese. Le case history riguardano l’Open Innovation, come strategia per attivare un rapporto win win tra grandi player, imprese partner della filiera e start up. La promozione di sistemi di automazione industriale e lo sviluppo di piattaforme integrate per la gestione dei processi interni
  • Smart territories: tecnologie per la cultura, il diritto di cittadinanza, la gestione del rischio
    I casi di successo che riguardano nuove tecnologie per la promozione dell’identità locale
  • Comunità locali per la sostenibilità ambientale ed energetica
    Le tecnologie abilitanti per affrontare in modo innovativo le grandi sfide delle città. E una serie di case history che riguardano la gestione dei servizi ambientali e l’attivazione degli utenti per sviluppare cultura e comportamenti per il risparmio energetico

 

22 marzo 2016 – “L’acqua e l’ingegneria: oggi e domani”

Il 22 marzo 2016, dalle 9 alle 13, al Politecnico di Milano, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è tenuto un incontro che ha affrontato problemi, conoscenze, metodi e soluzioni relativi al tema della gestione sostenibile delle risorse idriche. Leggi di più e guarda il video…

10-11 marzo 2016 – SMAU Padova

I video di tutti gli incontri dello “Smau Live Show” di Smau Padova 2016. Leggi di più e guarda i video…

  • R&D e servizi per l’innovazione industriale
    Durante l’incontro, sono state presentate nuove tecnologie per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, i servizi per migliorare l’organizzazione del lavoro e il posizionamento nel mercato
  • Gli ingredienti dell’innovazione: idee, competenze, strumenti e network
    Le tecnologie, gli investitori, la promozione e il supporto a nuove idee di impresa, gli spazi di incontro tra ricerca e università, start up e imprese, i network d’eccellenza
  • La risorsa turismo come fattore di sviluppo territoriale
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione del servizio e una serie di case history che riguardano l’offerta di servizi, l’organizzazione del lavoro, il marketing, la fidelizzazione del cliente
  • Servizi per le imprese: innovazione a 360°
    Servizi per ottimizzare l’intera catena commerciale-finanziaria e la gestione documentale, per rispondere a bisogni di connettività e di cloud nella PMI, e una serie di case history visrtuose
  • L’innovazione di prodotto e di processo, per lo sviluppo del territorio
    Nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione di prodotto e di processo, e una serie di case history che riguardano l’ambito della progettazione, dell’organizzazione aziendale, della produzione
  • Smart communities: creare comunità a supporto del commercio, dei servizi e… dello sport
    Durante l’incontro, sono state presentate le potenzialità delle tecnologie digitali per fare comunità, e dare un ruolo di protagonista al consumatore, al cliente, al cittadino e alla grande famiglia che supporta un club sportivo
  • Innovazione al servizio dell’impresa per aumentare la qualità di prodotto e di servizio
    Le potenzialità delle tecnologie per l’organizzazione del lavoro e delle forze vendita, per la sicurezza, attraverso l’analisi di case history di innovazione
  • Smart communities: tecnologie per il turismo, la sostenibilità, la governance delle città
    Nuove tecnologie abilitanti per la rilevazione e la lettura dei dati, e la loro applicazione per orientare i flussi turistici attraverso la walkability, per l’efficientamento energetico a livello urbano, per la trasparenza dei bilanci delle città e la lotta alla corruzione, per la gestione del rapporto tra amministrazione e cittadini

 

10-11 dicembre 2015 – SMAU Napoli

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Napoli. Leggi di più e guarda i video…

  • Stati Generali dell’Innovazione della Regione Campania
    Iniziative, risultati e protagonisti dello sviluppo innovativo della Regione – Premio Lamarck e Premio Innovazione Digitale
  • Creative Clusters Beni Culturali e Turismo
    90 secondi per scoprire le idee più innovative, creative e competitive che hanno intrapreso il percorso di consolidamento dell’ideadi Business
  • Creative Clusters Smart Cities
    90 secondi per scoprire le idee più innovative, creative e competitive in ambito di territori intelligenti
  • Imprese e competitività 2014-2020
    Strategie e risorse del Programma Operativo Nazionale (PON)
  • La piattaforma nazionale Smart Communities
    Il Cluster SmartCommunitiesTech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca
  • Premio Smart Communities
    Le Smart Communities come motore di sviluppo del territorio e delle imprese


21-23 ottobre 2015 – SMAU Milano

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Milano. Leggi di più e guarda i video…

  • Convegno inaugurale 52° edizione SMAU Internazionale
    Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane
  • Città intelligenti e territori smart: l’esperienza di Vimercate
    Relatori: Corrado Boccoli, Vicesindaco di Vimercate; Giacomo Piccini, Direttore generale del Distretto Green & High Tech Monza e Brianza; Alessandro Barbone, Presidente del mandamento di Vimercate – Confcommercio; Luca Sala, Presidente della Rete di Imprese HUBIT (The Hub of Innovation and Technology
  • Turismo digitale, cultura e ambiente: la creatività per la valorizzazione del territorio
    Relatori: Menotti Lucchetta, Regione Calabria; Claudio De Capua, Delegato alla ricerca scientifica Università Mediterranea; Consuelo Nava, Ricercatrice Università Mediterranea, co-founder ReActionCity
  • Rugbisti dallo spazio, le tecnologie al servizio della pratica sportiva
    Relatori: Sara Bonifazio, responsabile della comunicazione di ASR Milano; Mirko Tarenzi, preparatore atletico di ASR Milano; Paolo Sale, Responsabile tecnico del Sistema GPS Catapult
  • ICT per il business: dai big data all’Internet delle cose
    Relatori: Antonio Mazzei, Project Manager CalabriaInnova/Fincalabra; Giuseppe Passarino, Delegato Trasferimento Tecnologico Università della Calabria; Domenico Talia, Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni – Università della Calabria; Pitch start up
  • La piattaforma nazionale Smart Communities – Il Cluster SmartCommunitiesTech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca
    Relatori: Barbara Pralio, Cluster SmartCommunitiesTech; Gianmarco Piola, Cluster SmartCommunitiesTech
  • Premio Smart Communities: Smart Communities e Innovazione Sociale come motore di sviluppo del territorio e delle imprese
    Presentazione dei finalisti e dei vincitori del Premio
  • Assintel Report 2015
    Celebrazione della decima edizione del Report
  • Smart food&health, nuovi scenari per l’agroindustria
    Relatori: Giovanni Soda, Regione Calabria; Giovanni Cuda, Presidente Polo di InnovazioneTecnologie della Salute – Biotecnomed; Antonio Viterbo, AD Fontana della Salute; Fortunato Amarelli, AD Amarelli Fabbrica di Liquerizia; Pitch start up


14-15 luglio 2015 – SMAU Firenze

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Firenze. Leggi di più e guarda i video…

  • Innovare per crescere: politiche pubbliche per lo sviluppo e l’innovazione
    Le Smart Communities come motore di sviluppo del territorio e delle imprese: Premio Smart Communities e Premio Startup
  • Soluzioni innovative per l’industria della manifattura
    90 secondi per scoprire tutte le innovazioni già a disposizione delle imprese
  • La piattaforma nazionale Smart Communities: il Cluster SmartCommunitiesTech e gli strumenti operativi a disposizione di imprese, PA e Organismi di ricerca
    Relatori: Gianmarco Piola, Project manager Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech; Barbara Pralio, Technology Manager Fondazione Torino Wireless
  • Cultura, tecnologia e impresa: le tre parole chiave che regolano il settore cultura in Toscana
    Relatore: Gian Bruno Ravenni, Regione Toscana
  • Le opportunità del Fondo Sociale Europeo
    Relatori: Lorenzo Bacci, Responsabile del Settore Diritto allo studio universitario e sostegno alla ricerca – Regione Toscana; Andrea Provvedi, Settore Formazione e Orientamento – Regione Toscana; Teresa Savino, Settore Lavoro – Regione Toscana
  • Stati Generali dell’Innovazione della Toscana
    Iniziative, risultati e protagonisti dello sviluppo innovativo della Regione – Premio Innovazione Digitale
  • Horizon 2020, risorse economiche e servizi
    Relatore: Massimiliano Salerno, Responsabile Unità Horizon 2020, IRPET
  • É Open e sarà sempre più larga, ma adesso bisogna capire fino in fondo come utilizzare queste potenzialità
    Relatori: Emiliano Ricci, Coordinatore di Open Toscana; Laura Castellani, Responsabile del settore Infrastrutture e tecnologie per lo sviluppo della società dell’informazione


4-5 giugno 2015 – SMAU Bologna

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Bologna. Leggi di più e guarda i video…

  • Stati Generali dell’Innovazione dell’Emilia-Romagna
    Iniziative, risultati e protagonisti dello sviluppo innovativo della Regione: Premio Innovazione Digitale
  • Il futuro delle Smart Communities
    Assemblea Pubblica del Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech
  • POR FESR, risorse, strumenti, appuntamenti per laboratori e imprese
    Relatori: Silvano Bertini, Servizio politiche di sviluppo economico, ricerca industriale e innovazione tecnologica della Regione Emilia Romagna; Elisabetta Toschi, Aster; Barbara Busi, Aster
  • Le Smart Communities come motore di sviluppo del territorio e delle imprese: il Premio Smart Communities
    Evento di premiazione: tutti i finalisti e i vincitori!
  • Open Innovation: idee, modelli e strumenti per sviluppare nuovo business
    Relatori: Sergio Duretti, Direttore di CSP – Innovazione ICT; Francesco Baruffi, Responsabile Divisione Creazione d’impresa Fondazione Democenter di Modena
  • Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi
    Relatrici: Alessandra Borgatti, Aster; Gabriella Gualandi, Aster


12 maggio 2015 – Scenari della Lecco Futura

Il 12 maggio 2015, alle ore 17, presso la sede del Polo territoritoriale di Lecco del Politecnico di Milano, si è tenuto un incontro in cui sono stati commentati i risultati della ricerca “Gli scenari della Lecco futura: le quattro transizioni” che la Camera di Commercio e il Comune di Lecco hanno realizzato in collaborazione con il Consorzio AASTER di Milano. Leggi di più e guarda il video…


7-10 maggio 2015 – Festival della Medicina (Bologna)

La prima edizione del Festival della Medicina si è tenuto a Bologna dal 7 al 10 maggio 2015. Triwù era presente e ha seguito in diretta streaming tre conferenze. Leggi di più e guarda i video…

  • Gigantismo delle Aziende e bisogni del paziente: quali strumenti per quali scenari?
    I sistemi sanitari regionali stanno affrontando due tensioni contrapposte: da un lato la crescente pressione sul contenimento dei costi spesso definita “spending review”, dall’altro un significativo aumento della domanda di prestazioni sanitarie da parte di un numero crescente di pazienti cronici, post acuti e subacuti. A queste pressioni i servizi sanitari regionali stanno rispondendo con un accentramento del sistema di governo delle Aziende Sanitarie. Al centro del convegno, le riflessioni dei manager e le domande sulla governance complessiva del sistema, con particolare riferimento al ruolo dei distretti.
  • Medicina di Genere
    C’è un problema, considerevole, ben poco noto a noi tutti: le malattie delle donne sono prevalentemente diagnosticate e trattate in conformità a modelli clinici studiati sugli uomini. Ma le donne rispondono in modo diverso ai farmaci a causa del complesso sistema ormonale che interagisce con i principi attivi. In che misura e in che modo questi fatti sono entrati nel modo di pensare dei medici?
  • Più grande della Grande Guerra… l’Influenza Spagnola
    Più della peste nera. Più della Prima guerra mondiale. L’influenza del 1918-19, la famigerata Spagnola, è stata probabilmente la più devastante epidemia della storia dell’umanità. Da dove è arrivata? Perché è stata così violenta? Le risposte vengono dalla Storia e dalla ricerca biomedica, che hanno indagato a fondo questo incubo del passato prossimo per prepararsi a un possibile scenario pandemico futuro.


29-30 aprile 2015 – SMAU Torino

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Torino. Leggi di più e guarda i video…

  • Stati Generali dell’Innovazione del Piemonte
    Iniziative, risultati e protagonisti dello sviluppo innovativo della Regione: Premio Lamarck e Premio Innovazione Digitale
  • Digital social innovation: le tecnologie digitali e la gestione dei dati supportano risposte innovative e imprenditive a esigenze sociali, favorendo anche un nuovo rapporto pubblico/privato
    Relatori: Fabrizio Barbiero, Comune di Torino; Guido Geninatti, Confcooperative e Federsolidarietà; Fabio Sgaragli, Fondazione Brodolini; Gianfranco Bordone, Regione Piemonte, Direzione Coesione
  • Dal Cluster Smart Community una iniziativa che ha tutti i numeri per diventare strategica
    Relatori: Barbara Pralio, Technology manager, Torino Wireless; Gianmarco Piola, Project Manager del Cluster
  • Polo di Innovazione ICT della Regione Piemonte: le opportunità per aziende, università e centri di ricerca
    Relatore: Pasquale Marasco, Responsabile del Polo Innovazione ICT
  • Come fare dell’Innovazione Sociale un motore di sviluppo per nuove imprese e nuovi servizi
    Relatori: Roberto Scenna, Direttore API Biella; Laura Orestano, Social Fare/Rinascimenti sociali; Leonardo Camiciotti, Top IX
  • Le Smart Communities come motore di sviluppo del territorio e delle imprese: il Premio Smart Communities
    I finalisti e i vincitori!
  • Horizon 2020 e il nuovo bando Fast Track to Innovation
    Relatrice: Nicoletta Marchiandi Quatraro, Responsabile Settore “Innovazione tecnologica” Camera di Commercio di Torino
  • Open Innovation: idee, modelli e strumenti per sviluppare nuovo business
    Relatori: Sergio Duretti, Direttore di CSP – Innovazione ICT; Francesco Baruffi, Responsabile Divisione Creazione d’impresa Fondazione Democenter di Modena


1-2 aprile 2015 – SMAU Padova

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Padova. Leggi di più e guarda i video…

  • Il punto su Horizon 2020 a un anno dalle prime call
    Relatore: Chiara Bianchini – APRE Veneto
  • Stati generali dell’innovazione del Veneto: iniziative, risultati e protagonisti dello sviluppo innovativo della regione
    Regione del Veneto, assieme a Smau, Radio 24 e ai grandi player dell’industria digitale, fa il punto sulle politiche a supporto dell’innovazione, i risultati ottenuti e le strategie della nuova programmazione europea. In chiusura è stato assegnato il Premio Innovazione Digitale, un riconoscimento dedicato ai più innovativi progetti di adozione del digitale nelle imprese del Nordest
  • Data-sharing e Pianificazione Energetica territoriale
    Relatori: Emanuele Cosenza, SOGESCA srl; Giovanni Franco, SOGESCA srl
  • Ricette dematerializzate, app e fascicoli sanitari elettronici: quali saranno i nuovi strumenti della sanità digitale?Relatori: Claudio Saccavini, Direttore Tecnico Arsenàl.IT; Michela Gabrieli, Responsabile Comunicazione e Marketing, Arsenàl.IT
  • La Regione al servizio delle imprese venete
    Relatori: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto; Alessandro Dal Col, Chief Executive Officer di Bclever srls (Progetto SPIDER); Mauro Zennaro, Amministratore della Zennaro Giuseppe Legnami (Progetto HABITA)
  • Le sfide (e le opportunità) offerte dalla programmazione per un Veneto ‘innovativo’
    Relatori: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto; Roberto Santolamazza, Direttore T2I; Stefano Miotto, Direttore Confindustria Veneto SIAV S.p.A.
  • Un nuovo strumento per la competitività delle imprese
    Relatori: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto; Roberto Grandinetti, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Padova
  • Premio Smart Communities a Smau Padova 2015: i finalisti e i vincitori
    Presentati i finalisti e premiati i vincitori del Premio Smart Communities di questa edizione di Smau Padova. Il Premio si propone di dare visibilità alle esperienze e ai progetti innovativi in tema di città e territori intelligenti, realizzati dagli enti pubblici.
  • L’Atlante della laguna: il geoportale che rende accessibili i dati ambientali della laguna di Venezia
    Relatori: Marco Favaro, funzionario responsabile Servizio Osservatorio Laguna e Territorio Comune di Venezia; Fabio Trincardi, direttore Istituto di Scienze Marine del CNR (ISMAR-CNR) e presidente del CORILA (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti il sistema lagunare di Venezia)
  • A Torreglia tecnologia è partecipazione. SileLab 2.0: valorizzazione dei territori del Sile
    Relatori: Silvano Piazza, sindaco di Silea (TV); Igor Marcolongo, consigliere delegato all’innovazione del Comune di Torreglia (PD)
  • Trento, Smart City si diventa!
    Relatori: Giacomo Fioroni, Funzionario informatico di Comune di Trento; Michelangelo Marchesi, Assessore all’ambiente e alla mobilità, Comune di Trento
  • Enterprise Europe Network e Veneto Innovazione: ricerca e innovazione per l’internazionalizzazione delle PMI venete
    Relatori: Antonio Bonaldo, Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, Regione del Veneto; Francesco Pareti, Unioncamere Veneto e Coordinatore Friend Europe – Enterprise Europe Network; Marco Gorini, Veneto Innovazione – Enterprise Europe Network


28 gennaio 2015 – Internet of Everything Italian Forum

All’interno del Cisco Live 2015, il 28 gennaio a Milano si è tenuto l’Internet of Everything Italian Forum (#IoeForumIta). Triwù ha seguito tutto l’evento in streaming. Leggi di più e guarda i video…

11-12 dicembre 2014 – SMAU Napoli

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Napoli. Leggi di più e guarda i video…

  • Smart Communities e Social Innovation come motore di sviluppo del territorio. Premio Smart Communities e Premio eGovernment: i campioni del riuso
    Presentati a Smau Napoli i finalisti e i vincitori dei due riconoscimenti che puntano a valorizzare realtà del territorio che si sono distinte per la realizzazione di progetti di sviluppo delle città intelligenti e di riuso
  • PROVACI, il Progetto che sviluppa metodologie e tecniche sostenibili per la protezione sismica
    Relatori: Marco Iuorio, Responsabile Marketing di Stress; Alberto Zinno, Project manager del progetto Provaci; Fabio De Astis, BIM specialist
  • MAR.TE. sea-land logistics: gestione e innovazione tecnologica nella logistica mare-terra
    Relatori: Marco Ferretti, Presidente di MARTE; Francesco Parola dell’Università Parthenope; Marcello Risitano dell’Università Parthenope, coordinatore scientifico del progetto “Modelli di governance, riconfigurazione e monitoraggio delle attività logistico portuali e inter-portuali”
  • Lo Strumento PMI di Horizon2020
    Relatore: Marco Matarese di APRE Campania
  • Titolarità dei risultati, brevettazione: un problema non da poco quando si deve gestire un distretto aerospaziale
    Relatore: Alessandro Mazzucchi, Responsabile Project Management di DAC
  • SMA Campania e tutela dell’ambiente: dallo smart working ai cittadini sentinelle in un’app
    Relatori: Raffaele Scognamiglio, Amministratore unico di SMA Campania; Francesco Pirozzi, Responsabile area servizi tecnici di SMA Campania; Gianluca Stefanini, Events & Customer Positioning Manager – Enterprise Business Unit Vodafone Italia
  • Proof of Concept, ovvero: quando l’industria sviluppa (proof) i risultati della ricerca (concept)
    Relatori: Danilo Farinelli, Project Leader di Proof of Concept Network per AREA Science Park, Trieste; Michele Petrone, Coordinatore dell’incubatore di primo miglio BI Cube di Basilicata Innovazione
  • La progettualità del Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali – DATABENC
    Relatore: Massimo De Santo, Consigliere CdA di DATABENC e Professore dell’Università degli Studi di Salerno
  • Progetto AQUASYSTEM per la gestione del ciclo integrato delle acque
    Relatore: Maurizio Giugni, Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) – Università degli Studi di Napoli Federico II


7 novembre 2014 – Scienza dei Materiali – Il ventennale

Un pomeriggio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dedicato alla Scienza dei Materiali e all’omonimo Dipartimento, che nel 2014 ha compiuto vent’anni di attività. Leggi di più e guarda i video dell’evento…

7 novembre 2014 – Forum dell’Innovazione di Federlegno

Si è svolta, il 7 novembre presso il Centro Congressi della Fiera di Udine, la seconda edizione del Forum dell’Innovazione del Legno Arredo. Triwù ha seguito l’evento in streaming. Leggi di più e guarda i video…

22-24 ottobre 2014 – SMAU Milano

I video e le schede degli streaming di tutti gli incontri, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Milano. Leggi di più e guarda i video…

  • Serious Game e ambienti immersivi, la rivoluzione nel campo della formazione, dell’addestramento e della riabilitazione
    Relatrice: Lucia Pannese, CEO di Imaginary
  • Diversamente smart, ovvero quello smart che può fare una grande differenza nella vita di una comunità. E le imprese a impatto sociale
    Relatore: Walter Cavalieri, Director Labour Policies, Economic Development and Universities – Comune di Milano
  • Huawei Technologies
    Relatore: Fabrizio Tosi, Account Manager Enterprise Business Group Huawei Technologies Italia
  • Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
    Relatori: Olivia Postorino, Autorità di Gestione del POR FESR 2007-2013 – Regione Lombardia; Angelo Gatto, Project Manager, Technology Transfer Officer – Finlombarda
  • Connettere le piccole imprese hi-tech e le start-up alle realtà produttive consolidate: ci provano in Toscana con una piattaforma regionale
    Relatori: Alessandro Giari, Direttore generale del Polo Tecnologico di Navacchio e Presidente dell’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI); Annamaria Di Ruscio, Partner e Direttore generale di NetConsulting
  • Open Innovation: una piattaforma per chi fa innovazione aperta
    Relatore: Angelo Gatto, Project Manager, Technology Transfer Officer – Finlombarda S.p.a.
  • Smart Communities e Social Innovation come motore di sviluppo del territorio. Premio Smart Communities e Premio eGovernment: i campioni del riuso
    Presentati a Smau Milano i finalisti e i vincitori dei due riconoscimenti che puntano a valorizzare realtà del territorio che si sono distinte per la realizzazione di progetti di sviluppo delle città intelligenti e di riuso
  • La frontiera dei Mobile Analytics, visione e soluzioni a confronto
    Relatore: Sergio Gambacorta, Program Manager Smart Cities di Vodafone
  • Quando gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo saranno per tutti: una rivoluzione tutt’altro che remota
    Relatori: Simone Pittaccio, Membro del Direttivo del Cluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita (TAV);
    Marco Sacco, CNR ITIA – Istituto di Tecnologia Industriale e Automazione; Carmine Consalvi, Progetto Re-Walk; Giordana Ferri, Fondazione Housing Sociale; Michele Cotti Cottini, Idrogenet
  • Open Toscana: un’amministrazione progetta in casa i suoi strumenti, e il risultato è un servizio trasversale, aperto, in continua crescita ed efficiente
    Relatori: Vittorio Bugli, Assessore Sistemi Informativi e partecipazione, Regione Toscana; Laura Castellani, Dirigente settore infrastrutture e tecnologie per lo sviluppo della società dell’informazione
  • Il Cluster Regionale Lombardo per le Smart Communities: dai giochi per la socializzazione alla gestione e prevenzione dei rischi, alla logistica, alla progettazione di elettrodomestici
    Relatori: Isabella Castiglioni, Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche; Sauro Vicini, ICT Program Manager e ricercatore presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano; Francesca Sapio, Responsabile R&S di GESP S.r.l.
  • I gemellaggi tra Amministrazioni per trasferire conoscenze e condividere buone pratiche: alcune esperienze (Parte 1 e 2)
    Relatori: Federico Lasco, Dirigente Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica MISE; Walter Merler, Consorzio Comuni Trentini; Marco Pardini, Gruppo Moccia; Adalberto Mosaner, Sindaco di Riva del Garda; Giuseppe Girlando, Assessore del Comune di Catania; Carmelo Galati, Sindaco di Sant’Agata li Battiati; Claudio Russo, Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano; Alberto Corò, Comune di Padova; Michele Dal Dosso, Consorzio ZAI di Verona
  • Alimenta2Talent – Come trasformare le idee in imprese
    Relatori: Gianluca Carenzo, Direttore Generale PTP; Adriana Santanocito, co-fondatrice di Orange Fiber, idea vincitrice dell’edizione 2013 di Alimenta2Talent; Matteo Ercolin, NGB Genetics, azienda ospitata nell’incubatore Alimenta; Marco Bottaro, Advisor Alimenta; Stefano Milani, Advisor Alimenta


9-10 luglio 2014 – SMAU Firenze

I video degli streaming di tutti gli incontri dello Smart City Road Show, delle premiazioni e degli eventi seguiti da Triwù a Smau Firenze. Leggi di più e guarda i video…

  • Ricerca e Innovazione: motore di crescita e sviluppo per l’Europa
    Il video dell’evento inaugurale di Smau Firenze
  • Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
    Presentati i vincitori dei due riconoscimenti
  • Forum delle imprese
    Un incontro dedicato alle “imprese dinamiche” e alle strategie messe in atto per fronteggiare la crisi
  • Premio Smart City e Premio eGovernment: i campioni del riuso
    Presentati a Smau Firenze i finalisti e i vincitori dei due riconoscimenti che puntano a valorizzare realtà del territorio che si sono distinte per la realizzazione di progetti di sviluppo delle città intelligenti e di riuso
  • Laboratorio RIS3
    La smart specialisation come strategia per lo sviluppo dell’economia regionale
  • Workshop – Smart Cities e Smart Education: soluzioni e progettualità al servizio della scuola digitale
    Relatori: Sergio Gambacorta, Program Manager Smart Cities di Vodafone; Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune di Firenze e Assessore all’Educazione; Benedetta Squittieri, Assessore Agenda Digitale e Innovazione Tecnologica del Comune di Prato
  • Workshop – I robot domestici migliorano la vita delle persone anziane
    Relatore: Filippo Cavallo, Responsabile del Progetto Robot-Era e ricercatore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Workshop – Mobile analytics: milioni di input, ma come non perdersi in un mare di dati? E come costruire progetti di reale utilità. La visione di Vodafone
    Relatore: Sergio Gambacorta, Program Manager Smart Cities di Vodafone
  • Workshop – Da Horizon 2020 ai Fondi Strutturali della Regione Toscana: i finanziamenti per l’innovazione e le Smart City. Ma è necessario anche attrarre gli investimenti: il caso Lilly.
    Relatori: Olivia Bacco, Direttore di Stabilimento, Lilly Sesto Fiorentino; Claudio Serni, Università degli Studi di Firenze e APRE Toscana; Silvia Ramondetta, Responsabile Area Economica Confindustria Toscana


4-5 giugno 2014 – SMAU Bologna

I video di tutti gli streaming dello Smart City Road Show e delle premiazioni. Leggi di più e guarda i video…

  • Smart Communities e Social Innovation come motore di sviluppo del territorio. Premio Smart City e Premio eGovernment, i campioni del riuso
  • Per realizzare progetti smart city avanzati c’è un nuovo potente strumento tecnologico: il coinvolgimento di cittadini e cittadine
    Relatori: Giovanni Fini, Comune di Bologna; Matteo Guidi, Last Minute Market; Claudia Calabrese, Progetto Bolletta Digitale di Hera
  • Smart Working & Living: nuove soluzioni di pagamento con smartphone e tablet
    Relatori: Gianluca Stefanini, Industry Segment Manager Vodafone; Marino Baietta, Direttore Marketing Setefi; Roberto Nanetti, Consulente aziendale; Alessio Orsi, Snap Bologna
  • Genova, una associazione per guidare la crescita della città
    Relatrice: Gloria Piaggio, Segretario Generale dell’Associazione Genova Smart City
  • Smart Education: soluzioni innovative per la scuola
    Relatori: Emanuele Dattoli, Istituto degli Innocenti di Firenze; Sergio Gambacorta, Program Manager Smart Cities di Vodafone
  • Tecnologie smart per l’efficientamento energetico, il Comune di Montechiarugolo e IIT Genova: due casi a confronto
    Relatori: Maurizio Olivieri, Assessore all’Ambiente del Comune di Montechiarugolo; Massimiliano Gatti, Responsabile Ufficio Tecnico IIT
  • Horizon 2020: partono i bandi per sette anni di progetti europei. Come utilizzarli al meglio per progetti Smart City?
    Relatrice: Alessandra Borgatti, Aster Sportello Apre Emilia-Romagna
  • Robotica creativa nella “Scuola in ospedale” del Gaslini di Genova
    Relatrice: Immacolata Nappi, insegnante della “Scuola in ospedale” del Gaslini di Genova
  • Dopo il terremoto, Pieve di Cento rinasce smart city
    Relatori: Alessandro Pirani , Assessore allo Sviluppo Economico di Pieve di Cento; Andrea Fini, Nexus S.r.l.
  • Arriva Expo e l’Emilia Romagna vuole parteciparvi con un progetto vasto e molto articolato
    Relatore: Ruben Sacerdoti, Direzione Attività Produttive di Regione Emilia-Romagna


16 maggio 2014 – Inaugurazione B Smart Center

Ha aperto i battenti a Gallarate (Varese) il B Smart Center, un nuovo spazio di coworking. Venerdì 16 maggio, Triwù ha seguito in diretta la cerimonia di inaugurazione. Leggi di più e guarda il video…

14-15 maggio 2014 – SMAU Torino

Diretta dei workshop dello Smart City Roadshow e della cerimonia di presentazione dei finalisti e dei vincitori del Premio Smart City. Leggi di più e guarda i video…

  • Qualità ambientale indoor e outdoor: tecnologie per il monitoraggio
    Relatori: Riccardo Beltramo, Professore Ordinario di Ecologia industriale e certificazione integrata – Università degli Studi di Torino; Marco Antonio Maria Rossino, CSI Piemonte – Area Ambiente, Sicurezza ed Energia; Andrea Molino, CSP Innovazione nelle ICT – Laboratorio Embedded Systems and Mechatronics; Paolo Cantore, ingegnere informatico – Università degli Studi di Torino
  • Premio Smart City: i finalisti e i vincitori
    I migliori progetti realizzati da Enti pubblici. Presenta: Chiara Albicocco, giornalista di Radio 24 e Triwu’. Interviene: Piero Fassino, Presidente ANCI
  • Il futuro delle Smart City tra Social Innovation, Internet delle Cose e Big Data
    Intervista a cura di Federico Pedrocchi di Radio 24 e Triwù a Roberto Moriondo, Direttore Innovazione Regione Piemonte e a Manlio Costantini, Direttore Enterprise Vodafone
  • ICT per la disabilità
    Relatori: Mario Bellomo, Fondazione ASPHI onlus; Roberto Politi, CSP – Innovazione nelle ICT s.c.ar.l.; Elisa Marchioro, CSP – Innovazione nelle ICT s.c.ar.l.
  • Smart food: la tecnologia al servizio del cibo e dell’agricoltura
    Relatori: Stefano Sgrelli, Amministratore Delegato Salt & Lemon Srl; Andrea Zanusso, Responsabile Associazione Piattella Canavesana; Gianluca Matteucci, CSP – Innovazione nelle ICT s.c.ar.l.; Diego Toselli, Tecnogranda Spa
  • Rifiuti smart: dagli ospedali all’alta montagna nuovi modelli di smaltimento
    Relatori: Carlo Picco, Direttore Sanitario Aziendale dell’Ospedale San Luigi di Orbassano; Stefania Specchia, prefessore associato di impianti chimici del Politecnico di Torino; Mattia Piccardi, referente del Progetto ALCOTRA di Fondazione Montagna Sicura; Roger Tonetti, Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta
  • Smart Working, l’innovazione al servizio della sicurezza
    Relatori: Marco Giannoni, Marcopolo Engineering Spa; Gianluca Stefanini, Industry segment manager di Vodafone
  • Horizon 2020: partono i bandi per sette anni di progetti europei. Come utilizzarli al meglio per progetti Smart City?
    Relatore: Nicoletta Marchiandi, Camera di Commercio di Torino, Sportello APRE Piemonte, European Enterprise network
  • Mobile Analytics: il punto di vista di Vodafone
    Relatori: Andrea Poggio, Vice Direttore nazionale Legambiente; Sergio Gambacorta – Program Manager Smart Cities Vodafone
  • Torino SMILE, Smart mobility, Inclusion, Life & Health, Energy
    Relatore: Stefano Pisu, Fondazione Torino Wireless, Città di Torino
  • Borghi sostenibili e ville signorili: riqualificazione energetica e ambientale
    Davide Longo, Environment Park – Progetto Borghi Sostenibili; Luca Galeasso, Environment Park – Progetto Borghi Sostenibili; Valentina Carì, Progetto Villa Castelli; Oscar Stuffer, Progetto Villa Castelli


16-17 aprile 2014 – SMAU Padova

Diretta dei workshop dell’Arena Smart City. Leggi di più e guarda i video…

  • ConfePOS: il sistema intelligente che connette gli esercenti
    Relatori: Manuele Francescon – Responsabile ICT Confesercenti Veneto e Responsabile Tecnico Confinrete; Elio Nicolosi – Var Group Spa, Responsabile generale dei progetti di innovazione tecnologica per Confesercenti; Roberto Stefanelli – CEO Openia srl (società partecipata da Var Group), sviluppatore del sistema ConfePOS
  • Logistica sostenibile: il caso di Interporto Padova
    Relatore: Paolo Pandolfo – Direttore Real Estate e Logistica Interporto Padova Spa
  • Servizi digitali per cittadini e turisti: Venezia, una città in rete e l’URP di Rimini
    Relatori: Maurizio Carlin – Direttore Programmazione e Controllo, Comune di Venezia; Marco Bettini – Direttore Tecnologie, Servizi e Svilupppo Venis Spa; Gabriele Antoniazzi – Fondatore e CEO Responsa srl
  • Smart Working & Living: pagamenti con smartphone e tablet
    Relatori: Gianluca Stefanini – Industry Segment Manager di Vodafone; Corrado Casali – Specialista prodotti transazionali Regione Nord Est Cassa di Risparmio del Veneto, Gruppo Intesa Sanpaolo; Carlo Favaro – Libero professionista, utilizzatore della nuova soluzione
  • Horizon 2020: partono i bandi per sette anni di progetti europei. Come utilizzarli al meglio per progetti Smart City?
    Relatore: Filippo Mazzariol, Responsabile APRE Veneto
  • Think Tank Veneto 2020: verso un territorio smart
    Relatori: Luciano Gamberini – Coordinatore Think Tank Veneto, Università di Padova; Roberta Rebesani – Settore Politiche Comunitarie, Comune di Venezia; Alberto Corò – Responsabile Sistemi Informativi, Comune di Padova; Gianni Potti – Consigliere Delegato per Agenda Digitale e Smart City, Confindustria Veneto
  • Efficienza energetica con un click: il Web GIS del Comune di Torri di Quartesolo e di Carmignano di Brenta
    Relatori: Diego Marchioro – Sindaco di Torri di Quartesolo; Alessandro Bolis – Vicesindaco di Carmignano; Emiliano Vettore – Green-Dev, Consulente energetico dei due Comuni; Diego Pellizzaro – Green-Dev, Consulente energetico dei due Comuni
  • Rete Unica per il Comune di San Donà di Piave
    Relatori: Gabriele Vazzoler – Responsabile sistemi informatici del Comune di San Donà di Piave; Michele Frassini – Responsabile Prevendite per il Mercato Corporate di Vodafone
  • Una città senza barriere: I-BUS Voice e VEASYT Tour, due app per persone con difficoltà visiva
    Relatori: Aldo Bernard – I.C.T. Manager Servizi Informatici di Trentino trasporti esercizio S.p.A.; Enrico Capiozzo – Presidente e AD di Veasyt srl


19-20 marzo 2014 – SMAU Roma

Diretta dei workshop dell’Arena Smart City. Leggi di più e guarda i video…

  • La seconda vita degli oggetti. Recuperare è smart!
    Relatori: Nazareno Franchellucci – Sindaco di Porto Sant’Elpidio; Emanuele Mattei – Coordinatore del centro di informatica Settecamini
  • Per una Europa digitale lo standard delle piattaforme è un obbiettivo strategico
    Relatori: Isabella Rapisarda – Program Manager, Funzionario Consip; Giovanni Paolo Sellitto – Funzionario AVCP, OSIT
  • Smart Health: la sanità digitale a Viterbo
    Relatori: Luigi Macchitella, Direttore generale AUSL Viterbo; Gianluca Stefanini – Industry Segment Manager Corporate Marketing di Vodafone
  • Horizon 20 20: partono i bandi per sette anni di progetti europei. Come utilizzarli al meglio per progetti Smart City?
    Relatore: Chiara Pocaterra – APRE, punto di contatto nazionale per Horizon 2020
  • Efficienza degli edifici. Due esperienze di frontiera: l’area ricerca di Enea Casaccia e RhOME, una casa passiva progettata da un team dell’Università Tre di Roma
    Relatori: Sabrina Romano – Ricercatrice ENEA; Stefano Converso – Project Manager di Team RhOME
  • Huawei propone una strategia per ottimizzare le scelte di soluzioni su cavo e su wifi
    Relatore: Sergio Giannotti – Sales and Marketing Director di Italian Huawei Enterprise Business Group
  • Smart Education: soluzioni innovative per la scuola
    Relatori: Sergio Gambacorta – Program Manager Smart Cities Vodafone; Alberto Antinori – Professore IC Virgilio di Roma; Marco de Luca – Professore Università Sapienza di Roma
  • CatastoEnti – Fiscalità Locale Partecipata per il Comune di Noto
    Relatore: Vito D’Ambrosio – Presidente di Car-Tech, partner IBM nel progetto ‘CatastoEnti’; Valerio Maria Imperatori – Smarter Cities Leader IBM Italia


13 marzo 2014 – Stati Generali dell’Ecosistema Startup Italiano

Giovedì 13 marzo a Milano all’Auditorium di Regione Lombardia, Italia Startup, l’associazione di rappresentanza che riunisce incubatori, investitori e startup ha chiamato a raccolta il mondo dell’innovazione per fare il punto della situazione sull’evoluzione dell’ecosistema italiano. Leggi di più e guarda il video…

22 febbraio 2014 – Processo agli OGM in agricoltura

Sabato 22 febbraio, al Teatro Litta di Milano, si è celebrato un processo agli OGM in agricoltura. Davanti al Presidente della Corte, Luigi Ferrari, al Cancelliere Elisabetta Andrei, hanno sfilato il Pubblico Ministero Avv. Daniela Rubino, l’Avvocato Difensore Ernesto Caracciolo e i testimoni dell’accusa e della difesa:

Silvano Dalla Libera – Futuragra
Paolo Marchesini – Assobiotec
Carlo Modonesi – Università di Parma
Ettore Prandini – Coldiretti Lombardia
Cinzia Scaffidi – Slow Food
Chiara Tonelli – Università degli Studi di Milano

La Giuria popolare, che ha emesso il verdetto finale, era composta da giovani e studenti delle università milanesi. Leggi di più e guarda il video…

12-13 febbraio 2014 – SMAU Bari

Diretta dei workshop dell’Arena Smart City (Leggi di più e guarda i video…):

  • Tecnologia per gestire le aree ambientali protette, indispensabile strategia per un futuro sostenibile
    Intervengono: Francesco Sciannamea – Dirigente Settore Reti e Infrastrutture Tecnologiche, Comune di Barletta;
    Maria Boschetti – Responsabile BU Esalab Srl
  • Paulownia: era una principessa e oggi è un bosco
    Intervengono: Gianni Cuscito – Responsabile sviluppo progetti di Cuinte Srl; Salvatore Cannito – Direttore commerciale di Agrifood Farm
  • Smart Education: soluzioni innovative per la scuola e l’università digitale
    Intervengono: Sergio Gambacorta – Program Manager Smart Cities di Vodafone; Francesco Manfredi – Direttore della LUM Jean Monnet School of Management di Bari; Filippo Giordano – Consulente informatico dell’Università LUM Jean Monnet di Bari
  • Biomedicina per i tessuti e nanotecnologie molecolari si mettono insieme, e un Living Lab del Dhitech – Distretto Tecnologico High Tech – gestirà il potenziale di questa unione
    Intervengono: Roberto Giannantonio – Responsabile management del Living Labs; Alessandro Sannino – Università del Salento, Responsabile progetto RINOVATIS
  • Affetti, storie locali, tradizioni: sono poche le esperienze di tecnologie applicate alle nostre emozioni
    Intervengono: Michele Lorenzo – ADD It@web srl; Antonio Gallicchio – Sindaco di Calvello
  • L’impronta della qualità
    Intervengono: Francesco Longobardi – Apulian Food Fingerprint, Università degli Studi di Bari; Stefania Pollastro – Reti di ricerca SELGE, Università del Studi Bari
  • Smart Working: il caso delle Ferrovie Appulo Lucane
    Intervengono: Gianluca Stefanini – Industry Segment Marketing di Vodafone; Piero Romanazzi – Responsabile sistemi informativi di Ferrovie Appulo Lucane
  • L’esperienza dei Living Lab in Puglia
    Intervengono: Gaetano Grasso – InnovaPuglia; Giampaolo Chiarella – Infor 2000, per il living lab S.P.L.A.S.H.; Marcello Donzella – Consorzio Intec, per il living lab OPENBi; Elena Dammacco – Consorzio Web Studio Lab, per il living lab VISIT GIOIA LAB; Luca Colomba – Gruppo Agilex, per il living lab EASY PERCEPTION LAB; Erminio Riezzo – Capo progetto del living lab MODS


12-13 dicembre 2013 – SMAU Napoli

Diretta dei workshop dell’Arena Smart City (Leggi di più…):

    • Caserta, un piano urbanistico condiviso. Angri e altri sette Comuni: servizi per 170 mila cittadini
      Intervengono: Andrea Della Peruta, amministratore BIDATA; Fortunato Cesaroni – Comune di Caserta – Responsabile Ufficio di Piano; Pasquale Mauri – Sindaco di Angri; Mauro Santaniello – Project Leader Comune di Angri.
    • Tecnologie per cittadini e turisti: Capua e Area Nolana
      Intervengono: Guglielmo Lima, Assessore del Comune di Capua; Raffaele De Biase, sviluppatore app per il commercio e il turismo; Angelo Gambardella Agenzia di Sviluppo area Nolana
    • Campania Bioscience
      Interviene: Amleto D’Agostino, Direttore generale del Distretto Campania Bioscience
    • Mobilità a Napoli e Benevento
      Intervengono: Emiliana Mellone, di Cleanap; Cristiano May coordinatore del progetto Bike Sharing; Angelo Mancini, Comune di Benevento.
    • Alife, l’innovazione arriva con una app
      Interviene: Marco Bergamin, Assessore al Turismo Comune di Alife (CE)
    • Dattilo e Marte
      Intervengono: Marco Ferretti, MARTE; Un esponente di Asaldo STS, DATTILO.
    • Ci.ro e la mobilità smart
      Intervengono: Gianluca Stefanini, Industry Segments Manager – Corporate Marketing BU Enterprise, Vodafone; Gianbattista Pignataro, project manager di City Roaming; Luigi Minnagrone, deputy project manager di City Roaming.
    • Distretti per lo spazio: aerei, droni, satelliti
      Intervengono: Alessandro Mazzucchi, Advisor di DAC; Luigi Carrino, presidente CdA di DAC.
    • Distretti per lo spazio II: i motori
      Intervengono: Michele Di Foggia, R&D manager di EMA, azienda di RITAM; Paolo Caso, R&D manager di CMD, azienda di RITAM
    • Edilizia ed efficienza energetica
      Intervengono: Ennio Rubino, AD di Stress; Piero Salatino, vicePresidente della Smart Power System Scarl

 

21 novembre 2013 – Forum dell’Innovazione by Federlegno

Il 21 novembre, presso Kilometrorosso si è tenuto il primo Forum dell’Innovazione legato al settore del LegnoArredo. 15 le idee presentate, quasi 270 le aziende presenti in sala. L’evento è stato trasmesso in streaming su Triwù. Leggi di più…

20 novembre 2013 – Horizon2020

l 20 novembre si è tenuto a Milano, presso la Sala Biagi del Palazzo Lombardia, un  convegno sul nuovo programma Horizon2020. E’ stata un’occasione per comprendere non solo le nuove opportunità che si dischiudono per i territori, ma anche per fare il punto sui bandi ICT di Horizon2020. Triwù ha trasmesso in streaming l’intera giornata. Leggi di più…

20 novembre 2013 – Nuove economie per il futuro dell’Italia

Incontro pubblico con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly
Leggi di più…

23-25 ottobre 2013 – SMAU Milano

Diretta streaming di tutti i workshop dello Smart City Roadshow. Leggi di più…

      • Quando i progetti smart city riguardano l’innovazione ICT c’è un passaggio fondamentale che non può essere ignorato: la consapevolezza della comunità. By Comune di Cremona e Comune di Iseo.
      • In un buon progetto di mobilità urbana la gente dovrebbe essere protagonista. 
By Comune di Bergamo e Consorzio Superhub c/o Fondazione Legambiente Innovazione.
      • Le stazioni nelle nostre città: gestirle e renderle luoghi di vita piacevoli è uno degli obbiettivi smart city più interessanti. By Vodafone.
      • Dorothy e Smarty nel mondo di Polis. By Regione Toscana.
      • I centri servizi comunali su piattaforma GIT: un grande strumento in grado di adattarsi a insiemi di Comuni di grandi e medie dimensioni, come a comunità con meno di 1000 abitanti. By Comune di Monza, Comunità montane Valli del Verbano.
      • Le app che si comandano con un dito, che spostano videocamere sulle scene di emergenza, che ci spiegano come va riciclato il contenitore del cartone della pizza. By Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Varese.
      • C’è anche Google, a Novara. By Google Enterprise.
      • Quando i sensori devono dirci come passiamo la giornata. Il backstage di una progettazione di assistenza in remoto. By Ibm Italia Spa.
      • Milano Smart City: le novità in arrivo. By Comune di Milano.
      • Nuove ed efficaci soluzioni per un grave e costante problema: l’evasione contributiva. Sono una delle applicazioni più importanti della piattaforma GIT. By Comune di Novara, Comune di Vicenza.
      • Un buon modo per essere smart è capire cosa vuol dire esserlo. By Comune di Brescia, Comune di Pavia.
      • I primati di Brescia Mobilità e Mantova. By Vodafone


25 ottobre 2013 – Nanotechnologies: introduction and opportunities

Nell’ambito del Calvi Network Meeting Triwù ha trasmesso in streaming l’incontro sul rapporto tra nanotecnologie e lavorazione dell’acciaio. Leggi di più…

4 ottobre 2013 – RhOME for denCity

Presentazione in conferenza stampa del progetto che rappresenta l’Italia a Solar Decathlon, realizzato dall’Università Roma Tre con il supporto di Daikin. Leggi di più e guarda il video…

3 ottobre 2013 – L’Altra Formazione

Convegno organizzato da Projectland per discutere del ruolo della formazione per le aziende.
Leggi di più e guarda il video…

1 ottobre 2013 – Economia circolare

Workshop internazionale in diretta dall’Università Bocconi.
Leggi di più e guarda il video…

30 settembre – 4 ottobre 2013 – European Biotech Week

In streaming tre eventi dal programma italiano per la European Biotech Week: la Cerimonia inaugurale che ha avuto luogo nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma; l’evento “Le Biotecnologie in Medicina” da Palazzo Pico (Napoli) e l’evento “Trasferimento tecnologico e creazione di impresa” dall’Acquario civico di Milano. Con il supporto di Assobiotec. Leggi di più e guarda il video…

22-23 luglio 2013 – FUSIONE FREDDA. Diretta dai laboratori di Defkalion

Triwù, in collaborazione con Moebius, la trasmissione di scienza di Radio 24, nella giornata del 22 luglio 2013 ha proposto un collegamento in streaming con i laboratori della Defkalion Global di Milano, laboratori nei quali era allestito un apparato per la fusione fredda. Leggi di più e guarda il video..
Il giorno successivo abbiamo seguito l’intera demo di funzionamento del reattore di Defkalion, trasmettendola in contemporanea alla conferenza internazionale ICCF (Univeristy of Missouri, Columbia, USA). Leggi di più e guarda i video…

1 luglio 2013 – ASSEMBLEA ANIE

In streaming l’evento “L’efficienza energetica dalla rete al building. Leggi di più e guarda il video…

20 giugno 2013 – GREEN ECONOMY, PASSARE IL TESTIMONE

Diretta dell’incontro con le nuove leve della politica: amministratori locali e deputati under 35 alla prova dei problemi della sostenibilità e della green economy. Leggi di più e guarda il video…

18 giugno 2013 – TECNOLOGIE, CITTA’ GLOBALI E DIRITTO

Un convegno per discutere l’impatto delle nuove tecnologie sul diritto, la città e la governance. Keynote speakers: Oliver Goodenough, Saskia Sassen, Kazuhiro Kosuge, Amedeo Santosuosso. Leggi di più e guarda i video…

13 giugno – Convegno “INVESTIRE NEL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI”

Diretta streaming della seconda giornata di incontro, organizzata in collaborazione con Banca Etica. Leggi di più e guarda il video…

12 giugno 2013 – ENERGY SAVING AWARD – Omron 2013

Un’occasione per discutere di efficienza energetica, con la premiazione delle eccellenze italiane in merito. Leggi di più e guarda il video…

5-6 giugno 2013 – SMAU BOLOGNA

Diretta streaming di tutti i workshop dell’Arena Smart City. Leggi di più e guarda i video…

      • Insieme per il territorio – la risposta è completa: Microsoft + Banca Popolare di Vicenza
      • Quando lo smartphone organizza il lavoro: smartworking
      • Lo sportello amico per la Tarsu del Comune di Bologna
      • Le opportunità di finanziamento all’innovazione: c’è ancora molto da fare e da sapere per cogliere il potenziale disponibile
      • Living Labs: costruire, dal basso, la città intelligente
      • Verso una mobilità con intelligenza avanzata
      • Biometano: cosa aspettiamo?
      • Troppa natura sprecata nella filiera agroalimentare. Obiettivo: valorizzazione delle biomasse – Cluster C.L.A.N. Agrifood e Greenchem a confronto
      • Strumenti per apprendere e lavorare, verso il futuro delle fabbriche intelligenti – Cluster CFI Fabbrica Intelligente e CTN-TSC Tecnologie per le Smart communities a confronto
      • Mezzi di trasporto del prossimo futuro: ce n’è uno solo. Cluster CTNA Aerospazio e Cluster Trasporti Italia 2020 a confronto
      • Una continuità rivoluzionaria: sostituire vecchi materiali con nuovi, per produrre gli stessi oggetti. Cluster CFI Fabbrica Intelligente e Cluster Greenchem Chimica verde a confronto
      • Uno dei farmaci più efficaci: il cibo – Cluster C.L.A.N. Agrifood e Cluster Alisei Scienze della vita a confronto
      • Una lunga tradizione proiettata nel futuro: l’industria aerospaziale in Emilia-Romagna. Cluster IR4I Aerospaziale Emilia-Romagna
      • Urban Factory: uno scenario per riportare le fabbriche in città – Cluster CFI Fabbrica intellogente e CTN-TSC Tecnologie per le Smart Communities a confronto
      • I beni culturali al tempo della smart city
      • Ambienti di vita intelligenti – Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster Tav Tecnologie per gli ambienti di vita a confronto.
      • Quando i big data sono quelli della sanità. Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster CTN-TSC Tecnologie per le Smart communities a confronto

 

21-23 maggio 2013 – SPS IPC DRIVES ITALIA

Diretta streaming di molti eventi della fiera dell’automazione che si è tenuta a Parma. Leggi di più e guarda i video…

      • Scenari Futuri dell’Automazione: Parola d’ordine – re-industrializzazione
      • Internet of Things e Tecnologie Wireless / Cloud Computing e Automazione
      • Sistemi di Progettazione e Simulazione
      • Processi produttivi nell’industria alimentare: cibo, tecnologia e ambiente

 

8-9 maggio 2013 – SMAU TORINO

Diretta straming di tutti i workshop dello Smart city Roadshow. Leggi di più e guarda i video…

      • Le opportunità di finanziamento all’innovazione
      • Lo sfruttamento e l’enforcement della proprietà intellettuale
      • Il progetto TARGET: tecnologie a disposizione delle imprese pronte a innovare
      • Cluster Tecnologici Nazionali: due esempi, Agrifood e SmartCommunitiesTech
      • La città a portata di click, per andare verso il cittadino (e non viceversa)
      • Eataly, come una eccellenza nel food usa le più avanzate e nuove tecnologie
      • Lo Sportello Amico di Poste per il Comune di Torino
      • I bandi MIUR per i giovani innovatori: Torino si aggiudica 10 progetti
      • Quanto risparmiamo se…?
      • Nuove tecnologie per il “dialogo” fra mezzi pubblici, cittadini e trasporto privato

 

8-9 maggio 2013 – KYOTO CLUB DA SOLAR EXPO

Triwù è a Solar Expo (presso Rho Fiera, Milano) per seguire in diretta streaming alcune iniziative del Kyoto Club, l’organizzazione non profit che raggruppa associazioni, imprese e pubbliche amministrazioni impegnate nel perseguimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Leggi di più e guarda i video…

      • Il Patto dei Sindaci: le città come protagoniste della Green Economy
      • Smart City Retrofit: Large-scale building refurbishment as an asset for a new urban quality 

 

17-18 aprile 2013 – SMAU PADOVA

Diretta streaming di tutti i workshop dello Smart City Roadshow. Leggi di più e guarda i video…

      • I servizi per le piccole comunità territoriali
      • Un grande progetto per partire dal basso
      • Organizzare la comunicazione che arriva dai territori
      • Una mobilità per il XXI secolo, dal parcheggio in città all’intero sistema territoriale
      • Insieme per il Territorio
      • Tecnologia per l’efficienza

 

5 aprile 2013 – eCONomie – con JEREMY RIFKIN e ROMANO PRODI

 

20-23 marzo 2013 – Trento ICT Days 2013

 

20-21 marzo 2013 – SMAU ROMA

Diretta streaming di tutti i workshop dello Smart City Roadshow. Leggi di più e guarda i video…

      • Social Networking: opportunità e trappole. 
      • Carte intelligenti e sistemi multifunzione. 
      • Tecnologie per migliorare l’efficienza dell’offerta turistica.
      • Trasportare cittadini. Ma anche merci.
      • Smart metering: dai contatori elettrici ai parcometri.
      • La mobilità ha due facce. Contraddittorie.
      • Nuovi sistemi e strumenti avanzati per introdurre efficienza negli edifici.
      • Smart territories per la filiera agricola

 

6-7 febbraio 2013 – SMAU BARI

Diretta Streaming di tutti i workshop dello Smart City Roadshow. Leggi di più e guarda i video…

      • La città delle persone. Diamo un’anima a smart city 
      • Laboratorio Mobile Ticketing
      • Si chiama ORCHESTRA e vuole suonare per i turisti
      • Work Force Automation 
      • Poste Italiane per la sanità regionale: dall’accessibilità al controllo real time dei servizi
      • Innova Labs – un percorso di open innovation per la redazione delle proposte del bando Apulian Ict Living Labs
      • Il cluster in Bio-Imaging: un modello innovativo di sinergie a servizio della salute pubblica
      • Le potenzialità non sfruttate dell’industria del turismo e dell’agroalimentare: come sviluppare questi due asset fondamentali del nostro paese
      • Tecnologie abilitanti per un futuro intelligente e sostenibile – L’iniziativa Cluster Tecnologici Nazionali in Puglia

 

22-23 ottobre 2012 – CAE CONFERENCE

Enginsoft propone e sponsorizza all’interno della conferenza, la tavola rotonda “Imprese e competitività: insieme per il successo”. Intervengono: Mirano Sancin, Direttore Kilometro Rosso / Intellimech; Gianni Lazzari, Amministratore Delegato Tecnologico Trentino; Matteo Ametis, Vice Direttore Veneto Innovazione; Giuseppe Acierno, Presidente Distretto Aerospaziale Pugliese; Mauro Zangola, Responsabile di Programma MESAP; Marco Vedovato, Direttore del Master in Innovazione Strategica, Università Cà Foscari di Venezia; Federico Pedrocchi (moderatore, Triwù). Leggi di più e guarda la registrazione…

17-19 ottobre – SMAU Milano 2012

Diretta Streaming di tutti i workshop dello Smart City Roadshow. Leggi di più e guarda i video…

      • Come recuperare fondi per finanziare progetti.
 A 
cura 
di 
Mario 
Calderini
 (
Miur,

 Consigliere 
del 
Ministro 
Profumo 
e 
Coordinatore 
del
 gruppo 
di 
lavoro 
Smart 
City)
      • Trento Smart City: il 3D per progettare città intelligenti e a misura d’uomo. Intervengono: Valentina Ferrari, Innovation manager di Informatica Trentina; Giuseppe Conti, Senior Scientist Fondazione Graphitech, Trento
      • Soluzioni per prevenzione, monitoraggio e gestione del territorioInterviene: Sabrina Baggioni, Direttore Marketing Corporate di Vodafone Italia, con la testimonianza dei clienti Vodafone
      • Porti, interporti e distribuzione delle merciIntervengono: Franco Borasi (Selex Elsag), Fabio Ballini (Facoltà di Ingegneria di Genova, Dipartimento DITEN), Elio Cereghino (Coordinatore del Progetto Europeo Artemis), Davide Sirago (per il Progetto “Spesa utile Plus” del bando MIUR)
      • 100 Megabit, arriva l’ultra banda! Ma poi bisogna usarla… Intervengono: Dott. Giacomo Piccini, Direttore Generale della Fondazione Distretto Green e High Tech Monza e Brianza; Simone Bonannini, Amministartore Delegato di Interoute

 

6 settembre 2012: Tavola rotonda “THE COMING EPOCH OF ENHANCED SOCIETIES?”

Intervengono: Marcello Buiatti (University of Florence), Ruud ter Meulen (University of Bristol), Fabio Polidori (University of Trieste), Libero Vitiello (University of Padua); Chair: Federico Pedrocchi (Triwù). Leggi di più e guarda la registrazione…

14, 18 e 21 maggio 2012: NIENTE CULTURA, NIENTE SVILUPPO

In preparazione degli Stati generali della Cultura, promossi dal Sole 24 Ore, tre lezioni per ritornare a concepire la cultura come fonte di innovazione e sviluppo economico. Leggi di più…

      • Michele Trimarchi, “MISURE DI POLITICA PUBBLICA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURAGuarda la registrazione…
      • Stefano Baia Curioni, “RIPARTIRE DALLE VISIONI: PRODUZIONI E PATRIMONI CULTURALI IN EUROPA AL TEMPO DELLA CRISI”Guarda la registrazione…
      • Pier Luigi Sacco, “COME E PERCHE’ LA CULTURA CREA VALRE ECONOMICO E SOCIALE: UNA PROSPETTIVA EUROPEA”Guarda la registrazione…

 

2 aprile 2012: SI E’ DISCUSSO DI NANOTECNOLOGIE

Le aziende e i prodotti nanotecnologici. Ma le regole? Una tavola rotonda con aziende, ricercatori, esperti di controlli ambientali. Leggi di più e guarda la registrazione.
English Version.