Un convegno per discutere l’impatto delle nuove tecnologie sul diritto, sulla città, sulla governance

Il Comune di Milano e l’European Centre for Law and New Technologies dell’Università degli Studi di Pavia organizzano, con Triwù e in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Convegno ‘Technologies, Global Cities and Law’. Riflessioni scientifiche, legislative e di governance nell’era dell’intelligenza ambientale, dei robot e delle smart cities.

Qui i video dell’incontro trasmesso in streaming su Triwù il 18 giugno 2013 (ore 9.00-18.00), dall’Aula Magna dell’Università degli Studi di MilanoVia Festa del Perdono, 7.

Vai all’articolo sull’intervento si Saskia Sassen al convegno.

Quale atteggiamento dobbiamo tenere verso le nuove tecnologie, come cittadini, come giuristi, come decisori politici o come semplici utenti? In genere tendiamo a oscillare tra due posizioni opposte. Talvolta attribuiamo alla tecnologia un semplice senso strumentale: anche la tecnologia più impalpabile (come un social network) è un semplice strumento per raggiungere i nostri fini (ad esempio, comunicare). Talvolta, invece, idealizziamo o temiamo la tecnologia come se essa avesse i propri scopi, che potrebbero anche imporsi a noi, sottraendoci autonomia, invece che aumentando la nostra libertà. In questo senso, ad esempio, a volte possiamo sentirci “schiavi” dei social network, della posta elettronica, di un software, per restare solo al caso dell’ICT. L’obiettivo del convegno è quello di promuovere  e analizzare un’ottica differente rispetto alla tecnologia, un’ottica secondo cui i cittadini, come utenti, trasformano le tecnologie.

Ecco il programma dei lavori, che prevede una serie di contributi internazionali del massimo livello e un focus su Milano Smart City, con la partecipazione del Comune di Milano.

Programma

  • ore 9.00
    Saluti di apertura e presentazione
    Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli studi di Milano
    Silvia Garagna, Direttore del Centro di Ricerca ECLT
    Giuliano Pisapia, Sindaco della Città di MilanoTecnologie – Città globali – Diritto: è un problema?
    Amedeo Santosuosso (Università degli studi di Pavia)
  • ore 9.45
    Quale ambiente giuridico per le prossime tecnologie?
    Chair: Oliver Goodenough and Amedeo Santosuosso
    Kazuhiro Kosuge (Tokyo Institute of Technology)
    Human-Robot Interaction
  • ore 10.30
    Discussione
  • ore 11.15
    Chiara Boscarato (Università degli studi di Pavia)
    Robot con capacità adattative e l’interazione uomo-robot
    Ennio Gambi (Università Politecnica delle Marche)
    Tecnologie per gli ambienti di vita
    Filippo Cavallo (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
    Robotica e Smart City: la nuova era dei robot 3D di servizio
    Oliver Goodenough (Vermont Law School, USA)
    ITC, sviluppo economico e le potenzialità del Diritto come fattore di cambiamento e innovazione

Lunch break

  • ore 15.00
    Global cities e i diritti e le libertà individuali
    Chair: Amedeo Santosuosso
    Saskia Sassen (Columbia University, USA)
    Urbanizing technologies
  • ore 15.45 Discussione
  • ore 16.00
    Focus su Milano Smart City
    Giuliano Pisapia e Cristina Tajani
    I progetti presenti del Comune di Milano e lo sguardo sul futuro della città
  • ore 16.45
    Tavola Rotonda “Visione pubblica e interessi privati nella Smart City”
    Chair: Federico Pedrocchi – Radio24 – Triwu’
    Filippo Cavallo (Scuola Superiore Sant’Anna), Cristina Farioli (IBM), Renato Galliano (Comune di Milano),  Alessandra Rosa Ammaturo (Ericsson), Amedeo Santosuosso (Università degli studi di Pavia), Paolo Testa (Centro Studi ANCI).
  • ore 17.45 Chiusura lavori

IN COLLABORAZIONE CON:

 ericson         ibm

In this article