La via italiana all’industria del futuro, questo il focus del quarto Think Tank di Jacobacci & Partners sul trasferimento tecnologico
Cosa vuol dire fare impresa 4.0 in un paese dall’infrastruttura economica come quella italiana? Quali sono le specificità del nostro ecosistema, quali le eccellenze e quali i limiti? E soprattutto, a che punto siamo e come stiamo rispondendo alle sfide poste dalla quarta rivoluzione industriale?
Sono solo alcune delle tante questioni a cui hanno cercato di rispondere gli ospiti intervenuti al 4Tech Transfer Think Tank organizzato da Jacobacci&Partners a Roma.
Una giornata ricca di interventi e articolata attorno a cinque tavole rotonde durante le quali si è discusso delle nuove necessità del mercato (sia B2B sia B2C), si sono analizzate le eccellenze italiane, che dimostrano anche una certa capacità di attrazione, e si è sottolineato come il 4.0 richieda multidisciplinarità, dia ormai per scontate le hard skills, prossimamente ottenibili anche a scaffale, e torni a rivalutare le soft skills.
Nelle sessioni del pomeriggio i tavoli moderati da Paolo Crippa e Diana Saraceni hanno approfondito i temi della collaborative innovation e delle forme di finanziamento all’innovazione.
Una giornata ricca di idee e stimoli riassunta dall’intervento di Paolo Crippa (Senior partner dello studio Jacobacci & Partners) e da altri approfondimenti raccolti da Triwù durante la giornata:
LE PAGINE E I VIDEO CHE TRIWU’ HA REALIZZATO DURANTE L’EVENTO:
Tech Transfer Think Tank 2017, una sfida vinta (Enrica Acuto Jacobacci – Consigliere delegato Jacobacci & Partners);
Gli ingredienti dell’Industria 4.0 in salsa italiana (Lucia Chierchia – Head Innovation Lab Electrolux);
Imprese e università: un rapporto irrisolto (Giuseppe Iannaccone – Ordinario Elettronica Università di Pisa);
Il giusto contesto per le idee innovative (Vito Albino – Ordinario di Ingegneria economico-gestionale Politecnico di Bari);
I dati viaggiano in prima classe (Franco Stivali – Responsabile innovazione Ferrovie dello Stato);
Big data e cognitive computer (Ettore Murciano – Vp, channel sales and alliances at Loop AI Labs Cognitive Computing);
Le risposte alle tante domande emerse. Durante l’evento sono emerse numerose domande, a questo link trovate una raccolta delle risposte più interessanti.