Tempi e metodi: il lavoro nella società connessa

La struttura organizzativa delle imprese rispecchia o subisce gli influssi della società in cui è inserita. Cambiano i mezzi di produzione, le tecnologie e le problematiche relative alle persone che vivono e lavorano in azienda

A cafè Triwù abbiamo già parlato di come le nuove tecnologie stiano contribuendo a mutare gli assetti organizzativi delle imprese.
Il primo risvolto pratico è la riorganizzazione dei tempi di lavoro all’interno delle imprese. La classica struttura dell’organizzazione fordista viene, non sempre e non ovunque, sostituita da una decentralizzazione che comporta, come spesso si è detto, una sovrapposizione tra i tempi del lavoro e quelli di vita. Ci sono però regole italiane ed europee che stabiliscono i confini e contrattazioni di secondo livello che aiutano a individuare le soluzioni migliori caso per caso.
Ne abbiamo parlato con l’avvocato Barbara Bottalico, Ferrario Provenzali & Partners, ECLT Università di Pavia.
Il servizio è stato presentato in #06 Cafè Triwù
Guarda la puntata 06 e tutte le altre puntate di Cafè Triwù.

CONTATTI

In this article