Technologies For Food Industry 2015

A Bergamo cinque incontri sulle tecnologie dell’industria alimentare

Big data e sharing trasformeranno radicalmente anche il mondo dell’agricoltura. I campi saranno sempre più simili a laboratori, non tanto nell’aspetto, quanto per le tecnologie che verranno usate. Droni, sensori, robot di tutte le dimensioni e mega macchine ci daranno la possibilità di ottimizzare le risorse e rendere redditive anche le culture più tradizionali.

L’evoluzione dei trattori e dell’agricoltura, le nuove tecnologie e le sue declinazioni “in campo” sono solo alcuni dei temi che sono stati trattati il 20 maggio nel primo appuntamento di “Technologies For Food Industry – EXPO 2015“: un ciclo di incontri promossi da Confindustria Bergamo, in collaborazione con Bergamo Scienza, la Camera di Commercio di Bergamo, e con il sostegno del Partner Ufficiale UBI – Banca Popolare di Bergamo.

Al centro dei 5 appuntamenti la filiera dell’industria agroalimentare, un’eccellenza italiana conosciuta all’estero, ma sottovalutata nel nostro Paese.

Il primo appuntamento dal titolo ‘La meccanizzazione agricola, tecnologie 2.0 in campo‘, realizzato in collaborazione con Same Deutz-Fahr, si è tenuto mercoledì 20 maggio presso il  “Centro delle Professioni” al Kilometro Rosso.
La linea di meccanizzazione agromeccanica tra innovazione e sperimentazione. L’implementazione dell’efficienza dei processi produttivi, la sicurezza degli operatori e la preservazione della biodiversità ambientale creano un circolo virtuoso per la qualità delle produzioni; presentazione di alcuni prototipi, a ridotto impatto ambientale.

Gli incontri si sono tenuti a ottobre 2015 in concomitanza con Bergamo Scienza:

3 ottobre 2015 (Auditorium Piazza Libertà, Bergamo)
Panna, fragola e algoritmi: la tecnologia del gelato italiano
Il gelato è un’emulsione che nasce da un delicatissimo equilibrio tra decine di variabili. Il segreto è custodito nella qualità degli ingredienti di base, ma anche nel ciclo produttivo e di conservazione. Il gelato artigianale e la sua filiera rappresentano uno dei vertici dell’innovazione tecnologica per macchinari di produzione e di selezione di materie prime di qualità. Scarica la locandina e leggi il programma completo!

9 ottobre 2015 (Kilometro Rosso, Bergamo)
Azoto, ossigeno, anidride carbonica: gli amici della filiera alimentare
I gas nella filiera alimentare, dalla produzione alla conservazione di cibi e bevande. Azoto liquido,anidride carbonica, ossigeno,argon, elio e idrogeno sono solamente alcuni dei tanti gas coinvolti in numerosi passaggi dei processi di conservazione e produzione dei cibi. Dall’acqua minerale ai prodotti sottovuoto, dalla pasta ai surgelati. Scarica la locandina e leggi il programma completo!

13 ottobre 2015 (Kilometro Rosso, Bergamo)
Le tecnologie nel settore della distribuzione automatica del cibo
Il fast food e la distribuzione automatica del cibo contribuiscono a soddisfare le esigenze dei nuovi ritmi di vita. Come sviluppare qualità ed efficienza? Le tecnologie della distribuzione automatica dei cibi e delle bevande garantiscono un servizio efficiente in tempi e luoghi difficilmente gestibili con altri mezzi. Come assicurare qualità nutrizionali, ma anche la salubrità, la genuinità degli alimenti e la tutela dell’ambiente, secondo i principi di “efficace utilizzo delle risorse alimentari” indicati dalle strategie della Comunità Europea. Scarica la locandina e leggi il programma completo!

16 ottobre 2015 h. 15.30 (Kilometro Rosso, Bergamo)
Acqua minerale, una risorsa importante per la salute e per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Una risorsa da rispettare e proteggere
Cos’è l’acqua minerale? Quali sono le sue caratteristiche? E come nascono le bottiglie che devono conservarla inalterata? Come sono progettate e con quali nuovi materiali? Sono le questioni a cui cercheremo di rispondere, con l’aiuto di esperti di San Pellegrino e dell’Università di Milano, nella tavola rotonda che aprirà la giornata sull’acqua. La seconda parte del pomeriggio è invece dedicata all’acqua come fattore di produzione, come “ingrediente” essenziale nel ciclo industriale. Una risorsa preziosa, ma scarsa che va conservata e protetta. Gli interventi di aziende impegnate nel ciclo delle acque spiegheranno quali sono le nuove tecnologie implicate, quali i risultati ottenibili a quali costi.

 

*****

Triwù è il comitato scientifico degli incontri che saranno incentrati sulla meccanizzazione agricola, sulle tecnologie relative alla produzione del gelato italiano, sui gas nella filiera alimentare, sulle tecnologie nel settore della distribuzione automatica del cibo e sul PET, per  l’acqua minerale.
Ognuno dei cinque appuntamenti avrà una madrina, un’azienda del territorio bergamasco impegnata nel comparto, magari poco nota al largo pubblico, ma riconosciuta come eccellenza a livello mondiale.


Il programma dell’evento

Sito di EXPO Technologies

In this article