Una giornata, il 3 dicembre a Firenze, per spiegare le ragioni e i benefici dell’investimento pubblico in ricerca e sviluppo nella Regione Toscana
Martedì 3 dicembre 2019, presso il Cinema della Compagnia di Firenze, ha avuto luogo l’incontro “La Ricerca va in Scena: le ragioni dell’investimento pubblico in R&S”.
L’evento, organizzato dalla Regione Toscana, è durato tutta la giornata e ha approfondito, in varie sotto-sessioni, le ragioni e i benefici dell’investimento pubblico in ricerca.
L’obiettivo era quello di attivare un confronto a più voci tra rappresentanti di istituzioni di ricerca – regionali, nazionali ed europei – e giovani ricercatori che hanno illustrato esempi e prototipi di progetti innovativi supportati da finanziamenti pubblici.
Filo conduttore dei lavori la discussione sul valore della conoscenza e sul ruolo della ricerca per la sostenibilità dei territori.
Nel pomeriggio, è stato possibile partecipare a una cine-maratona a ingresso gratuito con la proiezione di documentari e film incentrati sui temi della giornata.
Triwù ha seguito la giornata. Di seguito le nostre interviste a cura di Federico Pedrocchi per raccontarvi le innovazioni presenti e alcuni interventi tenutisi nel corso della mattinata dal palco dell’evento!
DAL MAIN STAGE:
- Intervento di apertura dell’evento a cura di Monica Barni, Vice Presidente e Assessora Cultura, Università e Ricerca della Regione Toscana. Vai al video!
- Introduzione di Tomaso Montanari, Storico dell’arte, Professore Università per Stranieri di Siena alla tavola rotonda “Il valore della ricerca in ambito culturale: Toscana chiama Europa”. Vai al video!
LE NOSTRE INTERVISTE:
- Bio2energy: energia dagli scarti compostabili
Intervista a Isabella Pecorini di Bio2energy. Vai alla pagina! - SmartNews: AI e Social Network, un sistema che aiuta i giornalisti nelle breaking news
Intervista a Fabrizio Falchi di SmartNews. Vai alla pagina! - Microtest: una macchina per testare chip super veloce e a basso costo
Intervista a Emiliano Consani e Fabio Marchi di Microtest. Vai alla pagina! - Aerospazio: test nel “vuoto” sulla Terra per componentistica satellitare
Intervista a Marco Bartali e Duccio Nocciarelli di Aerospazio Tecnologie. Vai alla pagina! - Eolo, un cespuglio elettronico che produce energia sfruttando venti di bassa entità
Intervista a Irene Bernardeschi di Eolo. Vai alla pagina! - Linfa, un sistema smart per gestire le ordinazioni di farmaci ospedalieri
Intervista a Carlo Bianchi di Linfa. Vai alla pagina! - Sensori low cost per registrare come l’inquinamento si distribuisce nello spazio e nel tempo
Intervista a Federico Carotenuto dell’Istituto per la BioEconomia del CNR. Vai alla pagina!
Per il programma della giornata clicca qui!
CONTATTI
Regione Toscana
Mail