Tecnologie per lo sviluppo sostenibile: una call per l’Africa

Innovazione-per-lo-sviluppo_500_OK

Al centro progetti innovativi promossi da Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane attive nella cooperazione internazionale allo sviluppo in Africa

Al via la seconda edizione della Call “Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile” che intende sostenere progetti innovativi promossi da Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane attive nella cooperazione internazionale allo sviluppo in contesti africani. L’iniziativa è promossa da Fondazione Cariplo Fondazione Compagnia di San Paolo.

Ambiti di interesse

Le OSC potranno proporre soluzioni innovative di 3 tipi:

  • Soluzioni tecnologiche adattabili e replicabili nel contesto africano, frutto di innovazione frugale, low-tech e low-cost, progettate nell’ambito di relazioni virtuose con il mondo dell’innovazione locale (startup, università, fablab, designer, creativi);
  • Prodotti e servizi data-driven come applicazioni, piattaforme e soluzioni ICT, mobile e cash transfer, blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT), machine learning, soluzioni open source;
  • Tecnologie civiche: soluzioni che abilitino la cittadinanza a contribuire allo sviluppo della comunità come piattaforme per il crowdfunding rivolte a progetti a impatto sociale che migliorino gli spazi pubblici oppure finalizzate a favorire il consumo collaborativo nella diffusione della sharing economy.

Sono incluse nel novero delle soluzioni prodotti e servizi essenziali nel contenimento del contagio e degli impatti negativi da Covid-19. Le proposte potranno già essere testate sul campo oppure essere basate su concept e prototipi.

I progetti dovranno proporre soluzioni che siano:
  • Pensate mettendo le persone fruitrici principali al centro del progetto (secondo i principi dello human-centered design);
  • Sviluppate in una logica di sistema e filiera;
  • Basate su concept, prototipi o modelli applicativi;
  • Accessibili, adattabili e fruibili nel tempo, integrate in contesti locali che necessariamente varieranno in termini economici, politici e culturali, con un’attenzione alla “diffusione” della tecnologia e/o delle soluzioni data-driven;
  • Sostenibili nel medio-lungo periodo;
  • Compatibili con modalità di condivisione open-source.
Gli ambiti di applicabilità

Gli ambiti di applicabilità delle soluzioni sono: educazione e formazione, salute, Water, Sanitation and Hygiene (WASH), sviluppo economico, sviluppo rurale, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, economia circolare, disabilità e inclusione, ambiente e cambiamenti climatici, energia, tecnologie civiche.

Il budget

Il budget a disposizione di questa call ammonta a 500.000 euro. La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra 15.000 e 50.000 euro e non superiore al 90% dei costi totali del progetto (il restante 10% potrà essere coperto da costi di personale di sede in supporto alla realizzazione del progetto).

Il bando inoltre mette a disposizione dei progetti che saranno finanziati delle sessioni online di mentorship (ore di assistenza tecnica), a cura di esperti di dominio identificati dalle Fondazioni, con la finalità di condividere metodologie e strumenti di lavoro e affinare i propri progetti.

La call resterà aperta fino al 15 settembre 2021.

QUI maggiori info!

QUI il testo della call in pdf!

Per richiedere informazioni email: call@innovazionesviluppo.org

In this article